際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Perch竪 open-metadata viene prima di open-data
Aumento della conoscenza

   Nel corso dei secoli, ci sono state invenzioni
    che hanno favorito la comunicazione e, di
    conseguenza, l'evoluzione della societ verso
    la conoscenza:
       La scrittura
       La stampa a caratteri mobili (Gutemberg)
       La radio
       La televisione
       Internet

                       abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   2
Il verso della comunicazione

    La differenza fondamentale che c'竪 tra i
    tradizionali strumenti di comunicazione ed
    internet 竪 la direzione del flusso informativo
   In tutti i mezzi pre-internet, televisione in testa,
    chi possiede il mezzo decide cosa il pubblico
    pu嘆 e deve ascoltare
   Con internet 竪 il pubblico a decidere cosa
    trasmettere


                   abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   3
Conoscenza 竪 potere

   Chi possiede la conoscenza possiede una
    piccola parte di potere
       Questo 竪 il motivo fondamentale per cui chi detiene
        il potere, worldwide
            preferisce mantenere il popolo nell'ignoranza,
            gradisce molto focalizzare l'attenzione della gente su fatti
             di rilevanza eccezionale quali il calcio, il gossip, l'isola
             dei famosi o il grande fratello
        in modo da continuare a fare i propri interessi.
   Il potere ha l'obiettivo di fare in modo che la
    gente comune non disturbi il manovratore
                         abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   4
Rendere pubblici i dati pubblici

   Sembra una tautologia, ma non lo 竪
   Chi governa i dati pubblici ha tutto l'interesse a
    tenerseli ben stretti
       Tanto per cominciare, pu嘆 venderseli, e gi questo
        suona un po' strano 
       Pu嘆 decidere a chi renderli disponibili, favorendo
        nuove clientele a discapito della trasparenza
       Pu嘆 manipolarli, per fornire viste parziali di proprio
        interesse

                      abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   5
L'iniziativa open data

    Quella del presidente Obama sugli Open Data 竪
    un'ottima iniziativa ...
     nel mondo anglo-sassone!
   In Italia aspettatevi di ricevere, perch竪 gi successo
       dati non aggiornati, dati parziali, sottoinsiemi di dati che
        producono effetti favorevoli a chi li fornisce, dati
        manipolati, dati incomprensibili, dati non garantiti, dati in
        formati non machine readable, supporti vuoti ...
    ed il tutto, senza alcuna possibilit di riscontro e senza
    che nessuno sia responsabile

                       abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   6
open data come stampa e
                  televisione?
   Gli open data sono l'equivalente della stampa e
    della televisione trasportato sulla rete
       Sono monodirezionali: dal potere ai cittadini
       Veicolano solo ci嘆 che 竪 organico a chi detiene il
        potere
       Non scalfiscono il potere della burocrazia
       Lasciano i cittadini in uno stato di sudditanza
       SE favoriscono la creazione di iniziative di business
           queste tendono ad innescare una spirale perversa che
            porta a moltiplicare l'uso di dati manipolati favorendone la
            diffusione    abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org  7
Se ne pu嘆 uscire? Come?

   L'unico modo per uscirne consiste nel
           disturbare il manovratore
   Come?
       Sfruttando le norme (che gi ci sono) per consentire
        ai cittadini di usare la rete dal basso
       Favorendo, anzi, imponendo la cittadinanza digitale




                     abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   8
Cosa serve

   Servono tre oggetti tecnici
    1. open metadata
    2. open services
    3. open data
   ed una basilare azione umana
    1. Partecipazione (libert 竪 partecipazione giorgio gaber)
   Il tutto condito in salsa 3.0
       Ci嘆 che non 竪 machine readable 竪 limitatamente
        utile perch竪 竪 difficilmente riusabile
                     abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   9
Open metadata

   E' necessario definire la semantica formale dei dati,
    essenzialmente in termini di contenuti minimi
       Non 竪 volont prescrittiva, ma semplice buon senso
           Non ha senso che 8000 comuni, 100 province, 20 regioni ed
            una enormit di altri enti (asl, ministeri, inps, inail, inpdap, la
            lista 竪 infinita ) forniscano i dati ciascuno come pi湛 gli
            aggrada, anche se ne hanno facolt istituzionale
           Semplificare la vita di cittadini ed aziende implica fornire una
            modalit condivisa di rapportarsi con le istituzioni, nel rispetto
            dell'autonomia organizzativa di queste ultime
           Supportare un utilizzo creativo dei dati della pubblici
       Le istituzioni e le aziende fornitrici non hanno interesse
        affinch竪 ci嘆 avvenga
                           abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org          10
Open metadata - cosa

