際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
                              Corso di Impianti Industriali
                                                 AA 2002- 2003

                                        Prova del 5 febbraio 2003

Unazienda intende lanciare la produzione di un nuovo prodotto e prevede di mantenere il prodotto
stesso sul mercato per quattro anni, lavorando per commessa. Le commesse sono state gi firmate e
non si prevede di assumerne altre. I valori della domanda e del ricavo marginale derivante dalle
commesse sono i seguenti:

                                                       ANNI
                                  1                 2          3            4
            D (u/anno)         32.000            31.000     30.000       31.000
              P (/u)           200               180        160          150

Il prodotto sar realizzando lavorando 220 giorni lanno con una serie di macchinari disposti in
linea che realizzano il seguente ciclo di lavorazione:




In virt湛 dellelevato grado di automazione dei macchinari, sono richiesti esclusivamente due
operatori per ogni stazione di lavoro (2 operatori per ciascuna stazione, indipendentemente dal
numero di macchine necessarie per la stazione stessa); il loro lavoro consiste essenzialmente nella
conduzione dei macchinari e nel controllo visivo della qualit dei pezzi lavorati. Per il
funzionamento dellimpianto, oltre agli operatori addetti alle macchine, sono necessari altri 2
operatori per la manutenzione e la supervisione della linea.

I dati salienti sono riportati qui di seguito:
       Costo delle macchine (ammortizzabili in 10 anni):
MA:   valore dacquisto VAA = 500.000                   valore residuo alla dismissione VRA = 125.000 
MB:   valore dacquisto VAB = 800.000                   valore residuo alla dismissione VRB = 200.000 
MC:   valore dacquisto VAC = 1.700.000                 valore residuo alla dismissione VRC = 425.000 
MD:   valore dacquisto VAD = 300.000                   valore residuo alla dismissione VRD = 75.000 
      Tempi ciclo teorici (in sec/u):
tA = 540     tB = 240         tC = 360            tD = 180
       Tempo medio di funzionamento tra due guasti successivi paria 65 ore, tempo medio per il
    rirpristino del funzionamento pari a 15 ore
       Microfermate dei macchinari pari a 5% del tempo operativo
       Rallentamenti pari al 10% del tempo operativo
       Lispezione visiva alla fine di ogni lavorazione permette di individuare eventuali difettosit
    generate da ciascuna lavorazione immediatamente al termine della lavorazione stessa. Le
    lavorazioni A e B e D risultano prive di difettosit, mentre la lavorazione C genera un 8% di
    prodotti difettosi. Tali prodotti vengono quindi rilavorati, prima di proseguire il ciclo di
lavorazioni, dalla stessa macchina che li ha realizzati, richiedendo un tempo di rilavorazione
    pari al tempo tC comportando un costo aggiuntivo di rilavorazione pari a CR = 5/urilavorata.
      Per la manodopera, lavorando su un turno 竪 necessaria una squadra, lavorando su due turni
    sono necessarie due squadre, mentre lavorando su tre turni sono necessarie 4 squadre.

Limpianto produttivo 竪 caratterizzato dalla seguente struttura dei costi:
     costo materie prime      CMP             45,00    /u
     costo madonodopera CMOD                40.000      / anno per ogni operaio
     costo energia elettrica CEL               5,00     / h per ogni macchina
     altri costi variabili    CAV             20,00     / uvenduta
     altri costi fissi        CFA          700.000      / anno

Considerando che limpianto deve essere in grado di realizzare anno per anno la domanda richiesta
nellorizzonte temporale di riferimento, che pu嘆 lavorare su uno, due o tre turni di lavoro (ma non 竪
possibile differenziare numero di macchine, di operai e di turni durante gli anni di produzione), si
determini:

    1)    Criterio di ammortamento pi湛 conveniente
    2)    Numero di turni da 8 h scelti
    3)    Numero di macchine
    4)    Quota di ammortamento totale (ovvero, relativa allintero parco macchine) per il terzo
          anno
    5)    Per il solo terzo anno di produzione
            Costo annuale manodopera
            Costo annuale energia elettrica
            Costo annuale Materie prime
            Costi totali annuali
            Utile di esercizio
            Margine di contribuzione totale
            Margine di contribuzione unitario
            BEP (Break Even Point)


Avvertenze:
        per la risposta al primo quesito 竪 sufficiente esporre considerazioni di tipo qualitativo che
         andranno ovviamente adeguatamente commentate e giustificate
        per la risposta al secondo quesito 竪 chiaro che risulta necessario il preventivo
         dimensionamento del sistema

