2. EVOLUZIONE DEL CONCETTO
DI MARKETING
Capitalismo industriale comporta attivit produttive sempre pi湛 fondate
sulla ricerca e la scienza.
Creazione di impianti sempre pi湛 specializzati e per un solo prodotto
Pi湛 rischio in quanto lazienda legata solo a specifica produzione
Costo macchinari fanno aumentare costi fissi
DIFFICOLTA RESTRINGERE LA PRODUZIONE QUANDO DOMANDA
DIMINUISCE
AZIENDE PIU RIGIDE
NECESSITA AUMENTARE POSSIBILITA DI MERCATO
SVILUPPARE LA PRODUZIONE E LA VENDITA IN MODO
CONTINUO
3. VECCHIO NUOVO
CONCETTO CONCETTO
(Marketing oriented)
PRODOTTO CONSUMATORE
VENDITA E PROMOZIONE RICERCHE, PRODOTTI E
DISTRIBUZIONE CONFORME
MASSIMIZZAZIONE DEL
ALLE ASPETTATIVE
VOLUME DI VENDITA
PROFITTO ATTRAVERSO LA
SODDISFAZIONE DEL
CONSUMATORE
4. IL MARKETING IL MARKETING
ORIENTED RELAZIONALE
IL MARKETING E LA Il consumatore diviene
FUNZIONE TECNICA DELLO attore, in grado di farsi
SCEGLIERE A CHI VENDERE, sentire e di incidere nelle
CHE COSA VENDERE E scelte (Gianpaolo Fabris)
COME VENDERE, NONCHE
DEL PROGRAMMARE LE
INVESTIRE SUL CLIENTE PER
AZIONI CONSEGUENTI, UNA STRATEGA DI LUNGO
PERSEGUENDO LA PERIODO CHE APPORTA
REALIZZAZIONE DEL VANTAGGI DI COSTO,
PROFITTO TRAMITE LA MAGGIORE QUALITA NEL
SERVIZIO E TRASFORMA
SODDISFAZIONE DEI LAZIENDA
BISOGNI DEL
CONSUMATORE
(G. Corigliano)
5. Marketing relazionale
- Ricerca di valori negli atti di consumo
Fiducia da parte dellofferta di prodotti
personalizzati
Coinvolgimento del consumatore nella
formazione del prodotto
6. Le ricerche di mercato
MARKETING ORIENTED MARKETING
CONOSCERE IL MERCATO RELAZIONALE
PREVEDERE
Ricerche di mercato L'utilizzo di Internet permette di :
fornire maggiori servizi e di
quantitative raccogliere utili informazioni per
conoscere meglio i clienti, i loro
Ricerche di mercato comportamenti
motivazionali conoscere i singoli clienti contattati
e di misurare lefficacia della
Ricerche di mercato comunicazione
continuative I trends
Copy test Levoluzione dei bisogni individuali
e dei comportamenti
Le nicchie di mercato
Test market
7. Le fasi del marketing
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING RELAZIONALE
Obiettivi di mercato E fatto di regole, strategie,
(gerarchizzati, realistici, coerenti) capacit di comunicazione con i
Politiche di mercato propri clienti. In tale ambiente 竪
Strategie di mercato necessario riadattare
costantemente la propria proposta
Organizzazione e azioni di in base al feedback diretto che si
marketing riceve da chi naviga in rete,
Risultati di mercato consentendo di instaurare una
controllo di marketing relazione di apprendimento
Comporta un impegno
consistente e costante verso ogni
cliente, anche nel farsi carico di
tutti i problemi che il cliente
affronta nel soddisfacimento del
suo bisogno di loisir.
8. Marketing aziendale
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING RELAZIONALE
Ciascuna azienda deve innanzitutto
determinare il suo modo di Lindividuo E NON IL
essere attraverso: SEGMENTO (comprendere chi 竪
interessato all'offerta);
il mercato (SEGMENTAZIONE)
Limmagine aziendale e la marca Interazione (comprendere la
I prodotti (acquisizione quota di reazione dei clienti alle nostre
mercato, mantenimento posizione, offerte);
massimo profitto con costi fissi
bassi e massimo roicavi, azione di Controllo (definire il ritorno
contrasto della concorrenza) sull'investimento);
i prezzi (conferma limmagine
dellazienda) Continuit (Sviluppare una
relazione con il cliente)
l'impresa deve investire sulla sua
organizzazione e sul suo sistema
informativo con la finalit di
migliorare i livelli di reattivit e di
9. Il marketing del prodotto
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING
Serve a definire le strategie dei RELAZIONALE
singoli prodotti
Il marketing mix quale modo Il turista risulta il consumatore
ottimale nel quale vengono con una pi湛 forte autonomia,
combinati i diversi elementi di determinata in gran parte dalla
marketing necessari per motivazione al viaggio e dalle
raggiungere i risultati che aspettative.
