Teoria e analisi dellaudiovisivo: Giacomo Geroldi
Nuove Tecnologie dellArte
1 of 3
Download to read offline
More Related Content
Diabolik- Giacomo Geroldi
1. Giacomo
Geroldi
dIABOLIK
Il film Diabolik nasce nel 1968, voluto dal produttore Dino De Laurentiis e diretto da Mario Bava, 竪 ispirato
allomonimo fumetto creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani. Secondo Filippo Zoratti del Centro
Espressioni Cinematografiche di Udine, la pellicola 竪 frutto di un compromesso con il mega-produttore,
disposto a concedere un budget risicato ma avido di incasso
immediato. Con 200 milioni di lire a disposizione somma
piuttosto bassa per gli standard dellepoca Bava distill嘆 nella
trasposizione dellomonimo fumetto tutta la sua passione e il suo
mestiere. Ma non fu sufficiente, perch辿 a fronte di un incasso in
sala di 260 milioni il progetto di produrre un sequel fu
immediatamente abbandonato.
Con questo lavoro Mario Bava inaugura la svolta "pop" del suo
cinema, pervadendola di un'estetica personalissima, che sposa il
gusto visivo del suo autore con le influenze delle avanguardie
artistiche allora pi湛 in voga.
Essendo un cinema pop, nel senso pi湛 wahroliano del termine,
Bava dirige un film, che in un certo senso, traspone sul grande
schermo un certo tipo di estetica fumettistica, non avendo paura di
adottare soluzioni visive poco usuali per il grande schermo, e
mantiene il tutto in bilico tra l'esercizio stilistico, la
sperimentazione visiva e la demolizione auto-ironica.
Infatti, lorigine fumettistica del film 竪 evidente in ogni aspetto
della messa in scena, che in continuo gioca con il linguaggio
grafico del mondo dei fumetti, evitando per嘆 ogni staticit e
ricorrendo, come caratteristica peculiare, alla moltiplicazione dei
quadri allinterno dellinquadratura, ovvero duna tecnica peculiare
del fumetto.
Forse 竪 proprio per questi motivi che 竪 considerato uno dei migliori film pop degli anni sessanta, un misto
di pop art, optical art, psichedelia e futurismo.
Il lungometraggio di Bava sembra addirittura andare oltre al fumetto di riferimento, caricando la fotografia,
curata da Antonio Rinaldi, di colori saturi. Egli dipinge la pellicola come si colorerebbero le tavole di un
fumetto, con tonalit forti, accese, spesso contrastanti, che aggrediscono lo spettatore cancellando da subito
ogni idea di verosimiglianza, restituendo ai suoi agli occhi un cinema visionario e giocoso, divertente e
divertito.
Le scenografie sono parte integrante dell'impostazione che Bava ha voluto dare al film: basti pensare al look
del nascondiglio sotterraneo di Diabolik, con forme e colori che mescolano disinvoltamente pop art,
futurismo e psichedelia.
2. La grande caverna che fa da rifugio era in realt vuota, tutti i dettagli furono inseriti
tramite fotografie e pezzi di vetro applicati sullobiettivo. Bava si allontana radicalmente
dal fumetto per aggiungere il suo personale marchio di fabbrica, realizzando, come detto
prima, unambientazione pop-psichedelica: il rifugio di Diabolik diventa quindi un luogo
futuristico, pieno di luci, letti rotanti, porte automatiche che, pur creando un notevole
effetto visivo, si discosta molto dal rifugio originale del fumetto.
Questa tendenza 竪 rimarcata anche da unintera sequenza, fine a se stessa, dove dei
giovani beat danzano su un lungo brano psichedelico del maestro Morricone e da alcune
sequenze di animazione, ad esempio nella scena della costruzione dellidentikit di Eva.
Punto debole di questa pellicola 竪 la sceneggiatura francamente debole.
La storia 竪 prosciugata allosso, la narrazione non ha una sua coerenza e fluidit ma
appare piuttosto come una serie di vicende ispirate al celebre e affascinante personaggio
fumettistico.
Di base la sceneggiatura prende spunto da tre episodi della serie a fumetti: Sepolto vivo!
(Prima serie n属8), Lotta disperata (Prima serie n属15) e Lombra nella notte (Seconda serie
N属11) che, tuttavia, non vengono amalgamati in modo ottimale.
La trama del film, infatti, 竪 in pratica una sequenza sfilacciata di colpi del nostro eroe.
Dei tre citati fumetti, quello da cui 竪 stato attinto pi湛 materiale 竪 Lotta disperata. Infatti,
tutta la parte finale del film, dove Ginko fa trasportare allinterno di un vagone blindato
un enorme quantitativo doro trasformato in un unico enorme lingotto, 竪 presa da questo
fumetto,
ma il finale 竪 diverso. Da Sepolto vivo! invece 竪 tratta lidea della droga
Krusion che Diabolik utilizza come ultima chance di salvezza per portarsi in uno stato di
morte apparente e cogliere tutti di sorpresa al proprio risveglio.
Mentre da Lombra nella notte 竪 stata presa soltanto la sequenza della scalata della torre.
