際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Gianluca	
 Mazzini,	
 Dire%ore	
 Generale	
 

                  Bologna,	
 21	
 novembre	
 2011
Lepida	
 SpA	
 竪	
 una	
 societ	
 ad	
 intero	
 capitale	
 pubblico	
 in	
 regime	
 in-足house	
 providing	
 is:tuita	
 
con	
  L.R.	
  11/2004.	
  La	
  societ	
 竪	
  il	
  punto	
  di	
  arrivo	
 di	
 un	
  processo	
 avviato	
  all'inizio	
 degli	
 anni	
 
2000,	
  con	
  la	
  progeBazione	
  e	
  realizzazione	
  di	
  una	
  rete	
  a	
  banda	
  larga	
  (la	
  rete	
  Lepida),	
 
omogenea	
  ed	
  e鍖ciente,	
  in	
  grado	
  di	
  collegare	
  in	
  鍖bra	
  oGca	
  le	
  sedi	
  della	
  Pubblica	
 
Amministrazione	
 in	
 regione.	
 

Diventa	
 opera:va	
 nel	
 2008	
 con	
 lobieGvo	
 di	
 piani鍖care,	
 realizzare,	
 sviluppare	
 e	
 ges:re	
 le	
 
re:	
 di	
 telecomunicazioni	
 regionali	
 delle	
 pubbliche	
 amministrazioni	
 (鍖bra	
 oGca	
 Lepida,	
 
wireless	
 Lepida	
 Wireless	
 e	
 rete	
 per	
 le	
 emergenze	
 ERretre,	
 re:	
 metropolitane	
 MAN).	
 	
 

Lepida	
  SpA,	
  con	
  il	
  suo	
  approccio	
  integrato	
  allo	
  sviluppo	
  delle	
  infrastruBure,	
  竪	
  anche	
 
funzionale	
  alla	
  riduzione	
  del	
  cosiddeBo	
  Divario	
  Digitale,	
  che	
  colpisce	
  non	
  solo	
  le	
 
amministrazioni	
 pubbliche,	
 ma	
 anche	
 ciBadini	
 ed	
 imprese.
Privato	
 




          0   Pubblico
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Gli	
  obieGvi	
  della	
  digital	
  agenda	
  della	
  UE	
  prevede	
  che	
  gli	
  sta:	
  membri	
 
      o鍖rano	
 ai	
 ciBadini	
 la	
 connessione	
 internet:	
 

      錫 entro	
 il	
 2013	
 	
 	
 	
 	
 2	
 Mbit/s	
 al	
 100%	
 della	
 popolazione	
 

      錫 entro	
 il	
 2020	
 	
 	
 	
 	
 30	
 Mbit/s	
 al	
 100%	
 della	
 popolazione	
 
        	
 	
          	
 	
 	
 	
 	
 	
 	
 	
 	
 	
 	
 	
  	
 100	
 Mbit/s	
 al	
 50%	
 della	
 popolazione     	
 	
 




                                                                                                              100%	
 popolazione	
 a	
 30	
 Mbps	
 
                                                                                                              50%	
 popolazione	
 a	
 100	
 Mbps	
 
                                                                            100%	
 popolazione	
 a	
 
                                                                            2	
 Mbps	
 

                                                  93%	
 ne?a	
 popolazione	
 a	
 	
 
                                                  2	
 Mbps	
 in	
 RER
Linea	
 1	
 	
 Contrasto	
 al	
 digital	
 divide	
 鍖no	
 alle	
 abitazioni	
 e	
 鍖no	
 alle	
 imprese	
 


Net4All	
  竪	
  un	
  progeBo	
  che,	
  anche	
  u:lizzando	
  fon:	
  di	
 
鍖nanziamento	
  europeo	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  rurale	
  (FEASR),	
 
persegue	
 gli	
 obieGvi	
 di:	
 

1. consentire laccesso alla banda larga con tecnologie
    neutrali a tutti entro il 2013 fissando a 2 Mbps il
    livello minimo di comunicazione;
                                                                                                   錫	
  ObieDvi	
 di	
 broadband	
 	
