際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
EU Kids Online
EU Kids Online
25 paesi
     25.000 ragazzi
     (9-16 anni)
     25.000 genitori
     Questionari f2f
     e autocompilati




II
Lo sfondo della ricerca
       La tradizione di ricerca
       ≒ Audience studies: uso nel contesto della vita quotidiana
       ≒ Internet studies: molta ricerca empirica, poco comparabile


       Il contesto dei discorsi sociali
       ≒ La retorica digital natives vs.  digital immigrants
       ≒ La retorica del moral panic: bullismo, pornografia, pedofilia


       Il contesto delle politiche di ricerca
       ≒ Enfasi sulla dimensione del rischio
       ≒ Finalizzazione della ricerca alla definizione di politiche di
          intervento a tutela dei minori
Una ricerca 

  Centrata sul     ≒ Concettualizzazione dellinfanzia in termini di agency in
                      relazione alla struttura delle opportunit in cui 竪 inserita
   ragazzo


                   ≒ Non puramente speculativa, n辿 indifferente ai
                      condizionamenti dellagency
    Critica
                   ≒ Finalizzata alla implementazione di un ambiente online
                      pi湛 sicuro (anche attraverso percorsi di Media Literacy)

                   ≒ Attenta ai diversi fattori che articolano le variabili
Contestualizzata      psicologiche, sociali e culturali del soggetto


                   ≒ Crossnazionalit come strumento interpretativo dei
 Comparativa          fenomeni rilevati
demografiche
                                                                   Danni
                                                  Fattori di
                        Usi         Attivit                         o
                                                   rischio
   psicologiche                                                    coping



UTENTE INDIVIDUALE

                                                        Gruppo
                              Genitori     Scuola
                                                        dei pari
 Mediazione sociale                            Il minore come unit di analisi


 stratificazione regolamentazioneInfrastruttura      Sistema        Valori
socio-economica                   tecnologica       educativo      culturali

NATIONAL CONTEXT                                    Il paese come unit di analisi
Come                              Quali sono i      Quali sono le
         usano internet         Cosa             fattori che    conseguenze per i
           i ragazzi?       fanno online ?     modellano la         ragazzi?
                                             loro esperienza?

Focus del progetto                                                 Benefici /
                     Usi       Attivit      Opportunit /
                                                                    danni
                                               Rischi
                              Imparare                           Apprendimento
                     Dove                       Contenuti
                               Creare            positivi          Autostima
                     Come      Giocare       Contenuti user-        Socialit
                                               generated
                             Conoscere                               Valori
                                                Contenuti/
               Frequenza      persone
                 e




                                                messaggi          In/esclusione
            dagin




                                                 sessuali
                              Hang out                          Coping/resilienza
            Competenze                        Contatto con
     o di in




                            Sperimentare      sconosciuti       Fastidio/turbamen
                             nuove cose                                 to
                                                Bullismo
 Camp




                              Fare i bulli                           Abuso
                     Etc.                    Usi improprio di
                                              dati personali          Etc.
                                 Etc.
                                                   Etc.
Rischi e opportunit online




                        I
Alcune questioni di metodo

р Etica della ricerca:
       Introduzione di argomenti sensibili nellinterazione con i
         ragazzi
       Attendibilit delle loro risposte (desiderabilit sociale)
       Supervisione di un Comitato Etico presso la LSE e confronto
         con gli stakeholders nazionali
       Autocompilazione di parte del questionario da parte dei ragazzi
       Privacy nei confronti dei genitori
р   Uniformit dello strumento di rilevazione per la comparabilit
     crossnazionale:
       Adozione di scale e indicatori universalmente validi
       Traduzione del questionario
Alcune emergenze di ricerca

р Correlazione tra uso, opportunit, rischi e resilienza, secondo la
   logica the more  the more 
р  ma basse percentuali di rischio per quanto riguarda lItalia
р Non tutti i rischi si traducono in danni
р Importanza delle strategie di coping
р Importanza della mediazione (genitori e famiglia, gruppo dei pari,
  scuola)
Pi湛 opportunit, pi湛 rischi
Consapevolezza dei genitori
Fra i ragazzi che hanno incontrato un certo tipo di rischi online

   Vedere immagini sessuali online:
    41% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude, 24% risponde di non
    saperlo
    i genitori sono meno consapevoli del fatto che le proprie figlie (47%) e
    i figli pi湛 piccoli (56% 9-10 anni) hanno visto immagini sessuali online
   Essere vittima di bullismo online:
    56% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude, 14% risponde di non
    saperlo
     i genitori sono meno consapevoli quando a essere coinvolti sono i ragazzi di
    9-10 anni (64%)
   Ricevere messaggi sessuali online:
    52% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude; 26% risponde di non
    saperlo
    i genitori di bambini pi湛 piccoli,e in famiglie di classe sociale pi湛 alta sono i
    meno consapevoli
   Incontrare offline un contatto online :
    61% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude, 11% risponde di non
    saperlo. I genitori di bambini pi湛 piccoli,dei ragazzi maschi, e in famiglie di
    classe sociale pi湛 alta sono i meno consapevoli
Grazie per lattenzione 

 tutti i risultati sul sito:

