2. La guerra ha lasciato un senso di risentimento generale. Nasce
il mito della vittoria mutilata: lItalia ha ottenuto le terre
irredente (Trento e Trieste) ma non la citt di Fiume e la Dalmazia.
Disoccupazione e inflazione dilagano.
Il 1919-1920 竪 il biennio rosso: sindacalisti e proletari (operai e
contadini) scioperano, manifestano in piazza e occupano le
fabbriche. La borghesia teme una rivoluzione comunista.
Nascono nuovi partiti politici: nel 1919 il PPI (Partito Popolare
Italiano), cattolico; nel 1921 il PCI (Partito Comunista Italiano),
rivoluzionario (a differenza del PSI o Partito Socialista Italiano,
riformista).
IL DOPOGUERRA ITALIANO
3. Nasce nel 1883: inizialmente socialista e pacifista, poi
nazionalista e interventista.
Nel 1919 fonda il Movimento dei Fasci di combattimento e le
squadre dazione, gruppi armati che picchiano operai e contadini
socialisti. Raccoglie pochi voti dagli ex-combattenti scontenti e
della borghesia spaventata dalle proteste proletarie.
Nel 1921 il Movimento diventa PNF (Partito Nazionale Fascista):
si presenta alle elezioni ed entra in parlamento.
Il 28 ottobre 1922 le camicie nere eseguono la cosiddetta
marcia su Roma: si presentano al re Vittorio Emanuele III e
pretendono di formare il nuovo governo. Il re glielo concede.
BENITOMUSSOLINI
4. Inizialmente 竪 rispettoso della legge.
Nel 1924, con lassassinio del deputato socialista Matteotti,
diventa effettivamente unassociazione a delinquere.
Vengono quindi emanate le leggi fascistissime:
1. I partiti dopposizione e i sindacati sono aboliti.
2. La libert di stampa 竪 soppressa.
3. Vengono istituiti una polizia segreta (OVRA) e un Tribunale
speciale per condannare gli antifascisti.
4. La propaganda mira al consenso totale: organizzazioni giovanili
(Figli della Lupa, Balilla), colonie estive, tempo libero
(sabato), programmi scolastici, radio e cinema tutto viene
fascistizzato.
ILFASCISMO/1
5. Una volta imposto il nuovo ordine fascista, Mussolini intraprende
diverse iniziative in politica interna ed estera.
Lautarchia, cio竪 lautosufficienza economica, per evitare di
importare prodotti dallestero.
La bonifica delle zone paludose, per produrre pi湛 grano
(battaglia del grano).
La conquista della poverissima Abissinia (Etiopia) nel 1936.
Lalleanza contro il comunismo con la Germania di Hitler (il
cosiddetto asse Roma-Berlino, poi divenuto Patto dacciaio) e
con il Giappone; di conseguenza, lintroduzione delle leggi razziali
contro gli Ebrei (1938) che di fatto li condannano alla deportazione.
ILFASCISMO/2