Lezione tenuta al Corso di Perfezionamento in saperi storici e nuove tecnologie, Percorso archivistico-bibliotecario, da Francesca Russo, Napoli, Universit Federico II, 19 maggio 2007
1 of 34
Downloaded 66 times
More Related Content
Introduzione a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
2. Il Progetto SBN
SBN 竪 il progetto principale del Ministero dei
Beni Culturali
La riflessione su SBN nasce nel corso degli
anni '70
Uno sguardo alla bibliografia su SBN
> http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/BibSBN1979-2006.pdf
2
3. SBN: da Sistema a Servizio
In un primo momento l'obiettivo sembr嘆
essere la creazione di un sistema di
biblioteche
Rapidamente il peso si spost嘆 sulla
creazione di servizi
La creazione dei servizi e di una comunit
realmente cooperativa 竪 stato un processo
lento e mai del tutto concluso
3
4. SBN: Tappe principali
[1]
Nel 1985 si sono avviati i due Poli, snodi
principali, delle due maggiori biblioteche
italiane:
La Centrale di Firenze, agenzia della Bibliografia
Italiana
La Centrale di Roma, che cura la pubblicazione del
BOMS e che, per la ricchezza delle sue collezioni
antiche, 竪 la biblioteca di riferimento per la
catalogazione del libro antico
Le basi dati fino a questo momento sono
quelle del libro antico e del libro moderno
I periodici sono tutti gestiti nella base dati
del libro moderno 4
5. SBN: Tappe principali
[2]
Successivamente si creano altri Poli e nel
1992 nasce la struttura Indice SBN che
permette il dialogo e la condivisione delle
notizie tra Poli locali e Indice nazionale
5
6. Nuovi modelli del lavoro
bibliotecario: l'outsourcing in
SBN
La prima fase del lavoro in SBN richiede
l'immissione di una massiccia mole di dati
Le biblioteche non hanno la possibilit di
provvedere al trattamento di decine di
migliaia di record catalografici
Si raggruppano imprese che provvedono
tramite l'assunzione di centinaia di giovani
a catalogare libri moderni italiani (BNI),
stranieri (BOMS), libri antichi, musica,
periodici. Pi湛 recentemente si sono avviati
progetti di catalogazione retrospettiva,
basati sulla conversione dei cataloghi
cartacei in formato elettronico 6
7. L'OPAC Indice
Nel 1997 viene pubblicato l'OPAC SBN,
dove periodicamente sono riversati i dati
provenienti dal sistema Indice SBN
Grazie all'OPAC gli utenti remoti possono
localizzare le notizie e avere informazioni
sulle consistenze delle edizioni e dei
periodici
7
8. SBN on line
Dal 2000 竪 possibile interrogare insieme,
oltre al catalogo SBN, anche i cataloghi di
biblioteche e altri contenitori culturali
(musei e archivi) che utilizzano il protocollo
Z39.50
> http://sbnonline.sbn.it/zgw/homeit.html
Si possono finalmente attivare i servizi ILL e
DD attraversi i moduli di richiesta on line
delle biblioteche che partecipano al prestito
Il passaggio dalla semplice informazione e
localizzazione alla fornitura in originale o in
copia rappresenta un punto di svolta per la
comunit SBN 8
9. Il nuovo Indice MARC
[1]
Lo sviluppo del nuovo Indice 竪 derivato
dalla necessit di rendere compatibili lo
standard SBN con gli standard MARC
diffusi nel mondo in ambito bibliotecario;
Dalla necessit di favorire lo scambio dei
dati a livello internazionale;
Dalla necessit di aprire il colloquio a basi
dati e reti non SBN
9
10. Il nuovo Indice MARC
[2]
La struttura del protocollo SBN MARC 竪
caratterizzata da:
compatibilit con il protocollo SBN attualmente in uso
negli applicativi locali e nellIndice attuale;
massima semplicit di colloquio tra livello periferico e
livello centrale;
incremento delle possibilit di ricerca e identificazione
degli oggetti presenti nel catalogo centrale;
incremento della gestione di Authority File (titoli di
raggruppamento, autori, soggetti/classi, marche, ecc.)
flessibilit di utilizzo del servizio centrale da parte dei
sistemi locali, tramite la definizione di profili di accesso
al sistema centrale
10
facilit di evoluzione del protocollo verso la risoluzione
di nuove richieste di servizio
11. L'architettura Client / Server
[1]
Il progetto Client/Server 竪 frutto di una lunga
riflessione sui cambiamenti degli applicativi
gestionali e sulle nuove opportunit
tecniche: interfaccia grafica, strutture
relazionali, procedure modulari che
consentono alti livelli di personalizzazione,
ecc.
