I tribunali penali e le commissioni della memoria e per la riconciliazione
1. I TRIBUNALI PENALI E LE COMMISSIONI DELLA MEMORIA E PER LA
RICONCILIAZIONE
TRIBUNALI PENALI
Con la dicitura diritto internazionale penale ci riferiamo a quel ramo del diritto internazionale che
attiene alla materia penale ovvero quellinsieme di norme giuridiche (che spesso sono di origine
consuetudinaria) alle quali lo Stato deve adeguarsi come membro della comunit internazionale (CI)
e che si trovano al di fuori dellordinamento interno, e devono occuparsi di erogare sanzioni nei
confronti di soggetti che commettono illeciti penali internazionali. Norimberga e Tokyo sono le due
citt in cui sorgono i primi due tribunali penali internazionali istituiti per punire i crimini di guerra
della seconda Guerra mondiale, in un momento storico in cui 竪 forte lesigenza di colpire i
responsabili degli efferati crimini contro la popolazione ebraica e giapponese. Questi organi per嘆, si
presentano essenzialmente come dei tribunali militari, e sono dotati di un potere coercitivo
piuttosto limitato. Con listituzione dei tribunali ad hoc per la ex-Jugoslavia e per il Ruanda, negli
anni 90, il passo verso la condanna degli individui che commettono crimini contro lumanit e il
riconoscimento internazionale di tali violazioni sar invece definitivo, pi湛 precisamente nel 1993
(con risoluzione n. 827) il Consiglio di Sicurezza istituisce quello per la ex Iugoslavia e nellanno
successivo (con risoluzione n. 955) quello per il Ruanda. In entrambi i casi di conflitto armato il
Consiglio di Sicurezza si 竪 trovato ad individuare una violazione o una minaccia per la sicurezza
internazionale tale per cui fosse necessaria listituzione di un tribunale speciale (cosiddetto ad
hoc) . Tali tribunali adottano il principio della giurisdizione concorrente, per il quale sia gli stati
che i tribunali ad hoc possono far partire i processi; Inoltre godono della cosiddetta primazia
rispetto ai giudici interni degli Stati, vale a dire che possono chiedere di sostituirsi nei processi in
dei tribunali nazionali, pure se i procedimenti siano gi partiti. I tribunali internazionali nascono o
per volont degli Stati tramite un accordo negoziale, oppure in base a risoluzioni emanate dal
Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Vediamo quindi come venga ad essere che un organo
politico istituisce un organo istituzionale. Il passaggio ad un sistema internazionale 竪 il frutto di una
serie di fattori; In primis la fine del bipolarismo nellambito delle relazioni internazionali, legato
allo stretto rapporto Usa-Urss. Venendo meno il nucleo di potere creatosi nella comunit
internazionale, le acque si sono improvvisamente agitate. Conseguentemente sono cresciuti
nazionalismi e fondamentalismi, che a loro volta hanno generato disordini e conflitti interni. In
secondo luogo 竪 cresciuto il valore attribuito ai diritti umani, che hanno assunto un ruolo di peso
allinterno dellopinione pubblica internazionale.
2. COMMISSIONI DELLA MEMORIA E PER LA RICONCILIAZIONE
La Commissione per la Verit e la Riconciliazione 竪 quella commissione che 竪 incaricata di
indagare e rivelare i crimini passati di un dato Governo (o altre formazioni non appartenenti allo
Stato), con lo scopo di appianare i contrasti che sono ancora in essere. Tali commissioni vengono
costituite in particolar modo dopo periodi di rivolte , di guerre civili o dittatura . La prima e la pi湛
conosciuta fu la Commissione per la Verit e la riconciliazione , che venne istituita dallallora
Presidente del Sud Africa Nelson Mandela dopo lo smantellamento del regime di Apartheid. Il
ruolo e le possibilit ed anche il nome stesso, di tali Commissioni varia da caso a caso e dipende dal
mandato con il quale esse vengono create: spesso permettono di contrastare l'insabbiamento e il
negazionismo nei confronti di fenomeni di terrorismo di Stato o di pesanti violazioni dei diritti
umani; talvolta invece queste Commissioni ricevono critiche dal momento che permettono una
sostanziale impunit per chi perpetra tali crimini. Vediamo di seguito la prima e pi湛 famose
commissione istituita, quella per il Sud Africa.
Sudafrica, 1995. Nelson Mandela 竪 stato eletto da poco come presidente della Repubblica. Anni di
violenze indiscriminate durante l'apartheid. Ferite che nessuno sar mai in grado di rimarginare.
Mandela si affida alla tradizione africana. Apre la commissione per la verit e la riconciliazione: le
vittime raccontano in pubblico il loro dolore. Ad ascoltarli e giudicare 竪 un prelato, Desmond Tutu.
A lato, i carnefici: spesso poliziotti. Tutti bianchi. E le madri raccontano dei figli uccisi sotto i loro
occhi. E gli agenti non sanno spiegare perch辿. Oppure dicono di aver obbedito agli ordini.
L'amnistia viene accordata soltanto se sono assolutamente sinceri: se, cio竪, mostrano fino in fondo
l'orrore che li ha coinvolti. Una lezione di umanit antica e profonda. Non importa punire il
colpevole: le ferite resteranno per sempre. Non esiste equivalenza tra il dolore subito e la sofferenza
inferta al carnefice. Godere delle disgrazie altrui, magari al di l delle sbarre, 竪 una pratica rifiutata.
Nemmeno il risarcimento economico conta. Il capro espiatorio 竪 un passaggio: il male viene
dissolto (o almeno attenuato) nella rappresentazione. Ma la commissione esprime un bisogno
profondo: che il proprio dolore sia riconosciuto come tale. Trabocca, diventa visibile per s辿 e per gli
altri. Una sorta di esorcismo del male. O la rappresentazione di una tragedia. Un passo
indispensabile per l'elaborazione del dolore: 竪 un momento in cui la sofferenza acquista dignit.
Altrimenti pu嘆 diventare vergogna o tormento o accusa. E Trascinarsi negli anni. E diffondersi
come un virus. Una mina per la nascente "nazione arcobaleno" del Sudafrica. Le audizioni delle
vittime sono state seguite dai giornalisti e raccontate in tutto il Paese. Rito collettivo di
purificazione. L'antidoto 竪 "ubuntu" (o Pandora, per gli appassionati di James Cameron): la
3. comunit che lega tutti gli esseri viventi.
BIBLIOGRAFIA:
Giuffr竪 editore, il diritto di tutti
http://dirittoditutti.giuffre.it/psixsite/Archivio/Articoli%20gi_%20pubblicati/Rubriche/Il%20punto/
default.aspx?id=641
La commissione per la verit e la riconciliazione: la dignit del dolore
http://comunitadigitali.blogosfere.it/2010/04/la-commissione-della-riconciliazione-la-dignita-del-
dolore.html
Wikipedia, enciclopedia libera
Sito web la Farnesina