際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
DIFFONDERE LA RICERCA CON I SOCIAL MEDIA
DAVIDE BENNATO
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Universit di Catania
dbennato@unict.it
@tecnoetica
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Di cosa parleremo oggi?
 Il modello di Lasswell come schema orientativo
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Chi 竪 che sta comunicando?
  sempre importante che sia chiaro chi 竪 che sta comunicando
  un ricercatore?  Il responsabile di un gruppo di ricerca?  il
membro di un team?
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
https://scholar.google.it/citations?user=7ZQryL8AAAAJ&hl=it
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Cosa si vuole comunicare?
 Il processo di ricerca: mentre si sta cucinando
 Il risultato della ricerca: il piatto cucinato
 Limpatto della ricerca: i commenti dei commensali
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Come lo si vuole comunicare?
 Testo: narrazione affascinante del processo
 Altri media: foto, video, immagini (infografiche, diagrammi)
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 In che modo comunicare?
 Trovare una leva comunicativa, elemento di notiziabilit
 Conseguenze pubbliche, aneddoti, miti da sfatare, ecc.
http://www.veronicaberns.com/
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Il caso del Yoda medievale
 Una figura mostruosa presente negli Smithfield Decretals (1300-
1340) di propriet della British Library
 Il post di Julian Harrison autore del blog Medieval Manuscript
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
https://twitter.com/julianpharrison/status/588080978549178369
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
https://twitter.com/julianpharrison
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
https://twitter.com/julianpharrison/status/589043274633052161
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 A chi si sta rivolgendo?
 Colleghi
 Giornalisti
 Decisori
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Con quale canale comunicare
 I social media sono spazi di relazione non canali di
comunicazione e come tali vanno usati
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Social media e la ricerca scientifica
 La tipologia delle piattaforme dipende dal pubblico di riferimento
 Piattaforme: generaliste e specializzate
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Blog
 Non hanno uno specifico pubblico di riferimento
 Molto utilizzati come appunti di ricerca
 Diversi i progetti editoriali: Science Blogs, Sci.Am. Blog network
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Social network
 Molto segmentati
 Utilizzati come strumenti di connettivit sociale
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
https://explore.researchgate.net/pages/viewpage.action?pageId=951019
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Wiki
 Molto diffusi quelli verticali
 Utilizzati come strumenti di community building
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Document sharing
 Strumenti per la circolazione di contenuti articolati
 Utilizzati per approfondimenti e analisi
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
http://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1001535
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Quale effetto ottenere con luso dei social media
 La massima visibilit possibile del proprio lavoro
 Cosa vuol dire visibilit?
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
http://www.altmetric.com/
IL LATO OSCURO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Antony Garrett Lisi
 Two B.S. degrees with highest honors in physics and
mathematics (UCLA), Ph.D. in physics (UCSB)
 Independent non-academic researcher
 An Exceptionally Simple Theory of everything
 A theory attempts to describe all fundamental interactions
observed in nature, as a possible theory of everything, unifying
Albert Einstein's general relativity with the standard model of
particle physics. The theory, called E8 Theory, also predicts the
existence of many new particles.
 The theory is incomplete and not widely accepted by the physics
community
 Discussions of Lisi's theory developed rapidly over most major
physics blogs
 His theory was posted on arXiv
 No academic journal published the paper
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 John Cannarella and Joshua A. Spechler
 John Cannarella, PhD student (Princeton)
 Joshua A. Spechler, PhD student (Princeton)
 Epidemiological modeling of online social network
dynamics
 Facebook and MySpace follow the same growth and decline
patterns of infectious disease outbreaks
 The paper said Facebook reached its peak of popularity in 2012
and has already begun its decline
 The paper uses Google search query data to determine
popularity, and the SIR model to predict the death of Facebook
 The research was posted on arXiv
 A Facebook spokesman called the paper nonsense. Some
experts also cast serious doubts
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
CONCLUDENDO
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
DARE MASSIMA VISIBILITA ALLA RICERCA
1. Far capire sempre il proprio ruolo
2. Chiarire scopi/risultati della ricerca
3. Definire i pubblici a cui si rivolge
4. Usare strategicamente i social media
(Twitter)
5. Sfruttare tutte le occasioni di visibilit
GRAZIE
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Davide Bennato insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e
Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dellUniversit di Catania.
  stato docente per diverse universit italiane: Roma La Sapienza, LUISS,
Universit di Siena, Universit del Molise.
  socio fondatore ed ex vicepresidente (2005-08) di STS-Italia Societ
Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia e membro dl consiglio di
Amministrazione di Bench s.r.l., spin-off dellUniversit di Catania
specializzato in ricerche sociologiche e studi di mercato, dove si occupa di
social media analytics.