Per quanto riguarda il cast, ci sono state scelte azzeccate e
non. Per interpretare il personaggio di Diabolik fu scelto
inizialmente Jean Sorel che tuttavia stava girando
contemporaneamente Barbarella, altro film prodotto da De
Laurentiis. Per questo motivo la scelta di impersonare un
mito nazionale 竪 caduta su John Phillip Law, un americano
che riesce a interpretare in modo credibile la fisicit e,
ovviamente, lo sguardo diabolico del personaggio.
Per il personaggio di Eva Kant fu inizialmente scelta
una modella sconosciuta, amica di una persona della
produzione.
Dopo una settimana fu per嘆 sostituita da Catherine Deneuve.
Anche l'attrice francese fu per嘆 rimpiazzata, poich辿 Bava non
gradiva la sua interpretazione e la Deneuve rifiutava di girare
scene di nudo.
Sul set arriv嘆 cos狸 Marisa Mell, bellissima e biondissima
attrice austriaca, che imperson嘆 una Eva Kant troppo
seducente.
Suscit嘆 molto scalpore la scelta di Michel Piccoli per il ruolo
dell'ispettore Ginko, poich辿 tra l'attore e il personaggio dei
fumetti non sussisteva alcuna somiglianza fisica e Piccoli era
troppo vecchio e privo di affinit con il personaggio del fumetto. Pare che le stesse sorelle Giussani avessero
affermato che: "Ginko si riconosce per quello che fa, non per il suo volto". Il giudizio delle creatrici di
Diabolik si rivel嘆, in effetti, esatto: le critiche dei fan, infatti, risparmiarono Piccoli e si concentrarono su
Marisa Mell, che pur essendo identica ad Eva Kant, non riusciva ad interpretarla in modo credibile.
3. Da segnalare nel film lassenza di Altea, il quarto personaggio in ordine di importanza nel fumetto. Presenti
invece alcuni personaggi nuovi da menzionare: uno 竪 il primo ministro, interpretato da Terry Thomas, che
竪 continuamente ridicolizzato da Diabolik e, laltro, 竪 il malavitoso Valmont interpretato da Adolfo Celi.
Gi dalla descrizione dei personaggi si notano alcune caratteristiche
innovative del film: il sesso e lironia.
Diabolik ed Eva si abbandonano spesso a effusioni e il regista percorre
diverse volte le curve della bionda criminale. Nel fumetto invece il sesso
fra i due non va oltre il bacio.
Anche lironia, totalmente bandita dal fumetto, nel film 竪 presente, ma
fuori luogo e spunta sovente grazie soprattutto al personaggio di Terry
Thomas.
Unaltra differenza, non da poco, rispetto al fumetto 竪 lassenza dei
travestimenti alla Diabolik.
Anche se in un paio di scene il re del terrore appare truccato o con una barba
finta, il personaggio 竪 comunque riconoscibile, mentre nel fumetto Diabolik
竪 un vero trasformista e occupa spesso il posto di altre persone, grazie alle
maschere di sua fabbricazione e alla sua capacit dimitazione.
Per i puristi, tra gag farsesche e precipitose fughe in Jaguar, c竪 anche il
tempo di storcere il naso: il film spazza via senza indugio ogni connotazione
morale e natura anti-borghese del protagonista e la bella, quanto inadeguata,
Eva Kant si dimostra personaggio passivo e fatuo. Diabolik ed Eva navigano
nelle banconote, amanti del lusso per il lusso; lui soddisfa i capricci di lei, lei si fa ingenuamente catturare
durante una visita medica. E alla fine il ricordo pi湛 vivo destinato a restare impresso nella memoria 竪 il
nichilismo con cui sono inquadrati i difensori della legge e i funzionari di Stato: un branco di deficienti,
zimbello della stampa locale, marionette incapaci di intendere e volere. Pi湛 di ogni altra cosa, ecco la firma
di Mario Bava. Perch辿 anche in un film su commissione 竪 possibile esprimere chiara e necessaria la
propria idea della societ e del mondo.
In tempi recenti la pellicola Diabolik 竪 divenuta un cult movie. Alberto Pezzotta scrive: 束 Pur restando un
film su commissione, Diabolik si stacca dalla media degli analoghi film dellepoca e riesce dove aveva
fallito Modesty Blaise di Joseph Losey: vale a dire nel trasporre al cinema il mondo dei fumetti adottando lo
stile delle ultime avanguardie artistiche損.
Tralasciando stroncature feroci (tra tutte quella di Tullio Kezich, che considerava lopera uno dei pi湛 stupidi
film degli anni Sessanta) e scatenate riabilitazioni allinsegna di sopravvalutazione cultural-
artistiche, Diabolik va preso per quello che 竪: un lavoro orgogliosamente bislacco e stravagante figlio di
unepoca in cui convivevano limpegno politico e iperrealistico alla Fernando Di Leo e la leggerezza
strampalata e ultra-kitsch del Batman televisivo, quello con Adam West in calzamaglia e con le scritte
onomatopeiche in sovrimpressione, che rendevano il telefilm simile ad un fumetto animato.
In definitiva, si pu嘆 dire comunque di essere di fronte a un film importante nella filmografia del regista, oltre
che anomalo all'interno del variegato panorama dei "film tratti da fumetti": l'unico caso, forse, in cui la
trasposizione cinematografica 竪 in un certo senso pi湛 "fumettistica" dell'originale.
Un buon film, soprattutto per i trucchi e le invenzioni del regista, ma che 竪 tuttavia un rifacimento fedele
solo in parte e un po troppo bonario.