際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
1
Introduzione - Per la riconquista nazionale
La nazione italiana deve tornare ad essere un organismo avente fni, vita e mezzi dazione
superiori, per potenza e durata, a quelli degli individui, divisi o raggruppati, che lo compongono.
Deve tornare ad essere una unit morale, politica ed economica, che si realizza integralmente
nello Stato. Individui e gruppi devono essere pensabili in quanto siano nello Stato.

Lo Stato che vogliamo 竪 uno Stato etico, organico, inclusivo, guida e riferimento spirituale della
comunit nazionale, uno Stato che torni a essere un fatto spirituale e morale. Il suo primo
compito 竪 quello di riafermare e riconquistare la sovranit e lautonomia minacciate da poteri
forti, di natura privata ed internazionalista.

Noi vogliamo un'Italia libera, forte, fuori tutela, assolutamente padrona di tutte le sue energie e
tesa verso il suo avvenire. Un'Italia sociale e nazionale, secondo la visione risorgimentale,
mazziniana, corridoniana, futurista, dannunziana, gentiliana, pavoliniana e mussoliniana.

Consideriamo nemico nostro e della nazione tutto ci嘆 che antepone gli interessi privati al bene
comune, ogni concezione dello Stato individualistica e oligarchica, tutto ci嘆 che induce allo
sfguramento dei popoli, delle persone e delle culture, tutto ci嘆 che 竪 nemico della forma.
Consideriamo amico nostro e della nazione chiunque operi nell'interesse del popolo italiano e
ne abbia a cuore il destino, la bellezza, la dignit sociale.

Per la sua storia e per il suo destino, l'Italia deve tornare a esercitare una funzione avanguardista
in un'Europa sovrana, unita, indipendente, pacifcata e pacifcatrice.


1. Per un controllo pubblico delle banche
L emissione della moneta 竪 stata scippata alla comunit nazionale a favore di gruppi privati che
espropriano il bene pubblico con privatizzazioni pilotate, tengono sotto strozzo i cittadini,
distruggono il risparmio, moltiplicano il debito e devastano lo Stato Sociale.

Contro il vampirismo fnanziario e per il ritorno della fnanza al servizio delleconomia reale
proponiamo:

      Sovranit popolare sullemissione di tutti gli strumenti di pagamento.

      Azzeramento unilaterale del debito pubblico e conseguente modifca dei parametri
       previsti dal Trattato di Maastricht, mediante un nuovo Trattato.

      Propriet statale della Banca d'Italia e controllo governativo della stessa.

      Controllo politico del Consiglio degli Stati membri dellUnione Europea sulla Banca
       Centrale Europea e rotazione annuale tra gli Stati membri dellincarico di Governatore
       della stessa.

      Istituzione di una Banca Nazionale Etica.

      Ritorno allo spirito della Legge Bancaria del 1936, con la separazione tra banche di


                                                   2
deposito, banche di credito e banche d'afari, la distinzione tra credito a breve, medio e
       lungo termine e il divieto di creare moneta scritturale dal nulla, secondo le proposte del
       premio Nobel Maurice Allais.

      Sostegno ai piccoli istituti di credito locale come le banche di credito cooperativo e il
       credito artigiano.

      Messa fuorilegge dellusura intesa come crimine contro la comunit nazionale.

      Rigido controllo del commercio di prodotti fnanziari derivati, responsabili delle crisi.
       Abolizione della possibilit di scambiare questi strumenti su: titoli di Stato, titoli di
       aziende pubbliche, banche di interesse nazionale, materie prime essenziali come gli
       idrocarburi e le derrate alimentari.

      Divieto per gli enti pubblici (comuni,regioni ) di fnanziarsi sul mercato con lemissione di
       bond.


      Divieto di efettuare vendite allo scoperto sui mercati fnanziari.

      Creazione di una societ di rating pubblica europea indipendente dalla City londinese e
       da Wall Street che sostituisca integralmente organismi come Moody's e Standard &
       Poor's.

      Divieto alle banche e alle imprese di detenere partecipazioni incrociate.


2. Per un'area commerciale europea chiusa
La dittatura del libero mercato, le politiche miopi e servili dei vari governi sin qui succedutisi, lo
smantellamento dello stato sociale creato durante il Fascismo, obbligano gli italiani a subire la
disoccupazione, la precariet, la proletarizzazione e limmigrazione forzata e incontrollata.

Noi crediamo al contrario in una Europa forte, autarchica, che abbia un proprio mercato interno
regolato dalla politica, che non esponga i lavoratori europei alla concorrenza di paesi le cui
popolazioni non hanno le stesse tutele, orari di lavoro e salari dei lavoratori europei. Insomma,
una sorta di Stato commerciale chiuso su scala continentale.

Per questo proponiamo:

      Politica autarchica integrata nellarea europea, con una partnership privilegiata nei
       confronti della Federazione Russa e la riproposizione di una politica mediterranea
       sovranista.

      Protezione dei mercati nazionali dalla concorrenza di chi sfrutta la forza-lavoro (vedi Cina
       e articoli delle Multinazionali prodotti nel Terzo e Quarto Mondo) ovvero impedire il
       commercio con quelle nazioni in cui i lavoratori non hanno le stesse tutele e garanzie dei
       lavoratori europei.



                                                  3
   Istituzione di unautorit di regolamentazione delle pressioni del libero mercato.

      Rilancio della produzione nazionale, impedita dautorit dalla dittatura del Wto.

      Concreto e deciso sostegno ai distretti industriali e alle reti di imprese, alla tutela delle
       pmi nostro vero punto di forza e allaumento delle loro dimensioni aziendali,
       allimprenditoria giovanile, ai progetti e ai settori particolarmente innovativi.

      Lo Stato Italiano deve farsi carico a livello Europeo della proposta dimposizione di una
       tassazione comunitaria sui beni di consumo che sia direttamente proporzionale alla
       distanza dal suo luogo di produzione e alle diferenti condizioni sociali e lavorative in cui
       questi beni sono prodotti.


3. Per lo sviluppo reale delle differenze,
oltre la societ multirazzista
L' infernale meccanismo immigratorio di massa 竪 uno dei principali vettori di sradicamento e
impoverimento sociale, culturale ed esistenziale a danno di tutte le popolazioni coinvolte, siano
esse ospiti o ospitanti. In questo vero e proprio sistema per uccidere i popoli non esistono
vincitori, salvo pochi organismi privati, intrisi di pregiudizi ideologici o confessionali, e qualche
cricca afaristica antinazionale.

Gli immigrati, infatti, sono una risorsa solo per i partiti progressisti e per le associazioni
cattoliche come la Caritas. Lo sono, inoltre, per la Confndustria e per il padronato, primi
benefciari di questa economia neoschiavista e di quell'esercito industriale di riserva costituito
da sempre nuove masse di diseredati in cerca di lavoro. Queste oligarchie alimentano la guerra
tra poveri che fomenta i rispettivi rancori e crea la dinamica multirazzista, che nella societ che
viene sar sempre pi湛 norma e sempre meno eccezione.

Gli immigrati vengono volentieri ad accettare paghe da fame che gli italiani non possono pi湛
accettare. Cessare di esporre le nostre aziende a quella concorrenza render automaticamente
inutile lapporto di immigrati e tuteler i nostri lavoratori, oggi scavalcati dai cosiddetti
lavoratori competitivi per eccellenza: gli immigrati.

Contro i gironi infernali della societ multirazzista proponiamo la rimozione della cause
dellimmigrazione mediante:

      Blocco dei flussi immigratori.

      Cooperazione con le aree economiche extraeuropee atta al loro sviluppo e al riscatto
       dalla dipendenza dalle Multinazionali. Sostegno a tutti i movimenti identitari extra-
       europei che favoriscano il radicamento e il re-insediamento delle popolazioni autoctone.

      Sospensione degli Accordi di Schengen e ratifca di un nuovo trattato che regoli la libera
       circolazione interna all'Ue in base a criteri pi湛 stringenti dal punto di vista sociale,
       economico, politico e culturale. Non pu嘆 esistere, in Europa, un terzo mondo interno
       che esporti schiavi e delinquenti verso le zone economicamente pi湛 avanzate del
       continente.

                                                 4
   Istituzione di un organismo che controlli che non persistano favoritismi nelle zone sociali
       attualmente investite dallondata d immigrazione.

      Lotta senza quartiere ai mercanti di schiavi e ai loro complici.

      Blocco dei fondi destinati alle associazioni parassitarie che dietro alle politiche
       daccoglienza mascherano i propri interessi economici, religiosi o ideologici

      Abolizione dei Centri di identifcazione ed espulsione contestualmente al rimpatrio dei
       clandestini.

      Ritiro delle licenze e delle autorizzazioni per coloro che sfruttano gli immigrati assunti
       senza permesso di soggiorno, aumentando cos狸 indirettamente la miseria, la
       disoccupazione e la precariet fra gli Italiani.


Parallelamente alle misure di contrasto radicale del meccanismo immigratorio proponiamo, per
gli stranieri che comunque siano presenti sul nostro territorio:

      Defnizione  per gli eventuali fl ssi d'entrata che possono comunque rendersi
                                                   u
       indispensabili in alcune contingenze economico-sociali  di quote che tengano conto dei
       fattori etnici, sociali, culturali e religiosi dominanti nelle realt di origine.

      Stipulazione, da parte dello Stato italiano, di diversi Concordati con le realt religiose
       allogene presenti in Italia ritenute dallo Stato stesso pi湛 signifcative, in modo da stabilire
       diritti e doveri delle diferenti chiese.


