ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
2
Most read
3
Most read
7
Most read
a cura di
Carlotta Paglione
Alessio Di Lorenzo
IMPIANTO
SOLARE TERMICO
COS'E'?
L’impianto solare termico, conosciuto anche
come pannelli solari, è un sistema che
sfruttando i raggi solari, trasforma l'energia
solare in energia termica senza produrre
emissioni dannose. Grazie a questo tipo di
impianto è possibile infatti non solo produrre
l'acqua sanitaria ad uso domestico, ma
anche provvedere al riscaldamento della
propria abitazione.
DA QUALI COMPONENTI
E' COSTITUITO?
dei collettori solari
accumulo
pompa di calore
centralina di controllo
COME FUNZIONA?
il sole colpisce la superficie dei pannelli solari e
riscalda il fluido vettore, che circola tra i
pennelli e il serbatoio accumula calore, Il
serbatoio successivamente si comporta come
una vera e propria caldaia e cede il calore per
riscaladre l'acqua sanitaria e anche i
termosifoni
QUALI SONO I BENEFICI?
energia proveniente da fonti rinnovabili
nessuna emissione di CO2 durante il funzionamento
risparmio nei costi: fino al 60% in meno di energia per
riscaldare l'acqua, fino al 35% di energia in meno per il
riscaldamento degli ambienti. Consumo ridotto di
combustibili fossili.
attraverso l'installazione di un impianto solare termico si
riducono fino al 50% i consumi per la produzione di acqua
calda, rispetto a un impianto a gas o gasolio..
Il materiale che costituisce principalmente gli
impianti fotovoltaici è il silicio vetro e componenti
strutturali vari; gli impianti solari termici sono invece
composti da metallo (alluminio, rame, acciaio) e
vetro
Anche in termini di efficienza le differenze tra i due
impianti sono marcate: il fotovoltaico ha in media
un’efficienza tra il 17% ed il 25%, mentre il solare
termico gode di un’efficienza superiore che può
raggiungere fino l’80%
l’unico tratto in comune tra le due tecnologie è che
entrambe sfruttano i raggi solari per produrre energia,
in quanto il fotovoltaico converte i raggi solari in
corrente elettrica mentre il solare termico ne accumula
il calore. Oltre alle finalità, i due impianti differiscono su
varie caratteristiche:
QUAL'E' LA DIFFERENZA
CON IL FOTOVOLTAICO?
Per ottimizzare al meglio l’impianto bisogna,
pertanto, orientare i pannelli nella direzione in cui
l’incidenza dei raggi si concentra in misura
maggiore.
L’orientamento migliore dei pannelli solari è verso sud,
sud-ovest, con un’inclinazione tra i 25° e i 35°, evitando il
più possibile gli ombreggiamenti. Bisognerà, quindi,
impedire che alberi, pali della luce, antenne, palazzi alti
possano creare zone d’ombra, rendendo meno
efficiente l’impianto.
A seconda del periodo dell’anno,però, l’inclinazione può
variare: durante i mesi invernali, i pannelli dovranno
avere un’inclinazione di circa 60°, mentre nei mesi estivi,
sarà circa di 30°, in particolare per il riscaldamento delle
piscine.
ORIENTAMENTO E
INCLINAZIONE
LE VARIE TIPOLOGIE DI SOLARE TERMICO
è composto da un serbatoio
e da una superficie per
l'assorbimento di calore che
deve essere posizionata in
un luogo esposto ad
abbondanti raggi solari.
è costituito da pannelli solari piani al di
sopra dei quali è posizionato un
serbatoio di accumulo a doppio strato.
La circolazione del fluido termovettore
avviene in modo naturale: in questo
caso l’acqua si riscalda all'interno dei
collettori, dove si espande divenendo
più leggera e risale prendendo il posto
del fluido più freddo. Si crea così una
circolazione naturale del fluido che
riscalda l’acqua
n questo caso una pompa
regolata da una centralina
elettronica spinge il fluido
termovettore all’interno dei
collettori, dove si riscalda, e
poi verso i componenti
dell’impianto di accumulo e
trasferimento del calore
all’acqua sanitaria, situati
all’interno dell’edificio
Impianto solare termico
ad accumulo diretto
Impianto solare termico
a circolazione naturale
Impianto solare termico
a circolazione forzata
COME SI SMALTISCONO I
PANNELLI SOLARI?
I pannelli vengono inviati ad appositi
impianti di trattamento che si occupano
di separare le varie componenti. Lo
smaltimento di un pannello è più
semplice rispetto ad altri rifiuti di
elettronica in quanto le componenti
sono poche e poco inquinanti.
Inoltre il 98% del materiale che
compone un pannello fotovoltaico può
essere recuperato e venduto sul
mercato.
SITOGRAFIA
https://www.bosch-thermotechnology.com/it/it/residenziale/informazioni/lo-sapevi-che/la-
soluzione-ideale/funzionamento-impianto-solare-termico-/
https://www.ri-esco.it/tre-curiosita-solare-termico/
http://www.mcenergie.it/blog/come-funziona-lo-smaltimento-dei-pannelli-fotovoltaici/
https://www.costruzionisolari.com/orientamento-e-inclinazione-dei-pannelli-
solari/#:~:text=L'orientamento%20migliore%20dei%20pannelli,rendendo%20meno%20efficie
nte%20l'impianto.

