ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
L’ASCOLTO INTEGRATO PER UNA
COMUNICAZIONE MULTICANALE

          IAB Forum
         29 novembre 2012

                             Arianna Longhi
                            Martina Ruffinazzi
Mimesi è la società del gruppo Reed Business Information
specializzata nei servizi di media monitoring e analisi
reputazionale sui media online e offline, grazie ad una
piattaforma tecnologica proprietaria dedicata alla rassegna
stampa.

Blogmeter è una società che offre servizi di ascolto dei
social media fondati su una piattaforma tecnologica
proprietaria, che permette di analizzare ciò che viene detto
online su un tema, un’azienda, un brand, un personaggio
pubblico.
Da giugno Mimesi e Blogmeter hanno siglato una
partnership per la creazione di Mimesi360, la prima
piattaforma cross monitoring che permette di analizzare in
un’unica interfaccia le fonti presenti nei vari mezzi di
comunicazione (stampa cartacea, Web News e Social
Media).
TEORIA DELLA
                 CONVERGENZA




  Perchè è
importante
integrare le
   fonti?
                 TEORIA DELLA
               COMPLEMENTARIETA’
TEORIA DELLA
               CONVERGENZA

Secondo le teorie di Nicholas Negroponte, tutte le
informazioni possono essere convertite in forma digitale
e soggette alla convergenza, considerata la base della
multimedialità il cui obiettivo è minimizzare le differenze
tra i vari mezzi di comunicazione.
Le diverse fonti creano forti legami e relazioni strutturali
di interdipendenza e influenza reciproca.
È in atto un processo di ibridazione per cui è difficile
definire una linea di confine tra di esse.
TEORIA DELLA
         COMPLEMENTARIETA’


A seconda degli obiettivi, l’azienda dovrà selezionare
correttamente i mezzi su cui concentrare la propria
attenzione, senza ignorare delle fonti o focalizzarsi
troppo su alcune. Un comportamento di questo tipo
potrebbe portare a una visione miope di alcuni
momenti e aspetti peculiari del brand.
Le dinamiche per realizzare
    un ascolto integrato



            INFLUENZA E
TEMPO    INTERDIPENDENZA   LINGUAGGIO
Ogni canale di ascolto ha il
TEMPO         suo giusto momento nella vita
              del brand.

   Caso: lancio di un tablet nel mercato italiano.
   Periodo: giugno - novembre 2012
   TREND DI PASSAPAROLA
    Pre lancio
    Lancio
    Commercializzazione
Pre lancio: Le fonti più coinvolte nel passaparola risultano
blog e web news.




                                             Fonte: Mimesi 360
Lancio: aumento del 300% del passaparola, le fonti che
crescono più velocemente sono            e




                                             Fonte: Mimesi 360
Commercializzazione:tutte le fonti diminuiscono di
circa il 50% di interesse. La stampa cartacea si comporta in
modo anomalo, essendo l’unica con un aumento di copertura in
questa fase di vita del brand.




                                             Fonte: Mimesi 360
Trend complessivo

                       Lancio




                                Commercializzazione



Pre lancio




                                    Fonte: Mimesi 360
Definizione di una linea di
   INFLUENZA E    confine tra fonti diverse che si
INTERDIPENDENZA
                  possono influenzare a
                  vicenda.
      Caso: lancio di un nuovo sistema operativo per Pc

      Periodo: 6 mesi

       Dinamiche di interdipendenza dei diversi media
       Processo di Ibridazione
Dove guidano i link postati
dagli utenti?