4. Per il lavoro come dovere sociale
Base dello Stato e suo oggetto primario deve essere il lavoro, manuale, tecnico, intellettuale, in
ogni sua manifestazione. La propriet privata, frutto del lavoro e del risparmio individuale,
integrazione della personalit umana deve comunque essere garantita dallo Stato. Essa non
deve per嘆 diventare disintegratrice della personalit fsica e morale daltri uomini, attraverso lo
sfruttamento del loro lavoro.

Nelleconomia nazionale tutto ci嘆 che per dimensioni o funzioni esce dallinteresse singolo per
entrare nellinteresse collettivo, appartiene alla sfera dazione che 竪 propria dello Stato. Il
complesso della produzione deve diventare unitario, dal punto di vista nazionale, cos狸 come i
suoi obiettivi che si riassumono nel benessere dei singoli e nello sviluppo della potenza
nazionale.

Contro la disoccupazione, il precariato e lo sfruttamento, proponiamo:

       Abolizione delle leggi che favoriscono il precariato e la cosiddetta "flessibilit" (parola
       usata per esprimere il potere assoluto del capitale sul lavoro) e potenziamento della
       legge sullapprendistato,con relativo, periodo di prova, come unico strumento di accesso
       al mondo del lavoro.


                                                 5
   Una nuova legge complessiva sul lavoro che ponga il contratto a tempo indeterminato
       come forma base di qualsiasi rapporto di lavoro, consentendo altri modelli contrattuali
       esclusivamente in deroga al primo principio e comunque per un arco di tempo limitato
       per legge.

      Mantenimento ed efettiva applicazione dellart. 41 della Costituzione. Abrogare tale
       articolo, come richiesto da pi湛 parti, signifcherebbe assoggettarsi defnitivamente ad
       una concezione turbocapitalistica dellimpresa. Efettiva applicazione dellart 39 che
       prevede lobbligo di registrazione per i sindacati afnch辿 possano, rappresentati
       unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con
       efcacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si
       riferisce.

      Politiche di protezione dei lavoratori italiani evitando che siano esposti alla concorrenza
       di lavoratori- schiavi in paesi stranieri che non hanno stesse tutele (giornata di 8 ore,
       pensione, maternit etc) o alla concorrenza di lavoratori immigrati costretti ad
       accettare sempre o il lavoro nero, o il minimo sindacale.

      Rivalutazione culturale del lavoro manuale, che va retribuito in misura maggiore,
       garantendo tutte le sicurezze sul posto di lavoro, un minor numero di anni per
       raggiungere la pensione e un minor numero di ore lavorative settimanali.

      Rifondazione culturale dellUmanesimo del Lavoro, secondo l'ispirazione fondamentale di
       Giovanni Gentile.

      Per le imprese sopra i 50 dipendenti si propone, in caso di fallimento o di licenziamenti
       collettivi superiori ad un terzo del personale impiegato, il ricorso obbligatorio preventivo
       alla socializzazione della stessa, con conseguente interruzione delle procedure previste
       per legge e lintroduzione, nei casi citati, di sanzioni penali per il datore di lavoro che
       intenda delocalizzare in altri paesi limpresa stessa.

      Per gli interventi succitati si propone listituzione di un Fondo per la socializzazione delle
       imprese in difcolt, istituito presso la Regione, che contribuisca per i primi due anni di
       avvio della fase di socializzazione allerogazione dei fnanziamenti necessari al recupero
       della produttivit dellimpresa. Trascorsi i due anni, i fnanziamenti decadono. In tale
       periodo sono consentite deroghe al contratto collettivo nazionale di lavoro,
       salvaguardando comunque i minimi tabellari.


5. Per la tutela dei beni comuni e dei settori strategici
Una concezione etica dello Stato prevede un nucleo fondante di beni comuni che devono essere
indisponibili per il mercato. Le privatizzazioni, o meglio gli espropri fnanziari da parte di alcuni
gruppi di privati, non possono cannibalizzare anche i beni vitali come le acque, le energie e le
risorse naturali e i settori strategici come difesa, aerospaziale, chimica ed informatica. Queste
risorse sono di propriet del popolo, e lo Stato le deve amministrare per garantire la massima
efcienza, orientando poi i proftti che ne conseguono verso la costruzione e il mantenimento
dello stato sociale, lo sviluppo listruzione e la ricerca pubblica.



                                                  6
Contro il controllo totale delle nostre stesse funzioni vitali, proponiamo:

      Nazionalizzazione dei settori delle energie, delle telecomunicazioni e dei trasporti.

      Nazionalizzazione di tutte le risorse naturali (acqua, gas ecc) e della loro distribuzione.

      Ridefnizione della missione delle aziende pubbliche (Eni, Enel, Cassa Depositi e Prestiti,
       Finmeccanica, Poste, ex municipalizzate) in funzione non esclusivamente aziendalista ma
       anche sociale e a sostegno dello sviluppo nazionale.

Per impedire le cause di morte dovute agli interessi delle lobby farmaceutiche che dettano legge
sul mercato dei farmaci, proponiamo:

      Forte controllo del ministero della Salute sulle politiche delle case farmaceutiche.

      Accentramento della ricerca in veste pubblica al fne di impedire che gli interessi delle
       case farmaceutiche e degli investitori osteggino le cure alle malattie principali, come
       oggi, invece, avviene spesso.

Nellottica opposta agli espropri fnanziari (detti privatizzazioni) proponiamo inoltre:

      Assicurazione RC Auto statale e popolare che sottragga ingenti somme di denaro a
       compagnie assicurative private. Queste somme devono essere assegnate per il sostegno
       dello Stato Sociale, lo sviluppo listruzione e la ricerca pubblica.



6. Per i diritti sociali
Le privatizzazioni stanno minacciando anche i diritti fondamentali che garantiscono la dignit
sociale del popolo. Le pensioni sono fnite nel tritacarne degli interessi privati. LItalia, patria dello
stato sociale e della previdenza pubblica, si sta omologando allo schiavismo in stile statunitense.

Contro lo scippo del futuro e per evitare di trasformarci in un popolo di barboni, proponiamo:

      Difesa della previdenza sociale pubblica (Inps).

      Fissazione degli introiti delle pensioni automaticamente rivalutabili al passo del costo
       della vita.

      Aumento del trattamento di pensione minima sufciente per garantire unesistenza
       dignitosa allassistito.

      Difesa dellassistenza medica gratuita.

      Abolizione dei ticket.

      Ripristino delle Usl pubbliche (oggi Asl, ovvero aziende!) come presidio territoriale contro
       le crescente privatizzazione dei servizi.


                                                   7
   Drastica riduzione del ricorso alle strutture private gonfate dai rimborsi pubblici.

      Riqualifcazione e ammodernamento degli ospedali pubblici tramite la riconversione
       degli ingenti fondi pubblici oggi utilizzati per fnanziare associazioni inutili e parassitarie.

      Produzione, da parte dello Stato, dei principali principi attivi farmaceutici per evitare
       speculazioni sui pi湛 comuni medicinali.

Per un un Fisco equo e di sviluppo:

      Mantenimento della progressivit dellIrpef.

      Introduzione del cosiddetto coefciente familiare: il coefciente 竪 fondamentale per
       favorire le donne che preferiscono restare a casa per prendersi cura della famiglia. Con il
       coefciente familiare il reddito verrebbe tassato nella stessa maniera (pi湛 favorevole) sia
       l dove fossero entrambi i coniugi a lavorare sia l dove 竪 solo il marito. Si tratterebbe di
       ripartire tra entrambi i coniugi lo stipendio di uno solo.

      Detassazione completa dei redditi delle persone fsiche al di sotto dei 15.000 euro per
       assicurare un minimo vitale pari a 1.250 euro al mese netti a persona.

      Riforma dellIci, con previsione di una super-aliquota per i grandi proprietari (di almeno 4
       abitazioni nello stesso comune) che non locano gli immobili posseduti.

      Aumento della tassazione dei grandi patrimoni immobiliari posseduti dalle imprese.

      Abolizione dellIrap perch辿 colpisce le aziende che hanno proprio nel lavoro la loro
       maggior voce di costo. Colpire tali aziende signifca penalizzare nuove assunzioni ed
       investimenti nella professionalit dei dipendenti.

      Eliminazione dei privilegi fscali a favore della Chiesa cattolica e delle grandi cooperative
       che del principio di mutualit non hanno pi湛 alcuna caratteristica.

      Lotta allevasione ed allelusione f     scale, soprattutto delle grandi imprese e delle
       multinazionali. Raforzamento dellamministrazione fnanziaria con previsione di poteri
       pi湛 incisivi in materia di controllo delle grandi imprese.

      Lotta agli espropri legalizzati da parte di societ di riscossione, talora anche private, che
       impongono multe spesso assurde alle quali vengono applicati tassi di interesse usurari e
       che spesso colpiscono chi magari ha poco da pagare ma ha qualche bene da pignorare
       piuttosto che i veri delinquenti, cio竪 i milionari che per嘆 hanno nascosto i propri beni.
       Proponiamo il divieto di iscrivere ipoteche su immobili destinati ad abitazione principale ,
       di applicare tasso di interesse legale nella rateazioni dei crediti, di revocare la possibilit
       di condurre indagini fnanziarie da parte di Equitalia e di diminuire la percentuale pagata
       ad Equitalia sui piccoli crediti riscossi raddoppiando la percentuale sui grandi crediti per
       incentivare lente di riscossione a perseguire i grandi evasori.




                                                  8
7. Per il diritto alla maternit e alla vita
La pianifcazione delle multinazionali e della grande fnanza prevede, tra laltro, la morte
demografca dellItalia e dellEuropa. Il caro-vita, la svalutazione dei salari, limpossibilit di
reperire un alloggio ci hanno avviato alla nascita zero.

