際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il Rinascimento
~Rinascimento deriva da coloro che studiarono le grandi opere dellantichit classica ed indica la loro rinascita. ~ Si svilupp嘆 inizialmente in Italia poich辿 fu il paese con maggiori resti di antiche civilt. Origine del nome
~ Movimento culturale in Europa nel XV e XVI secolo. ~ Passaggio dalla mentalit teocentrica (Dio posto al centro del pensiero umano) alla mentalit antropocentrica (luomo al centro del pensiero): universalismo. Cos'竪 il Rinascimento?
Il classicismo
~Classicismo deriva dal greco Classicus.  ~ In epoca romana rappresentava coloro che appartenevano alla prima classe sociale di cittadini (superiorit morale, sociale, intellettuale). Origine del nome
~ Si sviluppa soprattutto nella sfera artistica. ~ Arricchimento dellideologia della misura, dellequilibrio, della ricerca della nitidezza e della razionalit espressivit.   Campi di sviluppo
La filosofia I t emi ricorrenti della filosofia rinascimentale sono  il platonismo e laristotelismo.
~ Filosofia universale. ~ Depositaria di una verit di tipo religioso.  Il platonismo
~ Studio naturalistico degli elementi e della fisica  ~ Tre concetti fondamentali:  autorit di Aristotele; ragionamento applicato ai fatti; esperienza diretta. ~ Concetto delle due verit: rapporto tra filosofia e  teologia. L'aristotelismo
晦a姻界鞄庄岳艶岳岳顎姻温
~ Studio razionale delle proporzioni. ~ Ricerca della simmetria. Obiettivi
~ L. B. Alberti, architetto e teorico della nuova  concezione dellarte. ~ Piero della Francesca (Firenze) la cui teoria 竪 in relazione con lo studio di Alberti ed applica la  prospettiva alla figura umana, concependola come  corpo nello spazio. Maggiori esponenti
Lanticlassicismo ~ Decise reazioni contrastanti. ~ Lettera indirizzata da Baldassarre Castiglione e Raffaello Sanzio a papa Leone X nel 1519 il cui scopo era la critica: la modernit non deve imitare le opere antiche in termini nuovi, bens狸 la natura stessa. ~ Gli italiani devono prendere come riferimenti per la poesia Francesco Petrarca e per la prosa Giovanni Boccaccio.
Larte ~ Caratteristiche simili allarte greca. ~ Quattro punti fondamentali: la sintesi, larmonia,  lequilibrio e la simmetria.
~ Deriva dal greco syn, unire, e teshys,   affermazione. ~ Indica quellidea di unione di tesi contrapposte,  diverse poich辿, se fossero uguali, non ci sarebbe unione  di nulla. La sintesi
~ Una forma della sintesi. ~ Passaggio graduale, dolce e morbido da una tesi  ad unantitesi. L'armonia
~ Tendenza ad evitare  gli eccessi. ~ Bilanciata distribuzione delle parte, al fine di  ottenere tra esse larmonia. L'equilibrio
~ Valutazione della parte in funzione del tutto. ~ Assi orizzontali e verticali. La simmetria
Fonti http://www.parodos.it/letteratura/classicismo.htm http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/c/c178.htm http:// cronologia.leonardo.it /storia/biografie/ classic.htm   http://www.tourisme-alsace.com/ it / architettura-alsazia / rinascimento-classicismo.html   http://www.parodos.it/letteratura/breve/7.htm   http://www.italicon.it/enciclopedia/E00164.htm   http:// www.liceonievo.it/lettere/uman_rin.ppt   http://www.parodos.it   Fonti (immagini) http://www.teletense.it   http://www.centrostudiclassicismo.it   http://www.emsf.rai.it   http://www.mega.it   http://www.gullivearth.com   http://acculturarsi.blogspot.com   http://paolocoen.blogspot.com   http://venezia.myblog.it   http://www.paolopaliaga.com

