際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano速 - Istituto di Musica Antica
in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano

X EDIZIONE 25 gennaio - 24 maggio 2014
Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica
Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla,  3/1,50

Il 25 gennaio 2014 il concerto diretto da Gaetano Nasillo, tra i pi湛 apprezzati violoncellisti
esperti di esecuzione su strumenti originali, aprir, con musiche di Vivaldi, Porpora e Boccherini,
la decima edizione della rassegna Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca di Milano Civica
Scuola di Musica.
Il ciclo di concerti, sin dagli esordi del 2004, ha sempre potuto contare su un fedele pubblico di
appassionati, costantemente cresciuto negli anni.
La rassegna promuove i giovani musicisti dell'Orchestra Barocca della Civica, realt unica in
Italia, nel tempo sempre rinnovata da nuovi componenti iscritti ai corsi di alta formazione della
scuola, e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna,
Grecia, Cile.
L'Orchestra, spesso accolta in spazi prestigiosi, 竪 guidata da maestri che insegnano all'interno
dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'Istituto di Musica Antica di Milano Civica Scuola di
Musica, tra le altre attivit, offre dunque agli studenti l'occasione di esibirsi con professionisti
del panorama internazionale.
Tradizionalmente, il concerto aperto al pubblico 竪 il punto darrivo di un percorso di studio e
concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede di Milano Civica Scuola di Musica: nel
corso di ogni anno accademico lOrchestra prepara ed esegue alcune produzioni sotto la guida di
docenti interni o di altri artisti ospiti di spicco nel panorama della musica antica.
Il repertorio, per cui vengono utilizzate copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo
Barocco fino al Classicismo e, a seconda del programma, il gruppo vanta normalmente un
organico dai 15 ai 30 strumentisti.
Gli Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica si protrarranno
fino al mese di maggio 2014 con cadenza mensile e avranno luogo nella prestigiosa Sala della
Balla del Castello Sforzesco.
Non pi湛 nellambito della rassegna Incontri Musicali con lOrchestra Barocca, ma sempre nel
quadro delle attivit dellIstituto di Musica Antica, si segnala inoltre il concerto dellEnsemble di
musica medioevale della Civica, che concluder il seminario di Claudia Caffagni su Johannes
Ciconia, in programma il 17 maggio 2014 alle ore 16.00, sempre presso il Castello Sforzesco.
Sabato 25 gennaio 2014 ore 16.00
Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla,  3/1,50

Sentimento e virtuosismo
Il concerto per violoncello nel Settecento italiano
Incontri Musicali con Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica

 Antonio Vivaldi (1678  1741)
Concerto in sol minore, per due violoncelli, archi e basso continuo
Gaetano Nasillo e Nicola Paoli, violoncelli
 Nicola Antonio Porpora (1686-1766)
Concerto in sol maggiore, per violoncello, archi e basso continuo
Gaetano Nasillo, violoncello
 Luigi Boccherini (1743-1805)
Concerto in re maggiore G. 479, per violoncello e archi
Gaetano Nasillo, violoncello

Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica
Maria Grokhotova*, Ingrid Neyza Copa De Finot, Valeria Mannoia, violini primi
Linda Priebbenow*, Camen Mu単oz Hernandez, Debora Travaini, violini secondi
Maria Bocelli, viola
Nicola Paoli*, Elena Castagnola, Andrea Umberto Gelain, violoncelli
Carlo Maria Calegari, contrabbasso
Jean-David Waeber, cembalo
*prime parti

Gaetano Nasillo, direttore
_______________________________________________________________________________________