Contro la scomparsa dellItalia vogliamo:

      Creare un ente Maternit e Infanzia strutturato in maniera capillare e locale che si occupi
       della salvaguardia della madre e dei nascituri, che assista in ogni sua fase la gravidanza,
       garantendo il giusto numero di ecografe, una assistenza ginecologica gratuita e di alta
       qualit.

      Propaganda pubblica della cultura dellallattamento al seno e distribuzione di latte in
       polvere prodotto dallindustria farmaceutica di Stato.

      Difesa a oltranza dellassistenza pediatrica gratuita per tutti.

      Costruzione di asili nido pubblici presenti capillarmente sul territorio con preferenza
       nazionale daccesso.

      Incentivo economico per le famiglie numerose.

      Sostegno fscale attraverso un sistema di deduzione delle spese relative alla crescita e al
       mantenimento dei fgli.

      Sostegno per le madri nubili.

      Sostegno ai padri separati e ridefnizione delle norme sull'afdamento della prole e
       sull'assegnazione degli alimenti in caso di separazione coniugale.

      Accesso immediato alla casa di propriet mediante lIstituto del Mutuo Sociale per chi
       aspetta un bambino.

      Riduzione, per uno dei due genitori con fgli di et compresa tra 0 e 6 anni, del consueto
       orario lavorativo da 8 ore a 6 ore al giorno. La retribuzione rester invariata: l85% sar
       garantito dal datore di lavoro, il restante 15% sar a carico dello Stato (vedi qui il progetto
       completo: http://www.tempodiesseremadri.org).



8. Per la sovranit energetica
Senza sovranit energetica non esiste sovranit nazionale. Occorre immediatamente varare un
programma energetico nazionale che porti lItalia ad una autosufcienza energetica,
risparmiando miliardi di euro che oggi spendiamo per comprare allestero combustibili fossili
altamente inquinanti e peraltro in rapido esaurimento. Perch辿 tutto dipende dall'energia: casa,
salute, progresso, benessere, istruzione, pensione, lavoro, fgli. Senza energia, con poca energia,
con cattiva energia, noi sprofonderemo di nuovo nella condizione miserevole da cui gli altri

                                                  9
popoli poveri e sfortunati cercano disperatamente di emergere.

Contro la sottomissione nazionale, proponiamo:

      Nazionalizzazione dellenergia elettrica dalla produzione alla distribuzione.

      Ritorno allenergia termonucleare.

      Concreti e decisi fnanziamenti delle fonti pulite e rinnovabili: biomasse, solare, eolico,
       fusione nucleare.

      Concreti e decisi fnanziamenti pubblici alla ricerca su: idrogeno, celle a combustibile,
       celle fotovoltaiche non silicee.

      Studi di fattibilit per lintroduzione dei biocombustibili.



9. Per il diritto alla propriet della casa
tramite Mutuo Sociale
Contro la proletarizzazione forzata, contro lusura del mutuo bancario e lo strozzinaggio
dellaftto obbligato, contro la speculazione edilizia e il potere arbitrario di pochi costruttori,
tutti i nuclei familiari devono divenire proprietari della casa in cui vivono.

Contro un futuro in mezzo a una strada proponiamo il Mutuo sociale, ovvero:

      Costruzione diretta da parte dello Stato su terreni pubblici, di case e quartieri da vendere
       a prezzo di costo alle famiglie non proprietarie a rate mensili non superiori al quinto del
       reddito, senza passare per il cappio delle banche.

      Edilizia pubblica stile Ventennio che cancelli dalle nostre citt gli obbrobri
       pseudo/architettonici di stile sovietico realizzati da costruttori democristiani e architetti
       comunisti al solo scopo di mortifcare lessere umano, creando disagio e ghetto.

      Cartolarizzazione sociale. Ovvero le case degli enti pubblici possono essere vendute
       esclusivamente agli inquilini che le abitano, a prezzo di costo e riconoscendo tutti gli
       aftti versati negli anni come credito dacquisto (vedi qui il progetto completo:
       http://www.mutuosociale.org).




                                                 10
10. Per la scuola pubblica
La scuola deve essere il luogo privilegiato della formazione integrale dellallievo protagonista
dellatto educativo, non mero utente di un servizio. L'istruzione e l'educazione delle nuove
generazioni assicurano il futuro della comunit nazionale e forgiano nel singolo la coscienza di
popolo. Per questo tale funzione deve essere sottratta a chiunque si faccia portatore di interessi
particolaristici (economici o confessionali). Deve spettare allo Stato garantire la possibilit a tutti
i cittadini di accedere ad unistruzione qualifcata e qualifcante che consenta uno sviluppo
organico della societ.

Per questo chiediamo:

      Maggiore rappresentanza studentesca nei consigli distituto con creazione di una fgura
       studentesca allinterno di ogni scuola, scelta dai rappresentanti eletti, con diritto di veto
       nei consigli distituto e di amministrazione.

      Ladozione di un libro unico per ogni materia a livello regionale, scelto da una
       commissione fatta da studenti e docenti al fne di combattere la speculazione delle case
       editrici.

      Sostegno incondizionato alla scuola pubblica. Le scuole private presenti sul territorio
       nazionale non devono ricevere fondi e fnanziamenti.

      Stop a qualsiasi intromissione dei privati nellUniversit che non sia subordinata,
       legalmente ed economicamente al controllo diretto, in forma partecipativa, da parte
       dellAteneo. Siamo contrari a qualsiasi proposta che possa dare alle universit italiane la
       possibilit di trasformarsi in fondazioni di diritto privato.

      Aumento delle ore di educazione f             sica del 150%. Palestre e strutture sportive
       allavanguardia e uguali in tutti gli istituti.

      Escursioni naturalistiche organizzazione di campi montani e marittimi con cadenza
       stagionale e della durata di 10 giorni.



11. Per una ecologia non conforme
L ambiente siamo noi e viceversa. Il vero problema non 竪 non inquinare bens狸 respirare insieme
al cosmo. Contro il tetro fondamentalismo verde e i suoi tab湛 spesso antiecologici, noi
proponiamo una ecologia luminosa che non criminalizzi l'uomo ma che intenda sfruttare, anzi,
tutte le sue capacit di costruttore e ordinatore del mondo. Per noi c'竪 pi湛 ecologia nella terra
redenta di una citt di fondazione che in una naturalissima palude stagnante.

Contro lo sradicamento delluomo dal suo territorio e dal suo cielo, proponiamo:

      Sviluppo di tutte le culture biologiche.

      Riqualifcazione delle coste marittime e dei corsi fluviali (con contestuale divieto di


                                                  11
privatizzazione del demanio).

      Sviluppo del trasporto merci navale e via treno.

      Istituzione dellinformatizzazione totale per sopperire agli ostacoli burocratici che
       implicano una mole costante di spostamenti via motore del tutto evitabili.

      Completamento ad opera dello Stato di tutte le grandi opere che (contrariamente ai
       dogmi verdi) snellendo i trasporti riducono linquinamento (Tav ecc).

      Potenziamento dei parchi e delle riserve naturali avviando leducazione alla
       partecipazione al parco.

      Ripopolamento delle faune a rischio.

      Potenziamento del corpo forestale e del corpo alpino.

      Sostegno incondizionato dellalpinismo, del subacqueo, del paracadutismo e di ogni
       attivit legata direttamente alla natura.

      Rivalutazione, riqualifca e divulgazione del patrimonio artistico che renda partecipe
       ognuno nella sua quotidianit, in controtendenza rispetto alla cultura-museo.

      Condanna e messa fuorilegge di qualsiasi tipo di pelliccia naturale.



12. Per una cultura libera
Cultura signifca, etimologicamente, coltivazione dell'uomo e della comunit nazionale. Ogni
misura di natura amministrativa o sociale 竪 inutile se lo Stato non riesce a innescare una
dinamica virtuosa di crescita spirituale dei suoi cittadini.

Per questo la cultura 竪 l'aroma contro le corruzioni e la saldezza contro le deformazioni. Cio竪 la
garanzia migliore di ogni idea di dignit, sovranit e grandezza nazionale.

In campo culturale proponiamo:

      Creazione di un Ente nazionale di cultura che coordini l'intera produzione culturale
       nazionale in ogni ambito e settore.

      Creazione di un istituto statale di formazione della classe dirigente.

      Creazione delle Olimpiadi della cultura, organizzate dallo Stato, che riguardino tutte le
       principali materie universitarie, con garanzia di ingresso diretto nel mondo del lavoro per
       i primi classifcati.

      Regolamentazione dellinvasione di campo della pubblicit sui programmi televisivi.



                                                12
   Rilancio della cinematografa italiana in sinergia con le principali cinematografe europee
       fno a proporre concorrenza culturale alla mitologia hollywoodiana.

      Promozione, nellottica f qui espressa, di un Ente Europeo di Coproduzione
                                n
       Cinematografca.

      Drastica revisione dei criteri per assegnare fnanziamenti statali al cinema. Abolizione di
       ogni sostegno alle inutili pellicole autoreferenziali che dominano il nostro cinema e
       promozione di opere ispirate al patrimonio culturale ancestrale dei popoli europei.



13. Per una giustizia reale
Nonostante sia la terra natale del diritto romano, l'Italia mostra oggi, nei suoi apparati preposti
all'amministrazione della giustizia, la negazione stessa di ogni idea di equit, imparzialit, verit.
Processi interminabili, giudici faziosi, privilegi castali, gogne mediatiche, carcere utilizzato come
strumento di ricatto, abuso del pentitismo fanno del nostro sistema giudiziario un meccanismo
burocratico infernale, un mostro freddo che stritola il cittadino e lo spossessa della sua dignit,
disintegrando ogni idea di polis.

