際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
DIDATTICA CON LA LIM
       I. C. Roverbella
   anno scolastico 2011-12
Struttura del corso

    Patto formativo

    Argomento degli incontri

    Organizzazione degli incontri

    Valutazione del corso
Didattica con la LIM / Patto formativo
                               resp. Massimiliano De Conca

Cornice di riflessione                                 Finalit
 Il rapporto tra didattica e nuove tecnologie:        1. Far riflettere sull'uso corretto della LIM
     dalle tecnologie come oggetti di                    e delle nuove tecnologie come
     apprendimento (learn ICT) alle tecnologie             strumenti della
     come elementi abilitanti lapprendimento
     (ICT to learn).                                   didattica quotidiana

 necessit di offrire ai discenti opportunit di      2. Favorire la conoscenza di alcune risorse
    apprendimento coinvolgenti e di favorire una           da mettere in campo
    didattica interattiva, collaborativa ed
    integrata, capace di valorizzare la pluralit      3. Ripensare la didattica come momento di
                                                           condivisione
    delle risorse disponibili

 Il nuovo ruolo dell'insegnante: architetto e
     facilitatore                                      Obiettivi
 La LIM come strumento complesso, flessibile           2 prodotti didattici per partecipante /
    ed estendibile di produzione di contenuti             gruppo di lavoro
    didattici
                                                        definire una banca dati per la
 Il ruolo degli studenti ed il setting della classe      condivisione dei materiali
Didattica con la LIM / Patto formativo
                             resp. Massimiliano De Conca
                               Contenuto  articolazione degli incontri




Luned狸 25 giugno                                   Mercoled狸 27 giugno

teorica (2 ore)                                    teorica (2 ore)

 Didattica e LIM: riflessioni sulla LIM in aula    Lezioni interattive e strategie di controllo
                                                      condiviso
 LIM come tavola di montaggio della
    conoscenza                                     Proposte di integrazione: gestire una classe
                                                      online (il modello Claroline)
 Connettersi alle risorse
                                                    Studio di caso: moduli didattici per storia e
 Studio di caso: moduli didattici per                 geografia
    l'Italiano
                                                   pratica (1 ora)
pratica (1 ora)
                                                    costruire una lezione con una verifica
 costruire una lezione secondo un modello
    predefinito
Didattica con la LIM
Cosa significa lavorare con la LIM
                       un pannello bianco, grande come una lavagna, connesso ad un
                      videoproiettore e ad un computer. Ci嘆 che si scrive o si disegna sulla
                      lavagna pu嘆 essere salvato sul computer, stampato, messo sul sito
                      della scuola o inviato per posta a colleghi o a studenti assenti. Sulla
                      lavagna si pu嘆 cancellare con una gomma elettronica, ma nel frattempo
                      essa ha memorizzato tutto ci嘆 che 竪 stato fatto, conservando il
                      tracciamento della lezione svolta, la sua sequenza pedagogica, con
                      tutti gli interventi, le integrazioni, le osservazioni fatte dagli insegnanti
                      e dagli allievi. La LIM 竪 lo spazio centrale di comunicazione, il luogo di
                      costruzione dei significati.



    Elemento indispensabile nell'uso della LIM 竪 l'assoluta disponibilit da parte dei docenti a
    rimettersi in gioco, a rivedere e ristrutturare pratiche consolidate da anni, a reinventare la
    didattica e, soprattutto, ad accettare la sfida dell'imprevisto e dell'inatteso.



    http://maestraanna.it/LIM.php
Disambiguamento: LIM

    La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
    svolge un ruolo chiave per linnovazione della
    didattica: 竪 uno strumento a misura di scuola
    che consente di integrare le Tecnologie
    dellInformazione e della Comunicazione
    (TIC) nella didattica in classe e in modo
    trasversale alle diverse discipline.
Lavagna interattiva multimediale
               竪 un dispositivo elettronico che
               funziona se collegato a un personal
               computer, del quale riproduce lo
               schermo e un proiettore. Aumenta la
               comunicazione fra insegnante e
               studente arricchendo la lezione di
               nuove funzioni multimediali quali le
               immagini, i suoni, i filmati e dando la
               possibilit di modificare e salvare i
               testi per un riuso didattico. Diventa
               uno strumento anche di ricerca
               condivisa e guidata per laccesso a
               Internet.

