O2O: la formula della comunicazione ad attrito zeroKEA s.r.l.Come aggiungere valore per sottrazione: nella comunicazione tecnica e di prodotto; nel ciclo di vendita e post-vendita; nell’integrazione fra mondo fisico e digitale
LiveXtention - Social AdvertisingSTARTAPPALA by Digital MagicsL’agenzia di digital marketing proprietaria di una piattaforma di web marketing optimization
Banzai - IAB Forum 2009Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoChi paga il contenuto?
L’UGC ed il sistema economico dei media
Moderatore: Gad Lerner
Partecipano alla tavola rotonda:
Paolo Ainio, Presidente Banzai S.p.A
Lorenzo Pelliccioli , AD De Agostini S.p.A
Luca Sofri, Giornalista e blogger
Tommaso Tessarolo, Country Manager Current TV
Vittorio Zambardino, Giornalista Repubblica
Luca Conti, Giornalista e blogger
Social Networking - IAB Forum 2009Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoWORKSHOP: Social Networking / Web 2.0 - Sala rossa 1
Moderatore: Salvatore Sagone, Presidente ADC Group
15.00 TAG ADVERTISING Creatività Web 2.0
Relatore: Giusy Cappiello
Direttore Vendite TAG Advertising
15.30 AUTONOMY INTERWOVEN Le soluzioni "Meaning Based" di Autonomy Interwoven per l'ottimizzazione del Marketing Web
Relatore: Carlo Sarugeri
Country Manager Autonomy Interwoven Italy
16.00 NEODATA GROUP Pubblicità e contenuti: performance ottimizzate per editori e concessionarie
Relatore: Giovanni Giuffrida
CEO / Founder Neodata Group
16.30 NASCAR Web 2.0 e design: ieri come oggi, less is more
Relatore: Sergio Esposito
Direttore Creativo Nascar
IAB Forum 2009 EMAIL MarketingMaster in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoWORKSHOP: e-Mail Marketing - Sala rossa 1
Moderatore: Roberto Ghislandi, Consulente Web ed Email Marketing 15.00MAILUPE-commerce: incrementare il business con l'E-mail
Come scegliere il canale giusto e inviare messaggi rilevanti e compatibili.
I casi di successo di e-commerce negli USA
Relatore: Nazzareno Gorni
General Manager Mailup
15.30ECIRCLENext Generation Email Marketing
Nuove strategie per acquisire clienti ed aumentare le vendite con l'email marketing nel 2010
Relatore: Lars Woessner
Amministratore Delegato eCircle Italia
16.00CONTACTLABE-mail marketing: segmentare i database con tecniche evolute per ottenere migliori risultati (RFM e Behavioral targeting).
Per evitare di avere una Ferrari e girare alla velocità di un monopattino
Relatore: Massimo Fubini
Amministratore Delegato ContactLab
16.30MAGNEWSE-mail marketing e Customer Satisfaction Index: le soluzioni di MagNews per un marketing che sa "ascoltare"
Relatore: Maurizio Fionda
CEO Diennea
17.00GATE2000.COMDirect email marketing & E-card marketing: case history di successo
Relatore: Matteo Calandriello
Presidente Gate2000.com
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyaltyOsservatorio Fedeltà Università di Parma"Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty", la presentazione di Odoardo Ambroso di Ammiro Y2K in occasione del Convegno "Marca e strategie di loyalty
Social Networking - IAB Forum 2009Master in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoWORKSHOP: Social Networking / Web 2.0 - Sala rossa 1
Moderatore: Salvatore Sagone, Presidente ADC Group
15.00 TAG ADVERTISING Creatività Web 2.0
Relatore: Giusy Cappiello
Direttore Vendite TAG Advertising
15.30 AUTONOMY INTERWOVEN Le soluzioni "Meaning Based" di Autonomy Interwoven per l'ottimizzazione del Marketing Web
Relatore: Carlo Sarugeri
Country Manager Autonomy Interwoven Italy
16.00 NEODATA GROUP Pubblicità e contenuti: performance ottimizzate per editori e concessionarie
Relatore: Giovanni Giuffrida
CEO / Founder Neodata Group
16.30 NASCAR Web 2.0 e design: ieri come oggi, less is more
Relatore: Sergio Esposito
Direttore Creativo Nascar
IAB Forum 2009 EMAIL MarketingMaster in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoWORKSHOP: e-Mail Marketing - Sala rossa 1
Moderatore: Roberto Ghislandi, Consulente Web ed Email Marketing 15.00MAILUPE-commerce: incrementare il business con l'E-mail
Come scegliere il canale giusto e inviare messaggi rilevanti e compatibili.
