際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




       eDemocracy 2.0
       Una traccia di analisi
                                                                       Contributo presentato alla




       Wainer Lusoli

       EC Joint Research Centre
       Institute for Prospective Technological Studies
       The views expressed by the author are not necessarily those of the EC
Institute for Prospective Technological Studies
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




                                                         IPTS: Parte del DG JRC della
                                                         Commissione: 7 Istituti di Ricerca
                                                         in Europa

                                                         Mission: to provide customer-
                                                         driven support to the EU policy-
                                                         making process by researching
                                                         science-based responses to
                                                         policy challenges that have both
                                                         a socio-economic as well as a
                                                         scientific or technological
                                                         dimension
Ritorno al futuro 
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




          Era il 2005
          Dopo dieci anni ci eravamo quasi abituati alla eDemocracy
          L'onda lunga era quasi finita


       1. Finestre, triangoli e cerchi
       2. Limitato impatto di ICTs sulla partecipazione politica
       3. Re-engeneering di processi politici limitati [elezioni,
          amministrazione, processi parlamentari, processi locali
          e funzionali]
       4. Strumenti pratici, misurabili
       5. In generale: fine della ricerca 'grand theory' della
          democrazia elettronica, fine del dibattito ottimisti-
          pessimisti
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




                                           Interactive government services (EU25 - 2006)

                                100

                                 90
                                 80

                                 70
                                 60
                                                  50
                                 50
                                 40

                                 30
                                 20
                                                                              9,3
                                 10
                                  0
                                      % services fully interactive   % citizens using them
E poi cosa succede
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




       Arriva il 2.0!
                   socialsoftware
                   socialcomputing
                     web2.0
La piramide del 2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




                                          Informazione
                                          Condivisione
                                                                     Pratiche
                                         collaborazione


                                    User-generated content
                                       User participation            Processi
                                        Empowerment
                                    Long tail network effects

                                   Cassetta degli strumenti e
                                    architetture partecipative
                                premesse sulla social intelligence   Strumenti
Una sfida per lordine costituito
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009


 2.0 crea un precedente per le
  prossime campagne elettorali (New
  York Times)

 2.0 consente di organizzare in tempi
  e modi che in passato avrebbero
  richiesto    unarmata    elettorale
  (JoeTrippi.com)



                                                2.0 utilizzato come banco di prova per la
                                                 veridicit delle affermazioni elettorali
                                                 (Cain Miller)


                                                2.0 come forma di eDemocracy che
                                                 avvicina I cittadini al circuito decisionale,
                                                 senza rimpiazzarlo (Commissario EU
                                                 Viviane Reding)
Il modello dimpresa Obama2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009



       2.0 ha contribuito in modo predominante a
        totalizzare 500 milioni US$ (con contribuzioni in
        media 10-25 US$), il doppio di qualunque altro
        candidato precedente

       La online community My.BarackObama                    ha
        attualmente pi湛 di un milione di membri



                                            Obama era di gran lunga pi湛 popolare su
                                             Facebook di qualunque altro candidato (5.5
                                             milioni di amici sulla propria pagina). Lo stesso
                                             vale su altri SNS.
Presidente2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009



        Condivisione e Comunicazione

               WhiteHouse.gov, Change.gov, MyBarackObama.com e USA.gov
               Facebook e MySpace
               Twitter account

        Collaborazione
         Citizen's Briefing Book
         Change.org [simile ma esterno]
Trend di governance e 2.0: cittadini
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




       Empowerment dei cittadini, espressione delle diversit, maggiore
             scelta (eParticipation: coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi
             di decisione)

       Migliori competenze digitali, ponte sullo stretto digitale (eInclusion)

       Miglioramento del independent living, auto-organizzazione e
             autonomia dei cittadini (esempio: eHealth)
Trend di governance e 2.0: istituzioni
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




       Migliori politiche basate su evidenza scientifica (esempio: wisdom of
             the crowd)

       Miglioramento della efficienza, qualit e value-for-money dei servizi
             pubblici (costi-benefici)

       Maggiore trasparenza / accountability del settore pubblico
             (eDemocracy)

       Nuovi modi di organizzare il settore pubblico, nuovi modelli di
             governance, nuovi stakeholders (eGovernance: innovazione e
             modernizzazione del settore pubblico)
Maggiori aree di impatto del 2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




              Maggiore partecipazione del cittadino
                 Petites.nl, change.org, etc.

              Migliore trasparenza e accountability
                 ratemyteacher.com, wikileaks, etc.

              Coinvolgimento ed empowerment
                 patientslikeme.com, ratemydoctor.org, etc.

              Collaborazione professionale e quasi - professionale
                 eupractice.eu, peertopatent.org, etc.