Contro la sudditanza e per la giustizia, proponiamo:

      Responsabilit civile del magistrato per colpa grave (norma, peraltro, che sarebbe dovuta
       essere introdotta dopo il referendum in merito del 1987, sistematicamente ignorato dal
       legislatore).

      Estirpazione del lobbismo e della politicizzazione interna alla magistratura.

      Regolamentazione del presenzialismo mediatico delle toghe. Introduzione di una norma
       che ricalchi l'articolo 10 dello Statut de la magistrature francese, che recita: Ogni
       manifestazione di ostilit al principio e alla forma di governo della repubblica 竪 proibita ai
       magistrati, come del resto ogni dimostrazione di natura politica incompatibile con la
       riserva che impone la funzione che essi esercitano.

      Stretta regolamentazione delle intercettazioni telefoniche e ambientali. Pene esemplari
       nei casi di fughe di notizie. Divieto di pubblicazione sui mezzi di informazione fno alla
       condanna defnitiva.

      Riforma dei meccanismi che regolano l'avanzamento di carriera in direzione di una
       meritocrazia reale.

      Razionalizzazione delle spese per la giustizia, che in Italia sono enormi e spropositate
       rispetto al resto d'Europa fornendo in compenso servizi da terzo mondo.

      Depenalizzazione di tutti i reati ideologici, associativi e dopinione.

      Soluzione politica di tutte le questioni giudiziarie relative agli anni di piombo, amnistia
       per tutti i protagonisti di quella stagione.


                                                 13
14. Per la difesa della nostra sovranit nazionale.
LItalia 竪 nellAlleanza Atlantica; vi si trova per gli esiti dellultima Guerra Mondiale e per la lunga
Guerra Fredda. Essendo da tempo terminata questultima per la Caduta del Muro di Berlino e per
limplosione della versione sovietica del comunismo, la partecipazione alla Nato ha pi湛 un valore
di routine che altro. La crescita o la trasformazione di altri soggetti internazionali (Cina, India,
Russia, polo franco-tedesco) pongono nuove opzioni per chi voglia essere protagonista del
futuro. Chi non se ne preoccupa 竪 destinato a scomparire.

Contro la sottomissione nazionale, proponiamo:

      Creazione di un comando strategico europeo per lo sviluppo di una difesa militare
       autonoma dellEuropa in sostituzione della Nato.

      Graduale smobilitazione di tutte le basi militari straniere presenti sul nostro territorio.

      Sviluppo e potenziamento dellaerospaziale italiano ed europeo.

      Allargamento delle cooperazioni ad est.

      Ripristino della geopolitica degli anni Trenta verso il Mediterraneo e lOceano Indiano.

      Collaborazione attiva (culturale ed economica) con lAmerica Latina.

      Potenziamento del nucleo di difesa nazionale.

      Ripristino della leva obbligatoria per tutti, uomini e donne al compimento del 18 anno di
       et. Il servizio pu嘆 essere svolto nelle forze armate o nella protezione civile. Non devono
       essere previsti rinvii scolastici oltre il diploma. Il servizio militare deve essere un servizio
       operativo armato sul modello svizzero con richiami quinquennali di addestramento fno
       al compimento del 45属 anno di et.

      LItalia non deve avere limitazioni su nessun sistema darma: dalle portaerei alle armi
       nucleari.


15. Per una funzionalit politica reale
Democrazia 竪 stato, fno ad oggi, il nome di una trufa. Se i politici sono camerieri dei banchieri
 come accade oggi  signifca che la sovranit popolare viene svuotata in favore dei poteri forti
di tipo economico, criminale, confessionale o sovranazionale. I centri decisionali per eccellenza,
del resto, oggi sono concentrati in istituzioni e potentati non elettivi e puramente castali.

Noi riteniamo tuttavia che possa esistere un'altra forma di democrazia che sia organica e
qualitativa. Democrazia come partecipazione di un popolo al proprio destino. Momento cruciale
della politica, posto che per noi la partecipazione 竪 la base di ogni organismo politico sano, cos狸
come la decisione ne costituisce laltezza e la selezione la profondit.

Per una funzionalit delle istituzioni, proponiamo:


                                                  14
   Sostituzione del Senato con una Camera del lavoro che garantisca la rappresentativit
       armonica di tutte le categorie produttive e lavorative. La sua funzione sar legislativa e
       consultiva in merito a tutte le tematiche del lavoro: rappresentanza sindacale, difesa ed
       applicazione dei contratti collettivi, sostegno alla produzione nazionale, programmazione
       economica.

      Partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai proftti delle imprese.

      Partecipazione sociale al bilancio, attraverso cui i cittadini vengono coinvolti nelle scelte
       inerenti la destinazione di spesa di una parte del bilancio comunale.

      Creazione di una camera municipale consultiva composta da rappresentati delle
       associazioni locali, dal volontariato al sindacalismo, dallimprenditoria allartigianato.

      Fissazione del limite di et per l'elettorato attivo e passivo di ogni istituto elettivo dello
       Stato nei 18 anni di et.

      Creazione di strumenti elettronici per una consultazione istantanea, priva di mediazioni e
       a costo zero della popolazione nelle realt locali e unicamente per questioni di natura
       amministrativa e non politica.


16. Per un'applicazione reale della Costituzione
La nostra lontananza dall'epoca, dagli uomini e dai partiti che partorirono la Costituzione della
Repubblica italiana non deve indurci a sottovalutare quanto, in essa, esprima visioni sociali
avanzate e sotterraneamente influenzate dall'esperienza storica precedente.

Per questo Cpi richiede l'applicazione immediata del mai attuato articolo 46 della Costituzione
della Repubblica italiana: 束Ai fni della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con
le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei
modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende損.

Allo stesso modo, Cpi chiede che la legislazione sociale di questa nazione sia messa al passo con
lo spirito espresso nell' articolo 1, (in cui si riconosce essere la Repubblica fondata 束sul lavoro損),
nell' articolo 4 (束La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le
condizioni che rendano efettivo questo diritto損), nell' articolo 35 (束La Repubblica tutela il lavoro
in tutte le sue forme ed applicazioni損), nell' articolo 36 (束Il lavoratore ha diritto ad una
retribuzione proporzionata alla quantit e qualit del suo lavoro e in ogni caso sufciente ad
assicurare a s辿 e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa損) e nell' articolo 37 (束La donna
lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parit di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al
lavoratore損) della Carta.

Allo stesso modo ci opponiamo a qualsiasi tentativo di soppressione degli articoli 41, 42 e 43 in
cui si stabilisce che limpresa economica privata e la propriet privata devono avere un indirizzo
di utilit sociale e in cui si prefgura la possibilit da parte dello Stato di espropriare imprese e
monopoli che coincidono con un interesse pubblico generale. Tutti articoli sistematicamente
calpestati dall'italietta antifascista e antisociale che tanto si riempie la bocca con la parola
Costituzione.


                                                 15
17. Per l'autorit sovrana, contro lo stato di polizia
Il nostro concetto di autorit non ha niente a che vedere con lo stato di polizia. Uno Stato
sovrano e organico non ha bisogno di imporsi attraverso la prepotenza legalizzata di propri
funzionari. Le violenze che quotidianamente insanguinano le strade, le carceri, gli stadi sono un
sintomo di debolezza, non di forza da parte dello Stato. Particolarmente vergognosa, in questo
senso, risulta quella vera e propria pena di morte strisciante costituita dai suicidi in carcere.

Per porre fne a questa agghiacciante situazione chiediamo:

      L'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle carceri e l'operato delle
       forze dell'ordine che verifchi i requisiti minimi di vivibilit ed efettive potenzialit
       rieducative di ogni singolo istituto penale.

      La creazione immediata di nuove carceri moderne, funzionali e rispettose della dignit
       dei reclusi, nonch辿 il pensionamento degli istituti fatiscenti e invivibili tuttora in attivit.

      La stesura di un codice deontologico e giuridicamente vincolante per tutti gli
       appartenenti alle forze dell'ordine.

      L'introduzione di una specifca normativa antitortura relativa al comportamento delle
       forze dell'ordine nelle carceri e nelle caserme.

      L'obbligatoriet di un numero di matricola ben visibile sul casco o sull'uniforme degli
       appartenenti ai reparti antisommossa al fne di individuare i responsabili di eventuali
       abusi.



18. Per una politica di sobriet nazionale
L'accentuata e imprescindibile politica di giustizia sociale che deve operare ogni Stato degno di
questo nome non pu嘆 che rivelarsi particolarmente onerosa per le casse pubbliche. La necessit
di operare una linea di rigore e di contenimento della spesa 竪 quindi vitale, senza peraltro
attribuire a tali termini i consueti signifcati antipopolari.

Alcuni possibili provvedimenti per recuperare fondi da destinare alle politiche sociali possono
essere i seguenti:

      Seria e metodica lotta allevasione contributiva.

      Destinazione dellotto per mille alla salute.

      Taglio di ogni contributo alle scuole private, in attuazione anche dellart. 33, terzo comma
       della costituzione.

      Ristrutturazione delle agevolazioni a famiglie, enti imprese. Tra interventi nazionali e
       locali si tratta di pi湛 di 1300 sussidi, molti dei quali del peggior stampo assistenzialista:


                                                 16
devono essere sfoltiti nel numero, resi accessibili, mirati e quindi pi湛 efcienti, senza tagli
       lineari ma attraverso una rimodulazione complessiva che salvaguardi gli strumenti
       veramente utili e virtuosi.

