際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Relatore: Alessandro FAORLIN
alessandro.faorlin@auxiell.com
Marted狸 24 settembre 2013
Ore 18.00
Centro Produttivit Veneto - Fondazione Giacomo Rumor
Area Gruppi di Studio
GRUPPO DI STUDIO ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
GRUPPO DI STUDIO MANAGEMENT
Guidare il cambiamento con passione
Semplici tecniche per migliorare lambiente lavorativo
2Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
 Contestualizzazione
 Il flusso del valore
 Il sistema di management moderno
 auxiell lean system
 Tecniche di coinvolgimento per innescare il
cambiamento
 Strategy deployment per guidare e sostenere il
cambiamento
 Management moderno vs lean management
Agenda
3Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il flusso del valore 竪
linsieme di tutte le azioni
(a valore aggiunto e non a
valore aggiunto) che al
momento attuale sono
necessarie per trasformare
risorse in input in un
output.
Il flusso del valoreContestualizzazione
Definizione
4Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il flusso del valore
Sequenza di attivit per la
creazione di unit di lavoro
da inviare al cliente
Si assume che lazienda stia
producendo qualcosa per cui il
cliente 竪 disposto a pagare
Il flusso del valoreContestualizzazione
significato
5Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il sistema di management modernoContestualizzazione
desiderano autorit per agire in base all'organigramma
lavorano per risultati
danno risposte ai loro diretti subordinati sulle soluzioni
si affidano alla formazione scolastica
assegnano il miglioramento dei processi allo staff
prendono decisioni da lontano analizzando dati
I manager moderni...
orientano l'attenzione VERTICALMENTE
nell'organizzazione
tratto da: Gemba Walks, Jim Womack - 2011
6Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il sistema di management modernoContestualizzazione
D.G.
VENDITE
Agenzia
Venditore
Tecnico
Commerciale
Order entry
R&D
Progettazione
Progettista
OP
Acquisti
Acquisitore
Logistica in
entrata
Magazzino
Carrellista
Produzione
Caporeparto
Capoturno
Operatore
AQ
CQ
Collaudatore
Logistica in
uscita
Spedizioni
Carrellista
AMM
Fatturazione
Recupero
crediti
ordine
di
vendita
offerta
ordine
di
acquisto
disegno
distinta
specifica
produzione
entrata
merce
uscita
prodotto
finito
test incassofattura
al fine di ottimizzare il comando...
7Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il sistema di management modernoContestualizzazione
D.G.
VENDITE
Agenzia
Venditore
Tecnico
Commerciale
Order entry
R&D
Progettazione
Progettista
OP
Acquisti
Acquisitore
Logistica in
entrata
Magazzino
Carrellista
Produzione
Caporeparto
Capoturno
Operatore
AQ
CQ
Collaudatore
Logistica in
uscita
Spedizioni
Carrellista
AMM
Fatturazione
e incasso
Recupero
crediti
ordine
di
vendita
offerta
ordine
di
acquisto
disegno
distinta
specifica
produzione
entrata
merce
uscita
prodotto
finito
verifica incassofattura
...misurato attraverso strumenti di controllo
Efficienza % scartiFatturato Proj/anno Prezzo  x MDI  x MDI % incassoGg delay
8Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il sistema di management modernoContestualizzazione
D.G.
VENDITE
Agenzia
Venditore
Tecnico
Commerciale
Order entry
R&D
Progettazione
Progettista
OP
Acquisti
Acquisitore
Logistica in
entrata
Magazzino
Carrellista
Produzione
Caporeparto
Capoturno
Operatore
AQ
CQ
Collaudatore
Logistica in
uscita
Spedizioni
Carrellista
AMM
Fatturazione
Recupero
crediti
Flusso
del
Valore?
9Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il flusso di generazione del valoreContestualizzazione
D.G.
VENDITE
Agenzia
Venditore
Tecnico
Commerciale
Order entry
R&D
Progettazione
Progettista
OP
Acquisti
Acquisitore
Logistica in
entrata
Magazzino
Carrellista
Produzione
Caporeparto
Capoturno
Operatore
AQ
CQ
Collaudatore
Logistica in
uscita
Spedizioni
Carrellista
AMM
Fatturazione
Recupero
crediti
ordine
di
vendita
offerta
ordine
di
acquisto
disegno
distinta
specifica
Ordine
di
lavoro
Entrata
merce
Uscita
merce
Verifica IncassoFattura
Il flusso del Valore 竪 ORIZZONTALE..
10Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il flusso di generazione del valoreContestualizzazione
D.G.
VENDITE
Agenzia
Venditore
Tecnico
Commerciale
Order entry
R&D
Progettazione
Progettista
OP
Acquisti
Acquisitore
Logistica in
entrata
Magazzino
Carrellista
Produzione
Caporeparto
Capoturno
Operatore
AQ
CQ
Collaudatore
Logistica in
uscita
Spedizioni
Carrellista
AMM
Fatturazione
Recupero
crediti
ordine
di
vendita
offerta
ordine
di
acquisto
disegno
distinta
specifica
ordine
di
lavoro
entrata
merce
uscita
PF
verifica incassofattura
.. e scorre nel gemba !
11Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Management moderno vs Flusso del valoreContestualizzazione
Manager
Risorse trasformanti
INPUT
Output
(Cliente)
Il management
moderno 竪 un
OSTACOLO allo
scorrimento del
flusso del valore
12Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
AwarenessContestualizzazione
Impatto del management moderno su processi e persone
Sprechi
attese, difetti, processi non corretti,
scorte non necessarie, movimenti
inutili, trasporti inutili
Demotivazione
l'entusiasmo iniziale lascia il posto a
conflitti, malumori, vittimismo e
immobilismo
13Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
awarenessContestualizzazione
QUINDI ?
47%
33%
16%
4%
Indifferenti Arrabbiati Propositivi Innovatori
non vedono
sprechi e
opportunit
vedono sprechi
ma non
opportunit
vedono sprechi e
saprebbero
cogliere
opportunit
vedono sprechi e
raccolgono
opportunit
Conseguenze impatto del management moderno su persone
Fonte: audit 2005 azienda metalmeccanica 380 dip. NE
DATO NON STATISTICO
14Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
AwarenessContestualizzazione
Quindi ?
15Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Awarenessauxiellleansystem
Le modalit operative a
supporto dei metodi e delle
tecniche
Lapplicazione dei princ狸pi al
contesto di riferimento
Le linee guida concettuali
su cui poggia lintero sistema
lean
Lean system
16Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
auxiell lean system
MIGLIORAMENTO
CONTINUO
PDCA/SDCAchart
FMEAtools
Indicediflusso
OEE
Metricheditempo(tt,pt,LT,)
Metrichediproduttivit/efficienza
Metrichedistock(IR,cop,)
Metrichediqualit
Metrichedisicurezza
PDCA/SDCA
FMEA
KPIs
Princ狸pi
Tecniche e
Metodi
Strumenti
VALORE
PER IL CLIENTE
TRE FLUSSI
MappadelValoreQCTperlenduser
MappadelValoreQCTpergliintermediari
MappadelValoreQCTperlorganizzazione
MappadelValoreQCTperifornitori
Fishbone
CurrentStateMap
Spaghettichart
FutureStateMap
SMEDtools
Redarea
Dailychecklist
Auditeauto-auditcheklist
Poka-yokediprodotto
Leaninnovationtools
VRProadmap&tools
AlgoritmidiG.T.
Matricedellerelazioni
Diagrammidiintensitdeiflussi
Roadmaptoleanlayout
TPMTools
Poka-yokediprocesso
Andonsignal
Andonboard
Toolvalutazionequalitativa
Toolvalutazionequantitativa
COLLEGAMENTO
ALLA DOMANDA
TPMtoolsHeijunkaboard&tools
Synchrotools
PFEP
Milkrun
Sequencedpull
Kanbancard
Kanbanboard&tools
FIFOlane
Livellamentodella
domanda/produzione
External&internalpull
Synchro
Identificazionedeglistakeholders
edelvalore(ValueMapping)
DesignforX
Leaninnovation
VRP
5S
Jidoka
Valutazioneinvestim.industriale
Grouptechnology
ValueStreamMapping
Leanlayout
SMED
TPM
ELIMINAZIONE
DEGLI SPRECHI
5G
5W2H
4M+E
A3
Brainstorming
Mudaanalysischart
Actionplan
5whys
VA/NVAchart
Leanofficetools
Problemsolving
Mudaanalysis
VA/NVAanalysis
Leanoffice
COINVOLGIMENTO
DI TUTTI
Controlroom
Newsletter
Leantour
Visualmanagement
Scrum
Catchball
SkillMap
Trainingmaterials(hard&soft)
Leangames
Coachingtools
Teamwork&empowerment
Formazione
Comunicazione
Focus
di oggi
17Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Approfondimenti 6属 princ狸pio xlsCoinvolgimentoditutti
Il processo di coinvolgimento
Tecnica 1: motivare all'azione
Tecnica 2: vendere le proprie idee
Tecnica 3: la comunicazione efficace
Tecnica 4: team e team building
Tecnica 5: ruoli e compiti in un team
18Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Top e bottomCoinvolgimentoditutti
Il processo di coinvolgimento
Top-down Bottom-
up
 Committment
 Visione
 Mission
 Ownership
 ..
 Formazione
 Coaching
 Empowerment
 Supporto
 Risultati
 ..
 Proattivit
 Responsabiliz
zazione
 Iniziativa
 ..
19Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Top e bottomCoinvolgimentoditutti
Il processo di coinvolgimento
Top-down Bottom-
up
 Committment
 Visione
 Mission
 Ownership
 ..
