1. Giacomo Leopardi
1798 Recanati. Ambiente familiare: cultura reazionaria del padre, madre poco affettuosa e dedita
alla conservazione del patrimonio; piccola nobiltà dello Stato pontificio.
«Sette anni di studio matto e disperatissimo»: traduzioni, lavori filologici, componimenti poetici.
1815-16: conversione «dall'erudizione al bello»: confronto con la cultura romantica, amicizia con
Pietro Giordani.
1819: crisi e tentativo di fuga. Percezione della nullità di tutte le cose. Zibaldone, Idilli e Canzoni.
1822: soggiorno a Roma; disillusione. Silenzio poetico, «acerbo vero», Operette morali (Recanati,
1823).
1825-27: lavoro per l'editore Stella, soggiorni a Milano, Bologna, Firenze (Vieusseux e il gruppo
dell'Antologia).
1827-28: inverno a Pisa, risorgimento poetico, Canti pisano-recanatesi.
1828: ritorno a Recanati, quindi abbandono definitivo per Firenze (1830) sostenuto da uno stipendio
mensile degli amici fiorentini: esperienze amorose (Fanny Targioni Tozzetti, Ciclo di Aspasia),
polemiche con i liberali, amicizia con Antonio Ranieri.
1833: trasferimento a Napoli, polemiche con gli ambienti dello spiritualismo e dell'idealismo (La
ginestra).
1837: muore a Napoli.
Pensiero e poetica
Consapevolezza dell'infelicità dell'uomo. Teoria del piacere. Sensismo e materialismo. Poetica del
vago e dell'indefinito e poetica della rimembranza
Teoria del piacere Pessimismo storico
1. Pessimismo storico. Concezione della Natura benigna: teoria delle illusioni e
dell'immaginazione; antitesi tra antichi e moderni, tra vicinanza alla natura e predominio della
ragione, tra poesia d'immaginazione e poesia sentimentale (vd. anche M.me de Stael e
Schiller). Titanismo.
2. Dualismo Fato maligno vs. Natura benigna (Ultimo canto di Saffo).
2. Pessimismo cosmico. Natura maligna: meccanismo cieco, indifferente alla sorte delle sue
creature (materialismo e meccanicismo). Abbandono del titanismo e della poesia civile (1824).
Atteggiamento contemplativo, ironico, distacco imperturbabile (Operette morali).
3. Protesta e titanismo; sfida alla natura e al fato (La ginestra).
Polemica tra classicisti e romantici: contro i Romantici Lettera ai compilatori della «Biblioteca
italiana» (1816) e Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica(1818):
1. Difesa del classicismo: poesia dei classici=esaltazione dell'immaginazione, della spontaneità ;
2. Rifiuto dell'aderenza al vero (contro Manzoni)
Affinità con il Romanticismo europeo.
Canzoni e Idilli
Canzoni (1818-1823): impianto classicistico, linguaggio aulico e sublime, influenzato da Foscolo e
Alfieri. Tematiche civili, polemica contro il presente, pessimismo storico o dualismo (Ultimo canto
di Saffo, 1822), titanismo.
Idilli (1819-1821): traduzione degli idilli pastorali di Mosco, ma carattere originale: «sentimenti,
affezioni, avventure storiche del suo animo». Rappresentazione della realtà esterna in funzione
soggettiva. Linguaggio vago e indefinito, musicalità , endecasillabi sciolti.
Operette morali (1824)
Stagione del silenzio poetico e dell'«arido vero». Prose di argomento filosofico: dialoghi
(personaggi favolosi o storici), testi narrativi, apologhi, prose liriche, raccolte di aforismi. Temi del
pessimismo cosmico: infelicità e afflizioni dell'uomo, noia. Prosa lucida e lieve, distacco ironico,
ma anche passione (Dialogo della Natura e di un Islandese).
Canti pisano-recanatesi (1828-30)
Risorgimento della poesia, ripresa di temi, atteggiamenti, linguaggio degli idilli del '19-'21 (definiti
anche «grandi idilli»:) illusioni e speranze, rimembranze, immagini e suoni vaghi e indefiniti,
linguaggio limpido e musicale. Ma consapevolezza della fine delle illusioni giovanili, del vero,
pessimismo assoluto. Equilibrio tra «vero» e «caro immaginar», linguaggio misurato, evocazione
della giovinezza e disillusione. Nuova forma metrica: strofe libere di endecasillabi e settenari
(canzone leopardiana).
Ultimo Leopardi
- contatto con il proprio tempo e maggiore consapevolezza. Amicizia con Antonio Ranieri e
passione amorosa verso Fanny Targioni Tozzetti.
- Ciclo di Aspasia: conclusione dell’amore per la Tozzetti («inganno estremo»); 1833-1835.
Poetica antiidillica, nuda, severa, ragionata; linguaggio aspro, sintassi spezzata, non più vaga
3. e indefinita.
- Impegno polemico contro l’ottimismo progressista di diversa matrice, illuminista,
spiritualista, liberale; Palinodia al marchese Gino Capponi, Ad Arimane, I nuovi credenti,
Paralipomeni della Batracomiomachia.
- La Ginestra: pessimismo, ma invito agli uomini a unirsi in «social catena»; simbologia del
fiore del deserto.
Critica
• De Sanctis: contrasto tra cuore e ragione. Predilezione per le forme ingenue e semplici
• Croce: L. poeta solo negli idilli.
• Vossler, Donadoni, Levi, Momigliano: fondo religioso della poesia leopardiana.
• 1947: Binni (La nuova poetica leopardiana): rivalutazione dell’ultimo L. antiidillico;
• o Luporini (Leopardi progressivo) e Timpanaro: orientamento democratico e repubblicano
• Getto: chiave religiosa, linguaggio dell’assoluto.
• Severino: L. filosofo del nichilismo, fallimento dell’età della tecnica
• Strutturalismo e semiologia: Contini, Agosti, Marchese, Lotman, Bottiroli
• Critica psicanalitica: Amoretti, Manacorda, Gioanola.
4. Sitografia
Giacomo Leopardi, Canti dai manoscritti autografi della Biblioteca Nazionale di Napoli
http://digitale.bnnonline.it/index.php?it/119/giacomo-leopardi-canti
http://www.bnnonline.it/index.php?it/224/leopardi-segreto-reportage-video
1998/1999: Registrazione dell'intero ciclo dei Canti di Giacomo Leopardi a Torre del Greco per il
bicentenario della nascita del grande poeta.
http://www.youtube.com/watch?v=Il9yb2Pyzi8&list=PL97C6071B5D039357
Recensione a Michele Mari, Io venia pien d'angoscia a rimirarti
http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=121202-guardiana-faro.mp3
Il Caffè letterario – Pietro Citati racconta Giacomo Leopardi
http://www.youtube.com/watch?v=s2A31mhVi_M
Il tesoro della poesia italiana – Guido Davico Bonino racconta Giacomo Leopardi (con letture di
Umberto Ceriani)
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/giacomo-leopardi-parte-prima-il-tesoro-della-poesia-
italiana/3205/default.aspx
http://www.scuola.rai.it/articoli/giacomo-leopardi-parte-seconda-il-tesoro-della-poesia-
italiana/2922/default.aspx
http://www.scuola.rai.it/articoli/giacomo-leopardi-parte-terza-il-tesoro-della-poesia-
italiana/2937/default.aspx
Idillio - Giacomo Leopardi - 1980 - Regia di Nelo Risi
http://www.youtube.com/watch?v=YaANC4NVoJg