Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
1. Aids e Malattie a trasmissione sessuale: da
rischio virtuale a rischio reale,
da problema personale a problema globale
The Digital Opportunity
Roberto Bonin
Ferrara, 1 dicembre 2012 Multisala Apollo
2. 1968 - 2012
Nuove tecnologie (Analogico -> Digitale)
Avvento dellITC e di Internet
Nuovi equilibri socio-politici
Nuovi equilibri micro e macro-economici
Nuove potenze industriali
Nuovi canali di comunicazione e informazione
Nuove mode e nuovi trend
e il mondo dellinformazione?
6. Utilizzo di Internet in Italia
(Indagine realizzata nel luglio 2012 da AstraRicerche per lOrdine lombardo dei Giornalisti)
Internet detiene il predominio nel ricavare informazioni/notizie di attualit,
politica, economia, ambiente, societ, cultura, spettacolo, sport, ecc. (84% di
users tre o pi湛 volte alla settimana);
Internet perde significativamente per quel che attiene alle notizie veritiere e
verificate, ai commenti autorevoli e di spessore, alla competenza e alla
professionalit, al rispetto della dignit delle persone, alla capacit di
esprimere e rappresentare la propria comunit locale, alla divertente simpatia;
ma si colloca al primo posto per lutilit e la concretezza, la pluralit di voci e
tesi a confronto, la coerenza con i propri valori e condizioni, la possibilit di
trovare informazioni non esagerate, lassenza di censure o manipolazioni, le
immagini belle ed efficaci, loriginalit non banale, lindipendenza da
qualunque potere, la vivacit e laggressivit;
Il 59% degli internauti 15-55enni dichiara di usare Internet pi湛 che un anno fa
per avere informazioni/notizie, di cui il 42% afferma di aver ridotto il ricorso ad
altri mass media. La classifica dei mezzi pi湛 penalizzati vede in testa i
quotidiani (nazionali per il 61%, locali/regionali 48% e specializzati in
economia/sport/ecc. 42%); seguono le Tv (nazionali 50% e regionali/locali
33%); quindi i periodici (monotematici specializzati 36% e non specializzati
30%); con in coda la radio (22%).
7. CARTA STAMPATA WEB
Aggiornamento Periodico Continuo
Apporto sensoriale Immagini Immagini, suoni, filmati
Collegamenti Assenti Link
Comunicazione Unidirezionale Bidirezionale
Grafica Contenuta Accurata
Impaginazione Fissa Variabile
Lettura Approfondita Rapida
Lunghezza articoli Fissa Variabile
Titoli Brevi Articolati
Numero lettori Limitato (Illimitato)
Interattivit con i lettori Contenuta Elevata
8. Strumenti del Web 2.0
Blog
Forum
Individuo Chat Rete
Azienda Messenger
Social Network
WebTv e Web radio
Identit digitale
Comunicazione da monodirezionale a bidirezionale
Gli utenti diventano produttori di contenuti
Citizens Journalism
9. Notizie in differita Notizie in tempo reale
Approfondimenti Notizie brevi
Pochi contributi Molti contenuti
multimediali multimediali
Flusso informazioni Continuo confronto
univoco con i lettori
Unica piattaforma di Tecnologia Pi湛 piattaforme di
trasmissione trasmissione
Unica piattaforma di Pi湛 piattaforme di
ricezione ricezione
Professionisti (Tutti)
dellinformazione
Pochi lettori Pluralit di lettori
12. Modelli di Relazioni Pubbliche
Elaborato da Grunig nel 1984 (tratto da Relazioni Pubbliche di E. Invernizzi)
Modelli Press Public Two-way Two-way
Agentry Information asymmetric symmetric
Criteri BARNUM LEE BARNAYS CUTLIP
Obiettivi Propaganda Informazione Persuasione Comprensione
scientifica reciproca
Natura della A una via: la A una via: la A due vie: A due vie:
comunicazione verit non 竪 verit 竪 effetti non effetti
essenziale importante equilibrati equilibrati
Modello di Emittente -> Emittente -> Emittente -> Gruppo <->
comunicazione Ricevente Ricevente Ricevente <- Gruppo
feedback
Natura della Poca: Poca: Formativa: Formativa:
ricerca conta delle valutazione valutazione valutazione
teste dellefficacia atteggiamenti competenze
14. Grazie per lattenzione
Roberto Bonin
broby@tiscali.it
@broby68
www.robertobonin.it
www.piccoligiornalisti.it
www.tecnomedicina.it
www.gosalute.it
ww.assodigitale.it
www.gsamasternews.it