ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
IL SOGNO
BELOTTI DANIELA
5^I
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
FILOSOFIA
SCIENZE
ARTE
LETTERATURA LATINA
LETTERATURA ITALIANA
Il sogno dalla preistoria al 1900
• Per secoli sogni interpretati da sacerdoti profeti e indovini
• Preistoria:ponte tra naturale e sovrannaturale(Tylor)
• Periodo antico: messaggio divino
• In alcuni casi carattere profetico
• Libro dei Sogni di Artemidoro
L’analisi di S. Freud
• Sogno con significato
• Sogno: strada maestra verso la conoscenza delle
attività inconsce della mente
• Sogno:realizzazione di un desiderio inconscio in
forma allucinogena
• 2 contenuti: latente e manifesto
• Meccanismi che regolano lo sviluppo del sogno
• Sogno: elaborazione secondaria
• Metodo di interpretazione: associazioni libere
Contenuto latente e contenuto manifesto
• Contenuto manifesto: ciò che il sognatore vede e sente
• Contenuto latente “nascosto” da Super-io
• Contenuto latente: pensieri associati al contenuto
manifesto, ma censurati
• Desiderio appagato, ma senza consapevolezza
Meccanismi di sviluppo del sogno
• Rappresentazione: valore figurativo del sogno senza senso
• Simbolizzazione (drammatizzazione):trascrizione del
contenuto latente il elementi visivi
• Condensazione: spostamento di più pensieri latenti in un
solo elemento della scena onirica
• Dispersione: spostamento di un solo pensiero latente in più
elementi della scena onirica
• Spostamento:importanza dei dettagli per il contenuto
latente
• Unione: elaborazione secondaria
L’analisi di Jung sulla personalità
e il ruolo dei sogni
• Discepolo di Freud, ma stacco dal 1912
• Uomo: casualità + teleologia
• Libido: energia psichica
• Introversione e estroversione
• Inconscio personale e inconscio collettivo
• Personale: memorie del singolo
• Collettivo: unione di Archetipi (Persona, Animus o Anima,
Ombra, Sé)
• Sogno: manifestazione sia dell’inconscio individuale che
collettivo
Gli archetipi
• Modelli universali
• “Forme a priori” dell’immaginazione
• Conoscenza indiretta dell’Io
• Persona: maschera nei rapporti sociali
• Animus (o Anima): area privata con divisione tra lato
maschile e femminile
• Ombra: istinti
• Sé: organizzazione delle componenti psichiche
Freud vs Jung
Freud Jung
Inconscio Unico e in contrasto
con la realtà
Doppio: individuale e
collettivo
Libido Desideri sessuali Energia psichica
Struttura personalità Es, Io e Super-Io Archetipi
Sogni Soddisfazione di un
desiderio inconscio
Manifestazione dei due
tipi di inconscio
Metodo di analisi Associazioni di idee e
interpretazione di
sogni
Metodo analitico
(finalità dei complessi
e dei sogni per
raggiungere la
realizzazione piena
dell’uomo)
Le neuroscienze nel sonno
• Freud e contemporanei: cervello non in grado di creare o
di perdere energia
• Berger: elettroencefalogramma e successivamente
registrato il sonno
• Sogno: fase REM del sonno senza tono muscolare,
movimenti oculari e onde corticali simili alla veglia
• Modello di attivazione-sintesi (Hobson): intervento del
tronco celebrale + memoria
• Diverse ipotesi sulla funzione del sogno: fissa i ricordi,
verifica le esperienze e gli stimoli recenti, sembra avere
effetti positivi sulle depressioni lievi
Il surrealismo: premesse e sviluppo del
movimento
• Crisi dei valori dopo la I guerra mondiale
• Studi di Freud e importanza dei sogni
• 1919: Breton, Argon e Eluard nucleo iniziale
• 1924: Primo Manifesto del Surrealismo
• Surrealismo: realtà superiore data dall’inconscio
• Automatismo psichico: liberare la mente dai freni inibitori
• Altri artisti: Ernst, Mirò, Magritte e Dalì
• 1932:scontro tra vari artisti del gruppo e scissione
• Trasferimento negli USA durante la Guerra
• Influenza anche per altre correnti successive
L’ideologia del movimento surrealista
• Obiettivo: emancipare l’individuo dalla
società
• Importanza di follia, allucinazioni, sogno e
fantasia
• Unione di Freud con le teorie marxiste
Le tecniche artistiche del movimento
• Arte figurativa non astratta
• Arte non naturalistica
• Approccio diverso nei diversi artisti
• Accostamenti inconsueti:unione di elementi che non hanno
a che fare l’uno con l’altro
• Deformazioni irreali: metamorfosi
• In entrambi: spostamento di senso che crea spaesamento e
shock percettivo
Analisi: Sogno causato dal volo di un’ape attorno a
una melagrana, un attimo prima del risveglio
(S. Dalì)
• Opera enigmatica derivante dalla sensazione di una
puntura di ape un attimo prima del risveglio
• Metodo paranoico-critico
• Gala protagonista
• Caos e incoerenza delle immagini
• Interpretazione Gala+luna+pietra=Anima ; tigri=energia
trasformata in dolore+rabbia ; melagrana:inconscio di
Dalì; elefante con obelisco: spiritualità e religione;
• Lettura ciclica (dalla melagrana più grande a quella più
piccola)
Sogno causato dal volo di
un’ape attorno a una
melagrana, un attimo prima
del risveglio
Apuleio e il sogno
• Capitolo XI Metamorfosi
• Iside compare in sogno a Lucio
• Profezia della fine della metamorfosi in asino
• Promessa da parte di Lucio della consacrazione a Iside
della propria vita
• Sogno: messaggio divino con carattere profetico
Pascoli e il sogno
• Sogno: modo per oltrepassare la realtà e coglierne
l’essenza
• Patria: tecnica espressionista: immagini sovrapposte;
presentato il tema dell’esclusione
• Alexandros: Alessandro Magno di fronte al Nulla
percepisce l’essenza della realtà, ma non può capirla con la
ragione; Olympia in sogno capisce;
• Irrazionalità e spirito fanciullesco per comprendere la
realtà

More Related Content

Il sogno_tesi_maturità

  • 1. IL SOGNO BELOTTI DANIELA 5^I ANNO SCOLASTICO 2008-2009
  • 3. Il sogno dalla preistoria al 1900 • Per secoli sogni interpretati da sacerdoti profeti e indovini • Preistoria:ponte tra naturale e sovrannaturale(Tylor) • Periodo antico: messaggio divino • In alcuni casi carattere profetico • Libro dei Sogni di Artemidoro
  • 4. L’analisi di S. Freud • Sogno con significato • Sogno: strada maestra verso la conoscenza delle attività inconsce della mente • Sogno:realizzazione di un desiderio inconscio in forma allucinogena • 2 contenuti: latente e manifesto • Meccanismi che regolano lo sviluppo del sogno • Sogno: elaborazione secondaria • Metodo di interpretazione: associazioni libere
  • 5. Contenuto latente e contenuto manifesto • Contenuto manifesto: ciò che il sognatore vede e sente • Contenuto latente “nascosto” da Super-io • Contenuto latente: pensieri associati al contenuto manifesto, ma censurati • Desiderio appagato, ma senza consapevolezza
  • 6. Meccanismi di sviluppo del sogno • Rappresentazione: valore figurativo del sogno senza senso • Simbolizzazione (drammatizzazione):trascrizione del contenuto latente il elementi visivi • Condensazione: spostamento di più pensieri latenti in un solo elemento della scena onirica • Dispersione: spostamento di un solo pensiero latente in più elementi della scena onirica • Spostamento:importanza dei dettagli per il contenuto latente • Unione: elaborazione secondaria
  • 7. L’analisi di Jung sulla personalità e il ruolo dei sogni • Discepolo di Freud, ma stacco dal 1912 • Uomo: casualità + teleologia • Libido: energia psichica • Introversione e estroversione • Inconscio personale e inconscio collettivo • Personale: memorie del singolo • Collettivo: unione di Archetipi (Persona, Animus o Anima, Ombra, Sé) • Sogno: manifestazione sia dell’inconscio individuale che collettivo