               Continua su Treccani
Cosa significa lavorare con la LIM
Cosa significa lavorare con la LIM
Alla base deve esserci
  un progetto, con
  chiari
- destinatari
- finalit
- obiettivi
- scansioni temporali
Cosa cambia rispetto alla didattica ordinaria?


Una maggiore attenzione
al destinatario, a come
riuscire a raggiungerlo,
interessarlo, includerlo nel
progetto formativo
I barbari - i nuovi destinatari
Cambia la prospettiva

    La conoscenza non 竪
    pi湛 un'esperienza, ma
    una traiettoria verso la
    conoscenza

    La conoscenza non 竪
    andare a fondo, ma
    navigare sulla
    superficie
Le risorse multitasking
Il progetto didattico
Progettare con la LIM
10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE LEZIONI CON LA LIM

    1. leggibilit dei caratteri

    2. visibilit dei caratteri

    3. coerenza dei caratteri

    4. contrasto testi/sfondo

    5. corretto dosaggio dei colori

    6. spazio ai contenuti

    7 esposizione chiara

    8. sintesi dei concetti

    9.utilizzo di elementi interattivi

    10. coerenza nella struttura
Insegnante = facilitatore ...

    Chi 竪 il facilitatore?     
                                   insegnante m e f sing (pl:
                                   insegnanti)

    Il facilitatore 竪 un       
                                   (professione) (scuola) colui o
    professionista che             colei che, a livello
    supporta e aiuta               professionale , trasmette ad
    persone, organizzazioni,       altri, in modo organico, delle
                                   specifiche conoscenze
    imprese, a                     acquisite su un determinato
    comprendere meglio la          argomento e le modula con la
    situazione in cui si           capacit di apprendimento di
    trovano e a chiarire un        chi le deve ricevere
    percorso di evoluzione.
Facciamo un esempio
Chi sono i 'barbari'?         
                                  Destinatari: 25 adulti
come muoversi                 
                                  Scaletta: etimologia,

    Individuo il mio target       storia, metafora

    Definisco una scaletta
                              
                                  Navigo

    Cerco le risorse
                              
                                  Assemblo!

    Assemblo!

More Related Content

Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!

