Instagram e storytelling nel Turismo / Social Media Week RomaIlaria Barbotti
?
La presentazione fatta alla Social Media Week di Roma il 25-9-14 su turismo e storytelling su Instagram.
Con me Marco Bottalico e Silvia Cretella.
Press: http://webitmag.it/smw-turismo-tempi-instagram/
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.La Content
?
Come si fa Storytelling? Consigli, case history e piattaforme per vendere attraverso i racconti. Presentata alla Scuderia di Formazione di Fiordirisorse.
Una comunicazione aziendale efficace ed efficiente ruota attorno ad un nucleo centrale che ¨¨ il ¡°racconto aziendale¡±. Lo storytelling ¨¨ quell¡¯insieme di discipline che permette di sfruttare appieno i meccanismi che governano il ¡°pensiero narrativo¡±, attraverso il quale la cultura codifica e cataloga le esperienze quotidiane, rendendo possibile realizzare ¡°storie¡± in grado di coinvolgere il pubblico.
Per approfondimenti sull'evento: http://www.treatabit.com/article/storytelling-istruzioni-per-l-uso
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioLaura Trapani
?
Cos'¨¨ lo storytelling e perch¨¦ usarlo. Lo storytelling sui social network: Facebook, Twitter e Instagram. Gli strumenti per creare storie: Storify, Visual.ly, Easil.ly, Animoto. Tre casi studio: #civuoleuneroe, #guerrieri, lo storytelling di Obama.
The author arrives in the affluent London neighborhood of South Kensington with goals of living a glamorous lifestyle like the elite, but his student housing is dingy. He attends the English National Opera with his cousin's wife and mingles with the cast after. While some activities like this are luxurious, most of his trip is more modest. He tries without success to get into an exclusive nightclub and realizes he cannot fake being part of the social elite.
Come cambia il processo formativo alla luce dei social media?
I contenuti formativi possono essere frutto dell'interazione sociale nella community?
Cosa sono i Community Learning Object?
Jesus taught through a variety of methods including stories, conversations, actions, and the company he kept. He taught both large crowds and individuals. Jesus learned from religious practices with his family and in religious settings like the synagogue. Jesus' ultimate teaching was through his life, death, and resurrection.
Sample from HEADS-ON, HANDS-ON: The Power of Experiential Learning
From John Wiley & Sons, 1983 Reference Guide to Handbook Annuals.
Part of 4-HNational Curriculum
The document asks the reader to select a slide show presentation and prepare for something. It ends by wishing the reader a nice day and is signed by Brad.
Image Chef allows users to personalize images by adding text or short phrases. The personalized images can then be saved, shared on social media, embedded on websites, or used in school assignments and presentations. The site offers a wide variety of image categories for customization and makes communicating ideas more fun and engaging.
The document discusses several possible futures for communications technology and broadband infrastructure. It describes a future with ubiquitous wireless connectivity and high-speed fiber networks. It also discusses the convergence of devices, with single intelligent devices that handle multiple functions. Regulatory approaches and the role of government oversight are debated, as well as different business models like "net neutrality" or prioritized traffic.
This document discusses the positive relationships between schools and local churches in the Diocese of Bath and Wells. It provides examples of how schools and churches collaborate through shared worship activities, communication of events between school newsletters and church publications, and joint celebrations of festivals and holidays. The partnerships allow over 2000 children to worship each week in schools and strengthen the community connections between schools and parishes.
The document introduces The Key 2, a training resource for those who work with children and young people. It is a follow up to The Key and aims to further equip volunteers and workers through three interactive sessions. The sessions explore understanding the world from a youth perspective, developing faith and discipleship, and working more effectively with children and youth through developing skills like listening, facilitating groups, and empowering youth leadership. The goal is to motivate and prepare volunteers for their roles working with children and youth.
This document celebrates women of all ages and nationalities who persevere in creating a better world. It discusses how women manage difficulties with cheerfulness and joy, battle injustice with rebellion, and deny themselves to support their families. Women are described as loving unconditionally, finding happiness in others' good news and suffering from the loss of friends. They are portrayed as strong even when lacking energy and able to heal with hugs and kisses. The only defect of women mentioned is that they sometimes forget their own worth.
