際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Gli Egizi
egizi_lavoroStoria
I fattori
ambientali

LEgitto confina a nord con il Mar Mediterraneo, a est con il Mar Rosso,
a sud, est e ovest con il deserto. Questi fattori ambientali sono
fondamentali per LEgitto, perch辿 costituiscono difese naturali.
L'Egitto 竪 attraversato dal Nilo che nasce dal lago Vittoria e sfocia nel
Mar Mediterraneo.
Ha delle piene regolari, a maggio e a settembre, che rendono il terreno
fertile.
Il Nilo permetteva la navigazione con la quale gli Egizi commerciavano
con alti popoli.
LANNO AGRICOLO
egizi_lavoroStoria
I regni
LEgitto 竪 un stato unitario. Diviene un regno burocratico, infatti era
diviso in distretti (nomi) ognuno dei quali era governato da funzionari,
a sua volta amministrati dal faraone. Il re era appunto il faraone, cio竪
colui che comandava tutto lEgitto.
Lantico Egitto 竪 suddiviso in tre regni: Antico Regno, Medio Regno e
Nuovo Regno, per嘆 vi sono anche un primo periodo intermedio e un
secondo periodo intermedio. Il primo periodo intermedio 竪
caratterizzato da lotte tra dinastie rivali che portarono alla
disgregazione del regno, ma grazie ai principi di Tebe, che
restaurarono il potere del faraone, si riunific嘆 lo stato. Nel secondo
periodo intermedio gli Hyksos attaccarono l'Egitto grazie alla loro
superiorit militare ma vennero respinti dai principi di Tebe.
egizi_lavoroStoria
L economia
La terra 竪 il principale mezzo di produzione, di propriet dello stato (del
faraone). I contadini coltivavano queste terre per conto della classe
dirigente. Il raccolto doveva essere portato al palazzo, dove gli scribi e i
funzionari dividevano i prodotti e li distribuivano alla popolazione (sistema
economico antico-orientale).
Leconomia era basata su tre settori: il settore primario (agricoltura,
allevamento..), secondario (artigianato..) e terziario (commercio).
Commerciavano principalmente con il Libano (legno) e con la Nubia (pietre
preziose).
Venivano coltivati: orzo, farro, ortaggi, lino, legumi e papiro. L'artigianato era
molto sviluppato, si producevano: piatti, ciotole, bicchieri di terracotta,
pentole e padelle di coccio.
La societ
La societ egizia aveva
un'organizzazione piramidale.
Per primo vi era il faraone che era
considerato come il dio
reincarnato.
Vi erano vari tipi di scribi:
- Scribi matematici
- Scribi religiosi
- Scribi letterari
I soldati avevano un importanza
limitata perch辿 lEgitto era gi
protetto da sicuri confini naturali.
La religione e
laldil

Gli egizi credevano in divinit antropomorfe: avevano la testa di
animali e il corpo umano. Il faraone cio竪 Horus veniva rappresentato
con la testa di un falco perch辿 come il rapace aveva sotto di s辿
lintero territorio e ed era pi湛 in alto dei suoi sudditi . Inoltre gli egizi
ritenevano importanti vari animali, tra cui: libis, il gatto, il falco, il
coccodrillo e lo sciacallo. I gatti erano importanti perch辿 cacciavano i
topi dai magazzini, dannosi per il cibo, lo sciacallo si nutriva di
carcasse di animali morti e ripulivale rive del Nilo, libis si nutriva di
serpi dannose per il raccolto e il coccodrillo era importante perch辿
prima che arrivasse la piena del Nilo risaliva il fiume verso la foce,
facendo capire che di l狸 a poco sarebbe arrivata linondazione.
Le principali divinit erano:
Ra: dio del sole, Atum, Osiride, Iside, Thoth, Seth, Horo, Amun,
Mut, Geb, Nut, Hathor, Hesat, Anubi e Bastet.
Gli Egizi credevano fermamente nella vita ultraterrena e per questo
costruivano delle maschere mortuarie.
Il mito di Osiride
Osiride era un antichissimo re, che venne ucciso e fatto a pezzi
dal fratello Seth. I pezzi dispersi del corpo vennero cercati,
ritrovati e riuniti dalla sorella-sposa di Osiride, Iside, che
concepisce dal dio morto un figlio, Orus. Questi vendica il
padre, uccidendo Seth e regner al posto di Osiride, che
regner i morti.
Questo mito si ispira alle piene del Nilo: infatti quando le acque
del fiume inondano tutto il territorio si disperdono per tutta la
zona e in seguito si ricompongono proprio come i pezzi del
corpo di Osiride. Lacqua del fiume lascia il limo che rende
fertile il terreno e fa nascere le colture, e questo si riferisce a
Iside che concepisce dal dio morto un figlio, Orus.
Le piramidi
Le piramidi erano tombe destinate ai faraoni. Le piramidi hanno
allinterno: La camera del faraone e la camera della regina collegati da
una galleria, 4 pozzi daria, unentrata, un corridoio e una camera
sotterranea.
Nella camera segreta venivano depositate tutte le ricchezze del
faraone.
Le piramidi rappresentano la grandezza e limmobilit della civilt
Egizia. Le piramidi venivano costruite con grandi blocchi di pietra,
trasportati attraverso delle rampe e con laiuto di corde.
Venivano costruite dagli schiavi e dai contadini quando cerano le piene
e non potevano coltivare. Erano progettate dagli scribi matematici.
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
egizia

