際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo
Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770:  De mundi sensibilis atque intelligibilis    forma principiis   1770-1781:  periodo di riflessione e    sviluppo della filosofia critica 1781: Critica della ragione pura 1783: Prolegomeni ad ogni futura metafisica che    voglia presentarsi come scienza 1785: Fondazione della metafisica dei costumi 1788: Critica della ragione pratica
Il Razionalismo (genesi storica) Nonostante lostilit degli Umanisti e dei Cartesiani (filosofie extra-universitarie), lAristotelismo non muore definitivamente, ma viene coltivato nelle universit e nei collegi degli ordini religiosi (Domenicani e Gesuiti): Spagna:  Pedro Fonseca (1528-1599),   Francisco Su 叩rez (1548-1617),  Cursus Salmanticensis, Cursus Conimbricensis Germania: Cornelius Martini (1568-1621)   Metafisica scolastica tedesca   Christian   Wolff  (1679-1754)   Immanuel Kant (1724-1804)
Lo statuto delle scienze: Aristotele (razionalismo) Matematica sc. deduttiva   giudizi anal. Fisica sc. deduttiva   giudizi anal. Hume (empirismo) sc. deduttiva giudizi anal. Sc. induttiva generalizzazione di esperienze
Immanuel Kant Kant 竪 fortemente impressionato dallo sviluppo della fisica newtoniana, le cui leggi gli sembra non possano venire considerate mere generalizzazioni di esperienze Vuole capire come si possano attribuire alla scienza della natura (fisica) i caratteri di  universalit  e  necessit Per il Razionalismo le leggi della natura sono di carattere  deduttivo     giudizi analitici a priori:    sempre veri ma tautologici,    non apportano nuova conoscenza Per lEmpirismo le leggi della natura sono  generalizzazioni   giudizi sintetici a posteriori:    apportano nuova conoscenza,    ma non sono universali e necessari E possibile trovare giudizi che siano al tempo stesso universali e necessari e fertili di nuove conoscenze ?
Le proposizioni scientifiche: Giudizi Sintetici A Priori Una vera  scienza  deve essere costruita con    Giudizi Sintetici   A Priori Apportatori di nuova  universali   conoscenza    e necessari Problemi fondamentali di Kant: Come  sono possibili Giud. Sint. A Priori ? E  possibile una  metafisica  costruita con Giud. Sintetici A Priori ? (cio竪: 竪 possibile una metafisica come  scienza  ?)
Le proposizioni di tutte le scienze sono Giudizi Sintetici A Priori I giudizi della  matematica : Es.:  7+5=12  : lidentit di soggetto e predicato non 竪 immediatamente evidente; per scoprirla bisogna contare; il giudizio apporta nuova conoscenza, dunque esso 竪  sintetico I giudizi della  geometria : Ed.:  la retta 竪 la linea pi湛 breve tra 2 punti : il concetto di retta non comprende quello di brevit; anche questo giudizio 竪  sintetico Anche le proposizioni della  fisica  valgono per tutti, non dipendono da circostanze particolari, e sono quindi, per Kant, a priori
Come sono possibili Giudizi Sintetici A Priori ? La conoscenza scientifica della realt sensibile (= fisica) 竪 possibile perch辿 le nostre sensazioni sono rese possibili da due condizioni a priori, cio竪 le  forme a priori della sensibilit  ( spazio  e  tempo ) le quali non variano da soggetto a soggetto, ma sono universali e necessarie (oggettive) Spazio  e  tempo  come intuizioni pure esistono necessa-riamente, come 竪 dimostrato dallesistenza della geome-tria (basata sullintuizione dello spazio anteriormente allesperienza) e dalla matematica (basata sul contare, che implica la successione e quindi lintuizione del tempo) Spazio e tempo non sono reali (non appartengono alla realt conosciuta), ma sono oggettivi, uguali per tutti i soggetti, e conferiscono universalit e necessit alle conoscenze
FENOMENO E NOUMENO Il risultato della conoscenza sensibile, resa possibile dalle forme a priori (spazio e tempo) 竪 il FENOMENO, la cosa  come appare  (non a me, ma a tutti gli uomini) La cosa in s辿 pu嘆 essere solo  pensata   ( ->  NOUMENO), ma  non pu嘆 mai diventare oggetto di sensibilit, e quindi di scienza
La conoscenza secondo Kant In ogni conoscenza scientifica vi sono per Kant due elementi: La MATERIA fornita dalla sensibilit La FORMA fornita dallintelletto I concetti senza intuizione sono  vuoti ; le intuizioni senza concetti sono  cieche I concetti possono riferirsi ad oggetti    soltanto attraverso lintuizione Esiste soltanto lintuizione  sensibile  (Kant ha una concezione della realt simile a quella di Platone  mondo sensibile e intelligibile  ma per lui non esiste intuizione intellettuale)
 TRASCENDENTALE  Trascendente  in generale significa ci嘆 supera il mondo dellesperienza (sensibile) (per Kant  lanima, il mondo, Dio) Per gli aristotelici medievali : 竪 un   predicato pi湛 ampio delle categorie Trascen- dentale Per Kant : 竪 una conoscenza che non    si occupa di oggetti, ma del nostro   modo di conoscere gli oggetti,    delle condizioni di possibilit della   conoscenza