The Devon County Show is an annual agricultural show that has been held in Devon, England since 1860. It features livestock competitions, farm machinery demonstrations, food and craft stalls, and entertainment. Over 60,000 people typically attend the three-day event each year to celebrate Devon's rural heritage and culture.
The document lists and briefly describes various unusual landscapes from around the world, including the Wave rock formation in Arizona, the tessellated pavement in Tasmania, the White Desert in Egypt, and the Bungle Bungles rock formation in Western Australia. It provides short 1-2 sentence descriptions of over 20 unique geological formations and landscapes on every continent except Antarctica.
The author arrives in the affluent London neighborhood of South Kensington with goals of living a glamorous lifestyle like the elite, but his student housing is dingy. He attends the English National Opera with his cousin's wife and mingles with the cast after. While some activities like this are luxurious, most of his trip is more modest. He tries without success to get into an exclusive nightclub and realizes he cannot fake being part of the social elite.
Come cambia il processo formativo alla luce dei social media?
I contenuti formativi possono essere frutto dell'interazione sociale nella community?
Cosa sono i Community Learning Object?
Jesus taught through a variety of methods including stories, conversations, actions, and the company he kept. He taught both large crowds and individuals. Jesus learned from religious practices with his family and in religious settings like the synagogue. Jesus' ultimate teaching was through his life, death, and resurrection.
Sample from HEADS-ON, HANDS-ON: The Power of Experiential Learning
From John Wiley & Sons, 1983 Reference Guide to Handbook Annuals.
Part of 4-HNational Curriculum
The document asks the reader to select a slide show presentation and prepare for something. It ends by wishing the reader a nice day and is signed by Brad.
Image Chef allows users to personalize images by adding text or short phrases. The personalized images can then be saved, shared on social media, embedded on websites, or used in school assignments and presentations. The site offers a wide variety of image categories for customization and makes communicating ideas more fun and engaging.
The document discusses several possible futures for communications technology and broadband infrastructure. It describes a future with ubiquitous wireless connectivity and high-speed fiber networks. It also discusses the convergence of devices, with single intelligent devices that handle multiple functions. Regulatory approaches and the role of government oversight are debated, as well as different business models like "net neutrality" or prioritized traffic.
This document discusses the positive relationships between schools and local churches in the Diocese of Bath and Wells. It provides examples of how schools and churches collaborate through shared worship activities, communication of events between school newsletters and church publications, and joint celebrations of festivals and holidays. The partnerships allow over 2000 children to worship each week in schools and strengthen the community connections between schools and parishes.
The document introduces The Key 2, a training resource for those who work with children and young people. It is a follow up to The Key and aims to further equip volunteers and workers through three interactive sessions. The sessions explore understanding the world from a youth perspective, developing faith and discipleship, and working more effectively with children and youth through developing skills like listening, facilitating groups, and empowering youth leadership. The goal is to motivate and prepare volunteers for their roles working with children and youth.
This document celebrates women of all ages and nationalities who persevere in creating a better world. It discusses how women manage difficulties with cheerfulness and joy, battle injustice with rebellion, and deny themselves to support their families. Women are described as loving unconditionally, finding happiness in others' good news and suffering from the loss of friends. They are portrayed as strong even when lacking energy and able to heal with hugs and kisses. The only defect of women mentioned is that they sometimes forget their own worth.
The Devon County Show is an annual agricultural show that has been held in Devon, England since 1860. It features livestock competitions, farm machinery demonstrations, food and craft stalls, and entertainment. Over 60,000 people typically attend the three-day event each year to celebrate Devon's rural heritage and culture.
The document lists and briefly describes various unusual landscapes from around the world, including the Wave rock formation in Arizona, the tessellated pavement in Tasmania, the White Desert in Egypt, and the Bungle Bungles rock formation in Western Australia. It provides short 1-2 sentence descriptions of over 20 unique geological formations and landscapes on every continent except Antarctica.
Da sempre l'uomo ¨¨ abituato a raccontare e a sentire raccontare storie per tenerle vive e generare passaparola. Oggi abbiamo tanti strumenti per condividere storie per condividere le storie: blog, twitter, facebook, flickr, youtube.... Ma come usarli al meglio per raccontare la nostra impresa?
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicit¨¤giulio bonini
?