lastronomia

Le piramidi di Giza sono allineate secondo la cintura di Orione. Per gli
egizi era molto importante osservare le costellazioni del cielo perch辿
grazie allo studio della volta celeste prevedevano le piene del Nilo,
riconoscevano le stagioni , misuravano il tempo ed erano un punto di
riferimento nella loro vita. Inoltre per loro il cielo era un collegamento
con gli dei.
I pozzi daria che collegavano la camera della regina con lesterno sono
rivolti verso la costellazione di Iside. I pozzi daria che collegavano la
camera del faraone con lesterno sono rivolti, invece, verso la
costellazioni di Osiride. questo testimonia lo stretto legame tra la
famiglia reale, la divinit e il cielo
egizi_lavoroStoria
L ALDILA
2500 anni prima dellantico testamento gli egizi credevano nellesistenza di una vita ultraterrena dove la
morte aveva un proprio rispetto dimostrato con cerimonie e riti.
La morte era un momento di passaggio tra due vite, cio竪 la conclusione della vita terrena e linizio di
quella spirituale dove lanima continuava la vita precedente. I rituali funebri erano molto complessi,
infatti lo studio di essi ha permesso di comprendere meglio lo svolgimento della vita egizia. Ogni
sepoltura aveva unadeguata preparazione per la vita ultraterrena del defunto. Il passaggio non era
automatico, esisteva infatti un rituale preciso al quale poteva aver successo solo chi aveva vissuto una
vita onesta. Tutto ci嘆 avveniva nel mondo sotterraneo governato da Osiride; lo spirito veniva portato
davanti a lui e sottoposto ad alcune domande sulla propria vita per ottenere lanima eterna. Il momento
pi湛 critico era la pesatura del cuore del defunto, posato su un piatto di bilancia, a cui veniva contrapposto
sullaltro braccio dellattrezzo una piuma. Chi non riusciva a superare il giudizio ultraterreno veniva dato in
pasto ad Amit (Amit era un dio con la testa di coccodrillo, le zampe da leone e il corpo di un ippopotamo),
per fare giustizia alla sua esistenza indegna.
La paura pi湛 grande di ogni egiziano era trascorrere la vita ultraterrena lontano dal loro amato Egitto,
poich辿 la loro concezione di vita era basata sulla staticit, sulla solidit e allo stesso tempo
sullimmobilit.
La
mummificazione dovesse essere la
Gli egizi pensavano che la vita oltre la morte
continuazione di quella terrena, quindi ritenevano importante la
conservazione del corpo. Le persone di alto rango venivano
mummificate secondo un processo che durava 70 giorni, dove il
cadavere veniva privato degli organi e conservati nei vasi canopi.
Soltanto il cuore veniva lasciato allinterno del corpo, perch辿 era la sede
dellanima. Veniva pesato e se era pi湛 leggero di una piuma poteva
superare il giudizio del dio Thot.
Il cadavere veniva inserito nel sarcofago.
Le persone di classe sociale pi湛 bassa venivano sepolte nel deserto
perch辿 la sabbia disidratava il cadavere e forniva una mummificazione
naturale.
Il processo di mummificazione era importante perch辿 credevano che
per affrontare una vita ultraterrena il corpo doveva essere intatto.
egizi_lavoroStoria
La cultura e la
vita quotidiana

Gli Egizi inventarono:

