2. LA SIAMO
CHISTORIA
Edison 竪 uno dei principali protagonisti nel mercato italiano dellenergia. Opera
nellapprovvigionamento, produzione e commercializzazione di elettricit e di idrocarburi.
Edison, da 125 anni, 竪 al servizio dello sviluppo delle imprese italiane e della crescita del
Paese. Edison 竪 stata la prima societ elettrica dItalia ed 竪 una delle pi湛 antiche aziende
energetiche del mondo
1883 costruzione a Milano di Santa Radegonda, prima centrale dEuropa
per la commercializzazione di elettricit
1931 Edison fornisce il gas alle famiglie di Milano
1962 in seguito alla nazionalizzazione del settore elettrico Edison diventa autoproduttore
1966 fusione Montecatini-Edison
1979 nasce SELM (Servizi Elettrici Montedison)
1999 con lentrata in vigore il decreto Bersani Edison si affaccia al mercato libero dellenergia
2002 fusione Montedison/Edison/Sondel/Fiat Energia: nasce la nuova Edison
2005 il controllo di Edison passa a Transalpina di Energia, joint venture paritetica
tra El辿ctricit辿 de France e Delmi, gruppo di investitori italiani capeggiati da A2A
2007 Lancio di un nuovo piano strategico di sviluppo industriale focalizzato
sulla crescita allestero, sugli idrocarburi e sulle energie rinnovabili
Documentazione destinata ad uso interno 5
3 2
3. ChiLIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELLENERGIA
LA siamo
1883 Edison costruisce a Milano, della prima centrale dEuropa per la commercializzazione
di elettricit (Santa Radegonda), lo stesso anno parte lilluminazione delle strade di New York
1962 Il 12 dicembre la Gazzetta Ufficiale pubblica la legge che stabilisce la nazionalizzazione della
vendita di energia elettrica
Grazie al Decreto Bersani che recepisce la direttiva europea sulla liberalizzazione del mercato
1999
elettrico la Edison torna ad operare direttamente sul mercato fornendo i primi consorzi tra piccole
e medie imprese.
1999 Edison Energia 竪 il fornitore del primo Consorzio sul mercato libero Italiano
2003 Dal 1属 maggio sono idonee tutte le aziende che consumano 100.000 KWh/anno.
2004 Da luglio 2004 sono idonei tutti i clienti con partita iva
2007 Dal 1属 luglio 2007 sparisce il mercato vincolato e la tariffa di riferimento
CONFIDENZIALE
4. EDISON IN ITALIA
12 GW di potenza installata*
69 centrali idroelettriche**
27 centrali termoelettriche**
28 campi eolici
33 mld mce di riserve di idrocarburi
82 titoli minerari (gas e olio)
2 centri stoccaggio gas
IGI
1 terminale GNL
2 nuovi metanodotti in sviluppo
* compreso 50% di Edipower ** compreso centrali Edipower
Galsi
Documentazione destinata ad uso interno 4
5. QUOTA DI MERCATO NEL 2007 PRODUZIONE
ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE
15.4% 16.0%
84.6% 84.0%
Documentazione destinata ad uso interno 5
6. QUOTA DI MERCATO NEL 2007 VENDITE
ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE
Vendite al mercato libero Vendite al settore industriale e residenziale
15.4% 16.0%
84.6% 84.0%
Documentazione destinata ad uso interno 6
7. I CLIENTI PI IMPORTANTI
7
Documentazione destinata ad uso interno
8. LA FILIERA ELETTRICA
Terna
Gestisce lenergia in
Autorit per lEnergia
Alta Tensione e la
Elettrica e il Gas
trasforma in media
(AEEG)
tensione,passandola
Vigila sulloperato di
ai distributori
produttori, grossisti e
distributore per
Distributore tutelare il cliente
Produttore Distribuisce energia finale
Genera energia elettrica su tutta la rete;
elettrica 竪 proprietario della rete
Esempio: Edison- Esempio: Enel
Enel, etc. Distribuzione, Acea
Roma, A2A
Grossista
Acquista dal produttore e Cliente
Acquista energia
vende al cliente finale
Esempio: Edison Energia, elettrica, che gli viene
Sorgenia, Fly Energy consegnata dal
distributore
Documentazione destinata ad uso interno 8
9. LA TRASMISSIONE E LA DISTRIBUZIONE
! Appena prodotta, lenergia, viene immessa sulla rete di Alta
Tensione (AT)
La rete di AT 竪 gestita da TERNA S.p.A.