Questo ¨¨ un riassunto di alcune parti del mio e-book [tesi di laurea].
La NECESSITA' DI FARE RICERCA sul consumatore trova qui la sua applicazione: instaurare una relazione empatica tra BRAND e CONSUMATORE.
Vengono spiegate le 4 propriet¨¤ che rendono efficace l'insight, il benchmark e infine alcuni esempi in pubblicit¨¤ non convenzionale e nei social network.
Basta andare su eboogle.it per scaricare l'ebook [a 19€+ivan]
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheDino Amenduni
?
1. Coerenza messaggio/biografia
2. Non nascondere i difetti
3. Serio s¨¬, serioso no
4. Dalla descrizione alla narrazione
5. No all¡¯eccesso di retorica
6. Favorire i processi di identificazione
7. Didascalico, non autoreferenziale
8. La verit¨¤ ¨¨ una strategia quotidiana
9. Non eccedere in professionismo
10. Il testimonial s¨¬, solo se esclusivo
Social Media Storytelling - Webinar gratuitoNinja Academy
?
Come raccontare una storia digitale: regole e case study: https://ininja.it/2OIYrnk >>
Segui un'anteprima del webinar e iscriviti gratis per sbloccare il video completo!
Stories, emoji e hashtag hanno profondamente modificato il modo in cui fruiamo di contenuti e storie digitali, soprattutto sui Social Media.
Come si racconta un brand in maniera efficace su Facebook? Come utilizzare il format delle Stories a scopi di marketing?
Ecco cosa saprai fare dopo questa Free Masterclass:
- Capire come strutturare il tuo piano editoriale sui social con un approccio da Storyteller
- Progettare contenuti contagiosi per l¡¯audience dei tuoi social
- Creare racconti di marca lasciandoti ispirare dai migliori case study
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi ¨C com¡¯¨¨ cambiato i...Stefano Saladino
?
L¡¯utilizzo dei social ha cambiato il modo di raccontare la propria azienda. Esploreremo insieme come ¨¨ cambiata la comunicazione nelle micro e piccole imprese e nelle istituzioni e cercheremo di capire come l¡¯Italia si sta approcciando ai social network.
Creiamo contenuti che accrescono il posizionamento e generano nuovo fatturato per il nostro cliente
Lo sappiamo fare perch¨¦ sappiamo evidenziare l'eccellenza nei valori, nei prodotti e nei servizi del nostro cliente.
Siamo efficaci perch¨¦ sappiamo posizionare al meglio questi contenuti.
Stampa, video, digital, social, mobile, comunicazione interna, ricerche di mercato, public affairs, eventi
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...tagbologna lab
?
Lezione su Insights e Reportistica del 22 gennaio 2014 a TagBoLab - laboratorio di Marketing territoriale e web 2.0 dell'Universit¨¤ di Bologna, Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale www.tagbolab.it
Presentazione del corso di alfabetizzazione digitale tenuto da SocialLab al convegno "Quale contributo del Terzo Settore all¡¯Agenda Digitale del comune di Bologna?" - Bologna, Urban Center, 18.10.2012
Presentazione di BAM! Strategie culturali, sulla costruzione del processo di partecipazione ai TDays, durante l'evento "Il racconto turistico [come] pu¨° essere sostenibile?"
¡°Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...tagbologna lab
?
Presentazione della ricerca ¡°Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valore condiviso¡± di Marjorie Breyton (Impronta Etica) e Giulia
Balugani (SCS) al convegno tenutosi il 1¡ã Giugno: "Il racconto turistico [come] pu¨° essere sostenibile?"
Presentazione di Sostenibile.com, progetto di marketing territoriale della Regione Piemonte, durante l'evento "Il racconto turistico [come] pu¨° essere sostenibile?" di venerd¨¬ 1 Giugno, all'interno del festival Itac¨¤
Presentazione di Eco Bio Turismo, la certificazione ambientale di ICEA, durante l'evento "Il racconto turistico [come] pu¨° essere sostenibile?" di venerd¨¬ 1 Giugno, all'interno del festival Itac¨¤
Presentazione del progetto co/Auletta durante l'evento "Il racconto turistico [come]pu¨° essere sostenibile?" di venerd¨¬ 1 Giugno, all'interno dell'Itac¨¤ festival
Il progetto di una guida di Bologna nasce con l¡¯obiettivo di diventare nodo e catalizzatore delle esperienze presenti a Bologna, raccogliendo in un unico spazio online tutti gli eventi, le iniziative e le attrazioni che la citt¨¤ offre,?con un¡¯attenzione particolare alla?Bologna sostenibile e green, attraverso il?coinvolgimento dei giovani, dei cittadini e di tutti coloro che vivono quotidianamente la citt¨¤.