 
2. attuare sinergie fra pubblico e privato per lo                                                 penetra<on	
 2013-足2020	
 
    sviluppo della banda Ultralarga in alcuni distretti
    industriali;                                                                                   錫 	
  Valorizzazione	
  fondi	
 
                                                                                                   EU	
 
3. costruire accordi con operatori di telecomunicazioni
    capaci di portare banda larga con varie tecnologie, in                                         錫 	
  Valorizzazione	
  del	
 
    ottica neutrale, su tutto il territorio.                                                       mercato	
       	
  e	
  della	
 
                                                                                                   neutralit	
 delle	
 reK
Copertura	
 wireless*	
    60,84%	
 



*	
 s<ma
錫 20M	
 di	
 inves:mento	
 per	
 鍖bra	
 oGca	
 tra	
 RER	
 e	
 MISE	
 di	
 cui	
 RER	
 25%	
 

錫 7.6M	
 inves:men:	
 per	
 wireless	
 tra	
 En:,	
 RER	
 e	
 Mul:servizi	
 di	
 cui	
 En:	
 e	
 RER	
 
   46.8%	
 




錫 Popolazione	
 bene鍖ciaria	
 per	
 鍖bra	
 138K	
 =	
 pari	
 a	
 3.13%	
 popolazione	
 regionale	
 

錫 Popolazione	
 bene鍖ciaria	
 per	
 wireless	
 207K	
 pari	
 a	
 4.75%	
 popolazione	
 regionale	
 


 Sovrapposizione	
 interven:	
 
 鍖bra	
 vs	
 Wireless	
 =	
 30%
Regione	
  Emilia-足Romagna	
  ha	
  in	
  corso	
  due	
  importan:	
  inizia:ve	
  per	
  ridurre	
  il	
 
   digital	
 divide	
 in	
 zone	
 rurali	
 e	
 di	
 montagna:	
 




   8	
 Milioni	
 di	
 Euro	
 
    su	
 fondi	
 FEASR	
  ≒ Banda	
 larga	
 nelle	
 aree	
 rurali	
 dItalia	
 


    2	
 Milioni	
 di	
 Euro	
 
   su	
 fondi	
 Regionali	
  ≒ Dorsale	
 Sud	
 per	
 la	
 Montagna
Le	
 principali	
 direzioni	
 dintervento	
 sono:	
 	
 


1. realizzazione	
 di	
 nuove	
 鍖bre	
 oDche	
 per	
 abilitare	
 il	
 territorio	
 (circa	
 20%);	
 	
 
2. costruzione	
 di	
 una	
 dorsale	
 sud	
 radio	
 a	
 banda	
 ultralarga	
 capace	
 di	
 
      abilitare	
 da	
 sud	
 a	
 nord	
 il	
 territorio	
 (circa	
 17%);	
 	
 
3. u:lizzo	
 della	
 rete	
 cellulare	
 come	
 distributore	
 di	
 banda	
 larga	
 a	
 condizioni	
 
      tecnico/economiche	
 analoghe	
 a	
 quelle	
 cablate	
 (circa	
 10%);	
 	
 
4. u:lizzo	
 di	
 soluzioni	
 WiMax	
 (circa	
 13%);	
 
5. u:lizzo	
 di	
 sistemi	
 wireless	
 su	
 banda	
 non	
 licenziata	
 (circa	
 10%);	
 
6. u:lizzo	
 di	
 sistema	
 satellitare	
 ad	
 elevate	
 prestazioni	
 con	
 spot	
 concentra:	
 
      sul	
 territorio	
 regionale	
 (circa	
 30%).
Linea	
 1	
 	
 Sistemi	
 WiFi	
 federa<	
 


WiFed	
 ha	
 come	
 obieGvi	
 principali:	
 

1. identificazione di un modello di dispiegamento
    dell'accesso WiFi presso gli Enti Locali del
    territorio;

