presentazione sui minerali per la scuola secondaria di I grado
1 of 18
Downloaded 63 times
More Related Content
I minerali
1. GEOLOGIA (studio della litosfera)
Essa si divide in MINERALOGIA
(studio dei minerali) e
PETROGRAFIA ( studio delle rocce)
2. I MINERALI
I minerali sono
sostanze solide
omogenee,
inorganiche,
esprimibili mediante
una formula (in
quanto possiedono
una particolare
composizione
chimica), limitati da
facce piane aventi
abito geometrico.
3. Ogni minerale 竪 formato
da particelle
elementari (atomi , ioni
o molecole) ordinate in
modo regolare nelle tre
direzioni dello spazio,
tanto da fare assumere
al minerale una
struttura cristallina.
4. I CRISTALLI
I cristalli sono corpi poliedrici ( cubi, ottaedri, prismi,
ecc..) di forma regolare e dotati di spigoli, facce, piani,
disposti secondo determinati assi e angoli, i quali
determinano il grado di simmetria del cristallo.
Per quanto riguarda la forma sono cubici, ad es., i
cristalli di salgemma (NaCl) e della pirite (FeS) mentre
sono prismatici i cristalli di quarzo (SiO2). I feldspati, che
si formano dalla solidificazione dei magmi, possono
cristallizzare in forma cubica o esagonale. Alcuni
minerali possono essere amorfi in quanto non formano il
reticolo cristallino.
6. CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
I minerali (circa 3000 tipi) I minerali si definiscono
possono essere semplici composti se sono formati
o nativi se sono formati da pi湛 elementi chimici e
da un solo elemento costituiscono la maggior
chimico: es. carbonio parte delle rocce
(cristallizza in 2 forme litosferiche. Si dividono in
ossia diamante e grafite 7 classi: SOLFURI(pirite),
in relazione agli intervalli OSSIDI e IDROSSIDI
di temperatura e (ematite), CARBONATI
pressione), lo zolfo, il (calcite, dolomite),
platino, largento ALOGENURI (salgemma),
ecc.ossigeno ed altri SOLFATI (gesso),
elementi chimici. FOSFATI (apatite),
SILICATI (quarzo). Questi
ultimi sono i minerali pi湛
abbondanti e sono formati
da silicio,
8. IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE
Lenorme variet di minerali oggi presenti in
natura, rende difficile il loro riconoscimento.
Esistono ,per嘆 delle prove piuttosto semplici,
basate su alcune propriet fisiche dei minerali
che si possono attuare senza particolari
attrezzature e che ne consentono facilmente il
riconoscimento.
Le propriet fisiche dei minerali pi湛 utilizzate
sono: la durezza, il colore, la trasparenza, la
sfaldatura, la lucentezza, il peso specifico, le
propriet magnetiche ed elettriche.
10. IL COLORE
Il colore non 竪
sempre indicativo
perch辿 la presenza di
una piccola impurit
pu嘆 far mutare il
colore al minerale
( ad es. il quarzo 竪
bianco ma la
presenza di una
piccola quantit di
ferro lo rende rosa).
11. IL PESO SPECIFICO
Dipende dalladdensamento degli atomi nel
reticolo cristallino o dalla massa dei singoli
atomi.
E dato dal rapporto tra peso e volume ossia
Ps = p / V
Il peso specifico 竪 il rapporto tra il peso del
minerale ed il peso di un uguale volume di
acqua distillata a 4属 C. Il Ps dei minerali varia da
1,5 a 11 volte quello dellacqua.
12. LA LUCENTEZZA
Riguarda il comportamento dei minerali quando
vengono colpiti dalla luce.
Si definisce metallica per i minerali metallici che
assorbono la luce oppure pu嘆 essere
adamantina (diamante), vitrea (tipica del quarzo)
ecc
13. LA SFALDATURA
E la tendenza che ha un minerale a rompersi
secondo piani regolari ( paralleli alle facce di un
minerale) se sottoposto ad urti. Ad es. le miche
si sfaldano secondo lamelle appiattite, mentre il
salgemma si sfalda secondo piani ortogonali
dando frammenti cubici.
Altri minerali, come il quarzo, formano frammenti
irregolari.
14. PROCESSI DI FORMAZIONE DEI MINERALI:
CRISTALLIZZAZIONE
Il processo di cristallizzazione pu嘆 avvenire in tempi
brevi, come per i cristalli di sale, o in tempi molto lunghi,
come per i cristalli di quarzo. Pu嘆 avvenire secondo le
seguenti modalit.
Per evaporazione e conseguente precipitazione da
soluzioni acquose ad elevata concentrazione di sali (es.
salgemma, calcite, gesso ecc).
Per accumulo di resti di scheletri o gusci di organismi
viventi.
Per raffreddamento del magma che determina una
perfetta cristallizzazione solo quando avviene molto
lentamente ed i vari minerali cristallizzano in modo
graduale assumendo le forme caratteristiche. Se avviene
velocemente si formano minerali amorfi.
Per sublimazione dei gas provenienti dal magma.
15. LE ROCCE
Le rocce sono aggregati di minerali nate
ciascuna da processi geologici diversi, presenti
nella litosfera.
Le rocce semplici sono formate da un solo tipo
di minerale come il marmo (carbonato di calcio)
ed il salgemma (cloruro di sodio).
Le rocce composte sono formate da 2 o pi湛
minerali diversi come il granito (quarzo +
mica+ortoclasio).
16. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
Rocce ignee o magmatiche: provengono dalla
solidificazione del magma.
Rocce sedimentarie: derivano
dallaccumulo,compattazione e cementazione di
materiali incoerenti (sedimenti) presenti sui fondali
marini, lacustri o sulla superficie terrestre. A loro volta i
sedimenti si formano per lazione degli agenti esogeni su
rocce preesistenti cui fa seguito il processo sedimentario
(DIAGENESI).
Rocce metamorfiche: si formano in seguito a profonde
trasformazioni strutturali e chimiche di altre rocce
sottoposte a variazioni di pressione e temperatura.
17. la distribuzione delle rocce
crosta superficiale (suddivisione per origine)
circa 15 km
magmatiche 95%,
metamorfiche 4%.
sedimentarie 1%,
(analisi di oltre 5000 campioni di rocce
rappresentative di tutte le aree geografiche)
rocce magmatiche o ignee (formatesi per cristallizzazione
di un magma);
rocce sedimentarie (formatesi in seguito al deposito di
materiale proveniente dalla degradazione di altre rocce);
rocce metamorfiche (formatesi in seguito alla
trasformazione di altre rocce sotto l'azione di agenti
esterni quali pressione e temperatura).