際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Astrid D'Eredit
Cyber crime,
social network e
beni culturali
Viterbo, 6 Febbraio 2016
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Valore predittivo dell'utilizzo dei social
contro il traffico dei reperti
Social: opportunit o pericolo per l'archeologia?
La circolazione illecita di antichit e di falsi in rete
Personal branding - workshop
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
I social media negli ultimi dieci anni hanno svolto un ruolo fondamentale nel
coinvolgere innumerevoli attori nella lotta al commercio illecito di beni
archeologici, nel disseminare dati che altrimenti sarebbero passati inosservati e
nel condividere informazioni in tempo reale su saccheggi di guerra, acquisizioni
illecite dei musei e casi di restituzione dei reperti.
Tutto ci嘆 che in precedenza era un problema trascurato e confinato in una zona
oscura oggi occupa abitualmente la prima pagina dei principali quotidiani.
I blog e i social media come Twitter hanno senza dubbio giocato un ruolo in
questa rapida evoluzione.
Lambert, M., Yates, D., (2015). Crime, Controversy and the Comments Section:
Discussing archaeological looting, trafficking, and the illicit antiquities trade online, Internet
Archaeology 39. http://dx.doi.org/10.11141/ia.39.6
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Cultural Racketeering in Egypt: Predicting
Patterns in Illicit Activity: Quantitative
Tools of the 21st-Century Archaeologist
Esame di modelli e tendenze del racket culturale in Egitto.
I dati sono stati raccolti attraverso ricerche ed analisi effettuate sui social
media e sui media tradizionali, in Egitto e in tutto il mondo.
I social media in particolare si sono dimostrati un importante mezzo di
condivisione delle informazioni in Egitto, Medio Oriente e Nord Africa.
La grande diffusione dei social media tra la popolazione egiziana 竪 stata
evidente per la prima volta durante la rivoluzione del gennaio 2011;
da allora 竪 addirittura aumentata.
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Cultural Racketeering in Egypt: Predicting
Patterns in Illicit Activity: Quantitative
Tools of the 21st-Century Archaeologist
Lo studio analizza le singole segnalazioni di saccheggi e di traffico di antichit e le
ricompone in tassonomie: dati demografici, classificazioni di siti, attivit illecite
organizzate mese per mese a partire dalla rivoluzione del 2011.
La rappresentazione grafica dei dati quantitativi derivanti dal queste analisi getta
luce su modelli e modalit di funzionamento delle diverse reti criminali dedite a
saccheggio e contrabbando in Egitto.
L'esame quantitativo rivela dei modelli, identificando attivit cicliche la cui analisi
pu嘆 aiutare a predire successive azioni illecite.
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
2012 - Grecia
2013 - Mali
2014 - Ucraina
2014 - Haiti
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
https://twitter.com/astridrome/lists/artcrimes
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
S o c i a l e t u t e l a
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
TWEET
IRONICO
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
#sulemanicheperbaratti
#sulemanicheperbaratti
#sulemanicheperbaratti
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e
servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni
appartenenti alle pi湛 svariate categorie (oggetti da collezione, auto
usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.).
L'acquisto pu嘆 avvenire a seguito della partecipazione a un'asta
oppure a prezzo fisso.
[fonte: Treccani]
Cyber crime, social network e beni culturali
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
http://pages.ebay.co.uk/buy/guides/antiquities/
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
The Antiquities Coalition https://theantiquitiescoalition.org/
in particolare https://theantiquitiescoalition.org/cultureunderthreat-before-and-after/
Chasing Aphrodite http://chasingaphrodite.com/
Conflict Antiquities https://conflictantiquities.wordpress.com/
Illicit Cultural Property http://illicitculturalproperty.com/
Market of mass destruction http://www.marketmassdestruction.com/
Portable Antiquity Collecting and Heritage Issues http://paul-barford.blogspot.it/
Trafficking Culture http://traffickingculture.org/
Interpol  Works of Art http://www.interpol.int/Crime-areas/Works-of-art/Works-of-art
Siti da consultare
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Pagina o profilo?
Uso personale
Obbligo di usare il proprio nome
(non quello dell'azienda)
Non pu嘆 essere usato a fini commerciali
Numero di contatti illimitato
Accesso a statistiche
Possibilit di acquistare pubblicit
(Facebook Ads)
Solo post relativi all'azienda, non personali
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Twitter 竪 una piattaforma gratuita di microblogging
caratterizzata da messaggi di testo della lunghezza massima di
140 caratteri (link e contenuti visual compresi) e dal 2015 竪
collegata a Periscope, servizio di streaming che consente di
trasmettere in diretta eventi ripresi con il proprio smartphone.
