2. 1816:
Madame De Stael pubblica un articolo sulla Biblioteca Italiana
in cui critica gli italiani per essere rimasti chiusi in un vuoto
classicismo.
Li esorta a rinnovarsi e ad aderire alla nuova atmosfera
cultura attraverso le traduzione di autori inglesi e tedeschi
contemporanei.
束Dovrebbero a mio avviso glItaliani tradurre diligentemente assai delle recenti
poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novit a loro cittadini, i quali
per lo pi湛 stanno contenti allantica mitologia: n竪 pensano che quelle favole
sono da un pezzo anticate, anzi il resto dEuropa le ha gi abbandonate e
dimentiche. Perci嘆 glintelletti della bella Italia, se amano di non giacere oziosi,
rivolgano spesso lattenzione al di l dallAlpi, non dico per vestire le fogge
straniere, ma per conoscerle; non per diventare imitatori, ma per uscire di
quelle usanze viete, le quali durano nella letteratura come nelle compagnie i
complimenti, a pregiudizio della naturale schiettezza. [] Havvi oggid狸 nella
Letteratura italiana una classe di eruditi che vanno continuamente razzolando
le antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello doro: ed unaltra di
scrittori senzaltro capitale che molta fiducia nella lor lingua armoniosa, donde
raccozzano suoni v担ti dogni pensiero, esclamazioni, declamazioni, invocazioni,
che stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui, perch竪 non esalarono
dal cuore dello scrittore. Non sar egli dunque possibile che una emulazione
operosa, un vivo desiderio desser applaudito ne teatri, conduca glingegni
italiani a quella meditazione che fa essere inventori, e a quella verit di
concetti e di frasi nello stile, senza cui non ci 竪 buona letteratura, e neppure
alcuno elemento di essa?損
3. Polemica tra classicisti e romanticiCLASSICISTI
GIORDANI
Concorda con la De Stael ma teme la
contaminazione dei modelli italiani
con gli stranieri;
Asserisce limmutabilit del BELLO in
arte quindi la validit eterna dei
modelli classici nazionali;
Attraverso questa ideologia passa il
progetto di riscatto civile degli
intellettuali.
LEOPARDI
Afferma la superiorit degli antichi sui
moderni grazie al rapporto profondo
che avevano con la natura;
la spontaneit ceatrice degli antichi e
la loro potenza immaginifica avrebbe
dovuto vivificare le facolt degliuomini
atrofizzate dalla civilt che li ha
allontanati dallo stato di natura;
ROMANTICI
DI BREME
Accusa la letteratura italiana di
essersi occupata troppo delle parole
e poco delle idee;
BORSIERI
Caldeggia un riavvicinamento alla
cultura popolare attraverso i dialetti
BERCHET
Fondamentale la Lettera semiseria
di Grisostomo attraverso la quale,
con un espediente letterario,
riassume i punti fondamentali del
rinnovamento in atto in Europa:
-divergenza tra poesia classica e
romantica nellevoluzione dello
spirito artistico;
-Rifiuto di ogni principio estetico
assoluto;
-Carattere popolare della poesia con
funzione educatrice e civile
4. LE RIVISTE DEL ROMANTICISMO
Il Conciliatore 1818-19 Di Breme, Borsieri, Berchet Tentativo di conciliare le due
anime della cultura italiana
Sotto il mirino della polizia
austriaca
Finalit: ampliare gli orizzonti
culturali ed essere di pubblica
utilit risvegliando la coscienza
civile del popolo.
Antologia 1821-32 Capponi, Vieusseux Versatilit nel trattare svariati
campi del sapere
Ideologia ispirata ad un moderato
schieramento liberale e cattolico
Apertura verso le idee europee
Giacomo Leopardi entr嘆 in accesa
polemica con i fondatori
Il Politecnico 1839-44 Cattaneo Carattere interdisciplinare degli
articoli;
Si rif alla tradizione illuminista
lombarda
Promuove riforme sociali
economiche e amministrative
5. PRODUZIONE LIRICA DEL
ROMANTICISMO
ITALIANO
LIRICA PATRIOTTICA
POESIA DIALETTALE
NOVELLA IN VERSI
束SECONDO損 ROMANTICISMO
TEMA PATRIOTTICO
MOTIVI SENTIMENTALI
ARGOMENTO STORICO
GUSTO DELLORRIDO
RITMI ORECCHIABILI
METRI POPOLARI QUALI LA
BALLATA, LO STORNELLO.
LESSICO SEMPLICE PER UNA
PIU IMMEDIATA
COMPRENSIONE DEL
MESSAGGIO