I casi di successo di e-commerce negli USA
Relatore: Nazzareno Gorni
General Manager Mailup
15.30ECIRCLENext Generation Email Marketing
Nuove strategie per acquisire clienti ed aumentare le vendite con l'email marketing nel 2010
Relatore: Lars Woessner
Amministratore Delegato eCircle Italia
16.00CONTACTLABE-mail marketing: segmentare i database con tecniche evolute per ottenere migliori risultati (RFM e Behavioral targeting).
Per evitare di avere una Ferrari e girare alla velocità di un monopattino
Relatore: Massimo Fubini
Amministratore Delegato ContactLab
16.30MAGNEWSE-mail marketing e Customer Satisfaction Index: le soluzioni di MagNews per un marketing che sa "ascoltare"
Relatore: Maurizio Fionda
CEO Diennea
17.00GATE2000.COMDirect email marketing & E-card marketing: case history di successo
Relatore: Matteo Calandriello
Presidente Gate2000.com
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyaltyOsservatorio Fedeltà Università di Parma"Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty", la presentazione di Odoardo Ambroso di Ammiro Y2K in occasione del Convegno "Marca e strategie di loyalty
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)In che modo gestire e salvaguardare la reputazione, il bene intangibile per antonomasia? Nella presentazione si individuano strategie e strumenti che, accompagnate da molte case histories, spiegano in che modo intervenire per aiutare la leadership aziendale.
Web 2.0 a TrevisoMocaPresentazione del convegno "Web 2.0, vincoli ed opportunità per le aziende" preparata di <a href="http://www.mocainteractive.com">Moca Interactive</a> il 28/06/2007.
Osservatorio Multicanalità 2008GreatPixelQuesta è la PPT che ho presentato al convegno finale dell'osservatorio Multicanalità 2008 il 29 gennaio 2009.
Per trovare tutte le presentazioni dell'evento vai su http://www.multicanalita.it
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaMichela MoriggiTeresa Salvia è stata la docente del corso che si è tenuto a Varese organizzato dal Gruppo Terziario Donna argomento trattato i Social Media Marketing."opportunità e rischi"
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiGiuliano Pratiݺߣ utilizzate durante il mio intervento al corso di Internet Marketing (Prof. Brunetti), Università degli Studi di Verona. 13 novembre 2008.
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...Osservatorio MulticanalitàOsservatorio Multicanalità 2010: "Reloaded o Revolution?"
Intervento di Giuliano Noci: "Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente", 14 dicembre 2010
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Social Media EasyNel momento di difficile congiuntura economica che stiamo attraversando diventa fondamentale per le imprese conoscere ed utilizzare le possibilità offerte dall’evoluzione di internet e dai Social Media per non trascurare le nuove modalità di comunicazione introdotte dal web 2.0.
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Roberto GrossiLe PMI possono ancora fare a meno di avere una presenza sui Social Media? Qualche considerazione, statistica ed esempio per contribuire ad accrescere la consapevolezza dell'utilità dei Social Media per le aziende.
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviewsFreedata LabsPresentazione dell'intervento di Freedata Labs a SMX Milano 2013 sul tema "The voice of the consumer social media & consumer reviews"
Web 2.0 e nuove strategie di marketingSAPIENZA, University of RomeLa presentazione del dott. Pavolini tratta del web 2.0 e delle opportunità che esso offre alle imprese per l’implementazione di nuove strategie di marketing.