La Critica della Ragion Pura (1781)   spazio   Estetica  trasc.   studia le intuizioni   tempo   quantit Dottr. trasc.  pure dellesperienza    studia i con-   qualit d. elementi   Analitica  trasc.  cetti puri dell  relazione   Logica  trasc.    intelletto  modalit       Dialettica  trasc.   mostra che quando lintelletto opera   oltre lesperienza si avvolge in   contraddizioni insanabili Dottr. trasc.   Lo studio del modo in cui la ragione costruisce del metodo    il sistema completo delle sue conoscenze
 Dialettica trascendentale Nel Medioevo dialettica 竪 un sinonimo di logica Il termine si restringe poi a indicare quella parte della logica che mostra le scorrettezze dei ragionamenti (sofismi) Per Kant 竪 quella parte della filosofia che mostra le contraddizioni della ragione quando essa cerca di conoscere oggetti che, per principio, sfuggono allesperienza
Cosa ci permette di riferire le categorie ad un oggetto non ricavato dallesperienza? Per Kant (come per Cartesio) le sensazioni non rivelano loggetto da cui provengono, ma ci dicono soltanto come le cose appaiono a noi. Loggetto della sensazione 竪 il  fenomeno . La cosa in s辿 pu嘆 essere soltanto pensata:  noumeno   La condizione che permette di riferire i concetti (le categorie) agli oggetti 竪 lIO PENSO (appercezione trascendentale), ossia la coscienza che abbiamo di noi stessi come esseri pensanti, cio竪 la condizione di ogni nostra esperienza Poich辿 loggetto in s辿 rimane inconoscibile (noumeno), lunit di tutte le nostre rappresentazioni 竪 fornita dal soggetto (condizione di tutte le rappresentazioni):  log-getto della scienza 竪 costituito dal soggetto
Conclusioni del percorso kantiano  Le condizioni di possibilit dellesperienza sono ad un tempo le condizioni di possibilit degli oggetti dellesperienza Dei suoi concetti a priori (categorie) lintelletto pu嘆 fare solo un uso empirico (limitato allesperienza), ma mai un uso trascendente (al di l dellesperienza) Non sono possibili  la psicologia razionale ( scienza  dellanima) la cosmologia razionale (opposta alla fisica) la teologia razionale (sapere  scientificamente  se Dio esista oppure no) Non 竪 possibile la metafisica come scienza Non 竪 possibile fondarsi sulla metafisica  (conoscere Dio, il mondo, il destino delluomo)  per costruire letica

More Related Content

Immanuel Kant (1724 1804)

  • 1. Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo
  • 2. Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781: periodo di riflessione e sviluppo della filosofia critica 1781: Critica della ragione pura 1783: Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza 1785: Fondazione della metafisica dei costumi 1788: Critica della ragione pratica
  • 3. Il Razionalismo (genesi storica) Nonostante lostilit degli Umanisti e dei Cartesiani (filosofie extra-universitarie), lAristotelismo non muore definitivamente, ma viene coltivato nelle universit e nei collegi degli ordini religiosi (Domenicani e Gesuiti): Spagna: Pedro Fonseca (1528-1599), Francisco Su 叩rez (1548-1617), Cursus Salmanticensis, Cursus Conimbricensis Germania: Cornelius Martini (1568-1621) Metafisica scolastica tedesca Christian Wolff (1679-1754) Immanuel Kant (1724-1804)
  • 4. Lo statuto delle scienze: Aristotele (razionalismo) Matematica sc. deduttiva giudizi anal. Fisica sc. deduttiva giudizi anal. Hume (empirismo) sc. deduttiva giudizi anal. Sc. induttiva generalizzazione di esperienze
  • 5. Immanuel Kant Kant 竪 fortemente impressionato dallo sviluppo della fisica newtoniana, le cui leggi gli sembra non possano venire considerate mere generalizzazioni di esperienze Vuole capire come si possano attribuire alla scienza della natura (fisica) i caratteri di universalit e necessit Per il Razionalismo le leggi della natura sono di carattere deduttivo giudizi analitici a priori: sempre veri ma tautologici, non apportano nuova conoscenza Per lEmpirismo le leggi della natura sono generalizzazioni giudizi sintetici a posteriori: apportano nuova conoscenza, ma non sono universali e necessari E possibile trovare giudizi che siano al tempo stesso universali e necessari e fertili di nuove conoscenze ?
  • 6. Le proposizioni scientifiche: Giudizi Sintetici A Priori Una vera scienza deve essere costruita con Giudizi Sintetici A Priori Apportatori di nuova universali conoscenza e necessari Problemi fondamentali di Kant: Come sono possibili Giud. Sint. A Priori ? E possibile una metafisica costruita con Giud. Sintetici A Priori ? (cio竪: 竪 possibile una metafisica come scienza ?)
