際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Indennit di disoccupazione ASpI per i lavoratori sospesi
(L. 92/2012, art. 3, comma 17)
Convenzione INPS-EBLART 13/01/2015
 A chi spetta
 Cosa spetta
 Modalit di presentazione della domanda
INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE
ASpI PER I LAVORATORI SOSPESI
 La Legge n. 92/2012 introduce in via sperimentale per il
biennio 2013-2015 lerogazione della indennit di
disoccupazione collegata allASpI per i lavoratori sospesi
per crisi aziendale o occupazionale (20 milioni di euro annui)
Premessa e
Quadro
normativo
 Articolo 3, comma 17 Legge n. 92 del 28/06/2012
 Circolare INPS n. 36 del 14/03/2013
Riferimento
normativo
 Obbligatorio nella misura del 20% dellindennit
Intervento
Eblart
 In sintesi (Decreto intermin. n. 46441 del 19/05/2009):
 Crisi di mercato comprovata
 Mancanza o contrazione di lavoro
 Mancanza di materie prime o contrazione di attivit non
dovuta ad inadempienze del titolare
 Sospensione o contrazione dellattivit lavorativa a causa di
scelte dellimpresa che esercita linflusso gestionale
prevalente
 Calamit naturali, incendi, condizioni meteorologiche incerte
Cause
intervento
 Lavoratori sospesi per crisi aziendali o occupazionali, inclusi i
lavoratori con la qualifica di apprendista e i lavoratori
dipendenti da aziende che hanno gi usufruito di periodi di
CIG in deroga.
Beneficiari
 I lavoratori dipendenti da aziende destinatarie di trattamenti
di integrazione salariale e i contratti di lavoro a tempo
indeterminato con previsione di sospensioni lavorative
programmate e di contratti di lavoro a tempo parziale
verticale.
Esclusioni
 La prestazione 竪 concessa nel limite massimo di 90 giornate
per ciascun lavoratore, da computarsi nel biennio mobile.
 Il biennio mobile viene calcolato per ciascun lavoratore a
partire dalla prima giornata effettiva di inizio della
sospensione, e per la quale lazienda/Ente bilaterale ha
presentato rendicontazione allINPS.
 Per calcolare il biennio mobile bisogna considerare le 104
settimane immediatamente precedenti la data di inizio
delleffettiva sospensione.
Durata
dellindennit
 Lindennit 竪 rapportata ad una base di calcolo determinata
dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi
due anni, comprensiva degli elementi continuativi e non, e
delle mensilit aggiuntive (si tratta della retribuzione
imponibile presente in Uniemens), divisa per il totale delle
settimane di contribuzione indipendentemente dalla verifica
del minimale e moltiplicata per 4,33.
Base di
calcolo
dellindennit
 L'indennit mensile 竪 rapportata alla retribuzione media
mensile, cos狸 determinata, ed 竪 pari:
 al 75% nei casi in cui la retribuzione mensile sia pari o
inferiore per il 2015 all'importo di 1.195,37 euro mensili;
 al 75% di 1.195,37 euro incrementato di una somma pari al
25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto
importo nei casi in cui la retribuzione mensile sia superiore a
1.195,37 euro.
 Per lanno 2015, limporto massimo mensile per lindennit
ASpI 竪 pari a 1.167,91 euro (circ. INPS 30/01/2015, n. 19).
Misura
dellindennit
 Per il periodo di fruizione dellindennit, ovvero per le
giornate fruite in caso di sospensione non continuativa, sono
riconosciuti i contributi figurativi utili ai fini del diritto e della
misura dei trattamenti pensionistici.
 Resta confermato il diritto allassegno per il nucleo familiare
quale prestazione accessoria dellindennit di
disoccupazione (ASpI) ai lavoratori sospesi.
Prestazioni
accessorie
 Modello MOD. DS/Sosp COD. SR74  2013/2015
 La modalit di trasmissione 竪 esclusivamente telematica
(Circolare INPS n. 68 del 14/05/2012)
Modalit di
presentazione
della richiesta

More Related Content

Indennita' di disoccupazione ASpI per i dipendenti sospesi in costanza di rapporto di lavoro.

