際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
IL LAMPO   di  Giovanni Pascoli)
E cielo e terra si mostr嘆 qual era: E cielo e terra si mostr嘆 qual era
la terra ansante, livida, in sussulto; la terra ansante, livida, in sussulto il cielo ingombro, tragico, disfatto
油
bianca bianca  nel tacito tumulto bianca bianca nel tacito tumulto una casa appar狸 spar狸 d'un tratto,
Come un occhio, che, largo  esterrefatto
壊a沿姻狸   si  chiuse, nella  notte   ner a
油 Pubblicata nella terza edizione di Myricae (1894), 竪 la raffigurazione impressionistica di un evento atmosferico, il lampo, che illumina cielo e terra, nel silenzio sospeso che precede il tuono.  Nello sconvolgimento della natura in tumulto sintravede la precariet del suo destino delluomo e la realt rivela il suo volto spaventoso e angosciante.
Il lampo E cielo e terra si mostr嘆 qual era: 油 la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa appar狸 spar狸 d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'apr狸 si chiuse, nella notte nera.  E cielo e terra si mostrarono comerano:  ( grazie alla luce del lampo)  la terra ansimante, plumbea, in sussulto doloroso; il cielo ingombro di nuvole, cupo e sconvolto:  nel silenzioso trambusto, bianca apparve improvvisa  una casa che subito spar狸;  simile ad un occhio che, dilatato, sbigottito,  si apr狸 e si chiuse nella notte nera.
Limpressionismo La raffigurazione della natura, ad una prima lettura, pu嘆 apparire realistica, poich辿 il poeta descrive in modo indubbiamente efficace un lampo che illumina per pochi secondi il buio della notte. Con tecnica analogica ed impressionistica, Pascoli accosta immagini suggestive, che compongono il quadro dinsieme. Il poeta vuole trasmettere nel testo la fulmineit, la brevit della visione. Per creare questo effetto egli fa uso dellasindeto e della ripetizione: bianca bianca; appar狸 spar狸; s'apr狸 si chiuse.
Il simbolismo Ciascuno degli elementi naturali descritti assume un valore simbolico. La poesia fa riferimento a tre elementi paesaggistici e a due umani: il cielo, la terra, la notte, la casa e locchio.  La natura, sconvolta e angosciata, viene descritta con  aggettivi che appartengono alla sfera umana:  la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto . La casa bianca, illuminata dal lampo, assume simbolicamente il valore positivo di rifugio famigliare, che protegge dal male, ma ad essa si contrappone il nero della notte, che rappresenta langoscia di fronte al male e al dolore del mondo.
Locchio del padre Locchio, cui la casa bianca 竪 analogicamente accostata, 竪 largo, esterrefatto, cio竪 spalancato, terrorizzato e sbalordito. Pascoli dichiar嘆 che locchio 竪 quello del padre agonizzante negli ultimi attimi di vita, quando il mondo gli apparve terribile e crudele. La natura, personificata, sembra assistere, sconvolta, al delitto.
La notte nera Alcuni critici sostengono che il lampo 竪 simbolo del rapporto tra poesia e realt: la poesia, come il lampo, illumina intuitivamente la realt, oscura e dolorosa. Il verso iniziale e quello finale rimano tra loro (era  nera), avvolgendo nel nero della notte, il paesaggio descritto: il male (la notte nera) avvolge e domina inesorabilmente la realt, in mezzo alla quale la casa costituisce un fragile rifugio.
Suoni e ritmo Il testo presenta una trama fonica molto ricca: rime interne ai versi, assonanze, consonanze, allitterazioni: terra ansante; bianca bianca; appar狸 spar狸; tacito tumulto;   s'apr狸 si chiuse; notte nera.  Il ritmo presenta un andamento alterno: un ritmo lento corrisponde alla rappresentazione iniziale  della natura, avvolta dal nero della notte, sconvolta, violentata dalla bufera che si addensa su di lei (e dalla vista del tremendo crimine); nei versi 2-3 il ritmo 竪 rallentato dalla presenza della virgola e da parole trisillabiche, due delle quali sdrucciole (livida; tragico).
Il ritmo Nei due versi successivi laccostamento per asindeto (bianca bianca; appar狸 spar狸) rende il ritmo concitato, per poi rallentare nuovamente nel sesto verso. Al centro del testo si colloca la rapidit della visione di una casa, che appare intensamente illuminata dal lampo per poi immediatamente sparire, come laprirsi sbalordito di un occhio che subito si richiude. Lattimo di terrore e stupore 竪 come sospeso e dilatato dallaggettivo esterrefatto che, unitamente alle virgole, rallenta il ritmo. La chiusura del verso 7 sembra contrapporre alla rapidit della visione (壊a沿姻狸 si chiuse), il buio inesorabile della notte (della morte).
Le figure retoriche Tra le figure retoriche, da notare: il climax ascendente dei versi 2 e 3, che sono disposti a chiasmo rispetto al primo verso; lossimoro tacito tumulto, che indica il silenzio angosciato dellattimo che precede il tuono; la similitudine tra lapparire della casa e laprirsi dellocchio. Poich辿 il rapporto tra i due elementi 竪 legato alla repentina visione della casa, che subito scompare ed allaprirsi e richiudersi, altrettanto rapido, dellocchio, lelemento di connessione sembra essere il lampo, che permette la visione della casa.
Laboratorio di analisi Leggi la poesia ed individua in essa i colori descritti o evocati.  La poesia descrive un fenomeno naturale. Ti sembra che si tratti di una descrizione realistica o che le immagini siano accostate con una tecnica analogica ed impressionistica?  Il poeta vuole trasmettere nel testo la fulmineit, la brevit della visione: quali tecniche utilizza il poeta, per creare questo effetto? La poesia fa riferimento a tre elementi paesaggistici e a due umani: il cielo, la terra, la notte, la casa e locchio, corrispondenti ai diversi momenti in cui si articola. Di ognuno indica quali verbi o aggettivi li descrivono. Nella poesia la natura 竪 personificata: spiega tale affermazione, facendo attenzione agli aggettivi usati dal poeta per descriverla. Spiega quale rapporto potrebbero avere le condizioni attribuite al cielo e alla terra con la vicenda dellassassinio del padre del poeta.  Perch辿 il titolo 竪 da considerare parte integrante della lirica? Alcuni critici sostengono che il lampo 竪 il simbolo del rapporto tra poesia e realt. Perch辿?
Individua la similitudine presente negli ultimi tre versi e spiegane il significato simbolico. Nel testo altri elementi presentano un significato simbolico. Quale?  Lespressione tacito tumulto contiene una figura retorica. Quale?  Metafora  Personificazione  Ossimoro  Sineddoche  Spiega il motivo della tua scelta. Il testo 竪 una Ballata piccola di endecasillabi. Lo schema delle rime 竪 ABCBCCA. Considera in particolare il verso iniziale e quello finale: la rima era  nera posta allinizio e alla fine 竪 in relazione con il contenuto del testo? Spiega perch辿. Il testo presenta una trama fonica molto ricca: rime interne ai versi, assonanze, consonanze, allitterazioni: evidenziale nel testo ed indica quale tipo di suoni prevale. Il ritmo presenta un andamento alterno: i momenti di concitazione, che appaiono prevalenti, sono attenuati da significativi rallentamenti: evidenzia tali aspetti, tenendo conto che essi dipendono dalle pause e dalla lunghezza delle parole.

More Related Content

Il Lampo

  • 1. IL LAMPO di Giovanni Pascoli)
  • 2. E cielo e terra si mostr嘆 qual era: E cielo e terra si mostr嘆 qual era
  • 3. la terra ansante, livida, in sussulto; la terra ansante, livida, in sussulto il cielo ingombro, tragico, disfatto
  • 4.
  • 5. bianca bianca nel tacito tumulto bianca bianca nel tacito tumulto una casa appar狸 spar狸 d'un tratto,
  • 6. Come un occhio, che, largo esterrefatto
  • 7. 壊a沿姻狸 si chiuse, nella notte ner a
  • 8. 油 Pubblicata nella terza edizione di Myricae (1894), 竪 la raffigurazione impressionistica di un evento atmosferico, il lampo, che illumina cielo e terra, nel silenzio sospeso che precede il tuono. Nello sconvolgimento della natura in tumulto sintravede la precariet del suo destino delluomo e la realt rivela il suo volto spaventoso e angosciante.
  • 9. Il lampo E cielo e terra si mostr嘆 qual era: 油 la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa appar狸 spar狸 d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'apr狸 si chiuse, nella notte nera. E cielo e terra si mostrarono comerano: ( grazie alla luce del lampo) la terra ansimante, plumbea, in sussulto doloroso; il cielo ingombro di nuvole, cupo e sconvolto: nel silenzioso trambusto, bianca apparve improvvisa una casa che subito spar狸; simile ad un occhio che, dilatato, sbigottito, si apr狸 e si chiuse nella notte nera.
  • 10. Limpressionismo La raffigurazione della natura, ad una prima lettura, pu嘆 apparire realistica, poich辿 il poeta descrive in modo indubbiamente efficace un lampo che illumina per pochi secondi il buio della notte. Con tecnica analogica ed impressionistica, Pascoli accosta immagini suggestive, che compongono il quadro dinsieme. Il poeta vuole trasmettere nel testo la fulmineit, la brevit della visione. Per creare questo effetto egli fa uso dellasindeto e della ripetizione: bianca bianca; appar狸 spar狸; s'apr狸 si chiuse.
  • 11. Il simbolismo Ciascuno degli elementi naturali descritti assume un valore simbolico. La poesia fa riferimento a tre elementi paesaggistici e a due umani: il cielo, la terra, la notte, la casa e locchio. La natura, sconvolta e angosciata, viene descritta con aggettivi che appartengono alla sfera umana: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto . La casa bianca, illuminata dal lampo, assume simbolicamente il valore positivo di rifugio famigliare, che protegge dal male, ma ad essa si contrappone il nero della notte, che rappresenta langoscia di fronte al male e al dolore del mondo.
