1. Parte 1属
Contesto, clienti, tendenze
Gestione integrata dei servizi del
Tempo Libero
A cura di Marco Dalcielo
2. Sommario
Introduzione
Definizione del tempo libero
Tempo libero: gli italiani
Tempo libero: conclusioni
Attenzione: brevi considerazioni
Il cliente
19/07/2012 2
3. Introduzione
Il tempo libero ha assunto una grande importanza
nella societ:
Maggiore produttivit del lavoro (tecnologia)
Maggiore propensione alla spesa rivolta al tempo libero
Aumento delle forme e delle occasioni di fruizione del t.l.
Pi湛 il tempo libero acquista valore
Pi湛 le esigenze della domanda aumentano
Pi湛 lofferta deve soddisfare la domanda con servizi ad
elevate prestazioni
Il tempo libero 竪 vero tempo libero solo se riesce a
soddisfare tutti con proposte creative, attive e personalizzate
Contenendo le discriminazioni
Valorizzando il territorio
19/07/2012 3
4. Introduzione
Se oggi il tempo libero 竪 cos狸 importante, allora il
nostro cliente vorr
Investire in tempo libero
Non semplicemente consumare il tempo a
disposizione
Cercher quindi esperienza, emozione, autorealizzazione,
arricchimento ricordi ... da condividere
Obiettivi:
Capire il cliente del tempo libero:
Chi 竪
Come percepisce il tempo libero
Cosa pensa
Come agisce
Cosa fa nel tempo libero
19/07/2012 4
Quali sono le
tendenze in atto
oggi nel tempo
libero ?
5. Definizioni
Tempo libero:
Parte della giornata non occupata da attivit
di lavoro o di studio [formula negatoria].
Basta questa formula? Individua veramente
quello che 竪 il tempo libero?
Lavoro-studio
Attivit fisiologiche
Tempi per i trasferimenti
Esigenze burocratiche
Organizzazione familiare ...
Ma dobbiamo considerare anche:
Viene meno la distinzione netta tra momento del
lavoro e non
Coloro che non hanno una occupazione ...
19/07/2012 5
6. Definizioni
Tempo libero:
Il t.l. 竪 arrivato ad avere pari dignit ed autonomia
rispetto al t. lavorativo (vedi dati Istat)
Tempo libero come tempo da impiegare in modo discrezionale
Il t.l. come occasione di lavoro:
Viaggi & turismo, attivit culturali e sportive, gioco,
shopping indotto [Censis, 2005, 114,2 miliardi di di
valore aggiunto]
Tempo di vita complementare a quello dedicato al
lavoro, di cui lindividuo pu嘆 disporre con discrezionalit
di scelta in maniera pi湛 o meno attiva per fini creativi o
ricreativi [R. Resciniti, Economia e marketing del
tempo libero]
T.l. come risorsa scarsa per la quale si 竪 disposti a pagare
Domanda in aumento e sempre pi湛 esigente
T.l. come diritto: esclusi dal lavoro, disabili
19/07/2012 6
7. Tempo Libero
Guardiamo come considerano il tempo
libero gli Italiani:
Indagine Istat I cittadini e il tempo libero:
Cadenza quinquennale, anni 2000 e 2006
Pubblicazione Istat Noi Italia:
2012, voci: Cultura e tempo libero, turismo
19/07/2012 7
8. Tempo libero: quali conclusioni?
Tempo libero, caratteristiche:
Frammentazione della giornata
Ore e periodi suddivisi lungo larco della nostra vita
Risorsa sempre pi湛 scarsa
Aumento livello istruzione e tecnologia
Riduzione tempo per la famiglia:
Contrazione della natalit
Aumento dei singles, diminuzione del numero dei
componenti della famiglia
Tempo libero come mezzo per aumentare la qualit
della vita
Aumento della vita media ed invecchiamento della
popolazione (Istat, ipotesi: ultra 65 +73% tra 2000 e
2050)
19/07/2012 8
9. Tempo libero: quali conclusioni?
Tempo libero, caratteristiche:
Il tempo libero 竪 di tutti
Lesperienza che faccio nel tempo libero deve
essere perfetta:
Mi diverte , mi rilassa, mi interessa, 竪 per me stesso e
la mia famiglia: la scelgo
Sono molto attento e selettivo: meno quantit pi湛
qualit
Per questi motivi ho aspettative elevate
Quindi: file, ritardi, mancanza di parcheggio, sporcizia,
incidenti, imprevisti, ecc. diventano intollerabili
19/07/2012 9
10. Attenzione
Il mondo del tempo libero prevede:
Complessit di gestione delle varie componenti (竪
un prodotto trasversale e composito):
Alcune dipendono da noi (giorni, durate, orari, scelte
del luogo, scelte delle strutture, scelte dei servizi )
Altre non dipendono da noi (fatti di cronaca, moda,
meteorologia, situazione economica, trasporti,
infrastrutture, ristoranti, alberghi, manutenzione dei
luoghi, fattori umani )
19/07/2012 10
11. Attenzione
Il mondo del tempo libero necessita:
Conoscenza approfondita del cliente
Conoscenza approfondita del territorio in cui si
opera; quindi una costante ricerca ed aggiornamento
di tutte le informazioni ad esso connesse:
Sport (gare, eventi, strutture )
Ambiente e paesaggio (parchi, piste ciclabili )
Enogastronomia (eventi, prodotti tipici, botteghe )
Storia, arte, cultura (mostre, musei, teatri, concerti )
Trasporti (aereo, treno, nave, macchina, bus)
Parcheggi (liberi, a pagamento, attrezzati, custoditi o no)
...
[Quello che non posso governare lo devo
monitorare]
19/07/2012 11
12. Attenzione
Alle promesse che faccio
Alle aziende con cui collaboro
Al personale [importanza della selezione,
comunicazione e formazione interna]
Al territorio dove opero
Alla concorrenza
Le regole:
Prometti solo quello che puoi mantenere e dai
sempre di pi湛 di quello che hai promesso
Tu sei il Tripadvisor del cliente
19/07/2012 12
13. Il cliente
Varie tipologie: residente, escursionista, turista
Hanno caratteristiche diverse, ma tutti devono
ricercare, valutare, scegliere il prodotto che li soddisfi
Processo decisionale
Raccogliere informazioni, perch辿?:
Oggi il mondo 竪 piccolo:
Da dove vengono i clienti (nazione diversa, lingua, abitudini,
orari, preferenze, interessi, conoscenze diverse)
Oggi il mondo 竪 vario:
Ci sono tantissimi stimoli, c竪 una tendenza alla
specializzazione (attenzione alle nicchie)
Oggi il mondo 竪 affollato:
Concorrenza (come agisce, quali alternative offre )
Oggi il mondo cambia in fretta
19/07/2012 13
15. Bibliografia
R. Resciniti: Economia e marketing del
tempo libero. Profili e prospettive di
unindustria emergente.
V. Zeithaml, M.J. Bitner, D. Greimler:
Marketing dei servizi.
P. Kotler, J.T. Bowen, J.C. Makens: Marketing
del turismo.
19/07/2012 15