Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (spesa pubblica e tassazione) per la prosperità dell'economia reale e il rilancio dell'occupazione
Come la Modern Money Theory propone di gestire oggi la politica fiscale del governo in modo che sia funzionale alla prosperità economica, al raggiungimento della piena occupazione e sostenibile per l'ambiente
1 of 32
Downloaded 27 times
More Related Content
Modern Money Theory e Finanza funzionale: come gestire la politica fiscale (spesa pubblica e tassazione) per la prosperità dell'economia reale e il rilancio dell'occupazione
2. Perché è importante capire
l’economia?
“Le idee degli economisti e dei filosofi
politici, tanto quelle giuste quanto quelle
sbagliate, sono più potenti di quanto
comunemente si creda. In realtà il
mondo è governato da poco altro. Gli
uomini pratici, che si ritengono
completamente liberi da ogni influenza
intellettuale, sono generalmente schiavi di
qualche economista defunto”.
John Maynard Keynes (1936).
3. Perché è importante capire
l’economia?
“Lo scopo di studiare economia
non è quello di acquisire un
insieme di risposte prestabilite ai
quesiti economici, ma di
imparare come evitare di essere
raggirati dagli economisti”.
Joan Robinson, 1973
7. I costi della disoccupazione
• I costi indiretti della disoccupazione:
– Esclusione sociale
– Perdita di know-how
– Danni psicologici (depressioni, suicidi)
– Salute scarsa e riduzione della speranza di vita
– Perdita di motivazioni
– Disgregazione della vita familiare e delle relazioni
umane (divorzi, violenze domestiche)
– Aumento della criminalità
– Imprese che non vendono e sono costrette a chiudere
8. Capire perché si crea disoccupazione
• Quando le persone hanno bisogno di denaro e
cercano lavoro per guadagnarselo, come la
chiamiamo questa situazione?
Disoccupazione.
• Se nessuno avesse bisogno del denaro, non
esisterebbe il problema della disoccupazione
(esempio Ghana A FINE ‘800).
9. Perché oggi abbiamo bisogno del
denaro?
• Il governo impone a cittadini una serie di imposte
in qualcosa che i cittadini non possiedono
(valuta).
• I cittadini saranno disposti a lavorare per il
governo per ottenere quella valuta che non
possiedono.
• Per fare in modo che i cittadini possano pagare
queste imposte il governo deve necessariamente
spendere per primo.
10. “La moneta è una creatura dello
Stato”
Ogni Stato sceglie un’unità di
misura (unità di conto) che utilizza
per la propria spesa e accetta
come unico mezzo per il
regolamento degli obblighi fiscali
(pagamento imposte).
Abba Lerner, 1947
11. Una politica fiscale SBAGLIATA crea la
disoccupazione
• Il denaro speso dal governo viene utilizzato in soli
due modi: pagare le imposte o risparmiato.
• Se la spesa da parte del governo non è sufficiente
a fare fronte a questi due utilizzi, il risultato sarà
la disoccupazione (e non ci sono riforme
strutturali che tengano).
• Ci saranno persone che hanno bisogno di denaro
ma non riescono a trovare un lavoro per
ottenerlo.
12. La politica fiscale deve essere
FUNZIONALE all’interesse pubblico
“L’idea centrale è che la politica fiscale del
governo, la sua spesa e la sua tassazione
[…] dovrebbe essere condotta prendendo
in considerazione esclusivamente i
risultati di queste azioni sull’economia e
non in base a una qualsiasi dottrina
tradizionale prestabilita su ciò che è sano e
ciò che è malsano. […] Il principio secondo
cui giudichiamo le misure fiscali in base
agli effetti che producono nell’economia
può essere chiamato FINANZA
FUNZIONALE”
Abba Lerner,
Functional finance and federal debt (1943)
13. Come si applica concretamente?
“Il governo può aumentare la spesa
totale aumentando la spesa stessa o
riducendo le tasse in modo che i
contribuenti abbiano più denaro da
spendere […] In nessun caso il governo
dovrebbe pensare che ci sia qualcosa
di buono o cattivo a riguardo”
Abba Lerner,
Functional finance and federal debt (1943)
14. E vale anche oggi
“E' davvero semplice: o assumiamo le
persone che adesso sono disoccupate,
oppure riduciamo le tasse. In entrambi i
casi, questo comporta che il deficit
diventi più alto […] la disoccupazione è
SEMPRE la prova che il deficit è troppo
basso”.