   Cosa serve
       Un non-luogo pre-competitivo nel quale vengano definiti questi
        metadati
       Aperto alla partecipazione dei cittadini di buona volont, esperti
        dei temi trattati
       Nel quale non prevalgano interessi aziendali
   Cosa deve produrre
       Definizioni dei metadati che descrivono gli oggetti
           Cosa 竪 una persona, un cittadino, un malato, un indirizzo, una richiesta, 
       Definizioni dei metadati che descrivono i servizi
           Cosa 竪 un servizio, una pratica
           Come si esplica un servizio astratto
       Definizione dei pattern di processo necessari per la richiesta e
        l'erogazione dei servizi
                             abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org                11
Open metadata - come

   Attraverso l'utilizzo di strumenti evoluti di
    collaborazione che consentano ai partecipanti
       di estendere un repository di metadati, disponibile
        sulla rete con licenza CC
       utilizzare un meccanismo simile a quello della
        wikipedia, ma che metta a disposizione
           Meccanismi di contribuzione certificata (chi ha scritto
            cosa)
           Meccanismi di trusting dei contenuti e degli autori



                         abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   12
Open services

   Come adempiere correttamente, da Cittadini (e Imprese) e non
    da sudditi, ai rapporti con la PA?
   Risposta:
     Attraverso l'utilizzo di servizi coerenti con gli open metadata
     


    Che rispettino le normative vigenti
Esempio:
    Per richiedere una borsa di studio 竪 necessario presentare una
     richiesta corredata da specifici documenti.
        Il cittadino pu嘆 compilare la richiesta online, allegare i documenti
         richiesti (se non gi in possesso della PA) ed inoltrare la richiesta
         firmata digitalmente e/o con la Posta Elettronica Certificata
        L'Ente ricevente E' OBBLIGATO ad accettare la richiesta e ad
         avviare la pratica
                          abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org      13
Open services

   Oggi i siti degli enti spacciano per servizi on-line la possibilit di
    scaricare moduli cartacei da riempire a penna e da inviare per
    posta (quella col francobollo, non quella elettronica!)
   Gli open service, al momento, non hanno pretese di
    innovazione tecnologica: favoriscono la standardizzazione dei
    contenuti in situazioni nelle quali la differenziazione non 竪 una
    virt湛 ma un disvalore.
   Gli open service possono essere erogati da chiunque: dal
    singolo ente, da centri servizi, dalle poste, dai tabaccai, dai CAF
    insomma, da chiunque vi trovi convenienza o opportunit.
   L'adeguamento delle interfacce con i back-office pu嘆 essere
    finanziato, purch竪 pagato una sola volta a ciascun fornitore


                        abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   14
In conclusione

   Occorre costruire uno zoccolo duro di servizi
       di government, di business, di accesso agli open
        data
       guidato dalle esigenze reali degli utenti
       supportato da metriche qualitative che consentano
        di monitorare il comportamento di ciascuna PA
   che favoricono un accesso immediatamente
    fruibile (3.0) agli open data


                     abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org   15

More Related Content

Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?