- Gli orologi solari che servivano per indicare lora attraverso la variazione della lunghezza
dellombra ed erano rivolti con lo gnomone verso il sole.
- la clessidra ad acqua, che serviva a misurare i tempi brevi, soprattutto nei tribunali.
- la matematica e la geometria per la costruzione delle piramidi e la suddivisione dei terreni,
erano bravi nel calcolare le proporzioni.
- la medicina e la magia, infatti studiavano lanatomia, la mummificazione e le operazioni
chirurgiche al cervello. Quando non conoscevano la natura della malattia ricorrevano alla
magia.
Inoltre inventarono tre tipi di calendari:
- Agricolo, dove venivano riportate le inondazioni e la semina.
- Astronomico, venivano riportate le costellazioni e le loro variazioni.
- Lunare, in base al quale distribuivano i giorni migliore per la semina e per il raccolto.
Gli Egizi utilizzavano tre tipi di scrittura:
- ideografica (o geroglifica) era la scrittura ufficiale,
- Ieratica, utilizzata per gli aspetti religiosi
- Demotica, utilizzata dal popolo.
Per quanto riguarda la giustizia avevano:
- un codice di Maat, che era la dea della giustizia
- il visir, era lamministratore della giustizia
- Le sentenze erano pubbliche ed i tribunali tenevano le loro sedute
spesso alle porte dei palazzi.
- i diritti, che non erano uguali per tutti.
MAAT
Maat, nella religione egizia rappresenta l'ordine cosmico. La dea Maat viene
rappresentata sotto forma di donna con il capo ornato da una piuma di struzzo che
rappresenta il simbolo del suo nome nei geroglifici.
Maat 竪 l'incarnazione della giustizia, figlia di Ra"a cui nulla sfugge e padre del faraone,
nonch竪 dispensatrice della giustizia.
Era alla dea Maat che il re faceva offerte durante il "culto divino", ed era la sua piuma
che costituiva il contrappeso del cuore sulla bilancia interpellata da Anubi durante il
"guidizio di Osiride".
Nell'Antico Regno, i giudici erano "sacerdoti di Maat", anche il visir quando era
chiamato a ricoprire le funzioni giudiziarie diveniva "sacerdote di Maat".
Maat rappresentava anche l'ordine universale, la legge grazie alla quale il mondo vive
nell'armonia, la forza per la quale la creazione di Ra non ripiombava nel caos
primordiale.
egizi_lavoroStoria

