Tra clima e immaginazione
Live streaming con il noto meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso, tar analisi e nuove visioni. Lunedì 27 settembre, ore 10.00.
E se l’immaginazione fosse uno strumento di svolta nella lotta al cambiamento climatico? Se lo chiederà il noto meteorologo e divulgatore scientifico Luca Lombroso, lunedì 27 settembre, alle ore 10.00, in un incontro live streaming dal titolo Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta. L’appuntamento apre la seconda settimana del calendario Carpinscienza, il festival scientifico promosso dagli istituti superiori di Carpi, e conclude la rassegna It’s NATURAL – forestazione urbana dialoghi green, promossa dalla Fondazione CR Carpi per affiancare la massiccia opera di forestazione che sta realizzando nel grande Parco Santacroce, di sua proprietà, per farlo diventare un polmone verde da 10.000 piante a pochi passi dal centro urbano. Il previsto saluto del ministro dell’istruzione durante lo streaming invece non avverrà per sopraggiunti improrogabili impegni istituzionali del professore Patrizio Bianchi.
Dove siamo, dove vogliamo andare, come arrivarci, erano gli slogan della COP 23, ed era il 2017. Partendo da questi interrogativi, Lombroso, in un dialogo con Francesco Natale, studente e conduttore radiofonico, aggiungerà nuovi tasselli di ragionamento, dopo la pausa forzata dei negoziati delle cosiddette “COP”, le grandi “Assemblee di condominio del Pianeta Terra”. A oltre un anno dalla COP 25, il mondo è infatti cambiato. La pandemia da COVID-19 ha lanciato un segnale, una sorta di avvertimento da non sottovalutare. La nostra economia, la globalizzazione, la “civiltà globale interconnessa”, sono estremamente fragili. Il lockdown di marzo 2020 è stato un esperimento involontario unico. Lo stop delle principali attività economiche ha mostrato quanto rapido possa essere il recupero dell’ambiente e della qualità dell’aria, ma anche quanto lento e subdolo sia il sistema climatico. Sono calate le emissioni serra dell’8-10% a livello globale, ma il segnale non si è visto nelle concentrazioni di CO2. Perché questo accada, occorre d’ora innanzi attuare, non per necessità ma per virtù, tagli ancora più ambiziosi delle emissioni. Il dato che emerge, se si guarda al passato, rivela invece che dagli accordi di Rio, nel 1992, alla COP di Madrid del 2019, le emissioni globali sono aumentate del 60%. Ora e non domani serve una svolta, e in questo cambio di passo Lombroso, nel proprio intervento live streaming, guarda alle nuove generazioni. Prendendo spunto Rob Hopkins, prova a individuare la chiave della svolta nella visione di un mondo diverso facendo riferimento a immaginazione e fantasia, virtù particolarmente attive proprio nei giovani. Ed è su questo filo conduttore che l’incontro, introdotto dal presidente della Fondazione CR Carpi, Corrado Faglioni, tesserà i ragionamenti verso l’imminente COP 26.
1 of 51
Download to read offline
More Related Content
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
2. COP significa Conference on parties, conference on parties, in generale è l’organo di governo
di un trattato internazionale. Quella sul clima, è l’urgano di governo della Conferenza quadro
delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
La COP26 è la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021
3. La conferenza delle Parti è
un momento di
«processo multilaterale
partecipato»
Delegati governativi (parties)
Società civile (osservatori)
(attraverso ONG accreditate)
Media e giornalis?
5. 7
«tu non sai come chiudere il buco nell’zono. Tu non sai come
far tornare i salmoni nei torrenH. Voi non sapete come far
tornare gli animali esHnH. E non sapete come far tornare a
crescere foreste dove ora ci sono deserH. …
Voi dite che ci amate, allora vi lancio una sfida: per favore, fate
che le vostre azioni rifleOano le vostre parole»
Ne1992 a Rio de Janeiro si svolte l’Earth Summit.
150 paesi sigliano la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
obiettivo: stabilizzare concentrazioni dei gas serra in atmosfera a un livello abbastanza basso
per prevenire interferenze antropogeniche dannose per il sistema climatico
8. 1 m3->1.8 kg/CO2
1 kWh->0.3-0.9 kg/CO2
1 l (benzina)->2.4 kg/CO2
1 l (gasolio)->2.6 kg/CO2
1 kg carbone -> 3.7 kg/CO2
10. È inequivocabile che l'influenza umana ha
riscaldato l'atmosfera, l'oceano e la terra. Si
sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi
nell'atmosfera, nell'oceano, nella criosfera e
nella biosfera.