              Servizi pubblici piu partecipati e trasparenti
                Mybikelane.com, etc
I limiti istituzionali della eGoverance
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




         Il caso Svizzero
             attitudine istituzionale alla eDemocracy
             cittadini monitorali, biking lanes
             cittadinanza attiva, ma a che prezzo? Passaporto biometrico

         Il caso Cinese
             manipolando laggregazione di contenuti, sottili forme di controllo sociale
                 informazione su misura
                 agenda setting
                 contenimento del dissenso pubblico
                 forme di monitoring avanzate
            Tuttavia:
                 piccoli miglioramenti nellefficienza amministrativa e nella trasparenza
                locale
                 riforma locale di governance e istituzioni locali
                 riduzione dellarbitrariet e aumento della responsabilit
Cosa fa il cittadino?
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




  Diversi tipi di partecipazione dei cittadini nel 2.0
                                                                Produzione di contenuti

                                                                Produzione di rating e valutazioni

                                                                Uso di contenuti generati da uten

                                                                Fornitura di attention data



                                3%   10%   40% 100%       di utenti Internet (50% dei cttadini EU)




                                             Source: IPTS estimation based on Eurostat, IPSOS-MORI, Forrester
Cosa non fa il cittadino?
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




crisis                          1.00
britney                         1.80
obama                           5.20
football                        9.00
sex                             36.8
Ma forse gli italiani sono diversi
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




crisi                           1.00
britney                         1.00
obama                           1.20
calcio                          18.2
sex                             10.6
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009
Sfide pratiche per la eDemocracy2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




               Partecipazione: bassa, frammentata: attivista,
                estremista, di elite
               Mancanza di controllo su contenuti sensibili
               Comportamenti anti-sistema, cyber-bullying
               2.0 non sempre sostenibile o scalabile verso lalto
               Incertezza legale
               Universal service / inclusione sociale
La sfida principale del 2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




   Equilibrio instabile fra la trasparenza di sistema e opacit
    personale [FOI vs. DP, EDPS seconda opinione]

            public access to data contained in databases;
            relation between public access and the right of access
            to one's own personal data;
            the reconciliation of the regimes on access to
            documents and data protection.
Sfide epistemiche
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




   Finestre, triangoli cerchi

   Nuovi modelli di governance?

   Che altro?
Prospettive per la eDemocracy2.0
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




  Tre aree di sviluppo futuro

  1. La politica che scompare

  2. La frammentazione del circuito della governance

  3. L'innovazione sociale
      User driven
     Trusted third parties
Che fare, nel migliore dei mondi ?
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




  1. Valore pubblico e generato allesterno dei circuiti tradizionali, richiede
     nuovi modelli di regolazione
  2. Il valore aggiunto del 2.0 deve essere stimolato, le dinamiche di
     innovazione assecondate
  3. Vi sono chiari problemi legati al divario digitale che devono essere
     risolti
  4. Le aree di incertezza legale vanno chiarite




          Iniziative della Commissione Europea in questo campo, FP7, ICTs
           assisted policy-making, CIP on eParticipation [in Giugno]
eDemocracy2.0  8 Aprile 2009




                                       Grazie !