Warren Mosler,
padre della MMT (2014)
15. Risolvere il problema
• Gestire l’economia in modo da eliminare il problema
• Eliminare il problema della disoccupazione significa creare
la possibilità per tutti di avere un lavoro
• Se le persone hanno un lavoro, le imprese vendono ciò
che producono e l’economia funziona bene
• Sussidi di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità,
reddito di cittadinanza non creano lavoro! Sono solo
palliativi. Non risolvono il problema.
16. Alcuni mezzi NECESSARI per praticare
una politica fiscale FUNZIONALE
• Lo Stato deve essere il monopolista della moneta
(l’unica entità che ha il potere di emetterla
legalmente). Lo Stato è l’EMETTITORE della moneta,
mentre i cittadini sono UTILIZZATORI.
• Per non limitare il proprio potere e capacità di
emissione lo Stato deve mantenere un tasso di cambio
fluttuante (la valuta deve essere scambiata con altre a
un tasso stabilito sul mercato come incontro di
domanda-offerta; la moneta non è convertibile con
altre monete a un rapporto fisso).
17. Oggi la politica fiscale può essere
funzionale all’interesse generale?
18. Cosa potrebbe fare uno Stato con il
controllo sulla propria valuta
• Creare e mantenere piena occupazione: la
vera soluzione al problema della
disoccupazione.
• Il governo diventa datore di lavoro di ultima
istanza (idea di H. Minsky).
• E lo fa attraverso un programma di lavoro
garantito (PLG).
19. Di che si tratta:
1) Il programma prevede di offrire un lavoro a chiunque
sia in grado e voglia lavorare (senza distinzioni di razza,
sesso, educazione, esperienza lavorativa, stato sociale e
indipendentemente dall’andamento dell’economia).
2) Il programma funziona come una rete di sicurezza che
offre un lavoro alle persone che non trovano impiego
nel settore privato o in quello pubblico (nessuna
competizione con privati o occupati settore pubblico).
3) Il programma offre un salario adatto a condurre uno
stile di vita dignitoso: nuovo salario minimo economia.
Più un pacchetto di benefici: assistenza sanitaria,
assicurazione sul lavoro, ferie pagate.
20. 4) I lavoratori saranno impiegati all’interno del programma in
attività ritenute di pubblico interesse: servizi pubblici, servizi
socio-sanitari, assistenza anziani, riqualificazione ambientale
ed edilizia, infrastrutture pubbliche, attività di riciclaggio
rifiuti.
5) Il programma sarà finanziato dal governo ma è consigliata una
gestione a livello decentrato da parte di istituzioni pubbliche
o organizzazioni no profit, associazioni (più vicine alle
esigenze e alle possibilità presenti sul territorio).
6) Una variante alla sua applicazione potrebbe essere
l’erogazioni di sussidi o sgravi fiscali alle aziende interessate a
proporre determinati progetti di pubblica utilità: tecnologie
sperimentali, rinnovabili, riciclaggio, servizi socio-sanitari,
riqualificazione ambientale ed edilizia.
21. Vantaggi diretti:
• Eliminazione della disoccupazione (chi non vorrà
lavorare lo farà per scelta e non per costrizione).
• Valorizzazione capitale umano: persone avendo la
possibilità di lavorare mantengono e migliorano
le proprie competenze lavorative (più facile
trovare impiego nel settore privato).