More Related Content

Il Rinascimento - Introduzione

  • 2. ~Rinascimento deriva da coloro che studiarono le grandi opere dellantichit classica ed indica la loro rinascita. ~ Si svilupp嘆 inizialmente in Italia poich辿 fu il paese con maggiori resti di antiche civilt. Origine del nome
  • 3. ~ Movimento culturale in Europa nel XV e XVI secolo. ~ Passaggio dalla mentalit teocentrica (Dio posto al centro del pensiero umano) alla mentalit antropocentrica (luomo al centro del pensiero): universalismo. Cos'竪 il Rinascimento?
  • 5. ~Classicismo deriva dal greco Classicus. ~ In epoca romana rappresentava coloro che appartenevano alla prima classe sociale di cittadini (superiorit morale, sociale, intellettuale). Origine del nome
  • 6. ~ Si sviluppa soprattutto nella sfera artistica. ~ Arricchimento dellideologia della misura, dellequilibrio, della ricerca della nitidezza e della razionalit espressivit. Campi di sviluppo
  • 7. La filosofia I t emi ricorrenti della filosofia rinascimentale sono il platonismo e laristotelismo.
  • 8. ~ Filosofia universale. ~ Depositaria di una verit di tipo religioso. Il platonismo
  • 9. ~ Studio naturalistico degli elementi e della fisica ~ Tre concetti fondamentali: autorit di Aristotele; ragionamento applicato ai fatti; esperienza diretta. ~ Concetto delle due verit: rapporto tra filosofia e teologia. L'aristotelismo
  • 11. ~ Studio razionale delle proporzioni. ~ Ricerca della simmetria. Obiettivi
  • 12. ~ L. B. Alberti, architetto e teorico della nuova concezione dellarte. ~ Piero della Francesca (Firenze) la cui teoria 竪 in relazione con lo studio di Alberti ed applica la prospettiva alla figura umana, concependola come corpo nello spazio. Maggiori esponenti
  • 13. Lanticlassicismo ~ Decise reazioni contrastanti. ~ Lettera indirizzata da Baldassarre Castiglione e Raffaello Sanzio a papa Leone X nel 1519 il cui scopo era la critica: la modernit non deve imitare le opere antiche in termini nuovi, bens狸 la natura stessa. ~ Gli italiani devono prendere come riferimenti per la poesia Francesco Petrarca e per la prosa Giovanni Boccaccio.
  • 14. Larte ~ Caratteristiche simili allarte greca. ~ Quattro punti fondamentali: la sintesi, larmonia, lequilibrio e la simmetria.
  • 15. ~ Deriva dal greco syn, unire, e teshys, affermazione. ~ Indica quellidea di unione di tesi contrapposte, diverse poich辿, se fossero uguali, non ci sarebbe unione di nulla. La sintesi
  • 16. ~ Una forma della sintesi. ~ Passaggio graduale, dolce e morbido da una tesi ad unantitesi. L'armonia
  • 17. ~ Tendenza ad evitare gli eccessi. ~ Bilanciata distribuzione delle parte, al fine di ottenere tra esse larmonia. L'equilibrio
  • 18. ~ Valutazione della parte in funzione del tutto. ~ Assi orizzontali e verticali. La simmetria
  • 19. Fonti http://www.parodos.it/letteratura/classicismo.htm http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/c/c178.htm http:// cronologia.leonardo.it /storia/biografie/ classic.htm http://www.tourisme-alsace.com/ it / architettura-alsazia / rinascimento-classicismo.html http://www.parodos.it/letteratura/breve/7.htm http://www.italicon.it/enciclopedia/E00164.htm http:// www.liceonievo.it/lettere/uman_rin.ppt http://www.parodos.it Fonti (immagini) http://www.teletense.it http://www.centrostudiclassicismo.it http://www.emsf.rai.it http://www.mega.it http://www.gullivearth.com http://acculturarsi.blogspot.com http://paolocoen.blogspot.com http://venezia.myblog.it http://www.paolopaliaga.com