2. attivazione di almeno un HotSpot per ogni
    Comune (connesso alla rete Lepida in fibra)                                           錫	
 Internet	
 libera	
 e	
 
    presso cui il cittadino pu嘆 collegarsi ad                                             neutrale
    Internet;
                                                                                          錫AlfabeKzzazione	
 digitale	
 
3. coinvolgimento degli Enti e dei privati per
    standardizzare il modello di accesso, di                                              錫	
 e-足Inclusion	
 
    autenticazione e di walled garden con servizi
    modulabili e georeferenziati.
Lepida	
 SpA	
 nel	
 2011	
 ha	
 oBenuto	
 anche	
 lautorizzazione	
 ad	
 
   Operatore	
 Pubblico	
 di	
 comunicazioni	
 e	
 rela:va	
 iscrizione	
 al	
 ROC.	
 Per	
 cui	
 i	
 pun:	
 di	
 
accesso	
 alla	
 Rete	
 Lepida	
 (PAL)	
 possono	
 o鍖rire	
 conneDvit	
 con	
 鍖nalit	
 pi湛	
 ampie	
 che	
 in	
 
                                                        precedenza.	
 	
 
La	
 Carta	
 Servizi	
 di	
 Lepida	
 SpA	
 vincola,	
 comunque,	
 a	
 non	
 fornire	
 servizi	
 ai	
 ciBadini	
 nelle	
 
                              proprie	
 abitazioni	
 e	
 alle	
 imprese	
 nelle	
 proprie	
 sedi	
 
 Qualora	
 risul:	
 esplicitata	
 una	
 precisa	
 volont	
 a	
 parte	
 dellEnte	
 竪	
 quindi	
 possibile	
 ora	
 
                                                         conne?ere:	
 




                                                                 錫	
 Biblioteche	
 
                                                                 錫	
 Piazze	
 	
 
                                                                 錫	
 Aree	
 limitrofe	
 ad	
 edi鍖ci	
 Comunali
Avendo	
 veri鍖cato	
 un	
 sostanziale	
 fallimento	
 di	
 mercato	
 nello鍖erta	
 di	
 servizi	
 di	
 WiFi	
 
  nomadico,	
 Lepida	
 SpA,	
 senza	
 sos:tuirsi	
 al	
 mercato,	
 promuove	
 la	
 di鍖usione	
 del	
 
 WiFi	
 come	
 driver	
 importante	
 per	
 lo	
 sviluppo	
 dei	
 territori	
 e	
 dei	
 servizi	
 dei	
 propri	
 
  soci	
 (tuG	
 gli	
 En:	
 Locali	
 del	
 territorio	
 emiliano-足romagnolo),	
 con	
 un	
 importante	
 
                                              denominatore	
 comune:	
 




                                                  錫Un	
  Sistema	
  di	
  AutenKcazione	
  Unico,	
  la	
  cui	
 
                                                  federazione	
  竪	
  stata	
  recentemente	
  aperta	
  a	
 
                                                  qualunque	
 modello	
 pubblico-足privato.
錫	
 Georeferenziazione	
 dei	
 contenuK	
 

錫	
  ContenuK	
  diversi鍖caK	
  (servizi	
  pubblici,	
 
sponsorship,	
  inziaKve	
  culturali-足turisKche,	
 
inserzioni	
 etc)	
 

錫 	
  	
  ProgeD	
  su	
  base	
  territoriale	
 
con鍖gurabili	
 dagli	
 EnK	
 

錫	
 Sponsorship
Linea	
 1	
 	
 Banda	
 UltraLarga	
 e	
 Next	
 Genera<on	
 Access	
 Network	
 


ObieGvi	
 del	
 progeBo:	
 

1. Analizzare e mappare le architetture tecnologiche, le
    infrastrutture disponibili per giungere ad un Catasto
    delle Infrastrutture,

2. Elaborare nuovin modelli di partnership Pubblico-
    Privato;
                                                                                         錫	
  ObieDvi	
 EU	
 per	
 Very	
 
                                                                                         Faster	
 Internet	
 	
 
3. Costruire il Tavolo permanente regionale sulle NGN
    con operatori TLC e potenziali investitori
                                                                                         錫Next	
      Genera<on	
 
    istituzionali, coerentemente con Delibera Regionale.
                                                                                         Access	
 (FTTH)	
 