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibilitagbologna lab
?
Quest'anno il laboratorio di Marketing territoriale nel web 2.0 , Tagbolab, ha analizzato i siti web di diversi festival italiani ed internazionali per capire in che modo e quali pratiche sostenibili mettessero in atto.
Come output del lavoro svolto abbiamo stilato un modello alle azioni da realizzare per organizzare eventi sostenibili.
2. Perch¨¦ Facebook?
Qualche numero...
Nel mondo:
¡ñ
¡ñ
¡ñ
1,5 miliardi - le persone che
hanno un profilo su Facebook
699 milioni - gli utenti
giornalieri
86% dei navigatori del web
In Italia:
¡ñ
¡ñ
oltre il 43% della popolazione
¨¨ iscritta a Facebook
26 milioni (fonte: Facebook
Ads, dicembre 2013)
(vincos.it - dati aggiornati ad Agosto 2013)
3. Perch¨¦ proprio lo storytelling?
Le storie sono innate nell'uomo: dalla notte dei tempi gli esseri
umani si tramandano racconti, memorie, esperienze...
...cosa c'¨¨ di pi¨´ gradevole
nell'immaginario collettivo
delle persone
di racconti su eventi del
passato?
Se si fornisce poi al racconto la possibilit¨¤ di intrecciarsi
saldamente alla storia ¨C reale o fantastica ¨C del brand,
eventi e contenuti possono riacquistare valore fino a
diventare la base per iniziative del presente e del futuro.
4. I vantaggi dello storytelling
COINVOLGIMENTO
FIDELIZZAZIONE
SEDUZIONE
PASSAPAROLA
CONSUMER > PROSUMER > COMMUNITY
5. La prima impressione conta #1
? possibile accrescere la brand awareness e stimolare
l¡¯engagement semplicemente inserendo le informazioni
giuste nelle posizioni corrette.
6. La prima impressione conta #2
? possibile accrescere la brand awareness e stimolare
l¡¯engagement semplicemente inserendo le informazioni
giuste nelle posizioni corrette:
¡ñ
¡ñ
¡ñ
¡ñ
Scelta del nome - facilmente memorizzabile, esplicativo
Cover Image - accattivante, scopo promozionale, call to
action, linee guida prodotto/servizio
Profile Image - riconoscibile anche piccolo, logo
brand/prodotto o immagine del prodotto/servizio o
segno distintivo azienda
Sezione About ¨C curata, non copiata dal sito ma scritta
ad hoc per Facebook.
Elementi di base: descrizione, contatti (telefono, mail,
indirizzo), link a sito web e altri canali social
7. La prima impressione conta #3
Cover Photo
Immagine ad alta
qualit¨¤, esplicativa
e invitante, da
cambiare 1-2 volte
al mese in base
ad attivit¨¤ e
ricorrenze (festivit¨¤,
cambi stagione...)