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e InterventoReputation ManagerWorkshop di Andrea Barchiesi al Forum della Comunicazione Digitale 2011
Ufficio stampa social e Digital PRNetlife s.r.l.L'evoluzione dell'ufficio stampa nell'era dei social e delle Digital PR, la trasformazione digitale anche nelle competenze
L'ascolto intergrato per una comunicazione multicanale _Blogmeter&Mimesi_IAB ...Me-Source S.r.l./BlogmeterPerché è importante realizzare un ascolto integrato? In pochi punti, e attraverso alcune slide esemplificative, attraverso questa presentazione passeremo in rassegna le tre dinamiche (di tempo, di influenza e interdipendenza e di linguaggio) che oggi più che mai rendono indispensabile ascoltare più di un solo medium, più di un'unica fonte di informazione. La direzione verso la quale ci stiamo orientando infatti è quella della convergenza e della complementarietà dei mezzi. Presentazione di Viviana Venneri di Blogmeter e Gianfranco Bozzetto di Mimesi per lo IAB Seminar 2012
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMIProgress CommunityIl web e tutto il mondo della comunicazione sono in piena rivoluzione: l’avvento dei social network ha cambiato le Regole dell’advertising, in rete ormai non si vende ma si dialoga attraverso nuove dinamiche. Ogni azienda, anche la più piccola, può essere “sociale” e trovare
nline uno spazio importante per raccontare la sua esperienza e farsi conoscere. Lo strumento è facile e alla portata di tutti, le potenzialità sono enormi ma le aziende non sanno come sfruttarle o lo fanno in maniera errata, la formazione diventa così una risorsa valida, immediata e concreta.
Meet the Media Guru- revisione 2009.Andrey GolubMeet the Media Guru è un format originale: un network di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale, destinato al mondo professionale e al largo pubblico.
Obiettivo: proporre sul territorio milanese un appuntamento costante di dibattito con le voci più eminenti della cultura dei new media e dell’innovazione a livello internazionale.
Storia della comunicazione di LavazzaMaster in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoL'Analisi del Brand e delle strategie di comunicazione e pubblicitarie di Lavazza.
A cura di
Borromini Alice, Cortesi Valentina, Mannino Federica, Robustellini Rachele, Russo Debora.
Il seguente materiale è prodotto all'interno della didattica del Master in Comunicazione, Marketing Digitale, Pubblicità Interattiva
https://comunicazionedigitaleinterattiva.wordpress.com/
Storia della comunicazione di HeinekenMaster in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoL'Analisi del Brand e delle strategie di comunicazione e pubblicitarie di Heineken.
A cura di
Ilaria Doganieri
Simona Gemmellaro
Anamaria Scuderi Grofu
Mariangela Isabella Luna la Torre
Silvia Villa
Il seguente materiale è prodotto all'interno della didattica del Master in Comunicazione, Marketing Digitale, Pubblicità Interattiva
https://comunicazionedigitaleinterattiva.wordpress.com/
La storia pubblicitaria di United Colors of BenettonMaster in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoL'Analisi del Brand e delle strategie di comunicazione e pubblicitarie di Benetton.
A cura di
Francesco Biscuso, Chiara Garbagnati, Gianluca Longo, Felice Ragona e Giulia Trapasso
Il seguente materiale è prodotto all'interno della didattica del Master in Comunicazione, Marketing Digitale, Pubblicità Interattiva
https://comunicazionedigitaleinterattiva.wordpress.com/
Presentazione campariMaster in Comunicazione Digitale, Marketing, Pubblicità Interattiva - Almed - Università Cattolica del Sacro Cuore - MilanoL'Analisi del Brand e delle strategie di comunicazione e pubblicitarie.
A cura di
Elia Buongarzone – Simone Capurso – Francesca Giavelli – Viviana Ingrassia – Nicola Tragni
Il seguente materiale è prodotto all'interno della didattica del
Master in Comunicazione, Marketing Digitale, Pubblicità Interattiva
https://comunicazionedigitaleinterattiva.wordpress.com/
1. L’ASCOLTO INTEGRATO PER UNA
COMUNICAZIONE MULTICANALE
IAB Forum
29 novembre 2012
Arianna Longhi
Martina Ruffinazzi
2. Mimesi è la società del gruppo Reed Business Information
specializzata nei servizi di media monitoring e analisi
reputazionale sui media online e offline, grazie ad una
piattaforma tecnologica proprietaria dedicata alla rassegna
stampa.