  • 1. Perch竪 open-metadata viene prima di open-data
  • 2. Aumento della conoscenza Nel corso dei secoli, ci sono state invenzioni che hanno favorito la comunicazione e, di conseguenza, l'evoluzione della societ verso la conoscenza: La scrittura La stampa a caratteri mobili (Gutemberg) La radio La televisione Internet abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 2
  • 3. Il verso della comunicazione La differenza fondamentale che c'竪 tra i tradizionali strumenti di comunicazione ed internet 竪 la direzione del flusso informativo In tutti i mezzi pre-internet, televisione in testa, chi possiede il mezzo decide cosa il pubblico pu嘆 e deve ascoltare Con internet 竪 il pubblico a decidere cosa trasmettere abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 3
  • 4. Conoscenza 竪 potere Chi possiede la conoscenza possiede una piccola parte di potere Questo 竪 il motivo fondamentale per cui chi detiene il potere, worldwide preferisce mantenere il popolo nell'ignoranza, gradisce molto focalizzare l'attenzione della gente su fatti di rilevanza eccezionale quali il calcio, il gossip, l'isola dei famosi o il grande fratello in modo da continuare a fare i propri interessi. Il potere ha l'obiettivo di fare in modo che la gente comune non disturbi il manovratore abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 4
  • 5. Rendere pubblici i dati pubblici Sembra una tautologia, ma non lo 竪 Chi governa i dati pubblici ha tutto l'interesse a tenerseli ben stretti Tanto per cominciare, pu嘆 venderseli, e gi questo suona un po' strano Pu嘆 decidere a chi renderli disponibili, favorendo nuove clientele a discapito della trasparenza Pu嘆 manipolarli, per fornire viste parziali di proprio interesse abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 5
  • 6. L'iniziativa open data Quella del presidente Obama sugli Open Data 竪 un'ottima iniziativa ... nel mondo anglo-sassone! In Italia aspettatevi di ricevere, perch竪 gi successo dati non aggiornati, dati parziali, sottoinsiemi di dati che producono effetti favorevoli a chi li fornisce, dati manipolati, dati incomprensibili, dati non garantiti, dati in formati non machine readable, supporti vuoti ... ed il tutto, senza alcuna possibilit di riscontro e senza che nessuno sia responsabile abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 6
  • 7. open data come stampa e televisione? Gli open data sono l'equivalente della stampa e della televisione trasportato sulla rete Sono monodirezionali: dal potere ai cittadini Veicolano solo ci嘆 che 竪 organico a chi detiene il potere Non scalfiscono il potere della burocrazia Lasciano i cittadini in uno stato di sudditanza SE favoriscono la creazione di iniziative di business queste tendono ad innescare una spirale perversa che porta a moltiplicare l'uso di dati manipolati favorendone la diffusione abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 7
  • 8. Se ne pu嘆 uscire? Come? L'unico modo per uscirne consiste nel disturbare il manovratore Come? Sfruttando le norme (che gi ci sono) per consentire ai cittadini di usare la rete dal basso Favorendo, anzi, imponendo la cittadinanza digitale abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 8
  • 9. Cosa serve Servono tre oggetti tecnici 1. open metadata 2. open services 3. open data ed una basilare azione umana 1. Partecipazione (libert 竪 partecipazione giorgio gaber) Il tutto condito in salsa 3.0 Ci嘆 che non 竪 machine readable 竪 limitatamente utile perch竪 竪 difficilmente riusabile abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 9
  • 10. Open metadata E' necessario definire la semantica formale dei dati, essenzialmente in termini di contenuti minimi Non 竪 volont prescrittiva, ma semplice buon senso Non ha senso che 8000 comuni, 100 province, 20 regioni ed una enormit di altri enti (asl, ministeri, inps, inail, inpdap, la lista 竪 infinita ) forniscano i dati ciascuno come pi湛 gli aggrada, anche se ne hanno facolt istituzionale Semplificare la vita di cittadini ed aziende implica fornire una modalit condivisa di rapportarsi con le istituzioni, nel rispetto dell'autonomia organizzativa di queste ultime Supportare un utilizzo creativo dei dati della pubblici Le istituzioni e le aziende fornitrici non hanno interesse affinch竪 ci嘆 avvenga abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 10
  • 11. Open metadata - cosa Cosa serve Un non-luogo pre-competitivo nel quale vengano definiti questi metadati Aperto alla partecipazione dei cittadini di buona volont, esperti dei temi trattati Nel quale non prevalgano interessi aziendali Cosa deve produrre Definizioni dei metadati che descrivono gli oggetti Cosa 竪 una persona, un cittadino, un malato, un indirizzo, una richiesta, Definizioni dei metadati che descrivono i servizi Cosa 竪 un servizio, una pratica Come si esplica un servizio astratto Definizione dei pattern di processo necessari per la richiesta e l'erogazione dei servizi abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 11
  • 12. Open metadata - come Attraverso l'utilizzo di strumenti evoluti di collaborazione che consentano ai partecipanti di estendere un repository di metadati, disponibile sulla rete con licenza CC utilizzare un meccanismo simile a quello della wikipedia, ma che metta a disposizione Meccanismi di contribuzione certificata (chi ha scritto cosa) Meccanismi di trusting dei contenuti e degli autori abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 12
  • 13. Open services Come adempiere correttamente, da Cittadini (e Imprese) e non da sudditi, ai rapporti con la PA? Risposta: Attraverso l'utilizzo di servizi coerenti con gli open metadata Che rispettino le normative vigenti Esempio: Per richiedere una borsa di studio 竪 necessario presentare una richiesta corredata da specifici documenti. Il cittadino pu嘆 compilare la richiesta online, allegare i documenti richiesti (se non gi in possesso della PA) ed inoltrare la richiesta firmata digitalmente e/o con la Posta Elettronica Certificata L'Ente ricevente E' OBBLIGATO ad accettare la richiesta e ad avviare la pratica abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 13
  • 14. Open services Oggi i siti degli enti spacciano per servizi on-line la possibilit di scaricare moduli cartacei da riempire a penna e da inviare per posta (quella col francobollo, non quella elettronica!) Gli open service, al momento, non hanno pretese di innovazione tecnologica: favoriscono la standardizzazione dei contenuti in situazioni nelle quali la differenziazione non 竪 una virt湛 ma un disvalore. Gli open service possono essere erogati da chiunque: dal singolo ente, da centri servizi, dalle poste, dai tabaccai, dai CAF insomma, da chiunque vi trovi convenienza o opportunit. L'adeguamento delle interfacce con i back-office pu嘆 essere finanziato, purch竪 pagato una sola volta a ciascun fornitore abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 14
  • 15. In conclusione Occorre costruire uno zoccolo duro di servizi di government, di business, di accesso agli open data guidato dalle esigenze reali degli utenti supportato da metriche qualitative che consentano di monitorare il comportamento di ciascuna PA che favoricono un accesso immediatamente fruibile (3.0) agli open data abarone@open-gov.org - pdipietro@open-gov.org 15