• Economia sana in cui aziende possono sempre
contare su una domanda stabile e quindi su un
livello di vendite adeguato
22. Vantaggi indiretti
• Abbattimenti dei costi indiretti derivanti dalla
disoccupazione
• Calo della spesa da parte dello Stato in sussidi di
disoccupazione, cassa integrazione ecc (nel 2012 arrivata a
23 miliardi di Euro)
• Interruzione delle situazioni di sfruttamento da parte del
settore privato (precariato, lavoro in nero, sottoccupazione,
sfruttamento lavoratore)
• Miglioramento nella qualità dei servizi offerti dal PLG a
beneficio di tutti (comprese aziende settore privato)
23. Stabilità dei prezzi
• Un salario minimo FISSATO dal governo stabilizza il valore della
valuta. Il valore della moneta è determinato da cosa serve per
ottenerla (esempio: immaginiamo che 10 Euro valgano 1 ora di
lavoro)
• Il governo è il monopolista della valuta e fissa un prezzo base
(quello del salario dei lavoratori del PLG), lasciando che le forze
di mercato determinino i prezzi restanti e la quantità di
lavoratori che entreranno nel PLG (fluttuante)
• Inoltre PLG incrementa produzione e produttività settore
privato (migliori servizi)
• In ogni caso, un eventuale spirale inflattiva sarebbe combattuta
con una riserva di occupati (PLG) e non di disoccupati (come
avviene oggi).
24. Alcune puntualizzazioni
1) Non si tratta di statalismo
• Il PLG si espanderà quando l’economia è in fase di
recessione e si ridurrà quando l’economia sarà in
crescita (come un polmone)
• Recessione -> Lo Stato assume (Il PLG si
espande) -> Aumentano i redditi -> Aumenta la
domanda di beni/servizi -> Aumenta la
produzione di beni/servizi -> Le imprese private
riniziano ad assumere -> Il PLG si riduce
27. Alcune puntualizzazioni
2) Non si tratta di incrementare a dismisura il livello della
domanda aggregata attraverso una spesa pubblica
eccessiva (o illimitata)
• Il PLG garantisce che la spesa sia distribuita in modo
mirato e al livello necessario a mantenere la piena
occupazione (la spesa finisce quando non ci sono più
disoccupati disponibili)
• Funzione di stabilizzatore automatico anti-ciclico,
affiancato a politiche di spesa pubbliche strutturali
(investimenti) decise indipendentemente dal PLG
29. Qual è limite del disavanzo pubblico?
“Certamente, esiste un limite alla capacità di spesa del
governo e sicuramente esso non dovrebbe spendere in
maniera illimitata. Eppure, il governo sovrano non è
vincolato da un punto di vista finanziario, ossia non può
mai trovarsi in una situazione di insolvenza. […] esso è
certamente vincolato in termini reali: quante risorse
all'interno di una nazione possono essere mobilitate dal
governo?
Dato il livello di risorse che il settore non governativo
vuole mobilitare, quanto dovrebbe essere ampio il
disavanzo pubblico per mobilitare il resto? Più di
cinquant'anni fa, Abba Lerner fornì la risposta a questa
domanda. Se ci sono persone disoccupate involontarie
(dovremmo aggiungere sottoccupate) significa che il
disavanzo è troppo basso”.
Randall Wray, University Kansas City Missouri
Does Excessive Sovereign Debt Really Hurt Growth? (2010)
30. Come dovremmo spendere
“C’è bisogno di cambiare la composizione
della produzione finale, indirizzandola verso
attività sostenibili per l’ambiente. Non si
tratta di incrementare la domanda di per sé,
ma di incrementarla in alcune aree di
attività”
Bill Mitchell, Univerity of Newcastle (Australia)
The job guarantee in a small open economy (2000)
31. Le possibilità di cambiare esistono,
basta vederle e capirle
“Il sistema monetario è una creazione
meravigliosa. Permette a ognuno di perseguire le
proprie scelte individuali e allo stesso tempo
consente al governo di accedere alle risorse
necessarie affinché lavori per noi per creare una
società giusta. Il sistema monetario alimenta la
spinta innovatrice. Finanzia, organizza e
distribuisce la maggior parte della produzione
nazionale. È uno dei meccanismi primari usati dal
governo per realizzare lo scopo pubblico”.
Randall Wray, University Kansas City Missouri
A meme for money (2012)
#14: MEMO: economia è costruzione sociale, una rete di relazioni sociali e gli Stati dovrebbero aiutare i propri cittadini a risolvere i problemi che essi non riescono a risolvere da soli. VOLANTE LERNER