                              Fonte: Mimesi 360
Processo di Ibridazione
Canali diversi possono
LINGUAGGIO      trattare lo stesso argomento
                in modi diversi

   Caso: lancio di un nuovo modello di auto

   Periodo: giugno – novembre 2012

   Cluster: 1) caratteristiche tecniche 2) concorrenza e
   confronto 3) eventi ed iniziative speciali

    Tono
    Argomento
Linguaggio crossmediale
                BLOG             FORUM             SOCIAL          STAMPA
                                                   MEDIA
  TONO      Informativo e     Comparativo e     Informale e non Informativo e
            istituzionale     confronto tra     tecnico,         descrittivo
                              modelli           scambio di
                                                opinioni (FB)
                                                Trendy,
                                                interessato alle
                                                ultime novità
                                                (TW)
ARGOMENTO   Caratteristiche   Caratteristiche   Eventi ed       Caratteristiche
            tecniche          tecniche,         iniziative      tecniche
                              concorrenza       speciali
Master in Comunicazione, Marketing Digitale e Pubblicità
                      Interattiva

More Related Content

Viewers also liked (20)

Social Networking - IAB Forum 2009
Social Networking - IAB Forum 2009Social Networking - IAB Forum 2009
Social Networking - IAB Forum 2009
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
IAB Forum 2009 EMAIL Marketing
IAB Forum 2009 EMAIL MarketingIAB Forum 2009 EMAIL Marketing
IAB Forum 2009 EMAIL Marketing
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Page personnel iab forum slide
Page personnel   iab forum slidePage personnel   iab forum slide
Page personnel iab forum slide
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Webranking2 iab
Webranking2 iabWebranking2 iab
Webranking2 iab
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Mobile Marketing - IAB Forum 2009
Mobile Marketing - IAB Forum 2009Mobile Marketing - IAB Forum 2009
Mobile Marketing - IAB Forum 2009
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano

Similar to Iab forum ascolto integrato (20)

Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyaltyIl Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
Moca
Osservatorio Multicanalità 2008
Osservatorio Multicanalità 2008Osservatorio Multicanalità 2008
Osservatorio Multicanalità 2008
GreatPixel
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Thomas Devoti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiI social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
Giuliano Prati
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Osservatorio Multicanalità
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Social Media Easy
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Roberto Grossi
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviewsSMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
Freedata Labs
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
SAPIENZA, University of Rome
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e InterventoOnline Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Reputation Manager
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
Netlife s.r.l.
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...
Me-Source S.r.l./Blogmeter
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Progress Community
Meet the Media Guru- revisione 2009.
Meet the Media Guru- revisione 2009.Meet the Media Guru- revisione 2009.
Meet the Media Guru- revisione 2009.
Andrey Golub
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
Moca
Osservatorio Multicanalità 2008
Osservatorio Multicanalità 2008Osservatorio Multicanalità 2008
Osservatorio Multicanalità 2008
GreatPixel
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Thomas Devoti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiI social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
Giuliano Prati
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Osservatorio Multicanalità
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Social Media Easy
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Roberto Grossi
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviewsSMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
Freedata Labs
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e InterventoOnline Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Reputation Manager
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
Netlife s.r.l.
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...
Me-Source S.r.l./Blogmeter
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Progress Community
Meet the Media Guru- revisione 2009.
Meet the Media Guru- revisione 2009.Meet the Media Guru- revisione 2009.
Meet the Media Guru- revisione 2009.
Andrey Golub

More from Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (20)

Storia della comunicazione di Lavazza
Storia della comunicazione di LavazzaStoria della comunicazione di Lavazza
Storia della comunicazione di Lavazza
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Storia della comunicazione di Heineken
Storia della comunicazione di HeinekenStoria della comunicazione di Heineken
Storia della comunicazione di Heineken
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
La storia pubblicitaria di United Colors of Benetton
La storia pubblicitaria di United Colors of BenettonLa storia pubblicitaria di United Colors of Benetton
La storia pubblicitaria di United Colors of Benetton
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Presentazione campari
Presentazione campariPresentazione campari
Presentazione campari
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Gucci
GucciGucci
Gucci
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Beead
BeeadBeead
Beead
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Mosaicoon
MosaicoonMosaicoon
Mosaicoon
Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano

Iab forum ascolto integrato

  • 1. L’ASCOLTO INTEGRATO PER UNA COMUNICAZIONE MULTICANALE IAB Forum 29 novembre 2012 Arianna Longhi Martina Ruffinazzi
  • 2. Mimesi è la società del gruppo Reed Business Information specializzata nei servizi di media monitoring e analisi reputazionale sui media online e offline, grazie ad una piattaforma tecnologica proprietaria dedicata alla rassegna stampa. Blogmeter è una società che offre servizi di ascolto dei social media fondati su una piattaforma tecnologica proprietaria, che permette di analizzare ciò che viene detto online su un tema, un’azienda, un brand, un personaggio pubblico.
  • 3. Da giugno Mimesi e Blogmeter hanno siglato una partnership per la creazione di Mimesi360, la prima piattaforma cross monitoring che permette di analizzare in un’unica interfaccia le fonti presenti nei vari mezzi di comunicazione (stampa cartacea, Web News e Social Media).
  • 4. TEORIA DELLA CONVERGENZA Perchè è importante integrare le fonti? TEORIA DELLA COMPLEMENTARIETA’
  • 5. TEORIA DELLA CONVERGENZA Secondo le teorie di Nicholas Negroponte, tutte le informazioni possono essere convertite in forma digitale e soggette alla convergenza, considerata la base della multimedialità il cui obiettivo è minimizzare le differenze tra i vari mezzi di comunicazione. Le diverse fonti creano forti legami e relazioni strutturali di interdipendenza e influenza reciproca. È in atto un processo di ibridazione per cui è difficile definire una linea di confine tra di esse.
  • 6. TEORIA DELLA COMPLEMENTARIETA’ A seconda degli obiettivi, l’azienda dovrà selezionare correttamente i mezzi su cui concentrare la propria attenzione, senza ignorare delle fonti o focalizzarsi troppo su alcune. Un comportamento di questo tipo potrebbe portare a una visione miope di alcuni momenti e aspetti peculiari del brand.
  • 7. Le dinamiche per realizzare un ascolto integrato INFLUENZA E TEMPO INTERDIPENDENZA LINGUAGGIO
  • 8. Ogni canale di ascolto ha il TEMPO suo giusto momento nella vita del brand. Caso: lancio di un tablet nel mercato italiano. Periodo: giugno - novembre 2012 TREND DI PASSAPAROLA  Pre lancio  Lancio  Commercializzazione
  • 9. Pre lancio: Le fonti più coinvolte nel passaparola risultano blog e web news. Fonte: Mimesi 360
  • 10. Lancio: aumento del 300% del passaparola, le fonti che crescono più velocemente sono e Fonte: Mimesi 360
  • 11. Commercializzazione:tutte le fonti diminuiscono di circa il 50% di interesse. La stampa cartacea si comporta in modo anomalo, essendo l’unica con un aumento di copertura in questa fase di vita del brand. Fonte: Mimesi 360
  • 12. Trend complessivo Lancio Commercializzazione Pre lancio Fonte: Mimesi 360
  • 13. Definizione di una linea di INFLUENZA E confine tra fonti diverse che si INTERDIPENDENZA possono influenzare a vicenda. Caso: lancio di un nuovo sistema operativo per Pc Periodo: 6 mesi  Dinamiche di interdipendenza dei diversi media  Processo di Ibridazione
  • 14. Dove guidano i link postati dagli utenti? Fonte: Mimesi 360
  • 16. Canali diversi possono LINGUAGGIO trattare lo stesso argomento in modi diversi Caso: lancio di un nuovo modello di auto Periodo: giugno – novembre 2012 Cluster: 1) caratteristiche tecniche 2) concorrenza e confronto 3) eventi ed iniziative speciali  Tono  Argomento
  • 17. Linguaggio crossmediale BLOG FORUM SOCIAL STAMPA MEDIA TONO Informativo e Comparativo e Informale e non Informativo e istituzionale confronto tra tecnico, descrittivo modelli scambio di opinioni (FB) Trendy, interessato alle ultime novità (TW) ARGOMENTO Caratteristiche Caratteristiche Eventi ed Caratteristiche tecniche tecniche, iniziative tecniche concorrenza speciali
  • 18. Master in Comunicazione, Marketing Digitale e Pubblicità Interattiva