Gaetano Nasillo si 竪 diplomato in violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano con Rocco Filippini, del quale
ha successivamente seguito i corsi presso lAccademia W. Stauffer di Cremona. Dopo aver svolto attivit
concertistica nei pi湛 qualificati gruppi di musica contemporanea e nelle principali orchestre milanesi, si 竪 dedicato
allo studio della prassi esecutiva su strumenti originali affiancando al violoncello lo studio della viola da gamba, e
perfezionandosi alla Schola Cantorum Basiliensis con Paolo Pandolfo. Ha collaborato e collabora, spesso in veste
solistica, con alcuni tra i pi湛 prestigiosi complessi barocchi europei, tra cui lEnsemble 415, Concerto Vocale,
Zefiro, Le Concert des Nations, Ensemble Aurora, Gli Angeli ed altri gruppi, con i quali effettua regolarmente
concerti in Europa, Stati Uniti, Sud America, Australia, Giappone. La sua produzione discografica comprende oltre
90 titoli, molti dei quali premiati con i pi湛 importanti riconoscimenti discografici, segnatamente il Diapason dOr
(A. Corelli, Concerti grossi op. VI, Ensemble 415; G. Muffat, Armonico Tributo, Ensemble 415; C. Monteverdi,
Orfeo, Ensemble Elyma; F. Conti, Cantate, Ars Antiqua - Austria; A. Corelli, Sonate per violino e basso continuo op.
V, E. Gatti; T. Albinoni, Sinfonie a 5 op. 2, Ensemble 415; G.F. Haendel, Fireworks, Zefiro); Premio Vivaldi (A. Corelli
op. V, trascrizione per viola da gamba, G. Balestracci; A. Corelli, Sonate op. V per violino e basso continuo, E.
Gatti); Choc de la Musique (A. Corelli, Sonate op. V); Preis der Deutsche Schallplattenkritik (F.A. Bonporti,
Invenzioni op. X, C. Banchini); A di Amadeus (L. Boccherini, Sonate per violoncello; J. Schuster, Quartetti padovani,
Quartetto Joachim; J.S. Bach, Offerta Musicale; F.A. Bonporti, Invenzioni op. X), Amadeus cd dellAnno (Sonate
per violoncello e b.c. op. 1 di S. Lanzetti), Muse dOr (Sonate per violoncello e b.c. di A. Caldara). Le realizzazioni
discografiche solistiche comprendono due volumi di sonate di Luigi Boccherini, lop. V di Francesco Saverio
Geminiani (cd inserito dalla rivista francese Diapason nei 30 dischi indispensabili per conoscere il violoncello),
ambedue recentemente ripubblicati da Pan Classics; le Sonate op. 1 per violoncello e b.c. di Salvatore Lanzetti
registrate per Zig Zag Territoires; i Concerti Napoletani (Porpora, Fiorenza, Leo e Sabatino) con lEnsemble 415,
sempre per Zig Zag Territoires; le Sonate di Caldara e le Sonate di Graziani (In viaggio verso Breslavia) per Arcana.
Nel 2011 ha ricevuto la menzione Musician of the Year di Prelude Klassieke Muziek. Gaetano Nasillo ha
registrato per Harmonia Mundi France, Symphonia, Teldec, Arcana, Glossa, Ricordi, K617, Ambroisie, Zig-Zag
Territoires, Alpha, Christophorus, Nuova Era, Bongiovanni, Stradivarius, Tactus, e per le principali emittenti radio e
tv in Europa e Stati Uniti. Nel 2008 Sky Classica gli ha dedicato una puntata della serie I Notevoli.  docente di
violoncello barocco e moderno presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara e presso Milano Civica Scuola di
Musica.  stato titolare del master di musica barocca, unico in Italia, all'Universit della Basilicata. Oltre ad avere
insegnato presso prestigiose istituzioni come la Fondazione Cini di Venezia e la Scuola di Musica di Fiesole,
tiene corsi e masterclass in Italia (Urbino), Spagna (Daroca), Brasile e Giappone, ed 竪 invitato regolarmente a far
parte della giuria del Concorso Internazionale di Rovereto. Suona un violoncello Giuseppe Ungarini del 1750.
LOrchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica, una realt unica in Italia, ha raggiunto in questi anni un
altissimo livello di professionalit. Il gruppo 竪 composto da studenti provenienti da tutto il mondo e comprende
un repertorio che va dal primo Seicento al periodo Classico. L'Orchestra 竪 diretta da maestri che insegnano
all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'istituto di Musica Antica di Milano Civica Scuola di
Musica, tra le altre attivit, offre infatti agli studenti la possibilit di esibirsi con professionisti del panorama
internazionale in luoghi di prestigio della citt di Milano. L'Orchestra si ritrova regolarmente presso Villa
Simonetta per le sessioni di esercitazioni orchestrali sotto la guida di Paolo Rizzi e Stefano Montanari, ognuna
delle quali si conclude con lesibizione in pubblico. Lo scorso anno lorchestra 竪 stata invitata a tenere concerti nei
Paesi Bassi e in Svizzera.
____________________________

Gli altri concerti della rassegna
Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla,  3/1,50
22 febbraio 2014, ore 16.00
Tafelmusik
La musica da tavola tedesca e francese tra '600 e '700
Daniele Bragetti, direttore
29 marzo 2014, ore 16.00
Concerti veneziani
Antonio Frig辿, direttore
12 aprile 2014, ore 16.00
Giovanni Battista Sammartini
Roberto Balconi, direttore
24 maggio 2014, ore 16.00
La natura in musica
Stefano Montanari, direttore
17 maggio 2014, ore 16.00 Johannes Ciconia, un fiammingo tra Roma, Milano e Venezia
Concerto finale del seminario curato da Claudia Caffagni a Villa Simonetta, MI Civica Scuola di Musica

Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano速, Villa Simonetta - via Stilicone 36 - 20154 - Milano tel. 02.97.15.24
uff. st. 339.85.30.339 - info_musica@scmmi.it - www.fondazionemilano.eu

More Related Content

Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orchestra barocca gennaio-maggio

  • 1. Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano速 - Istituto di Musica Antica in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano X EDIZIONE 25 gennaio - 24 maggio 2014 Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, 3/1,50 Il 25 gennaio 2014 il concerto diretto da Gaetano Nasillo, tra i pi湛 apprezzati violoncellisti esperti di esecuzione su strumenti originali, aprir, con musiche di Vivaldi, Porpora e Boccherini, la decima edizione della rassegna Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica. Il ciclo di concerti, sin dagli esordi del 2004, ha sempre potuto contare su un fedele pubblico di appassionati, costantemente cresciuto negli anni. La rassegna promuove i giovani musicisti dell'Orchestra Barocca della Civica, realt unica in Italia, nel tempo sempre rinnovata da nuovi componenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola, e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna, Grecia, Cile. L'Orchestra, spesso accolta in spazi prestigiosi, 竪 guidata da maestri che insegnano all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'Istituto di Musica Antica di Milano Civica Scuola di Musica, tra le altre attivit, offre dunque agli studenti l'occasione di esibirsi con professionisti del panorama internazionale. Tradizionalmente, il concerto aperto al pubblico 竪 il punto darrivo di un percorso di studio e concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede di Milano Civica Scuola di Musica: nel corso di ogni anno accademico lOrchestra prepara ed esegue alcune produzioni sotto la guida di docenti interni o di altri artisti ospiti di spicco nel panorama della musica antica. Il repertorio, per cui vengono utilizzate copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo Barocco fino al Classicismo e, a seconda del programma, il gruppo vanta normalmente un organico dai 15 ai 30 strumentisti. Gli Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica si protrarranno fino al mese di maggio 2014 con cadenza mensile e avranno luogo nella prestigiosa Sala della Balla del Castello Sforzesco. Non pi湛 nellambito della rassegna Incontri Musicali con lOrchestra Barocca, ma sempre nel quadro delle attivit dellIstituto di Musica Antica, si segnala inoltre il concerto dellEnsemble di musica medioevale della Civica, che concluder il seminario di Claudia Caffagni su Johannes Ciconia, in programma il 17 maggio 2014 alle ore 16.00, sempre presso il Castello Sforzesco.
  • 2. Sabato 25 gennaio 2014 ore 16.00 Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, 3/1,50 Sentimento e virtuosismo Il concerto per violoncello nel Settecento italiano Incontri Musicali con Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica Antonio Vivaldi (1678 1741) Concerto in sol minore, per due violoncelli, archi e basso continuo Gaetano Nasillo e Nicola Paoli, violoncelli Nicola Antonio Porpora (1686-1766) Concerto in sol maggiore, per violoncello, archi e basso continuo Gaetano Nasillo, violoncello Luigi Boccherini (1743-1805) Concerto in re maggiore G. 479, per violoncello e archi Gaetano Nasillo, violoncello Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica Maria Grokhotova*, Ingrid Neyza Copa De Finot, Valeria Mannoia, violini primi Linda Priebbenow*, Camen Mu単oz Hernandez, Debora Travaini, violini secondi Maria Bocelli, viola Nicola Paoli*, Elena Castagnola, Andrea Umberto Gelain, violoncelli Carlo Maria Calegari, contrabbasso Jean-David Waeber, cembalo *prime parti Gaetano Nasillo, direttore _______________________________________________________________________________________ Gaetano Nasillo si 竪 diplomato in violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano con Rocco Filippini, del quale ha successivamente seguito i corsi presso lAccademia W. Stauffer di Cremona. Dopo aver svolto attivit concertistica nei pi湛 qualificati gruppi di musica contemporanea e nelle principali orchestre milanesi, si 竪 dedicato allo studio della prassi esecutiva su strumenti originali affiancando al violoncello lo studio della viola da gamba, e perfezionandosi alla Schola Cantorum Basiliensis con Paolo Pandolfo. Ha collaborato e collabora, spesso in veste solistica, con alcuni tra i pi湛 prestigiosi complessi barocchi europei, tra cui lEnsemble 415, Concerto Vocale, Zefiro, Le Concert des