  • 1. Indennit di disoccupazione ASpI per i lavoratori sospesi (L. 92/2012, art. 3, comma 17) Convenzione INPS-EBLART 13/01/2015 A chi spetta Cosa spetta Modalit di presentazione della domanda
  • 2. INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI PER I LAVORATORI SOSPESI La Legge n. 92/2012 introduce in via sperimentale per il biennio 2013-2015 lerogazione della indennit di disoccupazione collegata allASpI per i lavoratori sospesi per crisi aziendale o occupazionale (20 milioni di euro annui) Premessa e Quadro normativo Articolo 3, comma 17 Legge n. 92 del 28/06/2012 Circolare INPS n. 36 del 14/03/2013 Riferimento normativo Obbligatorio nella misura del 20% dellindennit Intervento Eblart
  • 3. In sintesi (Decreto intermin. n. 46441 del 19/05/2009): Crisi di mercato comprovata Mancanza o contrazione di lavoro Mancanza di materie prime o contrazione di attivit non dovuta ad inadempienze del titolare Sospensione o contrazione dellattivit lavorativa a causa di scelte dellimpresa che esercita linflusso gestionale prevalente Calamit naturali, incendi, condizioni meteorologiche incerte Cause intervento Lavoratori sospesi per crisi aziendali o occupazionali, inclusi i lavoratori con la qualifica di apprendista e i lavoratori dipendenti da aziende che hanno gi usufruito di periodi di CIG in deroga. Beneficiari
  • 4. I lavoratori dipendenti da aziende destinatarie di trattamenti di integrazione salariale e i contratti di lavoro a tempo indeterminato con previsione di sospensioni lavorative programmate e di contratti di lavoro a tempo parziale verticale. Esclusioni La prestazione 竪 concessa nel limite massimo di 90 giornate per ciascun lavoratore, da computarsi nel biennio mobile. Il biennio mobile viene calcolato per ciascun lavoratore a partire dalla prima giornata effettiva di inizio della sospensione, e per la quale lazienda/Ente bilaterale ha presentato rendicontazione allINPS. Per calcolare il biennio mobile bisogna considerare le 104 settimane immediatamente precedenti la data di inizio delleffettiva sospensione. Durata dellindennit
  • 5. Lindennit 竪 rapportata ad una base di calcolo determinata dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi due anni, comprensiva degli elementi continuativi e non, e delle mensilit aggiuntive (si tratta della retribuzione imponibile presente in Uniemens), divisa per il totale delle settimane di contribuzione indipendentemente dalla verifica del minimale e moltiplicata per 4,33. Base di calcolo dellindennit L'indennit mensile 竪 rapportata alla retribuzione media mensile, cos狸 determinata, ed 竪 pari: al 75% nei casi in cui la retribuzione mensile sia pari o inferiore per il 2015 all'importo di 1.195,37 euro mensili; al 75% di 1.195,37 euro incrementato di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo nei casi in cui la retribuzione mensile sia superiore a 1.195,37 euro. Per lanno 2015, limporto massimo mensile per lindennit ASpI 竪 pari a 1.167,91 euro (circ. INPS 30/01/2015, n. 19). Misura dellindennit
  • 6. Per il periodo di fruizione dellindennit, ovvero per le giornate fruite in caso di sospensione non continuativa, sono riconosciuti i contributi figurativi utili ai fini del diritto e della misura dei trattamenti pensionistici. Resta confermato il diritto allassegno per il nucleo familiare quale prestazione accessoria dellindennit di disoccupazione (ASpI) ai lavoratori sospesi. Prestazioni accessorie Modello MOD. DS/Sosp COD. SR74 2013/2015 La modalit di trasmissione 竪 esclusivamente telematica (Circolare INPS n. 68 del 14/05/2012) Modalit di presentazione della richiesta