      Riordino delle societ partecipate dagli enti locali, a cui va assegnata una missione di
       servizio che ne defnisca le priorit al servizio della cittadinanza, riduca lesposizione
       debitoria, snellisca la struttura organizzativa interna e le renda parzialmente autonome
       dalle amministrazioni di riferimento.

      Eliminazione degli enti inutili, creati esclusivamente per assegnare poltrone. Costano alle
       casse dello Stato per pi湛 di 1 miliardo di euro lanno.

      Razionalizzazione dei fondi per l'editoria (con cui oggi si fnanziano anche pubblicazioni
       fantasma e prive del bench辿 minimo risvolto culturale, sociale o informativo) e di quelli
       per lo spettacolo.


A margine di tutto ci嘆, 竪 vitale impostare una pi湛 ampia politica (lucida e non demagogica) volta
a debellare le oligarchie parassitarie che vampirizzano le casse statali. In questa ottica cos狸 si
deve operare tagliando i costi della politica, con conseguente eliminazione dei privilegi pi湛
gratuiti e iniqui, e razionalizzando le altre caste, dai sindacati alla magistratura.




                            SETTEMBRE 2011  CASAPOUND ITALIA




                                                17

More Related Content

Elezioni 2013 : Unanazione

  • 1. 1
  • 2. Introduzione - Per la riconquista nazionale La nazione italiana deve tornare ad essere un organismo avente fni, vita e mezzi dazione superiori, per potenza e durata, a quelli degli individui, divisi o raggruppati, che lo compongono. Deve tornare ad essere una unit morale, politica ed economica, che si realizza integralmente nello Stato. Individui e gruppi devono essere pensabili in quanto siano nello Stato. Lo Stato che vogliamo 竪 uno Stato etico, organico, inclusivo, guida e riferimento spirituale della comunit nazionale, uno Stato che torni a essere un fatto spirituale e morale. Il suo primo compito 竪 quello di riafermare e riconquistare la sovranit e lautonomia minacciate da poteri forti, di natura privata ed internazionalista. Noi vogliamo un'Italia libera, forte, fuori tutela, assolutamente padrona di tutte le sue energie e tesa verso il suo avvenire. Un'Italia sociale e nazionale, secondo la visione risorgimentale, mazziniana, corridoniana, futurista, dannunziana, gentiliana, pavoliniana e mussoliniana. Consideriamo nemico nostro e della nazione tutto ci嘆 che antepone gli interessi privati al bene comune, ogni concezione dello Stato individualistica e oligarchica, tutto ci嘆 che induce allo sfguramento dei popoli, delle persone e delle culture, tutto ci嘆 che 竪 nemico della forma. Consideriamo amico nostro e della nazione chiunque operi nell'interesse del popolo italiano e ne abbia a cuore il destino, la bellezza, la dignit sociale. Per la sua storia e per il suo destino, l'Italia deve tornare a esercitare una funzione avanguardista in un'Europa sovrana, unita, indipendente, pacifcata e pacifcatrice. 1. Per un controllo pubblico delle banche L emissione della moneta 竪 stata scippata alla comunit nazionale a favore di gruppi privati che espropriano il bene pubblico con privatizzazioni pilotate, tengono sotto strozzo i cittadini, distruggono il risparmio, moltiplicano il debito e devastano lo Stato Sociale. Contro il vampirismo fnanziario e per il ritorno della fnanza al servizio delleconomia reale proponiamo: Sovranit popolare sullemissione di tutti gli strumenti di pagamento. Azzeramento unilaterale del debito pubblico e conseguente modifca dei parametri previsti dal Trattato di Maastricht, mediante un nuovo Trattato. Propriet statale della Banca d'Italia e controllo governativo della stessa. Controllo politico del Consiglio degli Stati membri dellUnione Europea sulla Banca Centrale Europea e rotazione annuale tra gli Stati membri dellincarico di Governatore della stessa. Istituzione di una Banca Nazionale Etica. Ritorno allo spirito della Legge Bancaria del 1936, con la separazione tra banche di 2
  • 3. deposito, banche di credito e banche d'afari, la distinzione tra credito a breve, medio e lungo termine e il divieto di creare moneta scritturale dal nulla, secondo le proposte del premio Nobel Maurice Allais. Sostegno ai piccoli istituti di credito locale come le banche di credito cooperativo e il credito artigiano. Messa fuorilegge dellusura intesa come crimine contro la comunit nazionale. Rigido controllo del commercio di prodotti fnanziari derivati, responsabili delle crisi. Abolizione della possibilit di scambiare questi strumenti su: titoli di Stato, titoli di aziende pubbliche, banche di interesse nazionale, materie prime essenziali come gli idrocarburi e le derrate alimentari. Divieto per gli enti pubblici (comuni,regioni ) di fnanziarsi sul mercato con lemissione di bond. Divieto di efettuare vendite allo scoperto sui mercati fnanziari. Creazione di una societ di rating pubblica europea indipendente dalla City londinese e da Wall Street che sostituisca integralmente organismi come Moody's e Standard & Poor's. Divieto alle banche e alle imprese di detenere partecipazioni incrociate. 2. Per un'area commerciale europea chiusa La dittatura del libero mercato, le politiche miopi e servili dei vari governi sin qui succedutisi, lo smantellamento dello stato sociale creato durante il Fascismo, obbligano gli italiani a subire la disoccupazione, la precariet, la proletarizzazione e limmigrazione forzata e incontrollata. Noi crediamo al contrario in una Europa forte, autarchica, che abbia un proprio mercato interno regolato dalla politica, che non esponga i lavoratori europei alla concorrenza di paesi le cui popolazioni non hanno le stesse tutele, orari di lavoro e salari dei lavoratori europei. Insomma, una sorta di Stato commerciale chiuso su scala continentale. Per questo proponiamo: Politica autarchica integrata nellarea europea, con una partnership privilegiata nei confronti della Federazione Russa e la riproposizione di una politica mediterranea sovranista. Protezione dei mercati nazionali dalla concorrenza di chi sfrutta la forza-lavoro (vedi Cina e articoli delle Multinazionali prodotti nel Terzo e Quarto Mondo) ovvero impedire il commercio con quelle nazioni in cui i lavoratori non hanno le stesse tutele e garanzie dei lavoratori europei. 3
  • 4. Istituzione di unautorit di regolamentazione delle pressioni del libero mercato. Rilancio della produzione nazionale, impedita dautorit dalla dittatura del Wto. Concreto e deciso sostegno ai distretti industriali e alle reti di imprese, alla tutela delle pmi nostro vero punto di forza e allaumento delle loro dimensioni aziendali, allimprenditoria giovanile, ai progetti e ai settori particolarmente innovativi. Lo Stato Italiano deve farsi carico a livello Europeo della proposta dimposizione di una tassazione comunitaria sui beni di consumo che sia direttamente proporzionale alla distanza dal suo luogo di produzione e alle diferenti condizioni sociali e lavorative in cui questi beni sono prodotti. 3. Per lo sviluppo reale delle differenze, oltre la societ multirazzista L' infernale meccanismo immigratorio di massa 竪 uno dei principali vettori di sradicamento e impoverimento sociale, culturale ed esistenziale a danno di tutte le popolazioni coinvolte, siano esse ospiti o ospitanti. In questo vero e proprio sistema per uccidere i popoli non esistono vincitori, salvo pochi organismi privati, intrisi di pregiudizi ideologici o confessionali, e qualche cricca afaristica antinazionale. Gli immigrati, infatti, sono una risorsa solo per i partiti progressisti e per le associazioni cattoliche come la Caritas. Lo sono, inoltre, per la Confndustria e per il padronato, primi benefciari di questa economia neoschiavista e di quell'esercito industriale di riserva costituito da sempre nuove masse di diseredati in cerca di lavoro. Queste oligarchie alimentano la guerra tra poveri che fomenta i rispettivi rancori e crea la dinamica multirazzista, che nella societ che viene sar sempre pi湛 norma e sempre meno eccezione. Gli immigrati vengono volentieri ad accettare paghe da fame che gli italiani non possono pi湛 accettare. Cessare di esporre le nostre aziende a quella concorrenza render automaticamente inutile lapporto di immigrati e tuteler i nostri lavoratori, oggi scavalcati dai cosiddetti lavoratori competitivi per eccellenza: gli immigrati. Contro i gironi infernali della societ multirazzista proponiamo la rimozione della cause dellimmigrazione mediante: Blocco dei flussi immigratori. Cooperazione con le aree economiche extraeuropee atta al loro sviluppo e al riscatto dalla dipendenza dalle Multinazionali. Sostegno a tutti i movimenti identitari extra- europei che favoriscano il radicamento e il re-insediamento delle popolazioni autoctone. Sospensione degli Accordi di Schengen e ratifca di un nuovo trattato che regoli la libera circolazione interna all'Ue in base a criteri pi湛 stringenti dal punto di vista sociale, economico, politico e culturale. Non pu嘆 esistere, in Europa, un terzo mondo interno che esporti schiavi e delinquenti verso le zone economicamente pi湛 avanzate del continente. 4
