RICORSO COLLETTIVO PER LADEGUAMENTO DELLAMMONTARE DELLE PENSIONI A QUELLO DEGLI STIPENDI
Possono aderire i dipendenti pubblici in pensione.
Sono aperte le adesioni al ricorso collettivo per ladeguamento delle pensioni ai miglioramenti economici degli stipendi, con gli arretrati ed anche per gli aumenti futuri.
I pensionati percepiscono pensioni pi湛 basse rispetto al personale in servizio di pari qualifica ed anzianit.
Questa differenza 竪 irragionevole ed ingiusta (Sent. 53/2018 Corte Conti Puglia).
Lo scostamento tra il trattamento stipendiale ed il minor trattamento pensionistico 竪 irragionevole e la mancata commisurazione delle pensioni agli stipendi impone lesigenza di un immediato adeguamento delle prime che permanga anche in relazione ad ulteriori aumenti futuri dei secondi, in corretta applicazione del principio costituzionale di proporzionalit ed adeguatezza della pensione, da garantire non soltanto con riferimento al momento del collocamento a riposo ma anche in prosieguo, in relazione alle variazioni del potere di acquisto della moneta.
Noi depositiamo ricorsi collettivi per ottenere la commisurazione economica delle pensioni agli stipendi.
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!Vincenzo Renne
油
Italian Voluntary Disclosure Programme, ecco il provvedimento integrale emanato pochi minuti fa dall'Agenzia delle Entrate.
Si compone di 5 pagine procedurali (particolarmente scarne); 3 pagine di riferimenti normativi sui quali 竪 stato emanato tale provvedimento; 3 pagine di modello (di cui di presentazione); 6 pagine di istruzioni (ovviamente senza nulla dire circa le criticit gi evidenziate da tutti fin'ora); 2 pagine per l'allegato 3 inerente le specifiche tecniche; 2 pagine per l'allegato 4 inerente il format previsto per la redazione della "relazione di accompagnamento".
Da ultimo, si segnala l'obbligo di trasmissione telematica anche per tutta la documentazione comprovante l'elaborazione del modello....!
RICORSO COLLETTIVO SBLOCCA PENSIONI per richiedere la integrale perequazione della pensione per il triennio 2019 2021, con arretrati a decorrere dal mese di gennaio 2019 sino alla definizione della causa e comunque per lintero triennio
Per il triennio 2019 2021 la perequazione delle pensioni Inps 竪 stata di nuovo bloccata. Le pensioni superiori ad 1.539,03 lordi mensili non si rivalutano pi湛 al 100% degli indici Istat. Il blocco comporta la perdita di 95,00 al mese per i prossimi tre anni (con punte di 580,00 al mese in meno per le pensioni pi湛 alte). Questo blocco 竪 pi湛 penalizzante del precedente. AGC organizza un nuovo ricorso collettivo denominato Sblocca Pensioni al quale 竪 possibile aderire per richiedere che le pensioni dei ricorrenti vengano rivalutate integralmente. Possono aderire sia pensionati provenienti dal comparto pubblico che dal settore privato.
RICORSO COLLETTIVO STABILIZZAZIONE E RISARCIMENTO PER I PRECARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Possono aderire:
tutti i dipendenti pubblici in servizio assunti con contratti di lavoro a tempo determinato per pi湛 di 36 mesi anche non consecutivi, ed anche tutti i dipendenti pubblici che abbiano lavorato a tempo determinato per pi湛 di 36 mesi anche non consecutivi anche se oggi gi stabilizzati a tempo indeterminato
Cosa chiediamo:
Per chi 竪 assunto a tempo determinato chiederemo la conversione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, nonch辿 il risarcimento del danno ed il riconoscimento della anzianit di servizio
Per chi 竪 gi stato stabilizzato a tempo indeterminato chiederemo il riconoscimento della anzianit di servizio relativa al periodo di precariato con richiesta di pagamento delle differenze retributive.