More Related Content

egizi_lavoroStoria

  • 3. I fattori ambientali LEgitto confina a nord con il Mar Mediterraneo, a est con il Mar Rosso, a sud, est e ovest con il deserto. Questi fattori ambientali sono fondamentali per LEgitto, perch辿 costituiscono difese naturali. L'Egitto 竪 attraversato dal Nilo che nasce dal lago Vittoria e sfocia nel Mar Mediterraneo. Ha delle piene regolari, a maggio e a settembre, che rendono il terreno fertile. Il Nilo permetteva la navigazione con la quale gli Egizi commerciavano con alti popoli.
  • 6. I regni LEgitto 竪 un stato unitario. Diviene un regno burocratico, infatti era diviso in distretti (nomi) ognuno dei quali era governato da funzionari, a sua volta amministrati dal faraone. Il re era appunto il faraone, cio竪 colui che comandava tutto lEgitto. Lantico Egitto 竪 suddiviso in tre regni: Antico Regno, Medio Regno e Nuovo Regno, per嘆 vi sono anche un primo periodo intermedio e un secondo periodo intermedio. Il primo periodo intermedio 竪 caratterizzato da lotte tra dinastie rivali che portarono alla disgregazione del regno, ma grazie ai principi di Tebe, che restaurarono il potere del faraone, si riunific嘆 lo stato. Nel secondo periodo intermedio gli Hyksos attaccarono l'Egitto grazie alla loro superiorit militare ma vennero respinti dai principi di Tebe.
  • 8. L economia La terra 竪 il principale mezzo di produzione, di propriet dello stato (del faraone). I contadini coltivavano queste terre per conto della classe dirigente. Il raccolto doveva essere portato al palazzo, dove gli scribi e i funzionari dividevano i prodotti e li distribuivano alla popolazione (sistema economico antico-orientale). Leconomia era basata su tre settori: il settore primario (agricoltura, allevamento..), secondario (artigianato..) e terziario (commercio). Commerciavano principalmente con il Libano (legno) e con la Nubia (pietre preziose). Venivano coltivati: orzo, farro, ortaggi, lino, legumi e papiro. L'artigianato era molto sviluppato, si producevano: piatti, ciotole, bicchieri di terracotta, pentole e padelle di coccio.
  • 9. La societ La societ egizia aveva un'organizzazione piramidale. Per primo vi era il faraone che era considerato come il dio reincarnato. Vi erano vari tipi di scribi: - Scribi matematici - Scribi religiosi - Scribi letterari I soldati avevano un importanza limitata perch辿 lEgitto era gi protetto da sicuri confini naturali.
  • 10. La religione e laldil Gli egizi credevano in divinit antropomorfe: avevano la testa di animali e il corpo umano. Il faraone cio竪 Horus veniva rappresentato con la testa di un falco perch辿 come il rapace aveva sotto di s辿 lintero territorio e ed era pi湛 in alto dei suoi sudditi . Inoltre gli egizi ritenevano importanti vari animali, tra cui: libis, il gatto, il falco, il coccodrillo e lo sciacallo. I gatti erano importanti perch辿 cacciavano i topi dai magazzini, dannosi per il cibo, lo sciacallo si nutriva di carcasse di animali morti e ripulivale rive del Nilo, libis si nutriva di serpi dannose per il raccolto e il coccodrillo era importante perch辿 prima che arrivasse la piena del Nilo risaliva il fiume verso la foce, facendo capire che di l狸 a poco sarebbe arrivata linondazione. Le principali divinit erano: Ra: dio del sole, Atum, Osiride, Iside, Thoth, Seth, Horo, Amun, Mut, Geb, Nut, Hathor, Hesat, Anubi e Bastet. Gli Egizi credevano fermamente nella vita ultraterrena e per questo costruivano delle maschere mortuarie.
  • 11. Il mito di Osiride Osiride era un antichissimo re, che venne ucciso e fatto a pezzi dal fratello Seth. I pezzi dispersi del corpo vennero cercati, ritrovati e riuniti dalla sorella-sposa di Osiride, Iside, che concepisce dal dio morto un figlio, Orus. Questi vendica il padre, uccidendo Seth e regner al posto di Osiride, che regner i morti. Questo mito si ispira alle piene del Nilo: infatti quando le acque del fiume inondano tutto il territorio si disperdono per tutta la zona e in seguito si ricompongono proprio come i pezzi del corpo di Osiride. Lacqua del fiume lascia il limo che rende fertile il terreno e fa nascere le colture, e questo si riferisce a Iside che concepisce dal dio morto un figlio, Orus.
  • 12. Le piramidi Le piramidi erano tombe destinate ai faraoni. Le piramidi hanno allinterno: La camera del faraone e la camera della regina collegati da una galleria, 4 pozzi daria, unentrata, un corridoio e una camera sotterranea. Nella camera segreta venivano depositate tutte le ricchezze del faraone. Le piramidi rappresentano la grandezza e limmobilit della civilt Egizia. Le piramidi venivano costruite con grandi blocchi di pietra, trasportati attraverso delle rampe e con laiuto di corde. Venivano costruite dagli schiavi e dai contadini quando cerano le piene e non potevano coltivare. Erano progettate dagli scribi matematici.