  • 5. Istituzione di un organismo che controlli che non persistano favoritismi nelle zone sociali attualmente investite dallondata d immigrazione. Lotta senza quartiere ai mercanti di schiavi e ai loro complici. Blocco dei fondi destinati alle associazioni parassitarie che dietro alle politiche daccoglienza mascherano i propri interessi economici, religiosi o ideologici Abolizione dei Centri di identifcazione ed espulsione contestualmente al rimpatrio dei clandestini. Ritiro delle licenze e delle autorizzazioni per coloro che sfruttano gli immigrati assunti senza permesso di soggiorno, aumentando cos狸 indirettamente la miseria, la disoccupazione e la precariet fra gli Italiani. Parallelamente alle misure di contrasto radicale del meccanismo immigratorio proponiamo, per gli stranieri che comunque siano presenti sul nostro territorio: Defnizione per gli eventuali fl ssi d'entrata che possono comunque rendersi u indispensabili in alcune contingenze economico-sociali di quote che tengano conto dei fattori etnici, sociali, culturali e religiosi dominanti nelle realt di origine. Stipulazione, da parte dello Stato italiano, di diversi Concordati con le realt religiose allogene presenti in Italia ritenute dallo Stato stesso pi湛 signifcative, in modo da stabilire diritti e doveri delle diferenti chiese. 4. Per il lavoro come dovere sociale Base dello Stato e suo oggetto primario deve essere il lavoro, manuale, tecnico, intellettuale, in ogni sua manifestazione. La propriet privata, frutto del lavoro e del risparmio individuale, integrazione della personalit umana deve comunque essere garantita dallo Stato. Essa non deve per嘆 diventare disintegratrice della personalit fsica e morale daltri uomini, attraverso lo sfruttamento del loro lavoro. Nelleconomia nazionale tutto ci嘆 che per dimensioni o funzioni esce dallinteresse singolo per entrare nellinteresse collettivo, appartiene alla sfera dazione che 竪 propria dello Stato. Il complesso della produzione deve diventare unitario, dal punto di vista nazionale, cos狸 come i suoi obiettivi che si riassumono nel benessere dei singoli e nello sviluppo della potenza nazionale. Contro la disoccupazione, il precariato e lo sfruttamento, proponiamo: Abolizione delle leggi che favoriscono il precariato e la cosiddetta "flessibilit" (parola usata per esprimere il potere assoluto del capitale sul lavoro) e potenziamento della legge sullapprendistato,con relativo, periodo di prova, come unico strumento di accesso al mondo del lavoro. 5
  • 6. Una nuova legge complessiva sul lavoro che ponga il contratto a tempo indeterminato come forma base di qualsiasi rapporto di lavoro, consentendo altri modelli contrattuali esclusivamente in deroga al primo principio e comunque per un arco di tempo limitato per legge. Mantenimento ed efettiva applicazione dellart. 41 della Costituzione. Abrogare tale articolo, come richiesto da pi湛 parti, signifcherebbe assoggettarsi defnitivamente ad una concezione turbocapitalistica dellimpresa. Efettiva applicazione dellart 39 che prevede lobbligo di registrazione per i sindacati afnch辿 possano, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efcacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Politiche di protezione dei lavoratori italiani evitando che siano esposti alla concorrenza di lavoratori- schiavi in paesi stranieri che non hanno stesse tutele (giornata di 8 ore, pensione, maternit etc) o alla concorrenza di lavoratori immigrati costretti ad accettare sempre o il lavoro nero, o il minimo sindacale. Rivalutazione culturale del lavoro manuale, che va retribuito in misura maggiore, garantendo tutte le sicurezze sul posto di lavoro, un minor numero di anni per raggiungere la pensione e un minor numero di ore lavorative settimanali. Rifondazione culturale dellUmanesimo del Lavoro, secondo l'ispirazione fondamentale di Giovanni Gentile. Per le imprese sopra i 50 dipendenti si propone, in caso di fallimento o di licenziamenti collettivi superiori ad un terzo del personale impiegato, il ricorso obbligatorio preventivo alla socializzazione della stessa, con conseguente interruzione delle procedure previste per legge e lintroduzione, nei casi citati, di sanzioni penali per il datore di lavoro che intenda delocalizzare in altri paesi limpresa stessa. Per gli interventi succitati si propone listituzione di un Fondo per la socializzazione delle imprese in difcolt, istituito presso la Regione, che contribuisca per i primi due anni di avvio della fase di socializzazione allerogazione dei fnanziamenti necessari al recupero della produttivit dellimpresa. Trascorsi i due anni, i fnanziamenti decadono. In tale periodo sono consentite deroghe al contratto collettivo nazionale di lavoro, salvaguardando comunque i minimi tabellari. 5. Per la tutela dei beni comuni e dei settori strategici Una concezione etica dello Stato prevede un nucleo fondante di beni comuni che devono essere indisponibili per il mercato. Le privatizzazioni, o meglio gli espropri fnanziari da parte di alcuni gruppi di privati, non possono cannibalizzare anche i beni vitali come le acque, le energie e le risorse naturali e i settori strategici come difesa, aerospaziale, chimica ed informatica. Queste risorse sono di propriet del popolo, e lo Stato le deve amministrare per garantire la massima efcienza, orientando poi i proftti che ne conseguono verso la costruzione e il mantenimento dello stato sociale, lo sviluppo listruzione e la ricerca pubblica. 6
  • 7. Contro il controllo totale delle nostre stesse funzioni vitali, proponiamo: Nazionalizzazione dei settori delle energie, delle telecomunicazioni e dei trasporti. Nazionalizzazione di tutte le risorse naturali (acqua, gas ecc) e della loro distribuzione. Ridefnizione della missione delle aziende pubbliche (Eni, Enel, Cassa Depositi e Prestiti, Finmeccanica, Poste, ex municipalizzate) in funzione non esclusivamente aziendalista ma anche sociale e a sostegno dello sviluppo nazionale. Per impedire le cause di morte dovute agli interessi delle lobby farmaceutiche che dettano legge sul mercato dei farmaci, proponiamo: Forte controllo del ministero della Salute sulle politiche delle case farmaceutiche. Accentramento della ricerca in veste pubblica al fne di impedire che gli interessi delle case farmaceutiche e degli investitori osteggino le cure alle malattie principali, come oggi, invece, avviene spesso. Nellottica opposta agli espropri fnanziari (detti privatizzazioni) proponiamo inoltre: Assicurazione RC Auto statale e popolare che sottragga ingenti somme di denaro a compagnie assicurative private. Queste somme devono essere assegnate per il sostegno dello Stato Sociale, lo sviluppo listruzione e la ricerca pubblica. 6. Per i diritti sociali Le privatizzazioni stanno minacciando anche i diritti fondamentali che garantiscono la dignit sociale del popolo. Le pensioni sono fnite nel tritacarne degli interessi privati. LItalia, patria dello stato sociale e della previdenza pubblica, si sta omologando allo schiavismo in stile statunitense. Contro lo scippo del futuro e per evitare di trasformarci in un popolo di barboni, proponiamo: Difesa della previdenza sociale pubblica (Inps). Fissazione degli introiti delle pensioni automaticamente rivalutabili al passo del costo della vita. Aumento del trattamento di pensione minima sufciente per garantire unesistenza dignitosa allassistito. Difesa dellassistenza medica gratuita. Abolizione dei ticket. Ripristino delle Usl pubbliche (oggi Asl, ovvero aziende!) come presidio territoriale contro le crescente privatizzazione dei servizi. 7
  • 8. Drastica riduzione del ricorso alle strutture private gonfate dai rimborsi pubblici. Riqualifcazione e ammodernamento degli ospedali pubblici tramite la riconversione degli ingenti fondi pubblici oggi utilizzati per fnanziare associazioni inutili e parassitarie. Produzione, da parte dello Stato, dei principali principi attivi farmaceutici per evitare speculazioni sui pi湛 comuni medicinali. Per un un Fisco equo e di sviluppo: Mantenimento della progressivit dellIrpef. Introduzione del cosiddetto coefciente familiare: il coefciente 竪 fondamentale per favorire le donne che preferiscono restare a casa per prendersi cura della famiglia. Con il coefciente familiare il reddito verrebbe tassato nella stessa maniera (pi湛 favorevole) sia l dove fossero entrambi i coniugi a lavorare sia l dove 竪 solo il marito. Si tratterebbe di ripartire tra entrambi i coniugi lo stipendio di uno solo. Detassazione completa dei redditi delle persone fsiche al di sotto dei 15.000 euro per assicurare un minimo vitale pari a 1.250 euro al mese netti a persona. Riforma dellIci, con previsione di una super-aliquota per i grandi proprietari (di almeno 4 abitazioni nello stesso comune) che non locano gli immobili posseduti. Aumento della tassazione dei grandi patrimoni immobiliari posseduti dalle imprese. Abolizione dellIrap perch辿 colpisce le aziende che hanno proprio nel lavoro la loro maggior voce di costo. Colpire tali aziende signifca penalizzare nuove assunzioni ed investimenti nella professionalit dei dipendenti. Eliminazione dei privilegi fscali a favore della Chiesa cattolica e delle grandi cooperative che del principio di mutualit non hanno pi湛 alcuna caratteristica. Lotta allevasione ed allelusione f scale, soprattutto delle grandi imprese e delle multinazionali. Raforzamento dellamministrazione fnanziaria con previsione di poteri pi湛 incisivi in materia di controllo delle grandi imprese. Lotta agli espropri legalizzati da parte di societ di riscossione, talora anche private, che impongono multe spesso assurde alle quali vengono applicati tassi di interesse usurari e che spesso colpiscono chi magari ha poco da pagare ma ha qualche bene da pignorare piuttosto che i veri delinquenti, cio竪 i milionari che per嘆 hanno nascosto i propri beni. Proponiamo il divieto di iscrivere ipoteche su immobili destinati ad abitazione principale , di applicare tasso di interesse legale nella rateazioni dei crediti, di revocare la possibilit di condurre indagini fnanziarie da parte di Equitalia e di diminuire la percentuale pagata ad Equitalia sui piccoli crediti riscossi raddoppiando la percentuale sui grandi crediti per incentivare lente di riscossione a perseguire i grandi evasori. 8