  • 1. DIDATTICA CON LA LIM I. C. Roverbella anno scolastico 2011-12
  • 2. Struttura del corso Patto formativo Argomento degli incontri Organizzazione degli incontri Valutazione del corso
  • 3. Didattica con la LIM / Patto formativo resp. Massimiliano De Conca Cornice di riflessione Finalit Il rapporto tra didattica e nuove tecnologie: 1. Far riflettere sull'uso corretto della LIM dalle tecnologie come oggetti di e delle nuove tecnologie come apprendimento (learn ICT) alle tecnologie strumenti della come elementi abilitanti lapprendimento (ICT to learn). didattica quotidiana necessit di offrire ai discenti opportunit di 2. Favorire la conoscenza di alcune risorse apprendimento coinvolgenti e di favorire una da mettere in campo didattica interattiva, collaborativa ed integrata, capace di valorizzare la pluralit 3. Ripensare la didattica come momento di condivisione delle risorse disponibili Il nuovo ruolo dell'insegnante: architetto e facilitatore Obiettivi La LIM come strumento complesso, flessibile 2 prodotti didattici per partecipante / ed estendibile di produzione di contenuti gruppo di lavoro didattici definire una banca dati per la Il ruolo degli studenti ed il setting della classe condivisione dei materiali
  • 4. Didattica con la LIM / Patto formativo resp. Massimiliano De Conca Contenuto articolazione degli incontri Luned狸 25 giugno Mercoled狸 27 giugno teorica (2 ore) teorica (2 ore) Didattica e LIM: riflessioni sulla LIM in aula Lezioni interattive e strategie di controllo condiviso LIM come tavola di montaggio della conoscenza Proposte di integrazione: gestire una classe online (il modello Claroline) Connettersi alle risorse Studio di caso: moduli didattici per storia e Studio di caso: moduli didattici per geografia l'Italiano pratica (1 ora) pratica (1 ora) costruire una lezione con una verifica costruire una lezione secondo un modello predefinito
  • 6. Cosa significa lavorare con la LIM un pannello bianco, grande come una lavagna, connesso ad un videoproiettore e ad un computer. Ci嘆 che si scrive o si disegna sulla lavagna pu嘆 essere salvato sul computer, stampato, messo sul sito della scuola o inviato per posta a colleghi o a studenti assenti. Sulla lavagna si pu嘆 cancellare con una gomma elettronica, ma nel frattempo essa ha memorizzato tutto ci嘆 che 竪 stato fatto, conservando il tracciamento della lezione svolta, la sua sequenza pedagogica, con tutti gli interventi, le integrazioni, le osservazioni fatte dagli insegnanti e dagli allievi. La LIM 竪 lo spazio centrale di comunicazione, il luogo di costruzione dei significati. Elemento indispensabile nell'uso della LIM 竪 l'assoluta disponibilit da parte dei docenti a rimettersi in gioco, a rivedere e ristrutturare pratiche consolidate da anni, a reinventare la didattica e, soprattutto, ad accettare la sfida dell'imprevisto e dell'inatteso. http://maestraanna.it/LIM.php
  • 7. Disambiguamento: LIM La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge un ruolo chiave per linnovazione della didattica: 竪 uno strumento a misura di scuola che consente di integrare le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione (TIC) nella didattica in classe e in modo trasversale alle diverse discipline.
  • 8. Lavagna interattiva multimediale 竪 un dispositivo elettronico che funziona se collegato a un personal computer, del quale riproduce lo schermo e un proiettore. Aumenta la comunicazione fra insegnante e studente arricchendo la lezione di nuove funzioni multimediali quali le immagini, i suoni, i filmati e dando la possibilit di modificare e salvare i testi per un riuso didattico. Diventa uno strumento anche di ricerca condivisa e guidata per laccesso a Internet. Continua su Treccani
  • 10. Cosa significa lavorare con la LIM Alla base deve esserci un progetto, con chiari - destinatari - finalit - obiettivi - scansioni temporali
  • 11. Cosa cambia rispetto alla didattica ordinaria? Una maggiore attenzione al destinatario, a come riuscire a raggiungerlo, interessarlo, includerlo nel progetto formativo
  • 12. I barbari - i nuovi destinatari
  • 13. Cambia la prospettiva La conoscenza non 竪 pi湛 un'esperienza, ma una traiettoria verso la conoscenza La conoscenza non 竪 andare a fondo, ma navigare sulla superficie
  • 16. Progettare con la LIM 10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE LEZIONI CON LA LIM 1. leggibilit dei caratteri 2. visibilit dei caratteri 3. coerenza dei caratteri 4. contrasto testi/sfondo 5. corretto dosaggio dei colori 6. spazio ai contenuti 7 esposizione chiara 8. sintesi dei concetti 9.utilizzo di elementi interattivi 10. coerenza nella struttura
  • 17. Insegnante = facilitatore ... Chi 竪 il facilitatore? insegnante m e f sing (pl: insegnanti) Il facilitatore 竪 un (professione) (scuola) colui o professionista che colei che, a livello supporta e aiuta professionale , trasmette ad persone, organizzazioni, altri, in modo organico, delle specifiche conoscenze imprese, a acquisite su un determinato comprendere meglio la argomento e le modula con la situazione in cui si capacit di apprendimento di trovano e a chiarire un chi le deve ricevere percorso di evoluzione.
  • 18. Facciamo un esempio Chi sono i 'barbari'? Destinatari: 25 adulti come muoversi Scaletta: etimologia, Individuo il mio target storia, metafora Definisco una scaletta Navigo Cerco le risorse Assemblo! Assemblo!