 Formazione
 Coaching
 Empowerment
 Supporto
 Risultati
 ..
 Proattivit
 Responsabiliz
zazione
 Iniziativa
 ..
Come?
TECNICHE
20Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 1: motivare all'azioneTecnichedicoinvolgimento
Relazione tra motivazione e comportamento
La motivazione si innesca generando la mancanza
di un oggetto che si desidera;
In questo modo le persone orientano i
comportamenti per raggiungerlo.
A. Maslow, 1954
21Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 1: motivare all'azioneTecnichedicoinvolgimento
Maslow e la scala dei bisogni
.
.
.
.
Autostima
A. Maslow, 1954
Fisiologia
Sicurezza
Appartenenza
Stima
22Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 1: motivare all'azioneTecnichedicoinvolgimento
Il processo satisfaction-progression
Un bisogno diventa motivante quando le esigenze di livello
inferiore sono soddisfatte
Un bisogno soddisfatto non 竪 pi湛 una mancanza motivante
23Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento
Profili caratteriali e tecniche di relazione
stile di
comportamento
Per valutare in maniera corretta il profilo del
nostro interlocutore occorre osservare il suo
al fine di ricavare rapidamente delle
informazioni per un approccio efficace
24Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento
Due dimensioni per valutare lo stile dellinterlocutore
Espansivit nel rapporto instaurato con gli altri
Persona calda
Persona emozionata
Persona fredda
Persona controllata
25Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento
Due dimensioni per valutare lo stile dellinterlocutore
Dominanza su processi, eventi e persone
Persona attiva
Persona decisionista
Persona passiva
Persona che chiede
26Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento
Stili prevalenti di comportamento  punti di forza e debolezza
ALTA ESPANSIVIT
ALTA
DOMINANZA
BASSA
DOMINANZA
Promotore o P-TYPE
+ Ambizioso, Stimolante, Entusiasta,
Amichevole, Enfatico, Comunicativo,
Influenza gli altri
- Manipolatore, Indisciplinato, Reattivo,
Dinamico
Facilitatore o F-TYPE
+ Collaborativo, Rispettoso, Fidato,
Simpatico, Ascoltatore, Paziente
- Insicuro, Arrendevole, Dipende dagli
altri
Controllore o C-TYPE
+ Forza di volont, Indipendente, Pratico,
Deciso, Efficiente
- Invadente, Severo, Inflessibile, Duro,
Autoritario
Analitico o A-TYPE
+ Perseverante, Serio, Esigente,
Ordinato, Logico, Attento, Sistematico
- Critico, Indeciso, Conservatore,
Perfezionista, Distaccato
BASSA ESPANSIVIT
27Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento
Due aspetti per gestione efficace di una relazione
Conoscere se stessi, limpressione che si trasmette,
il proprio stile di comportamento e capacit di
gestione dellansia
Valutare correttamente lo stile dellinterlocutore per
instaurare un rapporto di fiducia ed evitare conflitti
28Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento
Relazione tra stili dellinterlocutore e motivazione
BASSA ESPANSIVIT
P-TYPE ALTA ESPANSIVIT
ALTA
DOMINANZA
BASSA
DOMINANZA
C-TYPE
F-TYPEA-TYPE
Desidera RICONOSCIMENTI
Si Deve:
 Evidenziarne gli aspetti
innovativi
 Assicurare la soddisfazione
degli utilizzatori
 Evidenziarne lesclusivit
Desidera ACCETTAZIONE
Si Deve:
 Assicurare la non rischiosit
della scelta
 Assicurare dei vantaggi
 Garantire il supporto e il
sostegno nel tempo
Desidera RISULTATI
Si Deve:
 Enfatizzare lefficacia dellidea
 Evidenziarne lefficienza della
soluzione
 Evidenziare gli impatti positivi
sul business
Desidera SICUREZZA
Si Deve:
 Evidenziarne gli aspetti di
sicurezza dellidea
 Portare dei dati che garantiscano
risultati
29Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 3: la comunicazione efficaceTecnichedicoinvolgimento
Stili di comunicazione
ATTIVA
AGGRESSIVA
ASSERTIVA
PASSIVA
REMISSIVA
Lassertivit 竪 la capacit di un individuo di dire ci嘆
che pensa anche se conscio che linterlocutore la
pensa in modo diverso
30Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 3: la comunicazione efficaceTecnichedicoinvolgimento
Responsabilit della comunicazione
trasmittente
La responsabilit della comunicazione 竪
sempre del trasmittente
Il trasmittente pu嘆 dire di aver concluso la
comunicazione quando il ricevente ha dato
segnali certi di comprensione
ricevente
31Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Imparare a osservareEsercizio
32Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Imparare a osservareEsercizio
Contestualizzazione
Trama: a seguito di un
atterraggio di
emergenza e dopo
alcuni giorni senza
contatti con i
soccorritori, alcuni
superstiti discutono
della possibilit di
costruire un aereo
minimale con alcune
parti del relitto;
non tutti sono
daccordo
 DopoguerraQuando
 Deserto SaharaDove
 Volo per compagnia
petrolifera Arabco Oil
Cosa
 Vecchio aereo
militare da trasporto
Come
33Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Imparare a osservareEsercizio
Contestualizzazione
Chi
Cap. Towns
Pilota dellaereo
Sig. Dorfmann
Progettista aerodinamico
Serg. Moran
Attendente e navigatore
Dott. Renaud
Medico
34Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Imparare a osservareEsercizio
Diagnostico
Nome : _________________________
Data: ___________________________
Assertivit
Capacit di ascolto
Approccio scientifico P-D-C-A
Approccio al teamwork
Gestione delle emozioni
Dominanza
Espansivit
Punti di forza
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Aree di miglioramento
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Esercitazione: 6属 Principio - Coinvolgimento di tutti
Legenda: 1-Pessimo 2-Insufficiente 3-Adeguato 4-Buono 5-Eccellente
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5
 Osservare il
videoclip (6)
 Individuare
profili
 Condividere le
osservazioni
(10)
35Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Imparare a osservareEsercizio
Buona visione!
36Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento
Da insieme di individui a team
Gruppo
Squadra
37Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento
I team vanno costruiti
 In azienda si lavora in gruppoSituazione
 Non tutti desiderano il meglio per il gruppo:
sindrome del "perch辿 dovrei?"Problema
 Obiettivi non raggiunti
 Sbilanciamento carichi lavoro
 Sprechi di risorse per parlare del problema
Implicazione
 Prendersi del tempo, al di l del compito, per
definire il miglior metodo di lavoroSoluzione
38Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento
I team vanno costruiti
 In azienda si lavora in gruppoSituazione
 Non tutti desiderano il meglio per il gruppo:
sindrome del "perch辿 dovrei?"Problema
 Obiettivi non raggiunti
 Sbilanciamento carichi lavoro
 Sprechi di risorse per parlare del problema
Implicazione
 Prendersi del tempo, al di l del compito, per
definire il miglior metodo di lavoroSoluzione
Come?
Con tecniche di team building
39Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento
La costruzione di un team
OBIETTIVI
Formazione Team game
Team
experience
Team
wellbeing
TECNICHE E METODI
Ascolto Relazioni
Creativit Integrazione
Conoscenza
reciproca
CoesioneCollaborazione
40Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Team leader  owner  member
Azione
Ciclo PDCA
Progetto Team
Leader
Owner
Member Member
Owner
Member
41Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Team leader  owner  member
Il team leader ha il compito di gestire un
progetto di in ottica 5W2H e PDCA
Il member collabora allesecuzione della specifica fase
di DO di una singola attivit di miglioramento
Lowner 竪 il responsabile dellesecuzione di una
singola attivit di miglioramento in ottica PDCA
42Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Il team leader
Definisce obiettivi con lo sponsor del progetto
Individua e condivide i KPI
Pianifica con il team attivit, scadenze e owner
Monitora e garantisce il rispetto della pianificazione
Aggiorna tutti su avanzamento progetto
43Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Il team leader non deve:
evitare di delegare le attivit ai
membri del team per portarle
avanti tutte in prima persona
trascurare di gestire le eventuali
conflittualit allinterno del
team
44Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Lowner
Analizza lattivit in ottica PDCA
Definisce le risorse necessarie in ottica 4M+E
Ottenere consenso con sessioni di brainstorming
Assegna lesecuzione ai membri del team
Aggiorna il team leader su avanzamento attivit
45Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Lowner non deve:
essere necessariamente colui che
risolve il problema
non coordinare le fase di do
46Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Il member
 proattivo durante il brainstorming
 tecnicamente preparato allattivit da svolgere
Rispetta le scadenze temporali pianificate
Opera rispettando gli standard definiti
47Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento
Il member non deve:
evitare di chiedere aiuto e
supporto in caso di bisogno
dedicare tempo e risorse ad
attivit diverse da quelle
pianificate
48Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il coinvolgimento e il sistema strategicoTecnichedicoinvolgimento
Evoluzione del miglioramento
Miglioramento
puntuale
Miglioramento
lineare
Miglioramento
sistemico
Miglioramento
allineato
49Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Il coinvolgimento e il sistema strategicoTecnichedicoinvolgimento
Evoluzione del miglioramento
Miglioramento
puntuale
Miglioramento
lineare
Miglioramento
sistemico
Miglioramento
allineato
Come realizzare questa
transizione?
50Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Guidare il miglioramento con strategiaTecnichedicoinvolgimento
Hoshin kanri
L'hoshin kanri 竪 un metodo per definire e
consolidare obiettivi strategici o intuizioni e
svilupparli, portandoli alla reale
implementazione
 quindi una metodologia di
pianificazione/gestione strategica
51Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
Evoluzione del managementVision
fanno accadere le cose senza l'autorit per farlo
lavorano per aumentare il valore generato dai processi
fanno domande per stimolare il problem solving
si circondano di conoscenze+capacit+qualit personali
partecipano al miglioramento dei processi con il team
trasferiscono il potere decisionale al giusto livello
I lean manager ...
Agiscono come punti e pensano come linee
tratto da: Gemba Walks, Jim Womack - 2011
52Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013
APPASSIONATEVI !

More Related Content

Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin

  • 1. Relatore: Alessandro FAORLIN alessandro.faorlin@auxiell.com Marted狸 24 settembre 2013 Ore 18.00 Centro Produttivit Veneto - Fondazione Giacomo Rumor Area Gruppi di Studio GRUPPO DI STUDIO ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE GRUPPO DI STUDIO MANAGEMENT Guidare il cambiamento con passione Semplici tecniche per migliorare lambiente lavorativo
  • 2. 2Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Contestualizzazione Il flusso del valore Il sistema di management moderno auxiell lean system Tecniche di coinvolgimento per innescare il cambiamento Strategy deployment per guidare e sostenere il cambiamento Management moderno vs lean management Agenda
  • 3. 3Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il flusso del valore 竪 linsieme di tutte le azioni (a valore aggiunto e non a valore aggiunto) che al momento attuale sono necessarie per trasformare risorse in input in un output. Il flusso del valoreContestualizzazione Definizione
  • 4. 4Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il flusso del valore Sequenza di attivit per la creazione di unit di lavoro da inviare al cliente Si assume che lazienda stia producendo qualcosa per cui il cliente 竪 disposto a pagare Il flusso del valoreContestualizzazione significato
  • 5. 5Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il sistema di management modernoContestualizzazione desiderano autorit per agire in base all'organigramma lavorano per risultati danno risposte ai loro diretti subordinati sulle soluzioni si affidano alla formazione scolastica assegnano il miglioramento dei processi allo staff prendono decisioni da lontano analizzando dati I manager moderni... orientano l'attenzione VERTICALMENTE nell'organizzazione tratto da: Gemba Walks, Jim Womack - 2011
  • 6. 6Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il sistema di management modernoContestualizzazione D.G. VENDITE Agenzia Venditore Tecnico Commerciale Order entry R&D Progettazione Progettista OP Acquisti Acquisitore Logistica in entrata Magazzino Carrellista Produzione Caporeparto Capoturno Operatore AQ CQ Collaudatore Logistica in uscita Spedizioni Carrellista AMM Fatturazione Recupero crediti ordine di vendita offerta ordine di acquisto disegno distinta specifica produzione entrata merce uscita prodotto finito test incassofattura al fine di ottimizzare il comando...
  • 7. 7Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il sistema di management modernoContestualizzazione D.G. VENDITE Agenzia Venditore Tecnico Commerciale Order entry R&D Progettazione Progettista OP Acquisti Acquisitore Logistica in entrata Magazzino Carrellista Produzione Caporeparto Capoturno Operatore AQ CQ Collaudatore Logistica in uscita Spedizioni Carrellista AMM Fatturazione e incasso Recupero crediti ordine di vendita offerta ordine di acquisto disegno distinta specifica produzione entrata merce uscita prodotto finito verifica incassofattura ...misurato attraverso strumenti di controllo Efficienza % scartiFatturato Proj/anno Prezzo x MDI x MDI % incassoGg delay
  • 8. 8Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il sistema di management modernoContestualizzazione D.G. VENDITE Agenzia Venditore Tecnico Commerciale Order entry R&D Progettazione Progettista OP Acquisti Acquisitore Logistica in entrata Magazzino Carrellista Produzione Caporeparto Capoturno Operatore AQ CQ Collaudatore Logistica in uscita Spedizioni Carrellista AMM Fatturazione Recupero crediti Flusso del Valore?
  • 9. 9Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il flusso di generazione del valoreContestualizzazione D.G. VENDITE Agenzia Venditore Tecnico Commerciale Order entry R&D Progettazione Progettista OP Acquisti Acquisitore Logistica in entrata Magazzino Carrellista Produzione Caporeparto Capoturno Operatore AQ CQ Collaudatore Logistica in uscita Spedizioni Carrellista AMM Fatturazione Recupero crediti ordine di vendita offerta ordine di acquisto disegno distinta specifica Ordine di lavoro Entrata merce Uscita merce Verifica IncassoFattura Il flusso del Valore 竪 ORIZZONTALE..