Blogmeter è una società che offre servizi di ascolto dei
social media fondati su una piattaforma tecnologica
proprietaria, che permette di analizzare ciò che viene detto
online su un tema, un’azienda, un brand, un personaggio
pubblico.
3. Da giugno Mimesi e Blogmeter hanno siglato una
partnership per la creazione di Mimesi360, la prima
piattaforma cross monitoring che permette di analizzare in
un’unica interfaccia le fonti presenti nei vari mezzi di
comunicazione (stampa cartacea, Web News e Social
Media).
4. TEORIA DELLA
CONVERGENZA
Perchè è
importante
integrare le
fonti?
TEORIA DELLA
COMPLEMENTARIETA’
5. TEORIA DELLA
CONVERGENZA
Secondo le teorie di Nicholas Negroponte, tutte le
informazioni possono essere convertite in forma digitale
e soggette alla convergenza, considerata la base della
multimedialità il cui obiettivo è minimizzare le differenze
tra i vari mezzi di comunicazione.
Le diverse fonti creano forti legami e relazioni strutturali
di interdipendenza e influenza reciproca.
È in atto un processo di ibridazione per cui è difficile
definire una linea di confine tra di esse.
6. TEORIA DELLA
COMPLEMENTARIETA’
A seconda degli obiettivi, l’azienda dovrà selezionare
correttamente i mezzi su cui concentrare la propria
attenzione, senza ignorare delle fonti o focalizzarsi
troppo su alcune. Un comportamento di questo tipo
potrebbe portare a una visione miope di alcuni
momenti e aspetti peculiari del brand.
7. Le dinamiche per realizzare
un ascolto integrato
INFLUENZA E
TEMPO INTERDIPENDENZA LINGUAGGIO
8. Ogni canale di ascolto ha il
TEMPO suo giusto momento nella vita
del brand.
Caso: lancio di un tablet nel mercato italiano.
Periodo: giugno - novembre 2012
TREND DI PASSAPAROLA
Pre lancio
Lancio
Commercializzazione
9. Pre lancio: Le fonti più coinvolte nel passaparola risultano
blog e web news.
Fonte: Mimesi 360
10. Lancio: aumento del 300% del passaparola, le fonti che
crescono più velocemente sono e
Fonte: Mimesi 360
11. Commercializzazione:tutte le fonti diminuiscono di
circa il 50% di interesse. La stampa cartacea si comporta in
modo anomalo, essendo l’unica con un aumento di copertura in
questa fase di vita del brand.
Fonte: Mimesi 360
12. Trend complessivo
Lancio
Commercializzazione
Pre lancio
Fonte: Mimesi 360
13. Definizione di una linea di
INFLUENZA E confine tra fonti diverse che si
INTERDIPENDENZA
possono influenzare a
vicenda.
Caso: lancio di un nuovo sistema operativo per Pc
Periodo: 6 mesi
Dinamiche di interdipendenza dei diversi media
Processo di Ibridazione
14. Dove guidano i link postati
dagli utenti?
Fonte: Mimesi 360
16. Canali diversi possono
LINGUAGGIO trattare lo stesso argomento
in modi diversi
Caso: lancio di un nuovo modello di auto
Periodo: giugno – novembre 2012
Cluster: 1) caratteristiche tecniche 2) concorrenza e
confronto 3) eventi ed iniziative speciali
Tono
Argomento
17. Linguaggio crossmediale
BLOG FORUM SOCIAL STAMPA
MEDIA
TONO Informativo e Comparativo e Informale e non Informativo e
istituzionale confronto tra tecnico, descrittivo
modelli scambio di
opinioni (FB)
Trendy,
interessato alle
ultime novità
(TW)
ARGOMENTO Caratteristiche Caratteristiche Eventi ed Caratteristiche
tecniche tecniche, iniziative tecniche
concorrenza speciali