4. Individuare proposte di variazioni normative a livello
                                                                                         錫      	
  Mappatura	
 
    regionale per semplificare e accelerare lintroduzione
                                                                                         infrastru?ure	
 passive
    della Ultra-BroadBand.
錫Database	
 delle	
 infrastru?ure	
 
錫	
 Crusco?o	
 delle	
 infrastru?ure	
 
錫	
 Modelli	
 per	
 la	
 Banda	
 Ultra-足larga	
 
錫	
 Tavolo	
 Permanente	
 sulle	
 NGN	
 
錫	
 Innovazione	
 NormaKva
錫	
  deve	
  contenere	
  informazioni	
  su	
  propriet,	
  vincoli	
  e	
  disponibilit	
  di	
  ogni	
 
singola	
 infrastruBura	
 
錫	
 deve	
 integrarsi	
 con	
 il	
 crusco?o	
 regionale	
 delle	
 infrastruBure	
 
錫	
 sar	
 popolato	
 con	
 procedure	
 concertate	
 con	
 gli	
 EnK	
 Locali	
 
錫	
 sar	
 considerato	
 come	
 un	
 elemento	
 della	
 pi湛	
 generale	
 poli:ca	
 di	
 Open	
 Data	
 
di	
 Regione	
 Emilia-足Romagna
DireBo	
  corollario	
  ges:onale	
  del	
  Database	
  delle	
  InfrastruBure	
  竪	
  il	
  Crusco?o	
 
territoriale	
  delle	
  Infrastru?ure	
  creato	
  con	
  lo	
  scopo	
  di	
  uniformare	
  le	
  diverse	
 
informazioni	
 provenien:	
 dagli	
 en:	
 territoriali.	
 


 Il	
 CruscoBo	
 con:ene	
 informazioni	
 geometriche	
 georeferenziate	
 e	
 rappresenta	
 
 il	
  punto	
  di	
  accesso	
  per	
  ci?adini	
  ed	
  imprese	
  sullo	
  stato	
  di	
  ogni	
  territorio,	
 
 rela:vamente	
 a	
 vincoli	
 previs:	
 da	
 varie	
 norme,	
 regolamen:	
 e	
 deliberazioni.	
 

 Il	
  CruscoBo	
  竪	
  anche	
  uno	
  strumento	
  per	
  la	
  veri鍖ca	
  ex-足post	
  del	
  rispeBo	
  dei	
 
 vincoli	
 territoriali,	
 rispeBo	
 ad	
 infrastruBure	
 ed	
 opere	
 che	
 lo	
 popolano.	
 




 Per	
  rendere	
  ques:	
  strumen:	
  realmente	
  opera:vi,	
  竪	
  necessario	
  che	
  gli	
  En:	
  si	
 
 impegnino	
  nel	
  popolamento	
  del	
  Database	
  ed	
  inseriscano	
  nel	
  Regolamento	
 
 UrbanisKco	
  prescrizioni	
  di	
  obbligatoriet	
  di	
  aggiornamento	
  per	
  ogni	
 
 concessione	
 di	
 lavoro	
 pubblico.
Oltre	
  agli	
  strumen:	
  suddeG	
  竪	
  necessario	
  individuare	
  dei	
  modelli	
  di	
 
collaborazione	
  pubblico-足privato	
  	
  oGmizza:	
  per	
  lambito	
  NGAN	
  che	
  in	
  generale	
 
consentano	
 di	
 oBenere	
 i	
 seguen:	
 obieGvi:	
 


 錫	
 Sostenibilit	
 della	
 nuova	
 infrastruBura	
 
 錫	
 RispeBo	
 dei	
 criteri	
 di	
 equit	
 territoriale	
 
 錫	
 Strategie	
 di	
 neutralit	
 verso	
 gli	
 operatori	
 
 錫	
  Sostenibilit	
 della	
 transizione	
 tecnologica	
 (dalla	
 tecnologia	
 aBuale	
 a	
 quella	
 
 futura)	
 