  • 10. 10Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il flusso di generazione del valoreContestualizzazione D.G. VENDITE Agenzia Venditore Tecnico Commerciale Order entry R&D Progettazione Progettista OP Acquisti Acquisitore Logistica in entrata Magazzino Carrellista Produzione Caporeparto Capoturno Operatore AQ CQ Collaudatore Logistica in uscita Spedizioni Carrellista AMM Fatturazione Recupero crediti ordine di vendita offerta ordine di acquisto disegno distinta specifica ordine di lavoro entrata merce uscita PF verifica incassofattura .. e scorre nel gemba !
  • 11. 11Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Management moderno vs Flusso del valoreContestualizzazione Manager Risorse trasformanti INPUT Output (Cliente) Il management moderno 竪 un OSTACOLO allo scorrimento del flusso del valore
  • 12. 12Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 AwarenessContestualizzazione Impatto del management moderno su processi e persone Sprechi attese, difetti, processi non corretti, scorte non necessarie, movimenti inutili, trasporti inutili Demotivazione l'entusiasmo iniziale lascia il posto a conflitti, malumori, vittimismo e immobilismo
  • 13. 13Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 awarenessContestualizzazione QUINDI ? 47% 33% 16% 4% Indifferenti Arrabbiati Propositivi Innovatori non vedono sprechi e opportunit vedono sprechi ma non opportunit vedono sprechi e saprebbero cogliere opportunit vedono sprechi e raccolgono opportunit Conseguenze impatto del management moderno su persone Fonte: audit 2005 azienda metalmeccanica 380 dip. NE DATO NON STATISTICO
  • 14. 14Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 AwarenessContestualizzazione Quindi ?
  • 15. 15Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Awarenessauxiellleansystem Le modalit operative a supporto dei metodi e delle tecniche Lapplicazione dei princ狸pi al contesto di riferimento Le linee guida concettuali su cui poggia lintero sistema lean Lean system
  • 16. 16Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 auxiell lean system MIGLIORAMENTO CONTINUO PDCA/SDCAchart FMEAtools Indicediflusso OEE Metricheditempo(tt,pt,LT,) Metrichediproduttivit/efficienza Metrichedistock(IR,cop,) Metrichediqualit Metrichedisicurezza PDCA/SDCA FMEA KPIs Princ狸pi Tecniche e Metodi Strumenti VALORE PER IL CLIENTE TRE FLUSSI MappadelValoreQCTperlenduser MappadelValoreQCTpergliintermediari MappadelValoreQCTperlorganizzazione MappadelValoreQCTperifornitori Fishbone CurrentStateMap Spaghettichart FutureStateMap SMEDtools Redarea Dailychecklist Auditeauto-auditcheklist Poka-yokediprodotto Leaninnovationtools VRProadmap&tools AlgoritmidiG.T. Matricedellerelazioni Diagrammidiintensitdeiflussi Roadmaptoleanlayout TPMTools Poka-yokediprocesso Andonsignal Andonboard Toolvalutazionequalitativa Toolvalutazionequantitativa COLLEGAMENTO ALLA DOMANDA TPMtoolsHeijunkaboard&tools Synchrotools PFEP Milkrun Sequencedpull Kanbancard Kanbanboard&tools FIFOlane Livellamentodella domanda/produzione External&internalpull Synchro Identificazionedeglistakeholders edelvalore(ValueMapping) DesignforX Leaninnovation VRP 5S Jidoka Valutazioneinvestim.industriale Grouptechnology ValueStreamMapping Leanlayout SMED TPM ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI 5G 5W2H 4M+E A3 Brainstorming Mudaanalysischart Actionplan 5whys VA/NVAchart Leanofficetools Problemsolving Mudaanalysis VA/NVAanalysis Leanoffice COINVOLGIMENTO DI TUTTI Controlroom Newsletter Leantour Visualmanagement Scrum Catchball SkillMap Trainingmaterials(hard&soft) Leangames Coachingtools Teamwork&empowerment Formazione Comunicazione Focus di oggi
  • 17. 17Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Approfondimenti 6属 princ狸pio xlsCoinvolgimentoditutti Il processo di coinvolgimento Tecnica 1: motivare all'azione Tecnica 2: vendere le proprie idee Tecnica 3: la comunicazione efficace Tecnica 4: team e team building Tecnica 5: ruoli e compiti in un team
  • 18. 18Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Top e bottomCoinvolgimentoditutti Il processo di coinvolgimento Top-down Bottom- up Committment Visione Mission Ownership .. Formazione Coaching Empowerment Supporto Risultati .. Proattivit Responsabiliz zazione Iniziativa ..