Profile Image
? la firma della
pagina, ogni
interazione
compiuta con la
fanpage contiene
questa immagine
in miniatura
Informazioni
Categoria + breve descrizione fanpage + link sito
web/altri social (in 155 caratteri)
Se la fanpage si riferisce ad un'attivit¨¤ con sede
fisica e hai inserito un indirizzo, in questo campo
visualizzerai le informazioni di contatto
8. La prima impressione conta #4
Tab Thumbnails
Ogni applicazione installata sulla pagina pu¨° essere personalizzata
con un'immagine anteprima di 111x74 px
Il tab Foto ¨¨ sempre il primo a
sinistra e non ¨¨ modificabile
(l'immagine visualizzata ¨¨
sempre l'ultima caricata)
max 12 tab
3 visibili di default
Per modificarli apri il men¨´ con
tutti i tab attivi, clicca sulla
matita che appare nell'angolo in
alto a dx dell'img del tab che
desideri modificare e poi scegli
l'opzione:
- Scambia posizione con
- Modifica Impostazioni
(Personalizza immagine e nome
scheda)
10. Focus on: Timeline e Milestone
Permettono di inserire nel diario informazioni e contenuti
precedenti al momento dell'iscrizione, rendendo la fanpage
Facebook uno strumento perfetto per la narrazione
12. 1. Definisci cosa condividere
Pensa cronologicamente:
¡ñ
comincia dall'inizio, inserendo il giorno in cui il brand ¨¨ nato
Racconta storie autentiche, semplici, che possono
interessare al tuo pubblico:
¡ñ
momenti memorabili
¡ñ
restyle del logo o del packaging
¡ñ
immagini che esemplificano lo stile del brand
¡ñ
informazioni poco note, foto e documenti rari o inediti
Altri traguardi pi¨´ recenti: riconoscimenti e premi ricevuti,
apertura di un nuovo negozio, assunzione di nuovi
dipendenti...
18. 2. Le storie pi¨´ potenti sono umane
Il prodotto non deve mai essere protagonista della storia,
¨¨ lo strumento che le persone ¨C i veri protagonisti ¨C
usano per superare un ostacolo, una difficolt¨¤,
un problema quotidiano
19. 3. Ogni post ¨¨ un pezzo della storia
Ogni singolo contenuto creato va a comporre il messaggio
complessivo del brand:
¡ñ
proposto in blocchi ¡°facilmente digeribili¡± per gli utenti
¡ñ
coerente
I temi sono cruciali nello storytelling:
¡ñ
¡ñ
stila un elenco di temi che percorrono tutta la potenziale
trama della storia
crea contenuti attinenti al messaggio centrale del brand
20. 4. Usa ogni mezzo a disposizione
Ogni piattaforma pu¨° veicolare al meglio un aspetto
dell¡¯identit¨¤ del brand e contribuire in modo originale allo
svolgimento della storia globale, creando un¡¯esperienza di
intrattenimento unica e coordinata.
Mantieni invariata la storia del brand e rivolgiti in modo
appropriato a ciascun pubblico, utilizzando narrazioni diverse
e mirate, adatte alle diverse comunit¨¤ cui si rivolgono.
21. 5. Rendi affascinante la quotidianit¨¤
I processi produttivi e le attivit¨¤ di tutti i giorni possono diventare
molto interessanti se guardati dal giusto punto di vista
22. 6. Coinvolgi la sfera emotiva
La storia del brand ¨¨ molto di pi¨´ di quello che pu¨° essere
successo in un dato arco temporale:
fallo emergere ma stando sempre attento al tono.
¡ñ
usa un linguaggio semplice,
diretto e familiare, in grado di
trasmettere meglio le emozioni
¡ñ
i dettagli sono fondamentali
¡ñ
usa i cinque sensi
¡ñ
rendi la somma pi¨´ grande
delle singole parti
Chi ascolta la narrazione deve riconoscersi nella storia, deve
poter assorbire gli stessi valori, vivere le stesse sensazioni e
uscire dal racconto trasformato dalla narrazione stessa.
23. 7. Non usare solo le tue parole
Coinvolgi le persone che lavorano o hanno lavorato per il
brand, chiedi a pi¨´ persone di ricordare lo stesso evento e
usa i loro ricordi per dipingere la situazione a 360¡ã.
Gli utenti Facebook sono la fonte pi¨´ ricca di contenuti:
cercali, ascoltali, registra le loro storie.
Falli contribuire alla narrazione o cedi il controllo
e lascia che raccontino la storia del brand al tuo posto.
24. Lo storytelling ¨¨ per tutti?
S?!
Tutti i brand hanno una storia da raccontare.
Raccontare quella storia ¨¨ l'occasione per
creare una identit¨¤ per il brand
(in un modo molto pi¨´ potente di un semplice logo).
Se riuscirete a trasmettere l'entusiasmo, le persone lo
noteranno. E vorranno prendere parte alla vostra storia!
Il brand, la sua storia, la sua unicit¨¤, il modo
in cui viene raccontato si trasformano in
valore economico in grado di
generare ?capitale narrativo?*.
*Andrea Fontana, ¡°Story-selling¡±, 2010.