More Related Content

EU Kids Online

  • 3. 25 paesi 25.000 ragazzi (9-16 anni) 25.000 genitori Questionari f2f e autocompilati II
  • 4. Lo sfondo della ricerca La tradizione di ricerca ≒ Audience studies: uso nel contesto della vita quotidiana ≒ Internet studies: molta ricerca empirica, poco comparabile Il contesto dei discorsi sociali ≒ La retorica digital natives vs. digital immigrants ≒ La retorica del moral panic: bullismo, pornografia, pedofilia Il contesto delle politiche di ricerca ≒ Enfasi sulla dimensione del rischio ≒ Finalizzazione della ricerca alla definizione di politiche di intervento a tutela dei minori
  • 5. Una ricerca Centrata sul ≒ Concettualizzazione dellinfanzia in termini di agency in relazione alla struttura delle opportunit in cui 竪 inserita ragazzo ≒ Non puramente speculativa, n辿 indifferente ai condizionamenti dellagency Critica ≒ Finalizzata alla implementazione di un ambiente online pi湛 sicuro (anche attraverso percorsi di Media Literacy) ≒ Attenta ai diversi fattori che articolano le variabili Contestualizzata psicologiche, sociali e culturali del soggetto ≒ Crossnazionalit come strumento interpretativo dei Comparativa fenomeni rilevati
  • 6. demografiche Danni Fattori di Usi Attivit o rischio psicologiche coping UTENTE INDIVIDUALE Gruppo Genitori Scuola dei pari Mediazione sociale Il minore come unit di analisi stratificazione regolamentazioneInfrastruttura Sistema Valori socio-economica tecnologica educativo culturali NATIONAL CONTEXT Il paese come unit di analisi
  • 7. Come Quali sono i Quali sono le usano internet Cosa fattori che conseguenze per i i ragazzi? fanno online ? modellano la ragazzi? loro esperienza? Focus del progetto Benefici / Usi Attivit Opportunit / danni Rischi Imparare Apprendimento Dove Contenuti Creare positivi Autostima Come Giocare Contenuti user- Socialit generated Conoscere Valori Contenuti/ Frequenza persone e messaggi In/esclusione dagin sessuali Hang out Coping/resilienza Competenze Contatto con o di in Sperimentare sconosciuti Fastidio/turbamen nuove cose to Bullismo Camp Fare i bulli Abuso Etc. Usi improprio di dati personali Etc. Etc. Etc.
  • 9. Alcune questioni di metodo р Etica della ricerca: Introduzione di argomenti sensibili nellinterazione con i ragazzi Attendibilit delle loro risposte (desiderabilit sociale) Supervisione di un Comitato Etico presso la LSE e confronto con gli stakeholders nazionali Autocompilazione di parte del questionario da parte dei ragazzi Privacy nei confronti dei genitori р Uniformit dello strumento di rilevazione per la comparabilit crossnazionale: Adozione di scale e indicatori universalmente validi Traduzione del questionario
  • 10. Alcune emergenze di ricerca р Correlazione tra uso, opportunit, rischi e resilienza, secondo la logica the more the more р ma basse percentuali di rischio per quanto riguarda lItalia р Non tutti i rischi si traducono in danni р Importanza delle strategie di coping р Importanza della mediazione (genitori e famiglia, gruppo dei pari, scuola)
  • 12. Consapevolezza dei genitori Fra i ragazzi che hanno incontrato un certo tipo di rischi online Vedere immagini sessuali online: 41% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude, 24% risponde di non saperlo i genitori sono meno consapevoli del fatto che le proprie figlie (47%) e i figli pi湛 piccoli (56% 9-10 anni) hanno visto immagini sessuali online Essere vittima di bullismo online: 56% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude, 14% risponde di non saperlo i genitori sono meno consapevoli quando a essere coinvolti sono i ragazzi di 9-10 anni (64%) Ricevere messaggi sessuali online: 52% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude; 26% risponde di non saperlo i genitori di bambini pi湛 piccoli,e in famiglie di classe sociale pi湛 alta sono i meno consapevoli Incontrare offline un contatto online : 61% dei genitori non ne 竪 consapevole e lo esclude, 11% risponde di non saperlo. I genitori di bambini pi湛 piccoli,dei ragazzi maschi, e in famiglie di classe sociale pi湛 alta sono i meno consapevoli
  • 13. Grazie per lattenzione tutti i risultati sul sito: