1. Dall Homo Lenensis aiDall Homo Lenensis ai
LenobardiLenobardi
CORSO: CAT
CLASSE: 1属 D
ANNO: 2013/2014
PROFF. G. FREDDI ; M. TRISOLINI ; G. BERNA; V. PIRIIA; P. VENTRE
2. STRATIGRAFIASTRATIGRAFIA
La storia locale si pu嘆 interpretare anche attraversoLa storia locale si pu嘆 interpretare anche attraverso
alcuni reperti rinvenuti sul territorio.alcuni reperti rinvenuti sul territorio.
Normalmente i reperti si possono ritrovare nel terrenoNormalmente i reperti si possono ritrovare nel terreno
in diverse profondit. Lo strato pi湛 profondoin diverse profondit. Lo strato pi湛 profondo
corrisponde al periodo pi湛 antico, mentre quello checorrisponde al periodo pi湛 antico, mentre quello che
calpestiamo oggi rappresenta lo strato pi湛 recente. Lcalpestiamo oggi rappresenta lo strato pi湛 recente. L
altezza di uno strato 竪 maggiore nei centri abitati ealtezza di uno strato 竪 maggiore nei centri abitati e
minore in campagna a causa delle macerie.minore in campagna a causa delle macerie.
3. LONGOBARDILONGOBARDI
Tra II e VI d.C.Tra II e VI d.C.
CELTICELTI
Dal IV e IIIDal IV e III a.Ca.C
ROMANIROMANI
Dal X al VIII a.C.Dal X al VIII a.C.
NEOLITICONEOLITICO
Dal 5500 a.C. al 3000 a.C.Dal 5500 a.C. al 3000 a.C.
PALEOLITICOPALEOLITICO
Dal 2000000 a.C. al 10000 a.C.Dal 2000000 a.C. al 10000 a.C.
STRATIGRAFIA DEL TERRENO
4. LA NOSTRA STORIALA NOSTRA STORIA
INIZIA COSIINIZIA COSI
C era una volta
PALEOLITICO
NEOLITICO
CELTI
LONGOBARDI
ROMANI BIBLIOGRAFIA
GIOCHI
6. Il paleolitico copre la maggior pqarte dellIl paleolitico copre la maggior pqarte dell
era quaternaria, da circa 2500000 di anni fa,era quaternaria, da circa 2500000 di anni fa,
fino a 10000 di anni fa.fino a 10000 di anni fa.
7. Il Paleolitico 竪 diviso in 3 periodi:Il Paleolitico 竪 diviso in 3 periodi:
Paleolitico inferiorePaleolitico inferiore
Paleolitico medioPaleolitico medio
Paleolitico superiorePaleolitico superiore
8. Il Paleolitico inferiore ( 1500000-10000 anniIl Paleolitico inferiore ( 1500000-10000 anni
fa ) 竪 l et dell Homo Erectus, che fu ilfa ) 竪 l et dell Homo Erectus, che fu il
portatore della cultura denominataportatore della cultura denominata
Acheulaeana.Acheulaeana.
9. Il Paleolitico medio (300.000-40.000 anni fa) 竪Il Paleolitico medio (300.000-40.000 anni fa) 竪
il periodo dell homo neanderthalensis e dellil periodo dell homo neanderthalensis e dell
uomo moderno.uomo moderno.
10. Il Paleolitico superiore ( 40.000-10.000 anni fa )Il Paleolitico superiore ( 40.000-10.000 anni fa )
竪 la terza ed ultima suddivisione del竪 la terza ed ultima suddivisione del
paleolitico.paleolitico.
12. RITROVAMENTI PALEOLITICIRITROVAMENTI PALEOLITICI
Paleolitico inferiore e medioPaleolitico inferiore e medio
La Selce 竪 una roccia sedimentaria compostaLa Selce 竪 una roccia sedimentaria composta
quasi esclusivamente di silice.quasi esclusivamente di silice.
13. 35000 a.C.35000 a.C.
Testimonianze del Paleolitico medio,Testimonianze del Paleolitico medio,
caratterizzato dalla presenza dell'Uomo dicaratterizzato dalla presenza dell'Uomo di
Neanderthal sono rinvenute a MontichiariNeanderthal sono rinvenute a Montichiari
14. 10000 a.C.10000 a.C.
Testimonianze del Paleolitico superiore,Testimonianze del Paleolitico superiore,
caratterizzato dalla presenza dell'Uomocaratterizzato dalla presenza dell'Uomo
sapiens sapiens sono rinvenute asapiens sapiens sono rinvenute a
MontichiariMontichiari
16. il termine Paleolitico significa et della pietrail termine Paleolitico significa et della pietra
nuova infatti fu contraddistinto da notevolinuova infatti fu contraddistinto da notevoli
innovazioni della litotecnica.innovazioni della litotecnica.