Terna 竪 la societ responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento
dellenergia Elettrica sulla rete lungo tutto il Territorio nazionale.
Terna garantisce attraverso il dispacciamento lequilibrio tra energia richiesta e
quella prodotta.
I clienti alimentati in AT sono pochissimi (e non di nostra competenza)
! Dalla rete di AT gestita da TERNA, lenergia, viene trasformata in Media
Tensione (MT) e passa su rete di Distribuzione Locale
(in Italia esistono innumerevoli DL tra i quali ENEL D, ACEA, A2A)
Molti nostri clienti (quelli pi湛 energivori) sono alimentati in MT
! Lenergia su rete di Distribuzione Locale viene ulteriormente trasformata
in Bassa Tensione (BT)
la maggior parte dei nostri clienti (come numero) sono alimentati in BT
le reti in BT sono sempre del Distributore Locale
Documentazione destinata ad uso interno 9
10. I CLIENTI DEL MERCATO ELETTRICO
TIPO DI MODALITA POSSIBILITA DI RIENTRO/TEMPI
DESCRIZIONE
SERVIZIO DI RECESSO
1属 luglio 2007: i clienti domestici hanno
diritto di recedere dal preesistente
contratto di fornitura Tempi di RECESSO
In mancanza di tale scelta il servizio 竪 AEEG DELIBERA
MAGGIOR garantito dallimpresa distributrice, 156 - 07:
anche attraverso apposite societ di Per tutti i clienti: 1 MESE TIV (TESTO
TUTELA vendita INTEGRATO
Il servizio 竪 esteso anche alle piccole VENDITA)
imprese connesse in BT (dipendenti <50
e fatturato annuo < 10 MLN )
1属 luglio 2007: per i clienti non domestici
(imprese con oltre 50 dipendenti che
non hanno ancora lasciato il mercato
vincolato) e che non scelgono un nuovo Tempi di RECESSO
SALVA- fornitore o che abbiano almeno un Per tutti i clienti: 1 MESE
punto in MT
GUARDIA Servizio svolto temporaneamente dalle
societ di distribuzione o dalle loro
societ di vendita (successivamente
individuazione fornitori con procedure
concorsuali)
Possibilit di Rientro
un cliente pu嘆 in qualsiasi momento cambiare il proprio
Tutti i Clienti che hanno gi approfittato fornitore.
dellopportunit di scegliere il proprio
Tempi di RECESSO
LIBERO fornitore di energia (Residenziali, BT,
BT: 3 mesi
MT)
MT: LA DELIBERA 79/08 HA ELIMINATO LA TEMPISTICA
LASCIANDONE ALLE PARTI LA DEFINIZIONE
RESIDENZIALE: 1 mese 10
11. TARIFFE A CONFRONTO
Prima.... ....Dopo
ENERGIA ENERGIA
Prezzo dellEnergia (PE)
(PE)
Risparmio rispetto al
componente vincolato componente
costi di acquisto ed eliminazione della CO2 costi di acquisto
Peso in fattura 60%
Eliminazione CO 2
RISPARMIO !
TRASPORTO Costo Passante TRASPORTO
Eliminazione della componente
COMPONENTI A, UC, MCT, DISP.
UC1 COMPONENTI A, UC, MCT
IMPOSTE + IVA Costo Passante IMPOSTE + IVA
DEPOSITO CAUZIONALE No Deposito Cauzionale
RESTITUZIONE
DEPOSITO CAUZIONALE
DEPOSITO CAUZIONALE !
11
12. LA MISURA DELLENERGIA
CONTATORI MONO-ORARI:
Consente una misura del consumo dei Kilowatt/ora utilizzati.
CONTATORI
CONTATORI MULTI-ORARI:
consente una misura del consumo differenziata nel
tempo, con la possibilit di applicare piani tariffari diversi in linea con le esigenze
di consumo dei clienti e con le opportunit di ottimizzazione dei costi del sistema
di generazione.
" Bassa Tensione Le linee a bassa tensione, cio竪 a tensione di 220 volt o 380 volt, sono quelle
TENSIONE
che trasportano la corrente per la fornitura delle piccole utenze, quali abitazioni, esercizi pubblici
o altre attivit lavorative artigianali.