 錫	
  Scenari	
  di	
  u:lizzo	
  della	
  Banda	
  Ultra-足Larga	
  in	
  mercaK	
  convergenK	
  (鍖sso-足
 mobile)	
 e	
 a	
 nuovi	
 mercaK	
 potenziali	
 	
 




In	
  questo	
  ambito	
  Lepida	
  SpA	
  ha	
  presidio	
  direBo	
  nelle	
  aGvit	
  di	
  proposizione	
 
tecnica	
 e	
 di	
 analisi	
 delle	
 domanda	
 territoriale.
Il	
 Tavolo	
 竪	
 presieduto	
 dallAssessore	
 Regionale	
 con	
 delega	
 alle	
 InfrastruBure	
 e	
 vi	
 
        partecipano	
 rappresentan:	
 di	
 Lepida	
 SpA	
 e	
 della	
 DG	
 RER	
 Organizzazione,	
 
          Personale,	
 Sistemi	
 Informa<vi	
 e	
 telema<ca/Coordinamento	
 del	
 Piano	
 
                                               Telema<co.
Innovare	
  le	
  tecnologie	
  implica	
  uno	
  sforzo	
  di	
  innovazione	
  anche	
  in	
  campo	
 
norma:vo.	
  Per	
  questo	
  Regione	
  Emilia-足Romagna	
  prevede	
  la	
  veri鍖ca	
  dellidoneit	
 
dellaBuale	
  quadro	
  norma:vo	
  regionale	
  (L.R.	
  11/2004)	
  e	
  valuta	
  lipotesi	
  di	
  una	
  pi湛	
 
generale:	
 




 Legge	
  Regionale	
  sulle	
  Telecomunicazioni,	
  che	
  inquadri	
  le	
  possibilit	
  di	
  azioni	
 
 pubblico-足privato,	
 ruolo	
 e	
 compi:	
 di	
 Regione,	
 EnK	
 Locali	
 e	
 Lepida	
 SpA.
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino

More Related Content

Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino

  • 1. Gianluca Mazzini, Dire%ore Generale Bologna, 21 novembre 2011
  • 2. Lepida SpA 竪 una societ ad intero capitale pubblico in regime in-足house providing is:tuita con L.R. 11/2004. La societ 竪 il punto di arrivo di un processo avviato all'inizio degli anni 2000, con la progeBazione e realizzazione di una rete a banda larga (la rete Lepida), omogenea ed e鍖ciente, in grado di collegare in 鍖bra oGca le sedi della Pubblica Amministrazione in regione. Diventa opera:va nel 2008 con lobieGvo di piani鍖care, realizzare, sviluppare e ges:re le re: di telecomunicazioni regionali delle pubbliche amministrazioni (鍖bra oGca Lepida, wireless Lepida Wireless e rete per le emergenze ERretre, re: metropolitane MAN). Lepida SpA, con il suo approccio integrato allo sviluppo delle infrastruBure, 竪 anche funzionale alla riduzione del cosiddeBo Divario Digitale, che colpisce non solo le amministrazioni pubbliche, ma anche ciBadini ed imprese.
  • 3. Privato 0 Pubblico
  • 5. Gli obieGvi della digital agenda della UE prevede che gli sta: membri o鍖rano ai ciBadini la connessione internet: 錫 entro il 2013 2 Mbit/s al 100% della popolazione 錫 entro il 2020 30 Mbit/s al 100% della popolazione 100 Mbit/s al 50% della popolazione 100% popolazione a 30 Mbps 50% popolazione a 100 Mbps 100% popolazione a 2 Mbps 93% ne?a popolazione a 2 Mbps in RER
  • 6. Linea 1 Contrasto al digital divide 鍖no alle abitazioni e 鍖no alle imprese Net4All 竪 un progeBo che, anche u:lizzando fon: di 鍖nanziamento europeo per lo sviluppo rurale (FEASR), persegue gli obieGvi di: 1. consentire laccesso alla banda larga con tecnologie neutrali a tutti entro il 2013 fissando a 2 Mbps il livello minimo di comunicazione; 錫 ObieDvi di broadband 2. attuare sinergie fra pubblico e privato per lo penetra<on 2013-足2020 sviluppo della banda Ultralarga in alcuni distretti industriali; 錫 Valorizzazione fondi EU 3. costruire accordi con operatori di telecomunicazioni capaci di portare banda larga con varie tecnologie, in 錫 Valorizzazione del ottica neutrale, su tutto il territorio. mercato e della neutralit delle reK
  • 7. Copertura wireless* 60,84% * s<ma
  • 8. 錫 20M di inves:mento per 鍖bra oGca tra RER e MISE di cui RER 25% 錫 7.6M inves:men: per wireless tra En:, RER e Mul:servizi di cui En: e RER 46.8% 錫 Popolazione bene鍖ciaria per 鍖bra 138K = pari a 3.13% popolazione regionale 錫 Popolazione bene鍖ciaria per wireless 207K pari a 4.75% popolazione regionale Sovrapposizione interven: 鍖bra vs Wireless = 30%
  • 9. Regione Emilia-足Romagna ha in corso due importan: inizia:ve per ridurre il digital divide in zone rurali e di montagna: 8 Milioni di Euro su fondi FEASR ≒ Banda larga nelle aree rurali dItalia 2 Milioni di Euro su fondi Regionali ≒ Dorsale Sud per la Montagna
  • 10. Le principali direzioni dintervento sono: 1. realizzazione di nuove 鍖bre oDche per abilitare il territorio (circa 20%); 2. costruzione di una dorsale sud radio a banda ultralarga capace di abilitare da sud a nord il territorio (circa 17%); 3. u:lizzo della rete cellulare come distributore di banda larga a condizioni tecnico/economiche analoghe a quelle cablate (circa 10%); 4. u:lizzo di soluzioni WiMax (circa 13%); 5. u:lizzo di sistemi wireless su banda non licenziata (circa 10%); 6. u:lizzo di sistema satellitare ad elevate prestazioni con spot concentra: sul territorio regionale (circa 30%).
  • 11. Linea 1 Sistemi WiFi federa< WiFed ha come obieGvi principali: 1. identificazione di un modello di dispiegamento dell'accesso WiFi presso gli Enti Locali del territorio; 2. attivazione di almeno un HotSpot per ogni Comune (connesso alla rete Lepida in fibra) 錫 Internet libera e presso cui il cittadino pu嘆 collegarsi ad neutrale Internet; 錫AlfabeKzzazione digitale 3. coinvolgimento degli Enti e dei privati per standardizzare il modello di accesso, di 錫 e-足Inclusion autenticazione e di walled garden con servizi modulabili e georeferenziati.