  • 19. 19Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Top e bottomCoinvolgimentoditutti Il processo di coinvolgimento Top-down Bottom- up Committment Visione Mission Ownership .. Formazione Coaching Empowerment Supporto Risultati .. Proattivit Responsabiliz zazione Iniziativa .. Come? TECNICHE
  • 20. 20Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 1: motivare all'azioneTecnichedicoinvolgimento Relazione tra motivazione e comportamento La motivazione si innesca generando la mancanza di un oggetto che si desidera; In questo modo le persone orientano i comportamenti per raggiungerlo. A. Maslow, 1954
  • 21. 21Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 1: motivare all'azioneTecnichedicoinvolgimento Maslow e la scala dei bisogni . . . . Autostima A. Maslow, 1954 Fisiologia Sicurezza Appartenenza Stima
  • 22. 22Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 1: motivare all'azioneTecnichedicoinvolgimento Il processo satisfaction-progression Un bisogno diventa motivante quando le esigenze di livello inferiore sono soddisfatte Un bisogno soddisfatto non 竪 pi湛 una mancanza motivante
  • 23. 23Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento Profili caratteriali e tecniche di relazione stile di comportamento Per valutare in maniera corretta il profilo del nostro interlocutore occorre osservare il suo al fine di ricavare rapidamente delle informazioni per un approccio efficace
  • 24. 24Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento Due dimensioni per valutare lo stile dellinterlocutore Espansivit nel rapporto instaurato con gli altri Persona calda Persona emozionata Persona fredda Persona controllata
  • 25. 25Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento Due dimensioni per valutare lo stile dellinterlocutore Dominanza su processi, eventi e persone Persona attiva Persona decisionista Persona passiva Persona che chiede
  • 26. 26Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento Stili prevalenti di comportamento punti di forza e debolezza ALTA ESPANSIVIT ALTA DOMINANZA BASSA DOMINANZA Promotore o P-TYPE + Ambizioso, Stimolante, Entusiasta, Amichevole, Enfatico, Comunicativo, Influenza gli altri - Manipolatore, Indisciplinato, Reattivo, Dinamico Facilitatore o F-TYPE + Collaborativo, Rispettoso, Fidato, Simpatico, Ascoltatore, Paziente - Insicuro, Arrendevole, Dipende dagli altri Controllore o C-TYPE + Forza di volont, Indipendente, Pratico, Deciso, Efficiente - Invadente, Severo, Inflessibile, Duro, Autoritario Analitico o A-TYPE + Perseverante, Serio, Esigente, Ordinato, Logico, Attento, Sistematico - Critico, Indeciso, Conservatore, Perfezionista, Distaccato BASSA ESPANSIVIT
  • 27. 27Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento Due aspetti per gestione efficace di una relazione Conoscere se stessi, limpressione che si trasmette, il proprio stile di comportamento e capacit di gestione dellansia Valutare correttamente lo stile dellinterlocutore per instaurare un rapporto di fiducia ed evitare conflitti
  • 28. 28Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 2: vendere le proprie ideeTecnichedicoinvolgimento Relazione tra stili dellinterlocutore e motivazione BASSA ESPANSIVIT P-TYPE ALTA ESPANSIVIT ALTA DOMINANZA BASSA DOMINANZA C-TYPE F-TYPEA-TYPE Desidera RICONOSCIMENTI Si Deve: Evidenziarne gli aspetti innovativi Assicurare la soddisfazione degli utilizzatori Evidenziarne lesclusivit Desidera ACCETTAZIONE Si Deve: Assicurare la non rischiosit della scelta Assicurare dei vantaggi Garantire il supporto e il sostegno nel tempo Desidera RISULTATI Si Deve: Enfatizzare lefficacia dellidea Evidenziarne lefficienza della soluzione Evidenziare gli impatti positivi sul business Desidera SICUREZZA Si Deve: Evidenziarne gli aspetti di sicurezza dellidea Portare dei dati che garantiscano risultati
  • 29. 29Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 3: la comunicazione efficaceTecnichedicoinvolgimento Stili di comunicazione ATTIVA AGGRESSIVA ASSERTIVA PASSIVA REMISSIVA Lassertivit 竪 la capacit di un individuo di dire ci嘆 che pensa anche se conscio che linterlocutore la pensa in modo diverso
  • 30. 30Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 3: la comunicazione efficaceTecnichedicoinvolgimento Responsabilit della comunicazione trasmittente La responsabilit della comunicazione 竪 sempre del trasmittente Il trasmittente pu嘆 dire di aver concluso la comunicazione quando il ricevente ha dato segnali certi di comprensione ricevente
  • 31. 31Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Imparare a osservareEsercizio
  • 32. 32Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Imparare a osservareEsercizio Contestualizzazione Trama: a seguito di un atterraggio di emergenza e dopo alcuni giorni senza contatti con i soccorritori, alcuni superstiti discutono della possibilit di costruire un aereo minimale con alcune parti del relitto; non tutti sono daccordo DopoguerraQuando Deserto SaharaDove Volo per compagnia petrolifera Arabco Oil Cosa Vecchio aereo militare da trasporto Come
  • 33. 33Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Imparare a osservareEsercizio Contestualizzazione Chi Cap. Towns Pilota dellaereo Sig. Dorfmann Progettista aerodinamico Serg. Moran Attendente e navigatore Dott. Renaud Medico
  • 34. 34Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Imparare a osservareEsercizio Diagnostico Nome : _________________________ Data: ___________________________ Assertivit Capacit di ascolto Approccio scientifico P-D-C-A Approccio al teamwork Gestione delle emozioni Dominanza Espansivit Punti di forza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Aree di miglioramento _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Esercitazione: 6属 Principio - Coinvolgimento di tutti Legenda: 1-Pessimo 2-Insufficiente 3-Adeguato 4-Buono 5-Eccellente 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 51 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Osservare il videoclip (6) Individuare profili Condividere le osservazioni (10)
  • 35. 35Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Imparare a osservareEsercizio Buona visione!