Creata nel marzo 2006, conta nel mondo pi湛 di 320 milioni di
account attivi prevalentemente da mobile e nel nostro Paese gli
utenti registrati sono circa 4,7 milioni.
Il nome ricalca il verbo inglese to tweet che significa
cinguettare e si riferisce, appunto, alla brevit dei messaggi.
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Etichetta per metadati costituita da una o pi湛 parole scritte
senza spazi e precedute dal simbolo cancelletto (#).
La sua funzione 竪 quella di etichettare e rintracciare
parole chiave di interesse.
#hashtag
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Inserisci una foto profilo: l'uovo 竪 valutato negativamente dagli altri utenti
Cerca gli account di riferimento per la tua professione (influencer)
Interagisci, crea spunti di conversazione con i tuoi contatti
Segui i trending topic e utilizzali se utili per i tuoi obiettivi
Sfrutta la social tv: se in prima o seconda serata si trattano argomenti connessi
alla tua professione inserisciti nei flussi di comunicazione
Crea un tuo hashtag
Organizza i contatti in liste: troppi aggiornamenti
fanno perdere il filo delle conversazioni
Usa le statistiche per analizzare il tuo pubblico e
articolare una strategia di comunicazione
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
Cura il profilo: non 竪 solo un cv online
Non accettare ogni richiesta di contatto:
竪 necessario costruire una rete coerente e valida
Invia ai nuovi contatti un messaggio personalizzato di saluto o presentazione
Segui le reti di contatti che la piattaforma costruisce automaticamente per
scoprire nuovi profili
Sfrutta al massimo i gruppi: cerca quelli che riguardano la tua professione
e stabilisci contatti con gli altri iscritti
Crea un gruppo tematico
Segui le pagine ufficiali di enti, aziende e altre realt della tua sfera
con cui vorresti collaborare
Master Archeologia Giudiziaria e
crimini contro il patrimonio culturale
@astridrome
astrid.deredita@gmail.com

More Related Content

Cyber crime, social network e beni culturali

  • 1. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Astrid D'Eredit Cyber crime, social network e beni culturali Viterbo, 6 Febbraio 2016
  • 2. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Valore predittivo dell'utilizzo dei social contro il traffico dei reperti Social: opportunit o pericolo per l'archeologia? La circolazione illecita di antichit e di falsi in rete Personal branding - workshop
  • 3. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale I social media negli ultimi dieci anni hanno svolto un ruolo fondamentale nel coinvolgere innumerevoli attori nella lotta al commercio illecito di beni archeologici, nel disseminare dati che altrimenti sarebbero passati inosservati e nel condividere informazioni in tempo reale su saccheggi di guerra, acquisizioni illecite dei musei e casi di restituzione dei reperti. Tutto ci嘆 che in precedenza era un problema trascurato e confinato in una zona oscura oggi occupa abitualmente la prima pagina dei principali quotidiani. I blog e i social media come Twitter hanno senza dubbio giocato un ruolo in questa rapida evoluzione. Lambert, M., Yates, D., (2015). Crime, Controversy and the Comments Section: Discussing archaeological looting, trafficking, and the illicit antiquities trade online, Internet Archaeology 39. http://dx.doi.org/10.11141/ia.39.6
  • 4. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Cultural Racketeering in Egypt: Predicting Patterns in Illicit Activity: Quantitative Tools of the 21st-Century Archaeologist Esame di modelli e tendenze del racket culturale in Egitto. I dati sono stati raccolti attraverso ricerche ed analisi effettuate sui social media e sui media tradizionali, in Egitto e in tutto il mondo. I social media in particolare si sono dimostrati un importante mezzo di condivisione delle informazioni in Egitto, Medio Oriente e Nord Africa. La grande diffusione dei social media tra la popolazione egiziana 竪 stata evidente per la prima volta durante la rivoluzione del gennaio 2011; da allora 竪 addirittura aumentata.
