A short presentation about E-commerce with an overview of the most important things to consider if you want to sell online.
Inside you can find few analytics on Italian ecommerce market and few best practice.
4. La chiave del successo delle-commerce
Esperienza di shopping veloce
e semplice
Accesso a prodotti altrimenti
non reperibili
Maggiore scelta e prezzi
competitivi
Raccomandazioni da parte di
amici e conoscenti
6. Correlazione tra retail ed ecommerce
Pi湛 del 40% degli acquisti effettuati online non hanno alcuna correlazione con il
rispettivo punto vendita o canale retail.
Laspettativa di ogni consumatore 竪
che il brand sia flessibile alle
esigenze e che possa offrire quante
pi湛 opzioni a sua disposizione.
Lazienda Lowe ha effettuato in
passato delle statistiche ed ha
rilevato inoltre che 1/3 degli utenti
che hanno acquistato online, hanno
aggiunto al carrello anche un
prodotto non correlato al primo
acquisto.
9. La base di partenza
Per poter iniziare ad avviare un ecommerce e poterne apprezzare la crescita
nel tempo, sono richiesti diversi fattori critici che debbono essere sempre ben
bilanciati durante levoluzione del business.
Piattaforma
tecnologica
Customer
Care
Ecommerce
Marketing
Contenuti
10. Piattaforma tecnologica
Il primo dei fattori critici da affrontare nel mondo ecommerce 竪 la scelta della
piattaforma tecnologica.
La scelta non risulta mail semplice dato che le soluzioni sono molteplici e
nonostante la base sia simile, spesso vengono ritagliate sulla base di esigenze
specifiche.
La scelta deve essere ponderata e tenere in considerazione:
Tipologia di prodotto trattato e segmento di mercato
Previsioni di business e scalabilit
Lungimiranza rispetto allevoluzione tecnologica
Facilit di manutenzione ordinaria/straordinaria
11. Struttura tipica dellecommerce
La struttura dei contenuti delle-commerce risulta importante nella
presentazione dei prodotti e condiziona il successo o meno nella vendita degli
stessi e nella crescita del portale e-commerce.
Le aree focali sono:
Homepage e presentazione della vetrina
Navigazione delle pagine categoria
Scheda di dettaglio prodotto
Carrello dacquisto
16. Lelaborazione dei contenuti
I contenuti sono la bussola
che guida lutente allinterno
del portale ecommerce.
Siano essi testi, immagini o
elementi multimediali
allinterno del sito, sono il
primo biglietto da visita e la
loro cura quotidiana assolve
a differenti funzioni:
Posizionamento del brand
Promozione di prodotto
Comunicazioni transazionali
Semplificazione della navigazione del
sito
18. Inbound marketing
Nel corso del tempo, lefficacia delle attivit di marketing diretto (PUSH) verso
gli utenti sono diventate meno efficaci. La rete si muove verso territori rivolti alla
rilevanza del contenuto ed alla contestualizzazione dello stesso. Le tecniche di
inbound marketing, servono appunto a generare degli iscritti a fronte di lettori
dei propri contenuti.
19. Newsletter
Le newsletter sono lo strumento principe di ogni
ecommerce e permettono di muovere grandi
percentuali del business, offrendo agli utenti
contenuti interessanti, risvegliando utenti
束dormienti損 o pi湛 semplicemente legando
lutente nella lettura di articoli particolarmente
interessanti.
Levoluzione tecnologica permette oggi di
inviare email sempre pi湛 contestualizzate e
targettizzate agli interessi di ogni singolo utente
e di inviarle automaticamente ai clienti nel
momento esatto in cui compiono precise azioni.
20. Il futuro della fruizione dei contenuti:
RECOMMENDATION ENGINE
21. Attivit di marketing
Lecommerce, come qualsiasi altro progetto commerciale, prevede degli
investimenti in marketing, necessari allavvio ed al mantenimento della
promozione di prodotto.
Proprio per questa ragione deve essere pianificata unopportuna strategia di
acquisizione.
Online Partnership e
progetti speciali
Affiliate Marketing
Online Contest
Online PR
Social Media Marketing
Outreach
Community engagement
Engagement &
Partecipation
Social Media Management
Customer Care
Facebook Application
Search Marketing
Adwords
Bing Campaigns
Yahoo Campaigns
Facebook ADS
Website
and Social
Presence
DEM
DEM su database non
proprietari
22. Analisi ed ottimizzazione
Al contrario di molte attivit di promozione 束offline損, le attivit intraprese online
possono essere monitorate costantemente e cambiate in corso dopera per
ottimizzarle ed aumentarne lefficacia.
23. Customer care
Lattivit di customer care 竪 lultimo dei 4 pilastri su cui ci siamo focalizzati; la
necessit di un servizio di assistenza alla clientela permette di:
Fidelizzare i clienti acquisiti
Attrarre nuovi utenti non ancora clienti
Ottimizzare le problematiche relative alla gestione dei processi interni
Incentivare le attivit di upselling e crosselling.
Le attivit di customer care sono gestite tendenzialmente in tre modalit:
Ticketing system/email
Live chat
Telefono
24. Da utenti a brand ambassador
Lattivit di customer care, se svolta con costanza ed in maniera rilevante,
aggregando le conversazioni e mantenendo lo storico, consente di raggiungere
due obiettivi fondamentali:
Creare uno storico utente che consenta una personalizzazione delle
comunicazioni in ottica ONE to ONE.
Aggregare gli utenti maggiormente attivi e con la pi湛 ampia conoscenza del
prodotto per farli divenire brand ambassador.
Gli utenti identificati come brand ambassador permetteranno quindi di:
Snellire le attivit interne di customer care
Offrire un servizio user friendly agli utenti della community
Valorizzare gli utenti meritevoli e fidelizzarli