" Media Tensione: sono linee con una tensione di esercizio di 15 kv e sono utilizzate soprattutto
per la fornitura ad industrie, centri commerciali ecc
POTENZA
" La POTENZA impegnata (chilowatt)竪 il numero massimo di stufette o lampadine o phon da 1000 watt
che si possono accendere contemporaneamente senza far scattare il contatore.
12
13. FASCE ORARIE*
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
LUN
MAR
MER
GIOV
VEN
SAB
DOM
Legenda
F1
F2
F3
* In vigore dal
1属 gennaio 2007
13
14. PRESENTAZIONE INIZIALE
Buongiorno, mi chiamo.
Siamo di Edison Energia.
Vorrei proporvi unalternativa al vostro attuale fornitore di Energia e Gas.
! Ne passano tanti qui! E poi non ho tempo!
! Gentilissimo, vorrei sottolineare che noi non siamo tra i tanti, ma siamo il primo
produttore privato di energia elettrica, siamo stati i primi in Europa ad aver
dato il servizio. La nostra 竪 una realt solida (illustrare cartina!). Proponiamo
tariffe competitive e personalizzate, chiarezza di fatturazione, un servizio
clienti attivo sempre (mostrare articolo). Non le sottrarr嘆 tempo, valuter嘆 io
con una sua fattura, non le costa nulla, anziavr solo vantaggi.
! Sono gi con Sorgenia/Enel Energia!
! Il mercato 竪 libero, quindi potr comunque scegliere una nostra offerta e
recedere senza penali. Inoltre le nostre offerte sono molto chiare e semplici, sa
sempre quanto spende, ora ad es. 竪 molto conveniente il prezzo > fisso o
variabile>>dipende dallo scenario energetico).
14
15. DOMANDEdi base per capire il cliente
Domande BASE PER CAPIRE IL CLIENTE
1. Farsi consegnare per la consulenza una delle fatture pi湛 recenti (NO
CONGUAGLIO!)
2. Chiedere se si tratta di una fattura che esprime il suo CONSUMO
ABITUALE (attenzione agli stagionali).
3. ATTENZIONE al periodo di competenza (mensile, bimestrale, etc.)
Il cliente 竪 sul mercato libero (es. Enel Energia) o vincolato (Enel
Servizio Elettrico)?
LA RISPOSTA DETERMINA IL PREZZO DI RIFERIMENTO
Quanto consuma in un anno? Moltiplicare per 5,5 se bimestrale/11 se
mensile.
LA RISPOSTA DETERMINA LAPPLICAZIONE DI ULTERIORI EXTRA-SCONTI
Che tensione di allacciamento ha?
Tipicamente in Bassa tensione (BT: di solito 220/380 Volt, ma fino a
1000 Volt) o Media tensione (MT: di solito 15.000 V, ma fino a 50.000
Volt).
LA RISPOSTA DETERMINA IL PERIODO DI RECESSO
15
16. Le fatture dei competitors
Devono essere gli stessi
presenti a contratto altrimenti
Si tratta di voltura!
Compilare il modulo
INDIRIZZO DI FATTURAZIONE
PERIODO DI FATTURAZIONE
CONSUMO ESPRESSO IN
MWh*1000= KWh
= pot. impegnata
16
17. Le fatture dei competitors
PREZZO IN /MWh
Confronto con
il
nostro PE
DATI TECNICI/CONTRATTUALI
17
18. LE OPPORTUNITA PER I CLIENTI
Prodotti a prezzo fisso Prodotti a prezzo variabile
Vantaggi Vantaggi
Annullamento dei rischi Condizioni economiche
di fluttuazione dei prezzi. competitive.
Sicurezza e tranquillit. Allineamento alle variazioni
del mercato.
Risparmio nel medio Risparmio immediato.
lungo periodo.