WGI
Climate Change 2021
The Physical Science Basis
Working Group I contribution to the
Sixth Assessment Report of the
Intergovernmental Panel on Climate Change
Rio 1992 & IPCC First report,
Emissioni: 23 GtCO2
COP 26 & IPCC AR6:
Emissioni +67%: 38 GtCO2
11. IPCC: E' estremamente probabile
che le attività umane siano la
causa dominante dei
cambiamenti climatici
Greta: “la nostra casa brucia.
Sono venuta qua per dirvi che
la nostra casa brucia
14. CAMBIAMENTI CLIMATICI, SMOG, BUCO OZONO:
3 PROBLEMI DISTINI MA COLLEGATI
CLIMATE CHANGE
• Causa: gas serra
• Tempi: lungo termine
• Effetti: globali
• Rimedi: globali e
subnazionali
• soluzioni: Negoziati ONU,
tutti siamo parte della
soluzione
SMOG BUCO OZONO
• Causa: emissioni inquanB
• tempi: a breve termine
• EffeD: principalmente locali
• Rimedi: regionali, locali
• soluzione: PoliBche locali,
comportamenB
• Causa: CFC
• tempi: medio lungo
termine
• Effetti: globali
• Rimedi: globali,
• Soluzione: (quasi) risolto
da vertice Montreal 1988
15. Marzo –aprile 2020:
Inquinamento atmosferico più che dimezzato
Effetti trascurabili sulla concentrazione di CO2 perché ha
lungo tempo di residenza in atmosfera
18. le striscie riscaldanti #ShowYourStripes
Ed Hawkins, National Centre for Atmospheric Science, University of Reading.
11.0
12.0
13.0
14.0
15.0
16.0
17.0
1861
1866
1871
1876
1881
1886
1891
1896
1901
1906
1911
1916
1921
1926
1931
1936
1941
1946
1951
1956
1961
1966
1971
1976
1981
1986
1991
1996
2001
2006
2011
2016
Temperatura
°C
Osservatorio Geofisico di Modena - DIEF UNIMORE
temperature medie annuali 1861-2018
Modena 1861-2018:
il clima durante la vita di…
Luca
Tmed finora 14.1°C
nonno di Luca
Temperatura media 13,1°C
Voi:
finora 15.4°C
trisnonno di Luca
Temperatura media 12.5°C
19. Temperature
Tmed 1861-1900: 13,1 °C
Tmed 1991-2020: 15,1 °C
Estremi
Min Tmin: -15,5 °C (11/01/1985)
Max Tmax: 38.5 °C (29/07/1983)
Piogge
Prec medie 1981-2010: 658,4 mm
Prec max 24 h: 165.4mm (05/10/1990)
«l’aumento delle temperature medie
osservato a Modena è già oltre la soglia di
1.5°C prevista dall’accordo di Parigi sul Clima»
21. “BAU”
oggi
Pre
industriale
2°C non è un obiettivo
“sicuro”
È un confine fra
pericoloso e catastrofico
azione
World Bank dice che
l’inazione è incompatibile
con la civilizzazione
fascia di abitabilità
+1,5°C
+4°C
Drastiche azioni
Inazione “BAU”
22. Mezzo grado può fare grande differenza:
alcuni esempi
Caldo estremo:
Popolazione globale
esposta a ondate di
caldo estreme ogni 5
anni
Polo nord senza
ghiaccio marino:
Casi di estati libere
da ghiaccio
nell’artico
Innalzamento del
mare:
Aumento entro il 2100
Ecosistemi:
Perdita di
biodiversità e
specie viventi
Permafrost :
Estensione persa
nell’artico
coltivazioni :
Riduzione del
mais ai tropici
Barriere
coralline :
Declino nel futuro
pesca :