  • 12. Lepida SpA nel 2011 ha oBenuto anche lautorizzazione ad Operatore Pubblico di comunicazioni e rela:va iscrizione al ROC. Per cui i pun: di accesso alla Rete Lepida (PAL) possono o鍖rire conneDvit con 鍖nalit pi湛 ampie che in precedenza. La Carta Servizi di Lepida SpA vincola, comunque, a non fornire servizi ai ciBadini nelle proprie abitazioni e alle imprese nelle proprie sedi Qualora risul: esplicitata una precisa volont a parte dellEnte 竪 quindi possibile ora conne?ere: 錫 Biblioteche 錫 Piazze 錫 Aree limitrofe ad edi鍖ci Comunali
  • 13. Avendo veri鍖cato un sostanziale fallimento di mercato nello鍖erta di servizi di WiFi nomadico, Lepida SpA, senza sos:tuirsi al mercato, promuove la di鍖usione del WiFi come driver importante per lo sviluppo dei territori e dei servizi dei propri soci (tuG gli En: Locali del territorio emiliano-足romagnolo), con un importante denominatore comune: 錫Un Sistema di AutenKcazione Unico, la cui federazione 竪 stata recentemente aperta a qualunque modello pubblico-足privato.
  • 14. 錫 Georeferenziazione dei contenuK 錫 ContenuK diversi鍖caK (servizi pubblici, sponsorship, inziaKve culturali-足turisKche, inserzioni etc) 錫 ProgeD su base territoriale con鍖gurabili dagli EnK 錫 Sponsorship
  • 15. Linea 1 Banda UltraLarga e Next Genera<on Access Network ObieGvi del progeBo: 1. Analizzare e mappare le architetture tecnologiche, le infrastrutture disponibili per giungere ad un Catasto delle Infrastrutture, 2. Elaborare nuovin modelli di partnership Pubblico- Privato; 錫 ObieDvi EU per Very Faster Internet 3. Costruire il Tavolo permanente regionale sulle NGN con operatori TLC e potenziali investitori 錫Next Genera<on istituzionali, coerentemente con Delibera Regionale. Access (FTTH) 4. Individuare proposte di variazioni normative a livello 錫 Mappatura regionale per semplificare e accelerare lintroduzione infrastru?ure passive della Ultra-BroadBand.
  • 16. 錫Database delle infrastru?ure 錫 Crusco?o delle infrastru?ure 錫 Modelli per la Banda Ultra-足larga 錫 Tavolo Permanente sulle NGN 錫 Innovazione NormaKva
  • 17. 錫 deve contenere informazioni su propriet, vincoli e disponibilit di ogni singola infrastruBura 錫 deve integrarsi con il crusco?o regionale delle infrastruBure 錫 sar popolato con procedure concertate con gli EnK Locali 錫 sar considerato come un elemento della pi湛 generale poli:ca di Open Data di Regione Emilia-足Romagna
  • 18. DireBo corollario ges:onale del Database delle InfrastruBure 竪 il Crusco?o territoriale delle Infrastru?ure creato con lo scopo di uniformare le diverse informazioni provenien: dagli en: territoriali. Il CruscoBo con:ene informazioni geometriche georeferenziate e rappresenta il punto di accesso per ci?adini ed imprese sullo stato di ogni territorio, rela:vamente a vincoli previs: da varie norme, regolamen: e deliberazioni. Il CruscoBo 竪 anche uno strumento per la veri鍖ca ex-足post del rispeBo dei vincoli territoriali, rispeBo ad infrastruBure ed opere che lo popolano. Per rendere ques: strumen: realmente opera:vi, 竪 necessario che gli En: si impegnino nel popolamento del Database ed inseriscano nel Regolamento UrbanisKco prescrizioni di obbligatoriet di aggiornamento per ogni concessione di lavoro pubblico.
  • 19. Oltre agli strumen: suddeG 竪 necessario individuare dei modelli di collaborazione pubblico-足privato oGmizza: per lambito NGAN che in generale consentano di oBenere i seguen: obieGvi: 錫 Sostenibilit della nuova infrastruBura 錫 RispeBo dei criteri di equit territoriale 錫 Strategie di neutralit verso gli operatori 錫 Sostenibilit della transizione tecnologica (dalla tecnologia aBuale a quella futura) 錫 Scenari di u:lizzo della Banda Ultra-足Larga in mercaK convergenK (鍖sso-足 mobile) e a nuovi mercaK potenziali In questo ambito Lepida SpA ha presidio direBo nelle aGvit di proposizione tecnica e di analisi delle domanda territoriale.
  • 20. Il Tavolo 竪 presieduto dallAssessore Regionale con delega alle InfrastruBure e vi partecipano rappresentan: di Lepida SpA e della DG RER Organizzazione, Personale, Sistemi Informa<vi e telema<ca/Coordinamento del Piano Telema<co.
  • 21. Innovare le tecnologie implica uno sforzo di innovazione anche in campo norma:vo. Per questo Regione Emilia-足Romagna prevede la veri鍖ca dellidoneit dellaBuale quadro norma:vo regionale (L.R. 11/2004) e valuta lipotesi di una pi湛 generale: Legge Regionale sulle Telecomunicazioni, che inquadri le possibilit di azioni pubblico-足privato, ruolo e compi: di Regione, EnK Locali e Lepida SpA.