Webinar per "Attiviamo energie positive!" del 20.04.2020
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità.
Un ciclo di formazione e webinar gratuiti.
Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro
1 of 21
Download to read offline
More Related Content
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
1. Vincenzo Di Maria | 20.04.2020
Attiviamo energie positive! attiviamoenergiepositive.it
Design e Impatto
Progettare in scarsità di risorse
4. Un percorso in più tappe
Cervello in transito
19 Scicli
4 Roma
6 Londra
2 Lisbona
4 Siracusa
2 Bologna
5. 1. Dare forma al futuro
Prodotti, ergonomia, possesso
8. Dalla sedia al servizio
Progettare comportamenti e interazioni
1 2 3
9. 0
1
2
3
4
CAPIRE
Aiutiamo il cliente a
decidere in che direzione
vuole andare, o a validare le
sue idee di prodotti o servizi
ESPLORARE
Analizziamo la situazione
esistente e facciamo ricerca
con le persone per capire
cosa funziona meglio per loro
DEFINIRE
Elaboriamo i risultati della
ricerca e facciamo emergere
spunti, ipotesi, nuove
direzioni da esplorare
PROGETTARE
Usiamo la creatività
strategica e il co-design per
trovare soluzioni che
funzionano
VALIDARE
Testiamo e iteriamo ogni
cosa progettata per arrivare
a una consegna che non ha
bisogno di change request
Il Design come processo
11. “If you want to be a designer
you have to chose if you
either want to make sense
or make money.”
Buckminster Fuller
La svolta etica
12. Con la “I” maiuscola
• Risponde a bisogni sociali
• Si occupa di emergenze e
dinamiche complesse
• Approccio sistemico e
interdisciplinare
• Pubblica amministrazione
o terzo settore
Design e Impatto #1
13. Nella vita quotidiana
• Risponde a bisogni della società
• Si occupa di interazioni frequenti
utili a molti utenti
• Approccio strategico legato a
usabilità e sostenibilità
• Aziende private e imprese sociali
Design e Impatto #2
15. Modelli per progettare in scarsità di risorse
Start small
Pro bono design
Il modello Robin Hood
Agenzie di design che
offrono risorse e servizi
per una causa sociale
DIY design
Il modello Art attack
Attingendo a toolkit e
risorse disponibili si
mettono in gioco le
proprie competenze
• Esperienza professionale
• Alta qualità dei risultati
• Scarsa possibilità di negoziare
(a caval donato…)
• Si acquisiscono competenze
utili ad altri progetti
• Processo lungo, serve una guida
• Possibilità di fare errori
16. Modelli per progettare in scarsità di risorse
Start small
Community powered
Il modello
Produzioni dal basso
Attivare risorse, reperire
fondi e connettere
comunità di interesse
Student project
Il modello Embedded
Proporre ai corsi
universitari di design dei
brief di progetto reali da
svolgere in azienda
• Coinvolgimento e partecipazione
• Disseminazione e comunicazione
• Gestione del progetto trasparente
e motivare ogni scelta ai
sostenitori
• Cross-pollinazione di idee con
menti fresche che vogliono
dimostrare le loro competenze
• Sono studenti, il risultato non sarà
perfetto e bisogna impegnarsi a
dare feedback rilevante
17. Modelli per progettare in scarsità di risorse
Start small
Sponsored project
Il modello CSR
Aziende che supportano
economicamente parte
del progetto in cambio di
un ritorno di immagine
Open Innovation
Il modello Open Source
Attingere all’intelligenza
collettiva e distribuita
della rete per rispondere a
sfide progettuali
• Disponibilità economica immediata
• Accesso a risorse e competenze
• Sottostare all’agenda dello sponsor
e rischio “social-washing”
• Si fa leva sulle risorse, talenti idee
già presenti tra collaboratori e
clienti, diventa un laboratorio
• Formulare una sfida chiara non è
semplice e ha bisogno di tempo
• Processo di selezione e decisione
18. Modelli per progettare in scarsità di risorse
Start small
Design training
Il modello HR
Fare un corso di
formazione con i propri
dipendenti e collaboratori
su una sfida interna
Grow a designer
Il modello Cavallo di Troia
Fare crescere un giovane
designer all’interno
dell’azienda o
collaborazioni su progetti
• Imparare facendo (learn on the job)
• Sperimentare processi e strumenti
in ambiente protetto “sandbox”
• I progetti devono continuare oltre la
formazione e spesso si rimane
dipendenti da consulenti esterni
• Forgiare le competenze necessarie
incrociando conoscenze di dominio
e di processo
• Tempistiche, bisogna avere pazienza
• Scelta delle risorse è cruciale così
come la capacità di coaching
19. Modelli per progettare in scarsità di risorse
Start small
Service acupuncture
Il modello olistico
Ogni servizio è un
organismo fatto di diversi
componenti (processi,
punti di contatto,
stakeholder).
Il Design come approccio
sistemico deve essere un
intervento poco invasivo
che ha grande impatto sul
sistema, in quanto abilita
e attiva energie positive!
Immagine http://needlecrowd.com/blog-agopuntura-urbana