Programmazione della
spesa per lenergia per
12/24 mesi
18
19. OFFERTE OTTOBRE - NOVEMBRE 2009 LUCE
Clienti residenziali
Clienti MB e Soho
EDISON24BUSINESS DOPPIA EDISON
Prezzo fisso per 24 mesi
Sconto aggiuntivo>10.000 TUTELA 24FAMILY (BUNDLE
Kwh/anno Primi 3 mesi prezzo fisso garantito CASA LAVORO)
Pagamento con BP/Rid Mesi successivi indicizzato Prezzo fisso per 2 anni
Extra sconto di 0,2 c/KWh se Pagamento con BP/Rid Se sottoscritta con Edison 24
sottoscritta con EDISON24 FAMILY garantisce un extra sconto sul
IMPRESA SICURA IDEA 3 contratto MB
Prezzo fisso per un anno Peak o flat
Peak/flat 12 mesi LUCE SCONTO SICURO
Per potenze impegnate !50kW Prezzo Variabile 10%di sconto sul PED (Autorit)
Certificazione RECS 0,2 c/KWh Extra sconto per consumi variazione trimestrale
>50.000 Kwh/anno
Certificazione RECS 0,2 c/KWh LUCE PREZZO FISSO
del tutto simile ad EDISON 24FAMILY
sottoscrivibile singolarmente
PA e IP ENERGIA
Dedicata agli Enti pubblici e
Alla illuminazione pubblica AL CONDOMINIO LUCE ZERO CANONE
Anche a prezzo fisso Dedicata agli amministratori
Flessibilit nel MDP semplicit di fatturazione
di Condominio blocco del prezzo sull87% della fattura
19
20. PROMOZIONE CASALAVORO
CASALAVORO - CASA
EDISON24BUSINESS
&
EDISON24FAMILY
Sconto di 0,2 c/kWh sulla fornitura
BUSINESS se si sottoscrive
contestualmente anche lofferta per la
CASA
20
22. EDISON24BUSINESS CONDIZIONI PARTICOLARI-CASA LAVORO
COMPILARE IN CASO DI
SOTTOSCRIZIONE
BUNDLE CASA-LAVORO
TIMBRO E FIRMA SONO INDISPENSABILI PER LA VALIDITA DEL CONTRATTO
22
23. CONDIZIONI PARTICOLARI/SCHEDA DI RIEPILOGO EDISON24FAMILY
UNA COPIA PER
IL CLIENTE, UNA
PER EDISON,
DATA E FIRMA
PER
ACCETTAZIONE
23
26. PROPOSTA DI CONTRATTO PER CLIENTI NON DOMESTICI - EE
IMPOSTE AGEVOLATE
CODICE FISCALE
Laliquota IVA al 10% si applica solo a
seguito della ricezione della Inserire il Codice Fiscale del Legale
Dichiarazione di aliquota IVA ridotta Rappresentante.
e NON HA EFFETTI RETROATTIVI.
IMPORTANTE IL
NUM DI CELL E/O
MAIL.
26
27. PROPOSTA DI CONTRATTO PER CLIENTI NON DOMESTICI - EE
Indirizzo sito - contatore
x
x x Ad es: Enel Energia, Sorgenia
01
> 1mod.b
NB
Per dar luogo allattivazione della
fornitura, 竪 necessario compilare la
Proposta di Contratto in ogni sua
parte# la documentazione deve
essere DEBITAMENTE
SOTTOSCRITTA E COMPILATA, ma
soprattutto i dati devono essere
conformi.
Moltiplicare per 11 se ft mensile, 5,5 se bim.
Attenzione! Verificare attraverso fattura significativa del fornitore uscente. 27
Attenzione agli stagionali
28. DOCUMENTI AGGIUNTIVI PER CLIENTI NON DOMESTICI
TUTELA DATI PERSONALI
Sono esplicitati i livelli di privacy su cui il
cliente fornisce il consenso al
trattamento dei suoi dati personali.
NB Nella Proposta di Contratto 竪
richiesto al cliente espressamente il
consenso sul livello 2 e 3 della privacy,
sul livello 1 il consenso 竪 OBBLIGATORIO
al fine di dare ESECUZIONE AL
CONTRATTO.
NOTA INFORMATIVA PER IL
CLIENTE FINALE
Inserito allinterno dellallegato
Informazioni aggiuntive per il cliente
DA LASCIARE AL CLIENTE
PROPOSTA CONTRATTUALE
CONDIZIONI PARTICOLARI;
CONDIZIONI
GENERALI/INFORMAZIONI
AGGIUNTIVE PER IL
CLIENTE/CODICE DI CONDOTTA
COMMERCIALE
SCHEDA DI RIEPILOGO;
MODULO DATI CATASTALI
28
29. FONDAMENTALE ALMENO UN NUMERO DI TEL
Moltiplicare per 6 la spesa in
Enel Energia, MPE, Sorgenia, Eni
Solo con RID
29
30. PROPOSTA DI CONTRATTO PER CLIENTI DOMESTICI EE
Compilare e firmare in caso di rid
Far esprimere il consenso
30
31. Nel mercato DEL MERCATO GAS
GLI ATTORI elettrico convivono diversi attori
Rete SNAM
(rete di trasporto nazionale)
tariffa di trasporto
Re.Mi.
