Marketing Territoriale: tecniche e spunti operativi per lo sviluppo integrato degli operatori montani
1 of 33
Download to read offline
More Related Content
Dolomiti: un ecosistema di business per la montagna
1. SEMINARIO | Venerd狸 4 AGOSTO 2017 |
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Centro Consorzi di Sedico (BL)
- Z.I. Gresal 5/e
www.centroconsorzi.it
MARKETING E COMUNICAZIONE
PER LO SVILUPPO INTEGRATO MONTANO
Relatore: Emanuela Corradini
emanuela@oficina-dimpresa.com
2. MARKETING E COMUNICAZIONE
strategie, tecniche e strumenti
per far aumentare il valore percepito
delle nostre offerte (prodotti e servizi)
implementando le vendite (quantit, qualit, valore)
Destinatari:
i nostri clienti reali, possibili, potenziali
tutti gli attori coinvolti nella costellazione:
Stakeholder del territorio, regionali, nazionali e internazionali
Referenti di settore
Giornalisti
Fornitori
4. Numeri di montagna*:
235 miliardi di pari al 16.3% della ricchezza nazionale
Territorio consumato: 2,7% montagna contro il 9,7 in pianura
Montagna= 54,3% del territorio italiano con 11 ml di persone = 17,9%
della popolazione
La gente torna in montagna: 2004-2014 + 1,3% abitanti
Laureati 8,3% della popolazione contro il 10,8 della pianura
Reddito pro-capite a 21.600 contro i 23.800 media nazionale
Tasso di imprenditorialit: 86,7 imprese/1.000 abitanti contro le 84,7
nazionali
* Censis per TSM Trento 2016
5. Qual 竪 il potenziale
di marketing
della montagna (alpina)?
21. Quando
il territorio
viene sposato
da un brand /
personal brand famoso
e fa notizia
per caso o studiato nel
Piano marketing della destinazione
3 agosto 2017
23. Il logo 竪 un segno grafico in cui un gruppo
di soggetti si riconosce per stile,
emozionalit, gusto estetico. Di solito 竪
accompagnato dal naming, un nome
(omen nomen)
La marca 竪 un costrutto creato ad arte con
tempo, costanza e investimenti che
garantiscono al cliente la coerenza e
linnovazione desiderata! ...in un lungo
periodo di tempo
La marca 竪 un patrimonio
Logo e brand
24. Il brand territoriale fa da collante
nellintegrare
i diversi soggetti del territorio!
un patrimonio comune, condiviso
anche con i clienti!
La sintesi della nostra identit
25. Un assunto
di marketing
per lo sviluppo
integrato montano:
da soli
non si raggiunge
nessuna meta!
Il brand territoriale ci pu嘆 aiutare
26. Internal marketing
Azioni di scambio con
chi si sente raccolto
allinterno e
condivide
simbolicamente i
valori di una
organizzazione
comune
IDENTITA
External marketing
Azioni di scambio con
chi 竪 raccolto
simbolicamente
allesterno di una
organizzazione
e ne condivide
lappartenenza
attraverso il brand
IMMAGINE
Quale
distintivit
nel definirci
appartenenti
ai valori
alpini?
27. Come
ci percepiamo noi,
donne e uomini
delle Alpi bellunesi?
Siamo una piccola entit geografica e culturale,
non cos狸 conosciutaperch辿 siamo diversi?
28. Come ci
percepiscono
i nostri clienti?
Il nostro target forse ci vede un tuttuno con le altre
Alpicome facciamo a farci riconoscere?
29. Quanta montagna c竪
nelle vostre proposte/immagine?
La montagna bellunese
竪 una leva di marketing spendibile?
30. La vostra montagna (alpina)
竪 una marca?
BRAND THRUST
COSTRUIRE BRAND DI FIDUCIA
31. LA MARCA O IL BRAND
un soggetto dalle molte attitudini
agisce, comunica, si relaziona, dialoga
come una persona
Accompagna il clientee soprattutto
PROMETTE
PERSONIFICAZIONE DEL BRAND
32. MARKETING TRANSAZIONALE MARKETING RELAZIONALE
MARKETING ESPERIENZIALE REALE
O DIGITALE
obiettivi
effettuare una vendita: la vendita
come misura del successo
creare un cliente: la vendita 竪 l'inizio di
una relazione; il cliente richiede
integrazione attraverso l'interazione
stupire e coinvolgere il cliente in un mondo
fantastico fantasmatico che comunica
valori condivisi dal cliente
analisi del cliente clienti anonimi clienti ben conosciuto
cliente ben conosciuto, partecipe ed attivo
nel creare e interagire col mondo
dell'impresa, del marchio
relazione cliente
fornitore fornitore e clienti ben distinti fornitore e cliente interdipendenti
fornitore e cliente appartengono allo
stesso club valoriale e ne condividono i
simboli
valutazione delle
performance di
marketing acquisire nuovi clienti conservare clienti acquisisti
creare un gruppo di clienti e far si che
siano loro a portare altri clienti
partecipando attivamente alla diffusione
del messaggio
consenso
consenso del cliente basato sul
prodotto e sul prezzo
consenso basato sulle capacit di problem
solving
consenso basato sull'ascolto delle idee del
cliente
elemento
determinante nello
scambio
prodotto, vendita, monologo,
imposizione
servizio; vendita come accordo; dialogo
individuale con i clienti e processo di
comunicazione continuo brand o marchio