  • 15. egizia lastronomia Le piramidi di Giza sono allineate secondo la cintura di Orione. Per gli egizi era molto importante osservare le costellazioni del cielo perch辿 grazie allo studio della volta celeste prevedevano le piene del Nilo, riconoscevano le stagioni , misuravano il tempo ed erano un punto di riferimento nella loro vita. Inoltre per loro il cielo era un collegamento con gli dei. I pozzi daria che collegavano la camera della regina con lesterno sono rivolti verso la costellazione di Iside. I pozzi daria che collegavano la camera del faraone con lesterno sono rivolti, invece, verso la costellazioni di Osiride. questo testimonia lo stretto legame tra la famiglia reale, la divinit e il cielo
  • 17. L ALDILA 2500 anni prima dellantico testamento gli egizi credevano nellesistenza di una vita ultraterrena dove la morte aveva un proprio rispetto dimostrato con cerimonie e riti. La morte era un momento di passaggio tra due vite, cio竪 la conclusione della vita terrena e linizio di quella spirituale dove lanima continuava la vita precedente. I rituali funebri erano molto complessi, infatti lo studio di essi ha permesso di comprendere meglio lo svolgimento della vita egizia. Ogni sepoltura aveva unadeguata preparazione per la vita ultraterrena del defunto. Il passaggio non era automatico, esisteva infatti un rituale preciso al quale poteva aver successo solo chi aveva vissuto una vita onesta. Tutto ci嘆 avveniva nel mondo sotterraneo governato da Osiride; lo spirito veniva portato davanti a lui e sottoposto ad alcune domande sulla propria vita per ottenere lanima eterna. Il momento pi湛 critico era la pesatura del cuore del defunto, posato su un piatto di bilancia, a cui veniva contrapposto sullaltro braccio dellattrezzo una piuma. Chi non riusciva a superare il giudizio ultraterreno veniva dato in pasto ad Amit (Amit era un dio con la testa di coccodrillo, le zampe da leone e il corpo di un ippopotamo), per fare giustizia alla sua esistenza indegna. La paura pi湛 grande di ogni egiziano era trascorrere la vita ultraterrena lontano dal loro amato Egitto, poich辿 la loro concezione di vita era basata sulla staticit, sulla solidit e allo stesso tempo sullimmobilit.
  • 18. La mummificazione dovesse essere la Gli egizi pensavano che la vita oltre la morte continuazione di quella terrena, quindi ritenevano importante la conservazione del corpo. Le persone di alto rango venivano mummificate secondo un processo che durava 70 giorni, dove il cadavere veniva privato degli organi e conservati nei vasi canopi. Soltanto il cuore veniva lasciato allinterno del corpo, perch辿 era la sede dellanima. Veniva pesato e se era pi湛 leggero di una piuma poteva superare il giudizio del dio Thot. Il cadavere veniva inserito nel sarcofago. Le persone di classe sociale pi湛 bassa venivano sepolte nel deserto perch辿 la sabbia disidratava il cadavere e forniva una mummificazione naturale. Il processo di mummificazione era importante perch辿 credevano che per affrontare una vita ultraterrena il corpo doveva essere intatto.
  • 20. La cultura e la vita quotidiana Gli Egizi inventarono: - Gli orologi solari che servivano per indicare lora attraverso la variazione della lunghezza dellombra ed erano rivolti con lo gnomone verso il sole. - la clessidra ad acqua, che serviva a misurare i tempi brevi, soprattutto nei tribunali. - la matematica e la geometria per la costruzione delle piramidi e la suddivisione dei terreni, erano bravi nel calcolare le proporzioni. - la medicina e la magia, infatti studiavano lanatomia, la mummificazione e le operazioni chirurgiche al cervello. Quando non conoscevano la natura della malattia ricorrevano alla magia. Inoltre inventarono tre tipi di calendari: - Agricolo, dove venivano riportate le inondazioni e la semina. - Astronomico, venivano riportate le costellazioni e le loro variazioni. - Lunare, in base al quale distribuivano i giorni migliore per la semina e per il raccolto.
  • 21. Gli Egizi utilizzavano tre tipi di scrittura: - ideografica (o geroglifica) era la scrittura ufficiale, - Ieratica, utilizzata per gli aspetti religiosi - Demotica, utilizzata dal popolo. Per quanto riguarda la giustizia avevano: - un codice di Maat, che era la dea della giustizia - il visir, era lamministratore della giustizia - Le sentenze erano pubbliche ed i tribunali tenevano le loro sedute spesso alle porte dei palazzi. - i diritti, che non erano uguali per tutti.
  • 22. MAAT Maat, nella religione egizia rappresenta l'ordine cosmico. La dea Maat viene rappresentata sotto forma di donna con il capo ornato da una piuma di struzzo che rappresenta il simbolo del suo nome nei geroglifici. Maat 竪 l'incarnazione della giustizia, figlia di Ra"a cui nulla sfugge e padre del faraone, nonch竪 dispensatrice della giustizia. Era alla dea Maat che il re faceva offerte durante il "culto divino", ed era la sua piuma che costituiva il contrappeso del cuore sulla bilancia interpellata da Anubi durante il "guidizio di Osiride". Nell'Antico Regno, i giudici erano "sacerdoti di Maat", anche il visir quando era chiamato a ricoprire le funzioni giudiziarie diveniva "sacerdote di Maat". Maat rappresentava anche l'ordine universale, la legge grazie alla quale il mondo vive nell'armonia, la forza per la quale la creazione di Ra non ripiombava nel caos primordiale.