Stoccaggio
$ Depositi di Gas in
giacimenti
$ Depositi di Gas in unit
geologiche profonde Rete di Trasporto
Approvvigionamento Alta Pressione
$ Comprare e importare Gas $ Serve le centrali elettriche
dallestero $ Serve i clienti Industriali
$ Trovare dei giacimenti di Shipper diretti
Gas $ operatori che utilizzano le
reti per trasportare il
Shipper proprio gas ai punti finali Re.Mi.
$ Principali Shipper: Eni,
Enel , Edison, Plurigas, Rete di Distribuzione in
Gas Plus, Gaz de France, Bassa Pressione
E ON, Spigas $ Svolgono lattivit trasporto del
gas utilizzando le reti di trasporto
locali
tariffa di
distribuzione
Autorit per lEnergia
Societ di Vendita
Elettrica e il Gas (AEEG) Clienti Finali
$ Acquista dallo Shipper e vende
$ Vigila sulloperato di $ Clienti Domestici
al cliente finale
produttori, grossisti e $ Condomini
$ Acquista dalla distribuzione
distributore per tutelare il $ Industria, commercio e
locale e vende ai clienti finali
cliente finale Artigianato (<200.000 mc/a)
$ Per es: Eni Gas&Power, Enel
Energia, A2A, E ON Vendite $ Cliente Industriale in B.P.
Italia, Edison Energia (>200.000 mc/a)
31
32. LIVELLO DI EFFETTIVA LIBERALIZZAZIONE DEL
MERCATO
stime Edison (MLD Smc) mercato libero
mercato vincolato (tariffa AEEG)
50,2 27,0
27,5 27,0
5,8
0,3
17,4
0,0 5,5
22,9
17,4
Totale Large Industrial PMI Residenziale
32
33. Struttura tariffaria mercato tutelato
Composizione percentuale del prezzo del gas naturale per un consumatore domestico tipo
(Secondo trimestre 2009 rif. ad un cliente domestico con riscaldamento autonomo e consumo annuo di 1.400m3)
c/m続 %
Commercializzazione all'ingrosso 3,58 4,9%
Commercializzazione al dettaglio 2,86 3,9%
Costo materia prima 27,2 37,1%
Imposte 27,75 37,8%
Stoccaggio 1,05 1,4%
Trasporto 3,54 4,8%
Distribuzione 7,43 10,1%
Totale al lordo delle imposte 73,41 100%
Fonte AEEG 33
34. OFFERTE OTTOBRE - - NOVEMBRE 2009
OFFERTE OTTOBRE NOVEMBRE 2009 GAS EE
Clienti residenziali
Clienti MB e Soho
EDISON GAS SCONTO SICURO
EDISON GAS 5%di sconto sulla CCI (Autorit)
GAS 24 BUSINESS AL CONDOMINIO variazione trimestrale
BP/RID, frequenza bimestrale
prezzo fisso per due anni Prezzo indicizzato
Rid/BP fino a CCI Edison GAS PREZZO FISSO
10.000 smc/anno RID/BP Prezzo fisso per due anni
Nessuna cauzione Frequenza di fatturazione
BP/RID, frequenza bimestrale
Fattura digitale
e restituzione bimestrale per consumi
Deposito cauzionale fino a
Componenti passanti: 10.000 smc/anno
QTI, QS, QVD, TD + IVA GAS ZERO CANONE
Prezzo fisso per un anno sul 60% della
e imposte Fattura
Recesso a 90 giorni semplicit di fatturazione e di trattativa
differenziata per ambiti territoriali
BP/RID, frequenza bimestrale
Fattura digitale
34
35. EDISON LUCE&GAS
EDISON LUCE&GAS RESIDENZIALE
% Offerta di energia elettrica e gas naturale
% Possibilit di scegliere fra 3 diverse soluzioni per
lelettricit e 3 diverse soluzioni per il gas
% Possibilit sottoscrivere congiuntamente le offerte
% Possibilit di sottoscrivere lofferta solo per una
commodity
% Possibilit di combinare liberamente le varie opzioni
35
37. CONDIZIONI PARTICOLARI EDISON GAS24 BUSINESS
Periodicit
di fatturazione
Scadenza offerte
37
38. CONDIZIONI PARTICOLARI OFFERTE RESIDENZIALI - GAS
OFFERTA GAS PREZZO FISSO
OFFERTA GAS ZERO CANONE
38
39. La determinazione del consumo annuo
Diversamente dal mercato elettrico, per il gas naturale il PROFILO DEL CLIENTE incide molto nella
distribuzione dei volumi nel corso dellanno (considerando un cliente con uso riscaldamento).
pertanto importante identificare il mese/i di riferimento a cui si riferisce una fattura gas.