Nations, Ensemble Aurora, Gli Angeli ed altri gruppi, con i quali effettua regolarmente concerti in Europa, Stati Uniti, Sud America, Australia, Giappone. La sua produzione discografica comprende oltre 90 titoli, molti dei quali premiati con i pi湛 importanti riconoscimenti discografici, segnatamente il Diapason dOr (A. Corelli, Concerti grossi op. VI, Ensemble 415; G. Muffat, Armonico Tributo, Ensemble 415; C. Monteverdi, Orfeo, Ensemble Elyma; F. Conti, Cantate, Ars Antiqua - Austria; A. Corelli, Sonate per violino e basso continuo op. V, E. Gatti; T. Albinoni, Sinfonie a 5 op. 2, Ensemble 415; G.F. Haendel, Fireworks, Zefiro); Premio Vivaldi (A. Corelli op. V, trascrizione per viola da gamba, G. Balestracci; A. Corelli, Sonate op. V per violino e basso continuo, E. Gatti); Choc de la Musique (A. Corelli, Sonate op. V); Preis der Deutsche Schallplattenkritik (F.A. Bonporti, Invenzioni op. X, C. Banchini); A di Amadeus (L. Boccherini, Sonate per violoncello; J. Schuster, Quartetti padovani, Quartetto Joachim; J.S. Bach, Offerta Musicale; F.A. Bonporti, Invenzioni op. X), Amadeus cd dellAnno (Sonate per violoncello e b.c. op. 1 di S. Lanzetti), Muse dOr (Sonate per violoncello e b.c. di A. Caldara). Le realizzazioni discografiche solistiche comprendono due volumi di sonate di Luigi Boccherini, lop. V di Francesco Saverio Geminiani (cd inserito dalla rivista francese Diapason nei 30 dischi indispensabili per conoscere il violoncello), ambedue recentemente ripubblicati da Pan Classics; le Sonate op. 1 per violoncello e b.c. di Salvatore Lanzetti registrate per Zig Zag Territoires; i Concerti Napoletani (Porpora, Fiorenza, Leo e Sabatino) con lEnsemble 415, sempre per Zig Zag Territoires; le Sonate di Caldara e le Sonate di Graziani (In viaggio verso Breslavia) per Arcana. Nel 2011 ha ricevuto la menzione Musician of the Year di Prelude Klassieke Muziek. Gaetano Nasillo ha registrato per Harmonia Mundi France, Symphonia, Teldec, Arcana, Glossa, Ricordi, K617, Ambroisie, Zig-Zag
  • 3. Territoires, Alpha, Christophorus, Nuova Era, Bongiovanni, Stradivarius, Tactus, e per le principali emittenti radio e tv in Europa e Stati Uniti. Nel 2008 Sky Classica gli ha dedicato una puntata della serie I Notevoli. docente di violoncello barocco e moderno presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara e presso Milano Civica Scuola di Musica. stato titolare del master di musica barocca, unico in Italia, all'Universit della Basilicata. Oltre ad avere insegnato presso prestigiose istituzioni come la Fondazione Cini di Venezia e la Scuola di Musica di Fiesole, tiene corsi e masterclass in Italia (Urbino), Spagna (Daroca), Brasile e Giappone, ed 竪 invitato regolarmente a far parte della giuria del Concorso Internazionale di Rovereto. Suona un violoncello Giuseppe Ungarini del 1750. LOrchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica, una realt unica in Italia, ha raggiunto in questi anni un altissimo livello di professionalit. Il gruppo 竪 composto da studenti provenienti da tutto il mondo e comprende un repertorio che va dal primo Seicento al periodo Classico. L'Orchestra 竪 diretta da maestri che insegnano all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'istituto di Musica Antica di Milano Civica Scuola di Musica, tra le altre attivit, offre infatti agli studenti la possibilit di esibirsi con professionisti del panorama internazionale in luoghi di prestigio della citt di Milano. L'Orchestra si ritrova regolarmente presso Villa Simonetta per le sessioni di esercitazioni orchestrali sotto la guida di Paolo Rizzi e Stefano Montanari, ognuna delle quali si conclude con lesibizione in pubblico. Lo scorso anno lorchestra 竪 stata invitata a tenere concerti nei Paesi Bassi e in Svizzera. ____________________________ Gli altri concerti della rassegna Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, 3/1,50 22 febbraio 2014, ore 16.00 Tafelmusik La musica da tavola tedesca e francese tra '600 e '700 Daniele Bragetti, direttore 29 marzo 2014, ore 16.00 Concerti veneziani Antonio Frig辿, direttore 12 aprile 2014, ore 16.00 Giovanni Battista Sammartini Roberto Balconi, direttore 24 maggio 2014, ore 16.00 La natura in musica Stefano Montanari, direttore 17 maggio 2014, ore 16.00 Johannes Ciconia, un fiammingo tra Roma, Milano e Venezia Concerto finale del seminario curato da Claudia Caffagni a Villa Simonetta, MI Civica Scuola di Musica Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano速, Villa Simonetta - via Stilicone 36 - 20154 - Milano tel. 02.97.15.24 uff. st. 339.85.30.339 - info_musica@scmmi.it - www.fondazionemilano.eu