20. L ETA ROMANA Nel II secolo inizio della
romanizzazione del nostro
territorio
La centuriazione era il sistema
con cui i Romani
organizzavano il territorio
agricolo.
Le vie ortogonali, delimitavano la
centuria, a sua volta suddivisa in
piccoli appezzamenti.
21. LE CENTURIAZIONI La prima centuriazione 89
a.C.
la seconda 40 a.C.;
la terza epoca augustea
Augusto ampli嘆 notevolmente
il territorio bresciano.
Il territorio di Brescia era
attraversato da due strade
importanti: - la via da Milano a
Bergamo diretta a Verona. - la via
Brescia Cremona.
Pontevico, cio竪 villaggio sul
ponte ; Bagnolo Mella, cio竪
piccolo bagno, luogo di
ristoro
22. LE NECROPOLI La principale testimonianza
degli insediamenti romani in
questa zona sono le
necropoli.
Il periodo di uso della
necropoli va dagli inizi del
I agli inizi del III sec.d.C
Ritrovamento pi湛
importante 竪 la necropoli
rinvenuta a Manerbio
nella Cascina Trebeschi
25. RITROVAMENTI DEIRITROVAMENTI DEI
CELTICELTI
Nel 1995 a Manerbio, in localit Gavrine Nuove, allinternoNel 1995 a Manerbio, in localit Gavrine Nuove, allinterno
andato distrutto venne scoperto un ammasso agglomeratoandato distrutto venne scoperto un ammasso agglomerato
dallossidazione formato da 4194 esemplari di dracme padanedallossidazione formato da 4194 esemplari di dracme padane
(monete dargento usata dalle popolazioni celtiche stanziatesi(monete dargento usata dalle popolazioni celtiche stanziatesi
nellarea padana a fine IV a. C.).nellarea padana a fine IV a. C.).
26. Descrizione dracmeDescrizione dracme
Sul diritto di ogni dracma compare il tipo tradizionale di Diana Efesina,Sul diritto di ogni dracma compare il tipo tradizionale di Diana Efesina,
mentre sul rovescio si possono distinguere tre tipi di figurazione: Leone-mentre sul rovescio si possono distinguere tre tipi di figurazione: Leone-
scorpione; Leone-lupo; Leone con legenda toutiopouos. I primi due tipi sonoscorpione; Leone-lupo; Leone con legenda toutiopouos. I primi due tipi sono
di chiara provenienza insubre (area milanese) e cenomane, battuti su dischettidi chiara provenienza insubre (area milanese) e cenomane, battuti su dischetti
tranciati da una striscia di metallo e resi circolari da colpi di scalpello e cesoia.tranciati da una striscia di metallo e resi circolari da colpi di scalpello e cesoia.
Le dracme con legenda toutiopouos sono invece battute su dischetti metalliciLe dracme con legenda toutiopouos sono invece battute su dischetti metallici
preparati mediante fusione e presentano bordo liscio e arrotondato; alpreparati mediante fusione e presentano bordo liscio e arrotondato; al
momento della fusione il metallo veniva colato in cappelle ricavate in unamomento della fusione il metallo veniva colato in cappelle ricavate in una
mattonella di laterizio. Nella legenda toutiopouos, il cui significato rimanemattonella di laterizio. Nella legenda toutiopouos, il cui significato rimane
oscuro 竪 stato probabilmente utilizzato un alfabeto nord-etrusco, comune aoscuro 竪 stato probabilmente utilizzato un alfabeto nord-etrusco, comune a
molte popolazioni dellItalia settentrionale.molte popolazioni dellItalia settentrionale.
27. Forse un dono a un santuarioForse un dono a un santuario
Il tesoretto si data tra II e I secolo a.C., prima della conquistaIl tesoretto si data tra II e I secolo a.C., prima della conquista
romana, per lassenza di denari e vittoriati (monete dargentoromana, per lassenza di denari e vittoriati (monete dargento
romane), solitamente presenti in ripostigli dellarea cisalpina. Siromane), solitamente presenti in ripostigli dellarea cisalpina. Si
竪 pensato che lingente quantit di monete fosse stata tolta竪 pensato che lingente quantit di monete fosse stata tolta
dalla circolazione per essere versata nella cassa comune di undalla circolazione per essere versata nella cassa comune di un
piccolo esercito di trib湛 confederate, o come donativo per unpiccolo esercito di trib湛 confederate, o come donativo per un
santuario locale.santuario locale.
28. Le celebre flere di ManerbioLe celebre flere di Manerbio
I reperti consistono: due dischi pi湛 grandi (diametro medio 19 cm) e dodiciI reperti consistono: due dischi pi湛 grandi (diametro medio 19 cm) e dodici
dischi di dimensione minore (diametro medio 10 cm), in argento decorato adischi di dimensione minore (diametro medio 10 cm), in argento decorato a
sbalzo; quattro frammenti di altre guarnizioni, sempre in argento decorato asbalzo; quattro frammenti di altre guarnizioni, sempre in argento decorato a
sbalzo e, infine, tre catenelle in argento.sbalzo e, infine, tre catenelle in argento.
