3. COSA: un social network su opere darte,
soprattutto quadri, in cui scambiarsi impressioni,
sensazioni, pareri
CHI: tutti ne possono far parte e dire la
loro, ma 竪 pensato anche e soprattutto
per persone non vedenti che, grazie
agli inserimenti di altri utenti, possono
farsi unidea di quello che non possono
vedere.
DOVE: nei musei: con accesso da postazione
accanto allopera stessa, in mobilit: quando si 竪
in viaggio per turismo o visita didattica, da casa:
per pianificare un viaggio, per rivedere le opere
preferite, per crearsi il proprio museo virtuale
14. COME: con qualunque mezzo si possa
collegare alla rete, ma anche con periferiche
specifiche pensate
1- per ricreare lopera pittorica attraverso altre
esperienze sensoriali e quindi con una speciale
tavoletta,
2- per uninterazione basata sulla voce e
quindi con un oggetto estremamente piccolo,
portachiavi, pomello
15. Abbiamo imparato che
Un quadro 竪 fatto per essere visto: non ha senso
cercare di far percepire in altri modi quello che non si
pu嘆 vedere. pi湛 importante che una persona ti dica
le emozioni che prova guardando quel quadro. Se poi
le persone sono tante, meglio ancora, perch辿 ognuno
vede qualcosa di diverso.
Conoscere le emozioni provate da diverse persone,
questo ha molto pi湛 senso.
(Annamaria, non vedente)