lazienda si propone: Il turista 竪 mosso da un forte
Prodotto desiderio di vivere luoghi e
Prezzo distribuzione tempi speciali; i suoi istinti di
strategia promozionale curiosit, di desiderio di
interazione con un ambiente
naturale ed umano, rappresentano
il suo stato danimo alla partenza
10. Prodotti turistici della Toscana
Slow tourism: cicloturismo, ippovie, trekking,
tourism:
tour in vespa,golf, francigena
Turismo didattico
Benvenute in Toscana
Benvenuti in Toscana
11. Il prodotto
Il prodotto segue i cicli naturali di vita:
Ingresso sul mercato (introduzione)
sviluppo
Maturit
declino
12. Il prezzo
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING
Il fattore pi湛 importante e delicato RELAZIONALE
dipende dagli obiettivi Le imprese che investono sul
marketing relazionale hanno la
dellazienda (se persegue alti
possibilit di mantenere, rispetto
profitti dovr fissare prezzi pi湛 ai concorrenti, un vantaggio nella
elevati, massimizzare vendite determinazione del prezzo, perch辿
prezzi pi湛 bassi, quote di mercato il cliente riconosce loro una
una politica di prezzi maggior qualit del servizio in
progressivamente crescenti, non virt湛 della fiducia conquistata nel
price competition con imprese tempo.
leader e imprese seguaci..)
Altre variabili (sconti da
accordare agli intermediari,
prdotto vecchio o nuovo)
13. La distribuzione
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING
A. canale diretto RELAZIONALE
(produttore-
(produttore-
- Tendenza alla
consumatore)
disintermediazione
B. canale corto (soprattutto la
(produttore-dettagliante-
(produttore-dettagliante- clientela straniera)
consumatore)
C. canale lungo
(produttore-grossista-
(produttore-grossista-
dettagliante-
dettagliante-
consumatore)
14. Distribuzione del prodotto toscano
Buy tourism on Line (BTO) Firenze
Borsa del turismo Associato - BETA Cecina
Borsa del Turismo Sportivo BTS
Montecatini
Buy Tuscany workshop organizzato da
Toscana Promozione
15. Da uno studio di
GOOGLE un terzo dei
turisti ha organizzato le
proprie vacanze in base a
recensioni trovate online
su Tripadvisor, Yapta,
Travel Muse e
Concierge.E DI
BLOG, SOCIAL
FORUM
Il 33% ha cambiato piano
di viaggio sulla base di
queste recensioni
16. TURISMO ONLINE
Un segnale positivo contrapposto alle nere previsioni
economiche: le tradizionali prenotazioni di viaggi off-
line sono rimaste quantomeno stazionarie per tutto
il 2009 mentre sono aumentate quelle su Internet .
(Dati della eDigital Reserch e IMRG (Interactive
Media in Retail Group
17. ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI DEL CAMPIONE
- Il 53% ha affermato che non rinuncer alle vacanze
allestero e che pensa di trovare sul web le migliori
occasioni del mercato
- Il 45% dichiara di volersi affidare a Internet per poter
sfruttare al meglio il proprio budget
- Solo il 13% degli intervistati non user il web
18. La Comunicazione
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING
RELAZIONALE
La pubblicit
Le Attivit IL POTERE DEL
promozionali PASSAPAROLA
Le pubbliche relazioni la diffusione virale di
(interne ed esterne) informazioni via Social
Media, blog,
facebook.
19. Il controllo
IL MARKETING ORIENTED IL MARKETING
Necessit di accertare se le azioni RELAZIONALE
previste si stiano realizzando e se si
raggiungono gli obiettivi, per I concetti di profitto e
intraprendere azioni per correggere o soddisfazione del cliente non
migliorare i risultati entrano pi湛 in contrasto, ma sono
Strumenti: strettamente correlati.
Analisi di economicit (costi fissi-
fissi-
variabili, di distribuzione..) Il percepire la soddisfazione
Analisi di redditivit (confronto costi-
costi- gratuita dei propri bisogni
ricavi) informativi porta all'instaurarsi di
Analisi dei fattori di organizzazione un rapporto di fiducia, che nel
(organizzazione ottimale) tempo pu嘆 trasformarsi in
fidelizzazione.
20. Marketing turistico integrato
Nel turismo intreccio di pi湛 imprese (hotel, agenzie di viaggi,
imprese di trasporto, di ristorazione, servizi turistici..)
Lelevata dipendenza reciproca fra le aziende caratterizza
lofferta turistica
Intreccio tra operatori turistici pubblici e privati
Il bene turistico diventa un complesso intreccio socio-
socio-
economico-
economico-culturale in grado di offrire servizi differenziati
Ruolo importante degli operatori pubblici a causa alta
polverizzazione imprese turistiche, per analisi di mercato,
mantenere prezzi a livello competitivo, per azioni di
promozione della destinazione turistica
Destination management: moderne forme di marketing del
prodotto-
prodotto-territorio
21. Direct marketing
Ha come obiettivo quello di creare un contatto diretto con il
consumatore
Non viene utilizzata una pubblicit indifferenziata, ma
personalizzata, con minori costi
竪 possibile verificare immediatamente la reazione del
consumatore
possibile avere il controllo costante della campagna
pubblicitaria
Pu嘆 essere utilizzato nel momento pi湛 adatto senza legarsi ai
tempi del mass media
Crea nuove opportunit e spazi di creativit promozionale
Si pu嘆 graduare di intensit, riprendendo le comunicazioni in
tempi pi湛 o meno ristretti.