  • 36. 36Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento Da insieme di individui a team Gruppo Squadra
  • 37. 37Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento I team vanno costruiti In azienda si lavora in gruppoSituazione Non tutti desiderano il meglio per il gruppo: sindrome del "perch辿 dovrei?"Problema Obiettivi non raggiunti Sbilanciamento carichi lavoro Sprechi di risorse per parlare del problema Implicazione Prendersi del tempo, al di l del compito, per definire il miglior metodo di lavoroSoluzione
  • 38. 38Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento I team vanno costruiti In azienda si lavora in gruppoSituazione Non tutti desiderano il meglio per il gruppo: sindrome del "perch辿 dovrei?"Problema Obiettivi non raggiunti Sbilanciamento carichi lavoro Sprechi di risorse per parlare del problema Implicazione Prendersi del tempo, al di l del compito, per definire il miglior metodo di lavoroSoluzione Come? Con tecniche di team building
  • 39. 39Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 4: team e team buildingTecnichedicoinvolgimento La costruzione di un team OBIETTIVI Formazione Team game Team experience Team wellbeing TECNICHE E METODI Ascolto Relazioni Creativit Integrazione Conoscenza reciproca CoesioneCollaborazione
  • 40. 40Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Team leader owner member Azione Ciclo PDCA Progetto Team Leader Owner Member Member Owner Member
  • 41. 41Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Team leader owner member Il team leader ha il compito di gestire un progetto di in ottica 5W2H e PDCA Il member collabora allesecuzione della specifica fase di DO di una singola attivit di miglioramento Lowner 竪 il responsabile dellesecuzione di una singola attivit di miglioramento in ottica PDCA
  • 42. 42Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Il team leader Definisce obiettivi con lo sponsor del progetto Individua e condivide i KPI Pianifica con il team attivit, scadenze e owner Monitora e garantisce il rispetto della pianificazione Aggiorna tutti su avanzamento progetto
  • 43. 43Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Il team leader non deve: evitare di delegare le attivit ai membri del team per portarle avanti tutte in prima persona trascurare di gestire le eventuali conflittualit allinterno del team
  • 44. 44Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Lowner Analizza lattivit in ottica PDCA Definisce le risorse necessarie in ottica 4M+E Ottenere consenso con sessioni di brainstorming Assegna lesecuzione ai membri del team Aggiorna il team leader su avanzamento attivit
  • 45. 45Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Lowner non deve: essere necessariamente colui che risolve il problema non coordinare le fase di do
  • 46. 46Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Il member proattivo durante il brainstorming tecnicamente preparato allattivit da svolgere Rispetta le scadenze temporali pianificate Opera rispettando gli standard definiti
  • 47. 47Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Tecnica 5: ruoli e compiti in un teamTecnichedicoinvolgimento Il member non deve: evitare di chiedere aiuto e supporto in caso di bisogno dedicare tempo e risorse ad attivit diverse da quelle pianificate
  • 48. 48Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il coinvolgimento e il sistema strategicoTecnichedicoinvolgimento Evoluzione del miglioramento Miglioramento puntuale Miglioramento lineare Miglioramento sistemico Miglioramento allineato
  • 49. 49Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Il coinvolgimento e il sistema strategicoTecnichedicoinvolgimento Evoluzione del miglioramento Miglioramento puntuale Miglioramento lineare Miglioramento sistemico Miglioramento allineato Come realizzare questa transizione?
  • 50. 50Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Guidare il miglioramento con strategiaTecnichedicoinvolgimento Hoshin kanri L'hoshin kanri 竪 un metodo per definire e consolidare obiettivi strategici o intuizioni e svilupparli, portandoli alla reale implementazione quindi una metodologia di pianificazione/gestione strategica
  • 51. 51Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 Evoluzione del managementVision fanno accadere le cose senza l'autorit per farlo lavorano per aumentare il valore generato dai processi fanno domande per stimolare il problem solving si circondano di conoscenze+capacit+qualit personali partecipano al miglioramento dei processi con il team trasferiscono il potere decisionale al giusto livello I lean manager ... Agiscono come punti e pensano come linee tratto da: Gemba Walks, Jim Womack - 2011
  • 52. 52Alessandro Faorlin, Vicenza, 24 Settembre 2013 APPASSIONATEVI !