More Related Content

Similar to Impianto solare termico.pdf (20)

PDF
Solare termico
ionescu-silvian
PDF
Unità terminali impianti termici
stefano basso
PDF
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
PDF
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
GridParity2
PPT
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
PPTX
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
cristina carraro
PPTX
Solare termodinamico
Convertitalia
ODP
Ilaria carti impress presentazione
IlariaCarti
PPTX
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
PPT
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
PPTX
Solare 1
lorenza57
PDF
Solare termodinamico (1)
JUAN ESTEBAN DOMANICZKY LANIK
PPT
Pres Set
fabio raccosta
PPT
presentazione
fabio raccosta
PDF
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
PPTX
Solare 9
lorenza57
PDF
Crisi energetica: Fotovoltaico o nucleare_.pdf
Sveva7
PDF
Le fonti di energia rinnovabile
Edison S.p.A.
PDF
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Paolo Della Negra
PDF
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
Solare termico
ionescu-silvian
Unità terminali impianti termici
stefano basso
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
GridParity2
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
cristina carraro
Solare termodinamico
Convertitalia
Ilaria carti impress presentazione
IlariaCarti
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
Solare 1
lorenza57
Solare termodinamico (1)
JUAN ESTEBAN DOMANICZKY LANIK
presentazione
fabio raccosta
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
Solare 9
lorenza57
Crisi energetica: Fotovoltaico o nucleare_.pdf
Sveva7
Le fonti di energia rinnovabile
Edison S.p.A.
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Paolo Della Negra
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7

Impianto solare termico.pdf

  • 1. a cura di Carlotta Paglione Alessio Di Lorenzo IMPIANTO SOLARE TERMICO
  • 2. COS'E'? L’impianto solare termico, conosciuto anche come pannelli solari, è un sistema che sfruttando i raggi solari, trasforma l'energia solare in energia termica senza produrre emissioni dannose. Grazie a questo tipo di impianto è possibile infatti non solo produrre l'acqua sanitaria ad uso domestico, ma anche provvedere al riscaldamento della propria abitazione.
  • 3. DA QUALI COMPONENTI E' COSTITUITO? dei collettori solari accumulo pompa di calore centralina di controllo COME FUNZIONA? il sole colpisce la superficie dei pannelli solari e riscalda il fluido vettore, che circola tra i pennelli e il serbatoio accumula calore, Il serbatoio successivamente si comporta come una vera e propria caldaia e cede il calore per riscaladre l'acqua sanitaria e anche i termosifoni
  • 4. QUALI SONO I BENEFICI? energia proveniente da fonti rinnovabili nessuna emissione di CO2 durante il funzionamento risparmio nei costi: fino al 60% in meno di energia per riscaldare l'acqua, fino al 35% di energia in meno per il riscaldamento degli ambienti. Consumo ridotto di combustibili fossili. attraverso l'installazione di un impianto solare termico si riducono fino al 50% i consumi per la produzione di acqua calda, rispetto a un impianto a gas o gasolio..
  • 5. Il materiale che costituisce principalmente gli impianti fotovoltaici è il silicio vetro e componenti strutturali vari; gli impianti solari termici sono invece composti da metallo (alluminio, rame, acciaio) e vetro Anche in termini di efficienza le differenze tra i due impianti sono marcate: il fotovoltaico ha in media un’efficienza tra il 17% ed il 25%, mentre il solare termico gode di un’efficienza superiore che può raggiungere fino l’80% l’unico tratto in comune tra le due tecnologie è che entrambe sfruttano i raggi solari per produrre energia, in quanto il fotovoltaico converte i raggi solari in corrente elettrica mentre il solare termico ne accumula il calore. Oltre alle finalità, i due impianti differiscono su varie caratteristiche: QUAL'E' LA DIFFERENZA CON IL FOTOVOLTAICO?
  • 6. Per ottimizzare al meglio l’impianto bisogna, pertanto, orientare i pannelli nella direzione in cui l’incidenza dei raggi si concentra in misura maggiore. L’orientamento migliore dei pannelli solari è verso sud, sud-ovest, con un’inclinazione tra i 25° e i 35°, evitando il più possibile gli ombreggiamenti. Bisognerà, quindi, impedire che alberi, pali della luce, antenne, palazzi alti possano creare zone d’ombra, rendendo meno efficiente l’impianto. A seconda del periodo dell’anno,però, l’inclinazione può variare: durante i mesi invernali, i pannelli dovranno avere un’inclinazione di circa 60°, mentre nei mesi estivi, sarà circa di 30°, in particolare per il riscaldamento delle piscine. ORIENTAMENTO E INCLINAZIONE
  • 7. LE VARIE TIPOLOGIE DI SOLARE TERMICO è composto da un serbatoio e da una superficie per l'assorbimento di calore che deve essere posizionata in un luogo esposto ad abbondanti raggi solari. è costituito da pannelli solari piani al di sopra dei quali è posizionato un serbatoio di accumulo a doppio strato. La circolazione del fluido termovettore avviene in modo naturale: in questo caso l’acqua si riscalda all'interno dei collettori, dove si espande divenendo più leggera e risale prendendo il posto del fluido più freddo. Si crea così una circolazione naturale del fluido che riscalda l’acqua n questo caso una pompa regolata da una centralina elettronica spinge il fluido termovettore all’interno dei collettori, dove si riscalda, e poi verso i componenti dell’impianto di accumulo e trasferimento del calore all’acqua sanitaria, situati all’interno dell’edificio Impianto solare termico ad accumulo diretto Impianto solare termico a circolazione naturale Impianto solare termico a circolazione forzata
  • 8. COME SI SMALTISCONO I PANNELLI SOLARI? I pannelli vengono inviati ad appositi impianti di trattamento che si occupano di separare le varie componenti. Lo smaltimento di un pannello è più semplice rispetto ad altri rifiuti di elettronica in quanto le componenti sono poche e poco inquinanti. Inoltre il 98% del materiale che compone un pannello fotovoltaico può essere recuperato e venduto sul mercato.