Il termineIl termine flereflere (dal latino phalera), definisce piastre rotonde in metallo(dal latino phalera), definisce piastre rotonde in metallo
prezioso da portare sul petto come decorazione militare.prezioso da portare sul petto come decorazione militare.
Le fonti, inoltre, raccontano delluso di diverse popolazioni di decorare conLe fonti, inoltre, raccontano delluso di diverse popolazioni di decorare con
questo tipo di ornamento le finiture dei cavalli. Tutti i dischi sonoquesto tipo di ornamento le finiture dei cavalli. Tutti i dischi sono
caratterizzati da una parte centrale circolare a rilievo, liscia per quelli pi湛caratterizzati da una parte centrale circolare a rilievo, liscia per quelli pi湛
piccoli, decorata a sbalzo per i due di dimensioni maggiori. Tutte le flerepiccoli, decorata a sbalzo per i due di dimensioni maggiori. Tutte le flere
presentano da due a cinque fori passanti che servivano per fissare glipresentano da due a cinque fori passanti che servivano per fissare gli
ornamenti in argento ai finimenti in cuoioornamenti in argento ai finimenti in cuoio..
32. L ETA LONGOBARDA I confini del Ducato di
Brescia: fiume Oglio ad
occidente e il fiume
Chiese a oriente.
La nostra zona ha restituito la pi湛
alta concentrazione di necropoli
risalenti al periodo longobardo di tutta
lItalia centro settentrionale
Leno ha restituito fino
ad ora ben 249
sepolture.
Nei secoli VI - VII si concentreranno le
propriet terriere dei monasteri benedettini di
San Salvatore/ Santa Giulia di Brescia e di
San Benedetto di Leno.
Aree con piccoli nuclei di sepolture
singole sono: Milzanello, Flero,
Manerbio, Montichiari, Poncarale,
Visano e San Zeno
33. LA NECROPOLI LONGOBARDA DI
PORZANO DI LENO
Una grande necropoli
dEt longobarda.
Il luogo del rinvenimento 竪
ubicato lungo una strada che
unisce gli abitati di Leno e
Porzano
L' assenza di sovrapposizioni tra sepolture
indica che le tombe dovevano essere ben
individuate in superficie da tumuli est- ovest,
segnacoli dei quali non 竪 rimasta traccia
34. LE STRUTTURE TOMBALI due grandi tipi di
strutture tombali.
181 tombe: semplici fosse
rettangolari,arrotondate dalla parte
del capo, profondamente scavate
nel terreno limo-sabbioso;
53 sepolture presentano la struttura
con copertura a capanna impostata
su un loculo rettangolare, contornato
da un muretto in frammenti laterizi
legati da argilla con fondo in nuda terra
o foderati di laterizi.
35. Ed ora ....Ed ora ....
! GIOCHI !! GIOCHI !
CELTI
ROMANI
LONGOBARDI E
ROMANI
36. Che cos竪?
1) MONETA GRECA
2) DRACMA
3) FALERA
A che civilt appartiene?
1) ROMANI
2) GRECI
3) CELTI
A che epoca risale?
1) FINE IV SECOLO A.C.
2) INIZIO IV SECOLO D.C.
3) INIZIO IV SECOLO A.C.
37. Che cos竪?
1) SCUDO
2) FALERA
3) MONETA
A che civilt appartiene?
1) ROMANI
2) CELTI
3) GRECI
Per che cosa veniva usata?
1) DECORAZIONE MILITARE
2) SIMBOLO DEL RE
3) FRESBEE
41. Completa il testo con le seguenti parole.
Nelle citt la gente abitava in edifici di quattro o cinque piani, chiamati ..
Insulae domus - pi湛 alti inferiori artigiani giardino
commercianti solaio - terre - cenaculum - poco - molto
abbastanza poveri mal agricoltori - molto disagevole
botteghe
Clicca in basso per la risposta.
42. Ogni famiglia aveva un appartamento detto ..........". Clicca in basso per la
rispostaRisposta ?
Insulae domus - pi湛 alti inferiori artigiani -giardino-
commercianti-solaio- terre- cenaculum -poco-molto-poveri-
mal-agricoltori- molto disagevole -botteghe
Clicca in basso per la risposta.
43. Le famiglie abbastanza benestanti si potevano permettere
appartamenti con stanze lussuose, in genere ai piani
.dell'edificio,
Insulae domus - pi湛 alti inferiori artigiani -giardino-
commercianti-solaio- terre- cenaculum -poco-molto-poveri-mal-
agricoltori- molto disagevole -botteghe
Clicca in basso per la risposta.
