ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
ENTREFISH:
Nuove imprenditorialità nei settori della pesca e
acquacoltura
ENTREFISH: lo sviluppo della Blu
Economy
Il progetto, in linea con gli obiettivi del Fondo Europeo Affari
Marittimi e Pesca (FEAMP) si propone di creare una nuova
imprenditorialità nei settori della pesca e dell’acquacoltura
in modo da favorire nuove occupazioni e rafforzare le capacità
delle Piccole e Medie Imprese in termini di innovazione e
sostenibilità.
 Il FEAMP è Fondo Europeo per gli Affari marittimi e la Pesca dell’Unione
Europea per il periodo 2014-2020
 E’ il principale strumento di sostegno per la crescita sociale, economica ed
ambientale dei mari e delle coste in Europa
 Finanzia progetti che creano nuove imprenditorialità nei settori marittimi
 BLU CAREERS è la call emanata dall’ EASME- Agenzia Esecutiva per le
Piccole e Medie Imprese- per agevolare lo sviluppo della Blu Economy.
Obiettivi
 L’obiettivo generale del progetto è rafforzare le capacità imprenditoriali e manageriali nel settore
della pesca e acquacoltura funzionali alla creazione di nuove imprese per fornire ai giovani
inoccupati, con un background economico/manageriale, esperienze lavorative nel settore.
Obiettivi specifici
• Creare una nuova imprenditorialità in modo da favorire nuove occupazioni
• Rafforzare le capacità delle Piccole e Medie Imprese in termini di innovazione e sostenibilità
• Fornire la possibilità ai giovani inoccupati di sperimentare competenze professionali
• Supportare la creazione di un network tra le PMI
Azioni specifiche
 Realizzazione di percorsi formativi diretti agli studenti dei corsi di biologia ed economia
 Implementazione di seminari e workshop informativi agli operatori del settore
 Creazione di momenti di networking tra enti locali italiani e francesi
 Redazione dell’EntrefishTraineeship Guidelines come strumento a supporto delle PMI
Target
 PMI del settore pesca e acquacoltura
 Giovani studenti francesi ed
italiani con background
economico/manageriale
Partenariato
Camera di Commercio Italiana per la
Francia di Marsiglia
Camera di Commercio di Lecce
Unimar- Università di Marsiglia
Dintec- Consorzio per
l’Innovazione
Tecnologica Istituto Guglielmo
Tagliacarne
Durata e periodo di svolgimento
 24 mesi
 1 marzo 2017- 28 febbraio 2019
 La Camera è l’unico partner estero del progetto e coordina le diverse tappe previste nella città di Marsiglia in
collaborazione con l’Istituto Mediterraneo di Oceonologia di Luminy, il Comitato Regionale per la Pesca Marittima
e degli allevamenti marini di PACA e il Polo Mar Mediterraneo.
 Realizzazione di percorsi formativi tra la città di Lecce e di Marsiglia a favore degli operatori italiani
e francesi operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura
 Realizzazione di seminari e workshop informativi per studenti e operatori francesi
 Confronto tra il territorio francese di Marsiglia e il territorio italiano di Lecce
 Creazione di una nuova rete di contatti con gli imprenditori esperti
Ruolo della Camera di Commercio Italiana
di Marsiglia
Scopri di più….
www.entrefish.eu
REALIZZATO DA
Desk Europa Assocamerestero
Vuoi saperne di più?
Scrivi a europa@assocamerestero.it

More Related Content

Entrefish: creazione di nuove imprenditorialità nel settore pesca e acquacoltura

  • 1. ENTREFISH: Nuove imprenditorialità nei settori della pesca e acquacoltura
  • 2. ENTREFISH: lo sviluppo della Blu Economy Il progetto, in linea con gli obiettivi del Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca (FEAMP) si propone di creare una nuova imprenditorialità nei settori della pesca e dell’acquacoltura in modo da favorire nuove occupazioni e rafforzare le capacità delle Piccole e Medie Imprese in termini di innovazione e sostenibilità.
  • 3.  Il FEAMP è Fondo Europeo per gli Affari marittimi e la Pesca dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020  E’ il principale strumento di sostegno per la crescita sociale, economica ed ambientale dei mari e delle coste in Europa  Finanzia progetti che creano nuove imprenditorialità nei settori marittimi  BLU CAREERS è la call emanata dall’ EASME- Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese- per agevolare lo sviluppo della Blu Economy.
  • 4. Obiettivi  L’obiettivo generale del progetto è rafforzare le capacità imprenditoriali e manageriali nel settore della pesca e acquacoltura funzionali alla creazione di nuove imprese per fornire ai giovani inoccupati, con un background economico/manageriale, esperienze lavorative nel settore. Obiettivi specifici • Creare una nuova imprenditorialità in modo da favorire nuove occupazioni • Rafforzare le capacità delle Piccole e Medie Imprese in termini di innovazione e sostenibilità • Fornire la possibilità ai giovani inoccupati di sperimentare competenze professionali • Supportare la creazione di un network tra le PMI
  • 5. Azioni specifiche  Realizzazione di percorsi formativi diretti agli studenti dei corsi di biologia ed economia  Implementazione di seminari e workshop informativi agli operatori del settore  Creazione di momenti di networking tra enti locali italiani e francesi  Redazione dell’EntrefishTraineeship Guidelines come strumento a supporto delle PMI
  • 6. Target  PMI del settore pesca e acquacoltura  Giovani studenti francesi ed italiani con background economico/manageriale
  • 7. Partenariato Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia Camera di Commercio di Lecce Unimar- Università di Marsiglia Dintec- Consorzio per l’Innovazione Tecnologica Istituto Guglielmo Tagliacarne
  • 8. Durata e periodo di svolgimento  24 mesi  1 marzo 2017- 28 febbraio 2019
  • 9.  La Camera è l’unico partner estero del progetto e coordina le diverse tappe previste nella città di Marsiglia in collaborazione con l’Istituto Mediterraneo di Oceonologia di Luminy, il Comitato Regionale per la Pesca Marittima e degli allevamenti marini di PACA e il Polo Mar Mediterraneo.  Realizzazione di percorsi formativi tra la città di Lecce e di Marsiglia a favore degli operatori italiani e francesi operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura  Realizzazione di seminari e workshop informativi per studenti e operatori francesi  Confronto tra il territorio francese di Marsiglia e il territorio italiano di Lecce  Creazione di una nuova rete di contatti con gli imprenditori esperti Ruolo della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia
  • 11. REALIZZATO DA Desk Europa Assocamerestero Vuoi saperne di più? Scrivi a europa@assocamerestero.it