MEGLIO FARSI DARE DUE FATTURE, RELATIVE AL PERIODO DI PEAK E OFF PEAK
FARE RIFERIMENTO ALLANNO TERMICO
Un esempio pu嘆 essere identificato dal seguente profilo, riferito alle aree nord dellItalia e fortemente
termico:
Gennaio e Gennaio e
Mese Peso Volumi (10.000 Smc/a) Spesa () Febbraio
Febbraio 1.982 1.189
gennaio 19,82%
febbraio 18,10% rappresentano il 1.810 1.086 per un consumo di
38% circa dei 10.000 Smc/a
marzo 15,11% 1.511 907 rappresentano una
consumi annui
aprile 4,64% 464 278 spesa di oltre
maggio 0,72% 72 43 2.200 .
giugno 0,70% 70 42
luglio 0,38% 38 23
agosto 0,22% 22 13
settembre 0,52% 52 31
ottobre 5,12% 512 307
novembre 15,87% 1.587 952
dicembre 18,80% 1.880 1.128
39
40. MATERIALE CONTRATTUALE REMI, PdR e matricola contatore
IDENTIFICANO con ESATTEZZA il PUNTO DI FORNITURA
" Codice Re.Mi. / Punto di Consegna su Rete di Trasporto
Codice che identifica il punto di consegna dallalta pressione alla bassa
pressione, ovvero la cabina di REgolazione e Misura
" Codice P.d.R. / Codice Punto di Misura
Acronimo di Punto di riconsegna, codice che identifica univocamente
il punto di prelievo (14 cifre)
" Matricola Contatore
Numero della matricola contatore
NECESSARI
(numero di cifre dipendente dal DL) PER
LATTIVAZIONE
- Dati necessari per lattivazione
- Obbligatoriamente pubblicati in bolletta
- Multa dallAEEG se non sono pubblicati
- Talvolta, per嘆, in bolletta sono chiamati con un nome
diverso o non sono pubblicati
- Nel caso non siano pubblicati in bolletta possono essere
richiesti dal cliente al DL
- Il DL 竪 obbligato a fornirli!!!
40
41. PROPOSTA DI CONTRATTO PER CLIENTI NON DOMESTICI - GAS
INDIVIDUAZIONE USI: Possibile scelta
DATI TECNICI RICHIESTI: Cottura Cibi multipla
- Dato necessario
Codice Re.Mi Acqua Calda per il calcolo della CG
Riscaldamento individuale (Capacit Giornaliera)
Codice P.d.R.
Matricola Contatore Riscaldamento Centralizzato
Condizionamento
Processo Produttivo
41
42. UN SOLO INTERLOCUTORE PER TUTTE LE ESIGENZE
Sito www.edisonenergia.it
1. Modifica dati anagrafici;
2. Cessazione utenze;
3. Volture contrattuali;
4. Aumenti/diminuzioni di potenza;
5. Call Center dedicato 24 h su 24/7 gg su 7;
Numeri Verdi:
800.031.121 (Clienti Business)
800.031.141 (Clienti Privati)
6. Numero per lautolettura
800 031 115
42
43. LA DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE microbiz -
DA PORTARE IN AGENZIA DA LASCIARE AL CLIENTE
PDC;
PDC; CONDIZIONI PARTICOLARI;
CONDIZIONI PARTICOLARI; CONDIZIONI GENERALI/NOTA
COPIA DELLA BOLLETTA; INFORMATIVA/CODICE DI
CONDOTTA COMMERCIALE
IVA 10% (indispensabile in caso di SCHEDA DI RIEPILOGO;
applicazione aliquota in forma ridotta) MODULO DATI CATASTALI
MODULO ACCISE (indispensabile in
caso di applicazione accise agevolate)
LA DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE residenziale -
PDC PDC
CONDIZIONI PARTICOLARI CONDIZIONI PARTICOLARI con
COPIA BOLLETTA SCHEDA DI RIEPILOGO
BUON LAVORO! INFORMARE CLIENTE ARRIVO
MODULO DATI CATASTALI
43