44. Il piano terra delle . era occupato dalle degli . e dei
.che abitavano nel retro bottega.
Insulae domus - pi湛 alti inferiori artigiani -giardino-
commercianti-solaio- terre- cenaculum -poco-molto--
poveri-mal-agricoltori- molto disagevole -botteghe
Clicca in basso per le risposte.
45. Sotto il tetto c'era il ., che a volte ospitava delle famiglie.
Insulae domus - pi湛 alti inferiori artigiani
giardino commercianti -solaio- terre- cenaculum
-poco-molto--poveri-mal-agricoltori-
molto disagevole -botteghe
Clicca in basso per la risposta.
46. La vita all'interno di questi caseggiati era .: erano
..riscaldati d'inverno, erano illuminate e spesso
mancava l'acqua.
Insulae domus - pi湛 alti inferiori artigiani
giardino commercianti -solaio- terre- cenaculum
-poco-molto--poveri-mal-agricoltori- molto
disagevole -botteghe
Clicca in basso per la risposta.
52. C EE N T U R I A Z I O N
Sistema con cui i Romani
organizzavano il territorio agricolo:
PAROLA CHIAVE:PAROLA CHIAVE:
__ _ _ _ _ __ _ _ _
Pontevico
(villaggio sul ponte)
Bagnolo Mella
(piccolo bagno)
53. EZ IO NR O M A N I Z Z A
A partire dal II sec.a.C. le popolazioni
Celtiche assorbono la cultura e gli usi romani
ed entrano in un processo definito di:
PAROLA CHIAVE:PAROLA CHIAVE:
_ _______ _ __ _
54. Sono la testimonianza principale degli
insediamenti romani in questa zona:
PAROLA CHIAVE:PAROLA CHIAVE:
N E C R O P O L I_ __ _ __ _
Ritrovamento pi湛 importante a
Manerbio
55. Nei secoli VI - VII si concentrarono le propriet
terriere dei monasteri benedettini di San Salvatore/
Santa Giulia di Brescia e di San Benedetto di Leno nel
territorio della Bassa Bresciana.
Ha inizio:
PAROLA CHIAVE:PAROLA CHIAVE:
E T L ON GO B A R D A__ _ _ __ ___
56. BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIBIBLIOGRAFIA/SITOGRAFI
AA
SITI:SITI: ..WWW. COMUNE.LENO.BS.IT RICOGNIZIONE STORICO-WWW. COMUNE.LENO.BS.IT RICOGNIZIONE STORICO-
ARCHEOLOGICA PER LA PROGETTAZIONE TERRITORIALEARCHEOLOGICA PER LA PROGETTAZIONE TERRITORIALE
..I LONGOBARDI ORIGINI MITICHE, STORIA E ARCHEOLOGIA DII LONGOBARDI ORIGINI MITICHE, STORIA E ARCHEOLOGIA DI
UN POPOLO MILLENARIO A CURA DI FRANCESCA MORANDINIUN POPOLO MILLENARIO A CURA DI FRANCESCA MORANDINI
LIBRI:LIBRI: ..ARCHEOLOGIA VIVA- BIMESTRE GENNAIO/FEBBRAIO 2007 ED.ARCHEOLOGIA VIVA- BIMESTRE GENNAIO/FEBBRAIO 2007 ED.
GIUNTI ( PAG. 62-75 )GIUNTI ( PAG. 62-75 )
..ARCHEOLOGIA VIVA BIMESTRE MARZO/APRILE 2008 ED.ARCHEOLOGIA VIVA BIMESTRE MARZO/APRILE 2008 ED.
GIUNTI ( PAG. 18-26 )GIUNTI ( PAG. 18-26 )
.. ABBAZIA DI LENO-PROGETTO SCUOLE: DOVE SORGEVA L ABBAZIA DI LENO-PROGETTO SCUOLE: DOVE SORGEVA L
ABAZIA DI SAN BENEDETTO DI ANDREA BREDAABAZIA DI SAN BENEDETTO DI ANDREA BREDA
ATTIVITA:ATTIVITA: ..LEZIONI DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO CON LALEZIONI DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO CON LA
DOTTORESSA ELENA BAIGUERA: DUE LEZIONI DI 2 ORE CIASCUNANA,DOTTORESSA ELENA BAIGUERA: DUE LEZIONI DI 2 ORE CIASCUNANA,
IN DATA 05/11 E 02/12/13IN DATA 05/11 E 02/12/13
..VISITA DIDATTICA A VILLA BADIA IN DATA 3/12/13VISITA DIDATTICA A VILLA BADIA IN DATA 3/12/13
..VISITE DIDATTICHE ALL ARCHIVIO STORICO DI LENOVISITE DIDATTICHE ALL ARCHIVIO STORICO DI LENO