Ai due livelli tradizionali del lavoro in SBN
(Polo/Indice) si aggiunge il livello Biblio,
dove 竪 possibile gestire funzioni e servizi
prima impensabili
11
12. L'architettura Client / Server
[2]
L'applicativo viene fornito gratuitamente alle
biblioteche che intendono adottarlo
La manutenzione 竪 a carico dell'ICCU
Il modulo di assistenza ai bugs C/S viene
curato dal CILEA
> http://assistenzasbn.cilea.it/main_page.php
12
13. Poli Unix C / S
La sperimentazione Unix C/S 竪 iniziata con
il Polo ligure e con Poli interessati alla sua
sperimentazione, in primo luogo il CILEA
(che lo ha sperimentato in ambiente
multiserver e collabora con l'ICCU, nella
cura dell'assistenza ai Poli, attraverso il sw
Mantis)
In seguito altri Poli hanno adottato C/S,
compreso il Polo NAP, ed oggi i Poli C/S
sono circa 15
13
14. Interfaccia Diretta
Interfaccia Diretta (ID) 竪 la procedura con cui
oggi interroghiamo il nuovo Indice SBN MARC
Con un'autorizzazione dell'ICCU gli utenti
operano in modalit di gestione e servizio
direttamente sulla struttura centrale
Attraverso ID possiamo interrogare una banca
dati SBN pi湛 ricca: vediamo la base dati
musicale, le marche (corredate di file digitale),
banche dati di materiali speciali, attualmente
integrabili nella base dati SBN.
14
15. Polo NAP della Biblioteca
Nazionale di Napoli
[1]
Il Polo NAP aderisce a SBN nel 1989 e dal
1990 inizia le attivit di catalogazione
Al Polo partecipano circa 60 biblioteche di
svariate tipologie (pubbliche statali, di enti
locali, private, scolastiche, universitarie)
Dal 2005 竪 attivo l'applicativo UNIX C / S
disponibile una sezione on line
interamente dedicata al Polo e a UNIX C / S
> http://www.bnnonline.it/polosbn/polo.htm
15
16. Polo NAP della Biblioteca
Nazionale di Napoli
[2]
Il Polo si 竪 dotato di un OPAC collettivo su cui
sono state attivate le funzioni di servizio
> http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/Opac
Ogni biblioteca decide in base alle proprie
scelte di partecipare ad alcuni servizi,
parametrizzando la biblioteca e i propri utenti
16
17. I Servizi di SBN
I servizi di SBN sono erogati attraverso SBN
on line, l'OPAC di Polo o di biblioteca
Attraverso un modulo on line 竪 possibile
autoregistrarsi ed effettuare le richieste sul
documento
Per il Polo NAP l'indirizzo 竪
> http://83.103.45.90/servizi/login.pl
17
19. Prospettive future: il nuovo C / S
[1]
Attualmente l'ICCU 竪 impegnato nel
rifacimento dell'applicativo Client / Server
L'architettura, web-based, prevede client di
uso comune (Explorer, Mozilla...), un
Application server che riceve le richieste da
parte degli utenti del Polo, un OPAC server
per gestire l'OPAC di Polo
La comunicazione con l'Indice avverr
attraverso il protocollo SBN MARC
19
20. Prospettive future: il nuovo C / S
[2]
Il nuovo applicativo sar sviluppato con
software open source
Si atterr ai criteri dell'usabilit e della
accessibilit
Permetter all'utente la personalizzazione e il
salvataggio delle richieste
20