  • 8. Gli archetipi • Modelli universali • “Forme a priori” dell’immaginazione • Conoscenza indiretta dell’Io • Persona: maschera nei rapporti sociali • Animus (o Anima): area privata con divisione tra lato maschile e femminile • Ombra: istinti • Sé: organizzazione delle componenti psichiche
  • 9. Freud vs Jung Freud Jung Inconscio Unico e in contrasto con la realtà Doppio: individuale e collettivo Libido Desideri sessuali Energia psichica Struttura personalità Es, Io e Super-Io Archetipi Sogni Soddisfazione di un desiderio inconscio Manifestazione dei due tipi di inconscio Metodo di analisi Associazioni di idee e interpretazione di sogni Metodo analitico (finalità dei complessi e dei sogni per raggiungere la realizzazione piena dell’uomo)
  • 10. Le neuroscienze nel sonno • Freud e contemporanei: cervello non in grado di creare o di perdere energia • Berger: elettroencefalogramma e successivamente registrato il sonno • Sogno: fase REM del sonno senza tono muscolare, movimenti oculari e onde corticali simili alla veglia • Modello di attivazione-sintesi (Hobson): intervento del tronco celebrale + memoria • Diverse ipotesi sulla funzione del sogno: fissa i ricordi, verifica le esperienze e gli stimoli recenti, sembra avere effetti positivi sulle depressioni lievi
  • 11. Il surrealismo: premesse e sviluppo del movimento • Crisi dei valori dopo la I guerra mondiale • Studi di Freud e importanza dei sogni • 1919: Breton, Argon e Eluard nucleo iniziale • 1924: Primo Manifesto del Surrealismo • Surrealismo: realtà superiore data dall’inconscio • Automatismo psichico: liberare la mente dai freni inibitori • Altri artisti: Ernst, Mirò, Magritte e Dalì • 1932:scontro tra vari artisti del gruppo e scissione • Trasferimento negli USA durante la Guerra • Influenza anche per altre correnti successive
  • 12. L’ideologia del movimento surrealista • Obiettivo: emancipare l’individuo dalla società • Importanza di follia, allucinazioni, sogno e fantasia • Unione di Freud con le teorie marxiste
  • 13. Le tecniche artistiche del movimento • Arte figurativa non astratta • Arte non naturalistica • Approccio diverso nei diversi artisti • Accostamenti inconsueti:unione di elementi che non hanno a che fare l’uno con l’altro • Deformazioni irreali: metamorfosi • In entrambi: spostamento di senso che crea spaesamento e shock percettivo
  • 14. Analisi: Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana, un attimo prima del risveglio (S. Dalì) • Opera enigmatica derivante dalla sensazione di una puntura di ape un attimo prima del risveglio • Metodo paranoico-critico • Gala protagonista • Caos e incoerenza delle immagini • Interpretazione Gala+luna+pietra=Anima ; tigri=energia trasformata in dolore+rabbia ; melagrana:inconscio di Dalì; elefante con obelisco: spiritualità e religione; • Lettura ciclica (dalla melagrana più grande a quella più piccola)
  • 15. Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana, un attimo prima del risveglio
  • 16. Apuleio e il sogno • Capitolo XI Metamorfosi • Iside compare in sogno a Lucio • Profezia della fine della metamorfosi in asino • Promessa da parte di Lucio della consacrazione a Iside della propria vita • Sogno: messaggio divino con carattere profetico
  • 17. Pascoli e il sogno • Sogno: modo per oltrepassare la realtà e coglierne l’essenza • Patria: tecnica espressionista: immagini sovrapposte; presentato il tema dell’esclusione • Alexandros: Alessandro Magno di fronte al Nulla percepisce l’essenza della realtà, ma non può capirla con la ragione; Olympia in sogno capisce; • Irrazionalità e spirito fanciullesco per comprendere la realtà