  • 9. 7. Per il diritto alla maternit e alla vita La pianifcazione delle multinazionali e della grande fnanza prevede, tra laltro, la morte demografca dellItalia e dellEuropa. Il caro-vita, la svalutazione dei salari, limpossibilit di reperire un alloggio ci hanno avviato alla nascita zero. Contro la scomparsa dellItalia vogliamo: Creare un ente Maternit e Infanzia strutturato in maniera capillare e locale che si occupi della salvaguardia della madre e dei nascituri, che assista in ogni sua fase la gravidanza, garantendo il giusto numero di ecografe, una assistenza ginecologica gratuita e di alta qualit. Propaganda pubblica della cultura dellallattamento al seno e distribuzione di latte in polvere prodotto dallindustria farmaceutica di Stato. Difesa a oltranza dellassistenza pediatrica gratuita per tutti. Costruzione di asili nido pubblici presenti capillarmente sul territorio con preferenza nazionale daccesso. Incentivo economico per le famiglie numerose. Sostegno fscale attraverso un sistema di deduzione delle spese relative alla crescita e al mantenimento dei fgli. Sostegno per le madri nubili. Sostegno ai padri separati e ridefnizione delle norme sull'afdamento della prole e sull'assegnazione degli alimenti in caso di separazione coniugale. Accesso immediato alla casa di propriet mediante lIstituto del Mutuo Sociale per chi aspetta un bambino. Riduzione, per uno dei due genitori con fgli di et compresa tra 0 e 6 anni, del consueto orario lavorativo da 8 ore a 6 ore al giorno. La retribuzione rester invariata: l85% sar garantito dal datore di lavoro, il restante 15% sar a carico dello Stato (vedi qui il progetto completo: http://www.tempodiesseremadri.org). 8. Per la sovranit energetica Senza sovranit energetica non esiste sovranit nazionale. Occorre immediatamente varare un programma energetico nazionale che porti lItalia ad una autosufcienza energetica, risparmiando miliardi di euro che oggi spendiamo per comprare allestero combustibili fossili altamente inquinanti e peraltro in rapido esaurimento. Perch辿 tutto dipende dall'energia: casa, salute, progresso, benessere, istruzione, pensione, lavoro, fgli. Senza energia, con poca energia, con cattiva energia, noi sprofonderemo di nuovo nella condizione miserevole da cui gli altri 9
  • 10. popoli poveri e sfortunati cercano disperatamente di emergere. Contro la sottomissione nazionale, proponiamo: Nazionalizzazione dellenergia elettrica dalla produzione alla distribuzione. Ritorno allenergia termonucleare. Concreti e decisi fnanziamenti delle fonti pulite e rinnovabili: biomasse, solare, eolico, fusione nucleare. Concreti e decisi fnanziamenti pubblici alla ricerca su: idrogeno, celle a combustibile, celle fotovoltaiche non silicee. Studi di fattibilit per lintroduzione dei biocombustibili. 9. Per il diritto alla propriet della casa tramite Mutuo Sociale Contro la proletarizzazione forzata, contro lusura del mutuo bancario e lo strozzinaggio dellaftto obbligato, contro la speculazione edilizia e il potere arbitrario di pochi costruttori, tutti i nuclei familiari devono divenire proprietari della casa in cui vivono. Contro un futuro in mezzo a una strada proponiamo il Mutuo sociale, ovvero: Costruzione diretta da parte dello Stato su terreni pubblici, di case e quartieri da vendere a prezzo di costo alle famiglie non proprietarie a rate mensili non superiori al quinto del reddito, senza passare per il cappio delle banche. Edilizia pubblica stile Ventennio che cancelli dalle nostre citt gli obbrobri pseudo/architettonici di stile sovietico realizzati da costruttori democristiani e architetti comunisti al solo scopo di mortifcare lessere umano, creando disagio e ghetto. Cartolarizzazione sociale. Ovvero le case degli enti pubblici possono essere vendute esclusivamente agli inquilini che le abitano, a prezzo di costo e riconoscendo tutti gli aftti versati negli anni come credito dacquisto (vedi qui il progetto completo: http://www.mutuosociale.org). 10
  • 11. 10. Per la scuola pubblica La scuola deve essere il luogo privilegiato della formazione integrale dellallievo protagonista dellatto educativo, non mero utente di un servizio. L'istruzione e l'educazione delle nuove generazioni assicurano il futuro della comunit nazionale e forgiano nel singolo la coscienza di popolo. Per questo tale funzione deve essere sottratta a chiunque si faccia portatore di interessi particolaristici (economici o confessionali). Deve spettare allo Stato garantire la possibilit a tutti i cittadini di accedere ad unistruzione qualifcata e qualifcante che consenta uno sviluppo organico della societ. Per questo chiediamo: Maggiore rappresentanza studentesca nei consigli distituto con creazione di una fgura studentesca allinterno di ogni scuola, scelta dai rappresentanti eletti, con diritto di veto nei consigli distituto e di amministrazione. Ladozione di un libro unico per ogni materia a livello regionale, scelto da una commissione fatta da studenti e docenti al fne di combattere la speculazione delle case editrici. Sostegno incondizionato alla scuola pubblica. Le scuole private presenti sul territorio nazionale non devono ricevere fondi e fnanziamenti. Stop a qualsiasi intromissione dei privati nellUniversit che non sia subordinata, legalmente ed economicamente al controllo diretto, in forma partecipativa, da parte dellAteneo. Siamo contrari a qualsiasi proposta che possa dare alle universit italiane la possibilit di trasformarsi in fondazioni di diritto privato. Aumento delle ore di educazione f sica del 150%. Palestre e strutture sportive allavanguardia e uguali in tutti gli istituti. Escursioni naturalistiche organizzazione di campi montani e marittimi con cadenza stagionale e della durata di 10 giorni. 11. Per una ecologia non conforme L ambiente siamo noi e viceversa. Il vero problema non 竪 non inquinare bens狸 respirare insieme al cosmo. Contro il tetro fondamentalismo verde e i suoi tab湛 spesso antiecologici, noi proponiamo una ecologia luminosa che non criminalizzi l'uomo ma che intenda sfruttare, anzi, tutte le sue capacit di costruttore e ordinatore del mondo. Per noi c'竪 pi湛 ecologia nella terra redenta di una citt di fondazione che in una naturalissima palude stagnante. Contro lo sradicamento delluomo dal suo territorio e dal suo cielo, proponiamo: Sviluppo di tutte le culture biologiche. Riqualifcazione delle coste marittime e dei corsi fluviali (con contestuale divieto di 11
  • 12. privatizzazione del demanio). Sviluppo del trasporto merci navale e via treno. Istituzione dellinformatizzazione totale per sopperire agli ostacoli burocratici che implicano una mole costante di spostamenti via motore del tutto evitabili. Completamento ad opera dello Stato di tutte le grandi opere che (contrariamente ai dogmi verdi) snellendo i trasporti riducono linquinamento (Tav ecc). Potenziamento dei parchi e delle riserve naturali avviando leducazione alla partecipazione al parco. Ripopolamento delle faune a rischio. Potenziamento del corpo forestale e del corpo alpino. Sostegno incondizionato dellalpinismo, del subacqueo, del paracadutismo e di ogni attivit legata direttamente alla natura. Rivalutazione, riqualifca e divulgazione del patrimonio artistico che renda partecipe ognuno nella sua quotidianit, in controtendenza rispetto alla cultura-museo. Condanna e messa fuorilegge di qualsiasi tipo di pelliccia naturale. 12. Per una cultura libera Cultura signifca, etimologicamente, coltivazione dell'uomo e della comunit nazionale. Ogni misura di natura amministrativa o sociale 竪 inutile se lo Stato non riesce a innescare una dinamica virtuosa di crescita spirituale dei suoi cittadini. Per questo la cultura 竪 l'aroma contro le corruzioni e la saldezza contro le deformazioni. Cio竪 la garanzia migliore di ogni idea di dignit, sovranit e grandezza nazionale. In campo culturale proponiamo: Creazione di un Ente nazionale di cultura che coordini l'intera produzione culturale nazionale in ogni ambito e settore. Creazione di un istituto statale di formazione della classe dirigente. Creazione delle Olimpiadi della cultura, organizzate dallo Stato, che riguardino tutte le principali materie universitarie, con garanzia di ingresso diretto nel mondo del lavoro per i primi classifcati. Regolamentazione dellinvasione di campo della pubblicit sui programmi televisivi. 12
  • 13. Rilancio della cinematografa italiana in sinergia con le principali cinematografe europee fno a proporre concorrenza culturale alla mitologia hollywoodiana. Promozione, nellottica f qui espressa, di un Ente Europeo di Coproduzione n Cinematografca. Drastica revisione dei criteri per assegnare fnanziamenti statali al cinema. Abolizione di ogni sostegno alle inutili pellicole autoreferenziali che dominano il nostro cinema e promozione di opere ispirate al patrimonio culturale ancestrale dei popoli europei. 13. Per una giustizia reale Nonostante sia la terra natale del diritto romano, l'Italia mostra oggi, nei suoi apparati preposti all'amministrazione della giustizia, la negazione stessa di ogni idea di equit, imparzialit, verit. Processi interminabili, giudici faziosi, privilegi castali, gogne mediatiche, carcere utilizzato come strumento di ricatto, abuso del pentitismo fanno del nostro sistema giudiziario un meccanismo burocratico infernale, un mostro freddo che stritola il cittadino e lo spossessa della sua dignit, disintegrando ogni idea di polis. Contro la sudditanza e per la giustizia, proponiamo: Responsabilit civile del magistrato per colpa grave (norma, peraltro, che sarebbe dovuta essere introdotta dopo il referendum in merito del 1987, sistematicamente ignorato dal legislatore). Estirpazione del lobbismo e della politicizzazione interna alla magistratura. Regolamentazione del presenzialismo mediatico delle toghe. Introduzione di una norma che ricalchi l'articolo 10 dello Statut de la magistrature francese, che recita: Ogni manifestazione di ostilit al principio e alla forma di governo della repubblica 竪 proibita ai magistrati, come del resto ogni dimostrazione di natura politica incompatibile con la riserva che impone la funzione che essi esercitano. Stretta regolamentazione delle intercettazioni telefoniche e ambientali. Pene esemplari nei casi di fughe di notizie. Divieto di pubblicazione sui mezzi di informazione fno alla condanna defnitiva. Riforma dei meccanismi che regolano l'avanzamento di carriera in direzione di una meritocrazia reale. Razionalizzazione delle spese per la giustizia, che in Italia sono enormi e spropositate rispetto al resto d'Europa fornendo in compenso servizi da terzo mondo. Depenalizzazione di tutti i reati ideologici, associativi e dopinione. Soluzione politica di tutte le questioni giudiziarie relative agli anni di piombo, amnistia per tutti i protagonisti di quella stagione. 13