  • 12. Locchio del padre Locchio, cui la casa bianca 竪 analogicamente accostata, 竪 largo, esterrefatto, cio竪 spalancato, terrorizzato e sbalordito. Pascoli dichiar嘆 che locchio 竪 quello del padre agonizzante negli ultimi attimi di vita, quando il mondo gli apparve terribile e crudele. La natura, personificata, sembra assistere, sconvolta, al delitto.
  • 13. La notte nera Alcuni critici sostengono che il lampo 竪 simbolo del rapporto tra poesia e realt: la poesia, come il lampo, illumina intuitivamente la realt, oscura e dolorosa. Il verso iniziale e quello finale rimano tra loro (era nera), avvolgendo nel nero della notte, il paesaggio descritto: il male (la notte nera) avvolge e domina inesorabilmente la realt, in mezzo alla quale la casa costituisce un fragile rifugio.
  • 14. Suoni e ritmo Il testo presenta una trama fonica molto ricca: rime interne ai versi, assonanze, consonanze, allitterazioni: terra ansante; bianca bianca; appar狸 spar狸; tacito tumulto; s'apr狸 si chiuse; notte nera. Il ritmo presenta un andamento alterno: un ritmo lento corrisponde alla rappresentazione iniziale della natura, avvolta dal nero della notte, sconvolta, violentata dalla bufera che si addensa su di lei (e dalla vista del tremendo crimine); nei versi 2-3 il ritmo 竪 rallentato dalla presenza della virgola e da parole trisillabiche, due delle quali sdrucciole (livida; tragico).
  • 15. Il ritmo Nei due versi successivi laccostamento per asindeto (bianca bianca; appar狸 spar狸) rende il ritmo concitato, per poi rallentare nuovamente nel sesto verso. Al centro del testo si colloca la rapidit della visione di una casa, che appare intensamente illuminata dal lampo per poi immediatamente sparire, come laprirsi sbalordito di un occhio che subito si richiude. Lattimo di terrore e stupore 竪 come sospeso e dilatato dallaggettivo esterrefatto che, unitamente alle virgole, rallenta il ritmo. La chiusura del verso 7 sembra contrapporre alla rapidit della visione (壊a沿姻狸 si chiuse), il buio inesorabile della notte (della morte).
  • 16. Le figure retoriche Tra le figure retoriche, da notare: il climax ascendente dei versi 2 e 3, che sono disposti a chiasmo rispetto al primo verso; lossimoro tacito tumulto, che indica il silenzio angosciato dellattimo che precede il tuono; la similitudine tra lapparire della casa e laprirsi dellocchio. Poich辿 il rapporto tra i due elementi 竪 legato alla repentina visione della casa, che subito scompare ed allaprirsi e richiudersi, altrettanto rapido, dellocchio, lelemento di connessione sembra essere il lampo, che permette la visione della casa.
  • 17. Laboratorio di analisi Leggi la poesia ed individua in essa i colori descritti o evocati. La poesia descrive un fenomeno naturale. Ti sembra che si tratti di una descrizione realistica o che le immagini siano accostate con una tecnica analogica ed impressionistica? Il poeta vuole trasmettere nel testo la fulmineit, la brevit della visione: quali tecniche utilizza il poeta, per creare questo effetto? La poesia fa riferimento a tre elementi paesaggistici e a due umani: il cielo, la terra, la notte, la casa e locchio, corrispondenti ai diversi momenti in cui si articola. Di ognuno indica quali verbi o aggettivi li descrivono. Nella poesia la natura 竪 personificata: spiega tale affermazione, facendo attenzione agli aggettivi usati dal poeta per descriverla. Spiega quale rapporto potrebbero avere le condizioni attribuite al cielo e alla terra con la vicenda dellassassinio del padre del poeta. Perch辿 il titolo 竪 da considerare parte integrante della lirica? Alcuni critici sostengono che il lampo 竪 il simbolo del rapporto tra poesia e realt. Perch辿?
  • 18. Individua la similitudine presente negli ultimi tre versi e spiegane il significato simbolico. Nel testo altri elementi presentano un significato simbolico. Quale? Lespressione tacito tumulto contiene una figura retorica. Quale? Metafora Personificazione Ossimoro Sineddoche Spiega il motivo della tua scelta. Il testo 竪 una Ballata piccola di endecasillabi. Lo schema delle rime 竪 ABCBCCA. Considera in particolare il verso iniziale e quello finale: la rima era nera posta allinizio e alla fine 竪 in relazione con il contenuto del testo? Spiega perch辿. Il testo presenta una trama fonica molto ricca: rime interne ai versi, assonanze, consonanze, allitterazioni: evidenziale nel testo ed indica quale tipo di suoni prevale. Il ritmo presenta un andamento alterno: i momenti di concitazione, che appaiono prevalenti, sono attenuati da significativi rallentamenti: evidenzia tali aspetti, tenendo conto che essi dipendono dalle pause e dalla lunghezza delle parole.