                                wainer.lusoli@ec.europa.eu

More Related Content

E-democracy 2.0. Una traccia di analisi

  • 1. eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 eDemocracy 2.0 Una traccia di analisi Contributo presentato alla Wainer Lusoli EC Joint Research Centre Institute for Prospective Technological Studies The views expressed by the author are not necessarily those of the EC
  • 2. Institute for Prospective Technological Studies eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 IPTS: Parte del DG JRC della Commissione: 7 Istituti di Ricerca in Europa Mission: to provide customer- driven support to the EU policy- making process by researching science-based responses to policy challenges that have both a socio-economic as well as a scientific or technological dimension
  • 3. Ritorno al futuro eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Era il 2005 Dopo dieci anni ci eravamo quasi abituati alla eDemocracy L'onda lunga era quasi finita 1. Finestre, triangoli e cerchi 2. Limitato impatto di ICTs sulla partecipazione politica 3. Re-engeneering di processi politici limitati [elezioni, amministrazione, processi parlamentari, processi locali e funzionali] 4. Strumenti pratici, misurabili 5. In generale: fine della ricerca 'grand theory' della democrazia elettronica, fine del dibattito ottimisti- pessimisti
  • 4. eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Interactive government services (EU25 - 2006) 100 90 80 70 60 50 50 40 30 20 9,3 10 0 % services fully interactive % citizens using them
  • 5. E poi cosa succede eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Arriva il 2.0! socialsoftware socialcomputing web2.0
  • 6. La piramide del 2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Informazione Condivisione Pratiche collaborazione User-generated content User participation Processi Empowerment Long tail network effects Cassetta degli strumenti e architetture partecipative premesse sulla social intelligence Strumenti
  • 7. Una sfida per lordine costituito eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 2.0 crea un precedente per le prossime campagne elettorali (New York Times) 2.0 consente di organizzare in tempi e modi che in passato avrebbero richiesto unarmata elettorale (JoeTrippi.com) 2.0 utilizzato come banco di prova per la veridicit delle affermazioni elettorali (Cain Miller) 2.0 come forma di eDemocracy che avvicina I cittadini al circuito decisionale, senza rimpiazzarlo (Commissario EU Viviane Reding)
  • 8. Il modello dimpresa Obama2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 2.0 ha contribuito in modo predominante a totalizzare 500 milioni US$ (con contribuzioni in media 10-25 US$), il doppio di qualunque altro candidato precedente La online community My.BarackObama ha attualmente pi湛 di un milione di membri Obama era di gran lunga pi湛 popolare su Facebook di qualunque altro candidato (5.5 milioni di amici sulla propria pagina). Lo stesso vale su altri SNS.
  • 9. Presidente2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Condivisione e Comunicazione WhiteHouse.gov, Change.gov, MyBarackObama.com e USA.gov Facebook e MySpace Twitter account Collaborazione Citizen's Briefing Book Change.org [simile ma esterno]
  • 10. Trend di governance e 2.0: cittadini eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Empowerment dei cittadini, espressione delle diversit, maggiore scelta (eParticipation: coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi di decisione) Migliori competenze digitali, ponte sullo stretto digitale (eInclusion) Miglioramento del independent living, auto-organizzazione e autonomia dei cittadini (esempio: eHealth)
  • 11. Trend di governance e 2.0: istituzioni eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Migliori politiche basate su evidenza scientifica (esempio: wisdom of the crowd) Miglioramento della efficienza, qualit e value-for-money dei servizi pubblici (costi-benefici) Maggiore trasparenza / accountability del settore pubblico (eDemocracy) Nuovi modi di organizzare il settore pubblico, nuovi modelli di governance, nuovi stakeholders (eGovernance: innovazione e modernizzazione del settore pubblico)
  • 12. Maggiori aree di impatto del 2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Maggiore partecipazione del cittadino Petites.nl, change.org, etc. Migliore trasparenza e accountability ratemyteacher.com, wikileaks, etc. Coinvolgimento ed empowerment patientslikeme.com, ratemydoctor.org, etc. Collaborazione professionale e quasi - professionale eupractice.eu, peertopatent.org, etc. Servizi pubblici piu partecipati e trasparenti Mybikelane.com, etc
  • 13. I limiti istituzionali della eGoverance eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Il caso Svizzero attitudine istituzionale alla eDemocracy cittadini monitorali, biking lanes cittadinanza attiva, ma a che prezzo? Passaporto biometrico Il caso Cinese manipolando laggregazione di contenuti, sottili forme di controllo sociale informazione su misura agenda setting contenimento del dissenso pubblico forme di monitoring avanzate Tuttavia: piccoli miglioramenti nellefficienza amministrativa e nella trasparenza locale riforma locale di governance e istituzioni locali riduzione dellarbitrariet e aumento della responsabilit
  • 14. Cosa fa il cittadino? eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Diversi tipi di partecipazione dei cittadini nel 2.0 Produzione di contenuti Produzione di rating e valutazioni Uso di contenuti generati da uten Fornitura di attention data 3% 10% 40% 100% di utenti Internet (50% dei cttadini EU) Source: IPTS estimation based on Eurostat, IPSOS-MORI, Forrester
  • 15. Cosa non fa il cittadino? eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 crisis 1.00 britney 1.80 obama 5.20 football 9.00 sex 36.8
  • 16. Ma forse gli italiani sono diversi eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 crisi 1.00 britney 1.00 obama 1.20 calcio 18.2 sex 10.6
  • 17. eDemocracy2.0 8 Aprile 2009
  • 18. Sfide pratiche per la eDemocracy2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Partecipazione: bassa, frammentata: attivista, estremista, di elite Mancanza di controllo su contenuti sensibili Comportamenti anti-sistema, cyber-bullying 2.0 non sempre sostenibile o scalabile verso lalto Incertezza legale Universal service / inclusione sociale
  • 19. La sfida principale del 2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Equilibrio instabile fra la trasparenza di sistema e opacit personale [FOI vs. DP, EDPS seconda opinione] public access to data contained in databases; relation between public access and the right of access to one's own personal data; the reconciliation of the regimes on access to documents and data protection.
  • 20. Sfide epistemiche eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Finestre, triangoli cerchi Nuovi modelli di governance? Che altro?
  • 21. Prospettive per la eDemocracy2.0 eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Tre aree di sviluppo futuro 1. La politica che scompare 2. La frammentazione del circuito della governance 3. L'innovazione sociale User driven Trusted third parties
  • 22. Che fare, nel migliore dei mondi ? eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 1. Valore pubblico e generato allesterno dei circuiti tradizionali, richiede nuovi modelli di regolazione 2. Il valore aggiunto del 2.0 deve essere stimolato, le dinamiche di innovazione assecondate 3. Vi sono chiari problemi legati al divario digitale che devono essere risolti 4. Le aree di incertezza legale vanno chiarite Iniziative della Commissione Europea in questo campo, FP7, ICTs assisted policy-making, CIP on eParticipation [in Giugno]
  • 23. eDemocracy2.0 8 Aprile 2009 Grazie ! wainer.lusoli@ec.europa.eu