  • 14. 14. Per la difesa della nostra sovranit nazionale. LItalia 竪 nellAlleanza Atlantica; vi si trova per gli esiti dellultima Guerra Mondiale e per la lunga Guerra Fredda. Essendo da tempo terminata questultima per la Caduta del Muro di Berlino e per limplosione della versione sovietica del comunismo, la partecipazione alla Nato ha pi湛 un valore di routine che altro. La crescita o la trasformazione di altri soggetti internazionali (Cina, India, Russia, polo franco-tedesco) pongono nuove opzioni per chi voglia essere protagonista del futuro. Chi non se ne preoccupa 竪 destinato a scomparire. Contro la sottomissione nazionale, proponiamo: Creazione di un comando strategico europeo per lo sviluppo di una difesa militare autonoma dellEuropa in sostituzione della Nato. Graduale smobilitazione di tutte le basi militari straniere presenti sul nostro territorio. Sviluppo e potenziamento dellaerospaziale italiano ed europeo. Allargamento delle cooperazioni ad est. Ripristino della geopolitica degli anni Trenta verso il Mediterraneo e lOceano Indiano. Collaborazione attiva (culturale ed economica) con lAmerica Latina. Potenziamento del nucleo di difesa nazionale. Ripristino della leva obbligatoria per tutti, uomini e donne al compimento del 18 anno di et. Il servizio pu嘆 essere svolto nelle forze armate o nella protezione civile. Non devono essere previsti rinvii scolastici oltre il diploma. Il servizio militare deve essere un servizio operativo armato sul modello svizzero con richiami quinquennali di addestramento fno al compimento del 45属 anno di et. LItalia non deve avere limitazioni su nessun sistema darma: dalle portaerei alle armi nucleari. 15. Per una funzionalit politica reale Democrazia 竪 stato, fno ad oggi, il nome di una trufa. Se i politici sono camerieri dei banchieri come accade oggi signifca che la sovranit popolare viene svuotata in favore dei poteri forti di tipo economico, criminale, confessionale o sovranazionale. I centri decisionali per eccellenza, del resto, oggi sono concentrati in istituzioni e potentati non elettivi e puramente castali. Noi riteniamo tuttavia che possa esistere un'altra forma di democrazia che sia organica e qualitativa. Democrazia come partecipazione di un popolo al proprio destino. Momento cruciale della politica, posto che per noi la partecipazione 竪 la base di ogni organismo politico sano, cos狸 come la decisione ne costituisce laltezza e la selezione la profondit. Per una funzionalit delle istituzioni, proponiamo: 14
  • 15. Sostituzione del Senato con una Camera del lavoro che garantisca la rappresentativit armonica di tutte le categorie produttive e lavorative. La sua funzione sar legislativa e consultiva in merito a tutte le tematiche del lavoro: rappresentanza sindacale, difesa ed applicazione dei contratti collettivi, sostegno alla produzione nazionale, programmazione economica. Partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai proftti delle imprese. Partecipazione sociale al bilancio, attraverso cui i cittadini vengono coinvolti nelle scelte inerenti la destinazione di spesa di una parte del bilancio comunale. Creazione di una camera municipale consultiva composta da rappresentati delle associazioni locali, dal volontariato al sindacalismo, dallimprenditoria allartigianato. Fissazione del limite di et per l'elettorato attivo e passivo di ogni istituto elettivo dello Stato nei 18 anni di et. Creazione di strumenti elettronici per una consultazione istantanea, priva di mediazioni e a costo zero della popolazione nelle realt locali e unicamente per questioni di natura amministrativa e non politica. 16. Per un'applicazione reale della Costituzione La nostra lontananza dall'epoca, dagli uomini e dai partiti che partorirono la Costituzione della Repubblica italiana non deve indurci a sottovalutare quanto, in essa, esprima visioni sociali avanzate e sotterraneamente influenzate dall'esperienza storica precedente. Per questo Cpi richiede l'applicazione immediata del mai attuato articolo 46 della Costituzione della Repubblica italiana: 束Ai fni della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende損. Allo stesso modo, Cpi chiede che la legislazione sociale di questa nazione sia messa al passo con lo spirito espresso nell' articolo 1, (in cui si riconosce essere la Repubblica fondata 束sul lavoro損), nell' articolo 4 (束La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano efettivo questo diritto損), nell' articolo 35 (束La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni損), nell' articolo 36 (束Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantit e qualit del suo lavoro e in ogni caso sufciente ad assicurare a s辿 e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa損) e nell' articolo 37 (束La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parit di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore損) della Carta. Allo stesso modo ci opponiamo a qualsiasi tentativo di soppressione degli articoli 41, 42 e 43 in cui si stabilisce che limpresa economica privata e la propriet privata devono avere un indirizzo di utilit sociale e in cui si prefgura la possibilit da parte dello Stato di espropriare imprese e monopoli che coincidono con un interesse pubblico generale. Tutti articoli sistematicamente calpestati dall'italietta antifascista e antisociale che tanto si riempie la bocca con la parola Costituzione. 15
  • 16. 17. Per l'autorit sovrana, contro lo stato di polizia Il nostro concetto di autorit non ha niente a che vedere con lo stato di polizia. Uno Stato sovrano e organico non ha bisogno di imporsi attraverso la prepotenza legalizzata di propri funzionari. Le violenze che quotidianamente insanguinano le strade, le carceri, gli stadi sono un sintomo di debolezza, non di forza da parte dello Stato. Particolarmente vergognosa, in questo senso, risulta quella vera e propria pena di morte strisciante costituita dai suicidi in carcere. Per porre fne a questa agghiacciante situazione chiediamo: L'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle carceri e l'operato delle forze dell'ordine che verifchi i requisiti minimi di vivibilit ed efettive potenzialit rieducative di ogni singolo istituto penale. La creazione immediata di nuove carceri moderne, funzionali e rispettose della dignit dei reclusi, nonch辿 il pensionamento degli istituti fatiscenti e invivibili tuttora in attivit. La stesura di un codice deontologico e giuridicamente vincolante per tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine. L'introduzione di una specifca normativa antitortura relativa al comportamento delle forze dell'ordine nelle carceri e nelle caserme. L'obbligatoriet di un numero di matricola ben visibile sul casco o sull'uniforme degli appartenenti ai reparti antisommossa al fne di individuare i responsabili di eventuali abusi. 18. Per una politica di sobriet nazionale L'accentuata e imprescindibile politica di giustizia sociale che deve operare ogni Stato degno di questo nome non pu嘆 che rivelarsi particolarmente onerosa per le casse pubbliche. La necessit di operare una linea di rigore e di contenimento della spesa 竪 quindi vitale, senza peraltro attribuire a tali termini i consueti signifcati antipopolari. Alcuni possibili provvedimenti per recuperare fondi da destinare alle politiche sociali possono essere i seguenti: Seria e metodica lotta allevasione contributiva. Destinazione dellotto per mille alla salute. Taglio di ogni contributo alle scuole private, in attuazione anche dellart. 33, terzo comma della costituzione. Ristrutturazione delle agevolazioni a famiglie, enti imprese. Tra interventi nazionali e locali si tratta di pi湛 di 1300 sussidi, molti dei quali del peggior stampo assistenzialista: 16
  • 17. devono essere sfoltiti nel numero, resi accessibili, mirati e quindi pi湛 efcienti, senza tagli lineari ma attraverso una rimodulazione complessiva che salvaguardi gli strumenti veramente utili e virtuosi. Riordino delle societ partecipate dagli enti locali, a cui va assegnata una missione di servizio che ne defnisca le priorit al servizio della cittadinanza, riduca lesposizione debitoria, snellisca la struttura organizzativa interna e le renda parzialmente autonome dalle amministrazioni di riferimento. Eliminazione degli enti inutili, creati esclusivamente per assegnare poltrone. Costano alle casse dello Stato per pi湛 di 1 miliardo di euro lanno. Razionalizzazione dei fondi per l'editoria (con cui oggi si fnanziano anche pubblicazioni fantasma e prive del bench辿 minimo risvolto culturale, sociale o informativo) e di quelli per lo spettacolo. A margine di tutto ci嘆, 竪 vitale impostare una pi湛 ampia politica (lucida e non demagogica) volta a debellare le oligarchie parassitarie che vampirizzano le casse statali. In questa ottica cos狸 si deve operare tagliando i costi della politica, con conseguente eliminazione dei privilegi pi湛 gratuiti e iniqui, e razionalizzando le altre caste, dai sindacati alla magistratura. SETTEMBRE 2011 CASAPOUND ITALIA 17