  • 5. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Cultural Racketeering in Egypt: Predicting Patterns in Illicit Activity: Quantitative Tools of the 21st-Century Archaeologist Lo studio analizza le singole segnalazioni di saccheggi e di traffico di antichit e le ricompone in tassonomie: dati demografici, classificazioni di siti, attivit illecite organizzate mese per mese a partire dalla rivoluzione del 2011. La rappresentazione grafica dei dati quantitativi derivanti dal queste analisi getta luce su modelli e modalit di funzionamento delle diverse reti criminali dedite a saccheggio e contrabbando in Egitto. L'esame quantitativo rivela dei modelli, identificando attivit cicliche la cui analisi pu嘆 aiutare a predire successive azioni illecite.
  • 6. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale 2012 - Grecia 2013 - Mali 2014 - Ucraina 2014 - Haiti
  • 7. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale https://twitter.com/astridrome/lists/artcrimes
  • 8. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale S o c i a l e t u t e l a
  • 9. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 10. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale TWEET IRONICO
  • 11. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 15. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle pi湛 svariate categorie (oggetti da collezione, auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto pu嘆 avvenire a seguito della partecipazione a un'asta oppure a prezzo fisso. [fonte: Treccani]
  • 17. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 18. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 19. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale http://pages.ebay.co.uk/buy/guides/antiquities/
  • 20. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 21. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale The Antiquities Coalition https://theantiquitiescoalition.org/ in particolare https://theantiquitiescoalition.org/cultureunderthreat-before-and-after/ Chasing Aphrodite http://chasingaphrodite.com/ Conflict Antiquities https://conflictantiquities.wordpress.com/ Illicit Cultural Property http://illicitculturalproperty.com/ Market of mass destruction http://www.marketmassdestruction.com/ Portable Antiquity Collecting and Heritage Issues http://paul-barford.blogspot.it/ Trafficking Culture http://traffickingculture.org/ Interpol Works of Art http://www.interpol.int/Crime-areas/Works-of-art/Works-of-art Siti da consultare
  • 22. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 23. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 24. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Pagina o profilo? Uso personale Obbligo di usare il proprio nome (non quello dell'azienda) Non pu嘆 essere usato a fini commerciali Numero di contatti illimitato Accesso a statistiche Possibilit di acquistare pubblicit (Facebook Ads) Solo post relativi all'azienda, non personali
  • 25. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Twitter 竪 una piattaforma gratuita di microblogging caratterizzata da messaggi di testo della lunghezza massima di 140 caratteri (link e contenuti visual compresi) e dal 2015 竪 collegata a Periscope, servizio di streaming che consente di trasmettere in diretta eventi ripresi con il proprio smartphone. Creata nel marzo 2006, conta nel mondo pi湛 di 320 milioni di account attivi prevalentemente da mobile e nel nostro Paese gli utenti registrati sono circa 4,7 milioni. Il nome ricalca il verbo inglese to tweet che significa cinguettare e si riferisce, appunto, alla brevit dei messaggi.
  • 26. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Etichetta per metadati costituita da una o pi湛 parole scritte senza spazi e precedute dal simbolo cancelletto (#). La sua funzione 竪 quella di etichettare e rintracciare parole chiave di interesse. #hashtag
  • 27. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale
  • 28. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Inserisci una foto profilo: l'uovo 竪 valutato negativamente dagli altri utenti Cerca gli account di riferimento per la tua professione (influencer) Interagisci, crea spunti di conversazione con i tuoi contatti Segui i trending topic e utilizzali se utili per i tuoi obiettivi Sfrutta la social tv: se in prima o seconda serata si trattano argomenti connessi alla tua professione inserisciti nei flussi di comunicazione Crea un tuo hashtag Organizza i contatti in liste: troppi aggiornamenti fanno perdere il filo delle conversazioni Usa le statistiche per analizzare il tuo pubblico e articolare una strategia di comunicazione
  • 29. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale Cura il profilo: non 竪 solo un cv online Non accettare ogni richiesta di contatto: 竪 necessario costruire una rete coerente e valida Invia ai nuovi contatti un messaggio personalizzato di saluto o presentazione Segui le reti di contatti che la piattaforma costruisce automaticamente per scoprire nuovi profili Sfrutta al massimo i gruppi: cerca quelli che riguardano la tua professione e stabilisci contatti con gli altri iscritti Crea un gruppo tematico Segui le pagine ufficiali di enti, aziende e altre realt della tua sfera con cui vorresti collaborare
  • 30. Master Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale @astridrome astrid.deredita@gmail.com