More Related Content

Esercizio esame 2003 02-05

  • 1. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Impianti Industriali AA 2002- 2003 Prova del 5 febbraio 2003 Unazienda intende lanciare la produzione di un nuovo prodotto e prevede di mantenere il prodotto stesso sul mercato per quattro anni, lavorando per commessa. Le commesse sono state gi firmate e non si prevede di assumerne altre. I valori della domanda e del ricavo marginale derivante dalle commesse sono i seguenti: ANNI 1 2 3 4 D (u/anno) 32.000 31.000 30.000 31.000 P (/u) 200 180 160 150 Il prodotto sar realizzando lavorando 220 giorni lanno con una serie di macchinari disposti in linea che realizzano il seguente ciclo di lavorazione: In virt湛 dellelevato grado di automazione dei macchinari, sono richiesti esclusivamente due operatori per ogni stazione di lavoro (2 operatori per ciascuna stazione, indipendentemente dal numero di macchine necessarie per la stazione stessa); il loro lavoro consiste essenzialmente nella conduzione dei macchinari e nel controllo visivo della qualit dei pezzi lavorati. Per il funzionamento dellimpianto, oltre agli operatori addetti alle macchine, sono necessari altri 2 operatori per la manutenzione e la supervisione della linea. I dati salienti sono riportati qui di seguito: Costo delle macchine (ammortizzabili in 10 anni): MA: valore dacquisto VAA = 500.000 valore residuo alla dismissione VRA = 125.000 MB: valore dacquisto VAB = 800.000 valore residuo alla dismissione VRB = 200.000 MC: valore dacquisto VAC = 1.700.000 valore residuo alla dismissione VRC = 425.000 MD: valore dacquisto VAD = 300.000 valore residuo alla dismissione VRD = 75.000 Tempi ciclo teorici (in sec/u): tA = 540 tB = 240 tC = 360 tD = 180 Tempo medio di funzionamento tra due guasti successivi paria 65 ore, tempo medio per il rirpristino del funzionamento pari a 15 ore Microfermate dei macchinari pari a 5% del tempo operativo Rallentamenti pari al 10% del tempo operativo Lispezione visiva alla fine di ogni lavorazione permette di individuare eventuali difettosit generate da ciascuna lavorazione immediatamente al termine della lavorazione stessa. Le lavorazioni A e B e D risultano prive di difettosit, mentre la lavorazione C genera un 8% di prodotti difettosi. Tali prodotti vengono quindi rilavorati, prima di proseguire il ciclo di
  • 2. lavorazioni, dalla stessa macchina che li ha realizzati, richiedendo un tempo di rilavorazione pari al tempo tC comportando un costo aggiuntivo di rilavorazione pari a CR = 5/urilavorata. Per la manodopera, lavorando su un turno 竪 necessaria una squadra, lavorando su due turni sono necessarie due squadre, mentre lavorando su tre turni sono necessarie 4 squadre. Limpianto produttivo 竪 caratterizzato dalla seguente struttura dei costi: costo materie prime CMP 45,00 /u costo madonodopera CMOD 40.000 / anno per ogni operaio costo energia elettrica CEL 5,00 / h per ogni macchina altri costi variabili CAV 20,00 / uvenduta altri costi fissi CFA 700.000 / anno Considerando che limpianto deve essere in grado di realizzare anno per anno la domanda richiesta nellorizzonte temporale di riferimento, che pu嘆 lavorare su uno, due o tre turni di lavoro (ma non 竪 possibile differenziare numero di macchine, di operai e di turni durante gli anni di produzione), si determini: 1) Criterio di ammortamento pi湛 conveniente 2) Numero di turni da 8 h scelti 3) Numero di macchine 4) Quota di ammortamento totale (ovvero, relativa allintero parco macchine) per il terzo anno 5) Per il solo terzo anno di produzione Costo annuale manodopera Costo annuale energia elettrica Costo annuale Materie prime Costi totali annuali Utile di esercizio Margine di contribuzione totale Margine di contribuzione unitario BEP (Break Even Point) Avvertenze: per la risposta al primo quesito 竪 sufficiente esporre considerazioni di tipo qualitativo che andranno ovviamente adeguatamente commentate e giustificate per la risposta al secondo quesito 竪 chiaro che risulta necessario il preventivo dimensionamento del sistema