 I suoi interessi di ricerca sono relativi allanalisi dei comportamenti collettivi
nei social media, alletica dei Big data, al rapporto fra tecnologia e valori, ai
modelli di comunicazione scientifica e tecnologica in rete.
 Su questi temi ha svolto attivit di ricerca presso la Fondazione Luigi Einaudi
di Roma (2004-2007).
  autore dei volumi Le metafore del computer. La costruzione sociale
dellinformatica (Meltemi, 2002), Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011),
Il computer come macroscopio (Franco Angeli, 2015).
 Fra i suoi contributi pi湛 recenti: (2010) voce La circolazione delle tecnologie,
in XXI Secolo Enciclopedia Treccani, (2012) Etica dei social network. Valori e
comportamenti sociali in Facebook, (2014)The Open Laboratory: Limits and
Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data
Source (con F.Giglietto e L. Rossi), (2014) La dataveglianza di massa.
Conseguenze etiche e relazionali delle scelte tecnologiche di Facebook (in
Pubbliche Intimit a cura di G.Greco), (2014) Etica dei Big data. Le
conseguenze sociali della raccolta massiva di informazioni (in Studi
Culturali)
  redattore del Dizionario di informatica, dellICT e dei media digitali
dellEnciclopedia Treccani (2013).
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Davide Bennato
 Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
 Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro
attraverso luso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla
messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di
questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog,
wiki, social network sono  soprattutto  strumenti di relazione
sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
ripensamento dei concetti classici della sociologia della
comunicazione.
 Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi
strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da
Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e
sociali delluso delle nuove tecnologie.
 Il libro su internet
 Sito
 http://www.sociologiadeimediadigitali.it
 Facebook
 http://www.facebook.com/sociologiadei
mediadigitali
 Twitter
 http://twitter.com/mediadigitali
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
 Davide Bennato
 Il computer come macroscopio, FrancoAngeli, Milano, 2015
 L'esplosione degli strumenti per la gestione dei big data e la
diffusione dei media digitali (Facebook, Twitter tra gli altri) si
stanno traducendo in una sfida sempre pi湛 ardua alle nostre
capacit di comprendere la contemporaneit.
 Attraverso la metafora del macroscopio - il computer come
strumento in grado di visualizzare processi estesi nel tempo e
nello spazio - il libro mostra l'approccio che lega insieme le
scienze sociali con le metodologie informatiche: la scienza
sociale computazionale (computational social science).
 Partendo dalla descrizione dei programmi di ricerca (dalla
network science alle digital humanities), che hanno contribuito
a integrare le scienze sociali con l'analisi computazionale, si
arriva a impostare i problemi relativi alle conseguenze etiche
 La sovrabbondanza di dati 竪 davvero un aiuto alla ricerca?
Fino a che punto 竪 legittimo usare archivi digitali che
contengono informazioni sulla vita delle persone? Quali sono i
nuovi volti del controllo e della sorveglianza che queste
tecnologie portano con s辿? Sono solo alcune delle domande
sollevate dallo scenario socio-tecnologico attuale e a cui 竪
chiamata a rispondere una nuova generazione di ricercatori.
 Sito
 http://blog.francoangeli.it/neo/il-blog/
CATANIA23/04/2015
DAVIDEBENNATO
Socialmedia
http://twitter.com/tecnoetica
http://www.facebook.com/davide.bennato
http://www.linkedin.com/in/davidebennato
http://www.youtube.com/tecnoetica
http://pinterest.com/davidebennato/
Skype
davide.bennato
Blog
www.tecnoetica.it
www.processiculturali.it
www.sociologiadeimediadigitali.it

More Related Content

Diffondere la ricerca con i social media