Declino in mare
24. Cosa significa abbiamo 8 anni di tempo?
Fra 8 anni non saremo (spero) ridotti in macerie, ma avremo esaurito il
«carbon budget» che consente di stare negli obiettivi di COP21
25. -50% emissioni ogni 10 anni
Foreste, città, cibo e
agricoltura
Raddoppio rinnovabili
ogni 5-7 anni
28. Ø Nuovi lavori e
professioni
Ø Energie rinnovabili,
trasporti sostenibili,
edifici ZEB, smart
city…
Ø Alcuni lavori
cambieranno
Ø Trasporti,
AGRICOLTURA,
manifatturiero, rifiuti,
edilizia, ecc
Ø Alcuni lavori
sono destinati a
sparire
Ø Carbone, oil&gas,
settori ad alte emissioni,
ARMAMENTI, ecc
30. „ Climate Risk Index 2020
IPCC SR 1.5: Per gli Eventi meteorologici estremi la transizione da rischio moderato ad alto si
colloca tra 1.0 ° C e 1.5 ° C di riscaldamento globale
Rapporto Germanwatch
presentato a COP25
Per gli eventi estremi negli ultimi
20 anni:
• 20000 morti in Italia
• 526000 nel mondo
In Italia danni per 32 miliardi di
dollari, pari al 2%del PIL
CONTENT
EVENTI INTENSI
Eventi dannosi, anche per la
vita umana, poco frequenti ma
entro la variabilità naturale
EVENTI ESTREMI
Eventi estremamamente
pericolosi, anche catastrofici, rari e
spesso fuori dalla variabilità
naturale
32. adattamento Mitigazione
Mitigazione: agire globalmente con
azioni per ridurre le emissioni serra
che contribuiscono ai cambiamenti
climatici
Adattamento: la responsabilità
locale di azioni per minimizzare o
prevenire i cambiamenti climatici
Le strategie: mi2gazione e da3amento
NEL 2001 NON SI PARLAVA DI ADATTAMENTO!
35. «hanno condoOo questa massiccia campagna, straordinariamente efficace, per
convincerci, senza essere espliciH, che tuOo quello che dovevamo fare era essere più
sostenibili e raccogliere le boglie e le lane da terra. [ Le forze dell’inazione] hanno
uHlizzato questa strategia ripetutamente, e l’industria dei combusHbili fossili ha ricalcato le
proprie strategie proprio su quel “manuale”.
Michael Mann, hOps://ilmanifesto.it/michael-mann-e-la-loOa-agli-inavisH-del-
clima/?s=04&gclid=IwAR1kkUiPT3k4v40714eXjJuPs3YFuHiV9jzYaB8-
KpJhXEt6b5SuHDaN6u
36. Disinvesti dalle
fonti fossili
scegli un gestore che
fornisce energia
rinnovabile
Riduci i rifiuti, NO usa e
getta!
Pianta Alberi
Riduci il consumo di
carne
37. il 60% del petrolio e del gas
metano fossile e il 90% del
carbone devono rimanere
sotto terra per mantenere un
budget di carbonio coerente
con l’obiettivo di 1,5°C.
https://www.nature.com/articl
es/s41586-021-03821-8
•Combustibili fossili non
estraibili in un mondo a 1,5 °C
43. Stazione meteo dell’aeroporto distrutta ma ha fatto in
tempo a registrare una raffica di 99 nodi (183 km/h)!
Dati e immagini via Andrea Amati, Kservice e Aeroclub di Carpi
45. AZIONI SOFT DI ADATTAMENTO:
ATTENTI AL METEO: un progetto per sensibilizzare e imparare
a comportarsi e dagli eventi meteo estremi. Per
cittadinanza, imprese, associazioni, ecc…
E se arriva un Tornado?
Cos’è e cosa fare?
47. COVID-19 è oggi la minaccia più urgente per
l'umanità, ma non possiamo dimenticare che il
cambiamento climatico è la più grande minaccia
per l'umanità a lungo termine
48. Emissioni nette zero
richiedono azioni più
ambiziose, forti e
coraggiose
C’è il 40% di probabilità
che un anno dei prosismi 5
superi la soglia +1.5°C
L’aumento del livello del
mare accelera e minaccia
vite, continuerà per secoli
COVID-19 accentua i rischi per
la salute legati alla cattiva
qualità dell’aria, incenti boschivi
e onde di calore
I cambiamenti recenti del
sistema climatico sono
senza precedenti da
millenni
Le emissioni di CO2 sono
ampiamente tornate a
livelli pre pandemia
Le concentrazioni di gas
serra sono aumentate a
nuovi livelli record
Ondate di calore estreme,
siccità, piogge intense,
alluvioni sono diventate più
probabili