  • 7. Le proposizioni di tutte le scienze sono Giudizi Sintetici A Priori I giudizi della matematica : Es.: 7+5=12 : lidentit di soggetto e predicato non 竪 immediatamente evidente; per scoprirla bisogna contare; il giudizio apporta nuova conoscenza, dunque esso 竪 sintetico I giudizi della geometria : Ed.: la retta 竪 la linea pi湛 breve tra 2 punti : il concetto di retta non comprende quello di brevit; anche questo giudizio 竪 sintetico Anche le proposizioni della fisica valgono per tutti, non dipendono da circostanze particolari, e sono quindi, per Kant, a priori
  • 8. Come sono possibili Giudizi Sintetici A Priori ? La conoscenza scientifica della realt sensibile (= fisica) 竪 possibile perch辿 le nostre sensazioni sono rese possibili da due condizioni a priori, cio竪 le forme a priori della sensibilit ( spazio e tempo ) le quali non variano da soggetto a soggetto, ma sono universali e necessarie (oggettive) Spazio e tempo come intuizioni pure esistono necessa-riamente, come 竪 dimostrato dallesistenza della geome-tria (basata sullintuizione dello spazio anteriormente allesperienza) e dalla matematica (basata sul contare, che implica la successione e quindi lintuizione del tempo) Spazio e tempo non sono reali (non appartengono alla realt conosciuta), ma sono oggettivi, uguali per tutti i soggetti, e conferiscono universalit e necessit alle conoscenze
  • 9. FENOMENO E NOUMENO Il risultato della conoscenza sensibile, resa possibile dalle forme a priori (spazio e tempo) 竪 il FENOMENO, la cosa come appare (non a me, ma a tutti gli uomini) La cosa in s辿 pu嘆 essere solo pensata ( -> NOUMENO), ma non pu嘆 mai diventare oggetto di sensibilit, e quindi di scienza
  • 10. La conoscenza secondo Kant In ogni conoscenza scientifica vi sono per Kant due elementi: La MATERIA fornita dalla sensibilit La FORMA fornita dallintelletto I concetti senza intuizione sono vuoti ; le intuizioni senza concetti sono cieche I concetti possono riferirsi ad oggetti soltanto attraverso lintuizione Esiste soltanto lintuizione sensibile (Kant ha una concezione della realt simile a quella di Platone mondo sensibile e intelligibile ma per lui non esiste intuizione intellettuale)
  • 11. TRASCENDENTALE Trascendente in generale significa ci嘆 supera il mondo dellesperienza (sensibile) (per Kant lanima, il mondo, Dio) Per gli aristotelici medievali : 竪 un predicato pi湛 ampio delle categorie Trascen- dentale Per Kant : 竪 una conoscenza che non si occupa di oggetti, ma del nostro modo di conoscere gli oggetti, delle condizioni di possibilit della conoscenza
  • 12. La Critica della Ragion Pura (1781) spazio Estetica trasc. studia le intuizioni tempo quantit Dottr. trasc. pure dellesperienza studia i con- qualit d. elementi Analitica trasc. cetti puri dell relazione Logica trasc. intelletto modalit Dialettica trasc. mostra che quando lintelletto opera oltre lesperienza si avvolge in contraddizioni insanabili Dottr. trasc. Lo studio del modo in cui la ragione costruisce del metodo il sistema completo delle sue conoscenze
  • 13. Dialettica trascendentale Nel Medioevo dialettica 竪 un sinonimo di logica Il termine si restringe poi a indicare quella parte della logica che mostra le scorrettezze dei ragionamenti (sofismi) Per Kant 竪 quella parte della filosofia che mostra le contraddizioni della ragione quando essa cerca di conoscere oggetti che, per principio, sfuggono allesperienza
  • 14. Cosa ci permette di riferire le categorie ad un oggetto non ricavato dallesperienza? Per Kant (come per Cartesio) le sensazioni non rivelano loggetto da cui provengono, ma ci dicono soltanto come le cose appaiono a noi. Loggetto della sensazione 竪 il fenomeno . La cosa in s辿 pu嘆 essere soltanto pensata: noumeno La condizione che permette di riferire i concetti (le categorie) agli oggetti 竪 lIO PENSO (appercezione trascendentale), ossia la coscienza che abbiamo di noi stessi come esseri pensanti, cio竪 la condizione di ogni nostra esperienza Poich辿 loggetto in s辿 rimane inconoscibile (noumeno), lunit di tutte le nostre rappresentazioni 竪 fornita dal soggetto (condizione di tutte le rappresentazioni): log-getto della scienza 竪 costituito dal soggetto
  • 15. Conclusioni del percorso kantiano Le condizioni di possibilit dellesperienza sono ad un tempo le condizioni di possibilit degli oggetti dellesperienza Dei suoi concetti a priori (categorie) lintelletto pu嘆 fare solo un uso empirico (limitato allesperienza), ma mai un uso trascendente (al di l dellesperienza) Non sono possibili la psicologia razionale ( scienza dellanima) la cosmologia razionale (opposta alla fisica) la teologia razionale (sapere scientificamente se Dio esista oppure no) Non 竪 possibile la metafisica come scienza Non 竪 possibile fondarsi sulla metafisica (conoscere Dio, il mondo, il destino delluomo) per costruire letica