Il CISTeC ha avuto tra i suoi membri fondatori il Prof. Marcello Ciampoli. Esponente di punta in diversi settori dellIngegneria e dellArchitettura, ma soprattutto docente impagabile che ha rappresentato con la sua attivit un punto di riferimento per tanti giovani professionisti ingegneri e architetti e non solo. Il CISTeC insieme ad Advanced Materials srl vuole ricordare l'importanza di questa persona attraverso un premio per la miglior tesi di laurea magistrale con tematica dedicata alla conservazione del patrimonio storico-architettonico, con particolare riguardo agli aspetti strutturali. Il premio di Euro 1500,00 sar corrisposto alla tesi che pi湛 si avviciner, per argomenti trattati, carattere multidisciplinare dello studio svolto, aspetti innovativi e sensibilit della proposta progettuale presentata, allo spirito investigativo e professionale espresso dal Prof. Ciampoli.
Il professor Giuseppe Franco Ferrari dell'Universit Bocconi di Milano interviene al convegno "IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DOTTRINA
E APPRODI GIURISPRUDENZIALI" del 14 aprile 2014
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati
Il datore di lavoro pu嘆 trattare informazioni personali solo se strettamente indispensabili allesecuzione del rapporto di lavoro. I dati possono essere trattati solo dal personale incaricato assicurando idonee misure di sicurezza per proteggerli da intrusioni o divulgazioni illecite.
Sul luogo di lavoro va assicurata la tutela dei diritti, delle libert fondamentali e della dignit delle persone garantendo la sfera della riservatezza nelle relazioni personali e professionali.
Le informazioni personali trattate possono riguardare, oltre allattivit lavorativa, la sfera personale e la vita privata dei lavoratori (ad esempio i dati sulla residenza e i recapiti telefonici) e dei terzi (ad esempio dati relativi al nucleo familiare per garantire determinate provvidenze).
I trattamenti di dati personali devono rispettare il principio di necessit, secondo cui i sistemi informativi e i programmi informatici devono essere configurati riducendo al minimo lutilizzo di informazioni personali e identificative.
Si deve inoltre rispettare il principio di correttezza, secondo cui le caratteristiche essenziali dei trattamenti devono essere rese note ai lavoratori.
I trattamenti devono essere effettuati per finalit determinate, esplicite e legittime in base ai principi di pertinenza e non eccedenza.
Il trattamento di dati personali anche sensibili riferibili a singoli lavoratori 竪 lecito, se finalizzato ad assolvere obblighi derivanti dalla legge, dal regolamento o dal contratto individuale (ad esempio, per verificare l'esatto adempimento della prestazione o commisurare l'importo della retribuzione).
RICORSO COLLETTIVO PER LADEGUAMENTO DELLAMMONTARE DELLE PENSIONI A QUELLO DEGLI STIPENDI
Possono aderire i dipendenti pubblici in pensione.
Sono aperte le adesioni al ricorso collettivo per ladeguamento delle pensioni ai miglioramenti economici degli stipendi, con gli arretrati ed anche per gli aumenti futuri.
I pensionati percepiscono pensioni pi湛 basse rispetto al personale in servizio di pari qualifica ed anzianit.
Questa differenza 竪 irragionevole ed ingiusta (Sent. 53/2018 Corte Conti Puglia).
Lo scostamento tra il trattamento stipendiale ed il minor trattamento pensionistico 竪 irragionevole e la mancata commisurazione delle pensioni agli stipendi impone lesigenza di un immediato adeguamento delle prime che permanga anche in relazione ad ulteriori aumenti futuri dei secondi, in corretta applicazione del principio costituzionale di proporzionalit ed adeguatezza della pensione, da garantire non soltanto con riferimento al momento del collocamento a riposo ma anche in prosieguo, in relazione alle variazioni del potere di acquisto della moneta.
Noi depositiamo ricorsi collettivi per ottenere la commisurazione economica delle pensioni agli stipendi.
Voluntary Disclosure: ecco il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate!Vincenzo Renne
油
Italian Voluntary Disclosure Programme, ecco il provvedimento integrale emanato pochi minuti fa dall'Agenzia delle Entrate.
Si compone di 5 pagine procedurali (particolarmente scarne); 3 pagine di riferimenti normativi sui quali 竪 stato emanato tale provvedimento; 3 pagine di modello (di cui di presentazione); 6 pagine di istruzioni (ovviamente senza nulla dire circa le criticit gi evidenziate da tutti fin'ora); 2 pagine per l'allegato 3 inerente le specifiche tecniche; 2 pagine per l'allegato 4 inerente il format previsto per la redazione della "relazione di accompagnamento".
Da ultimo, si segnala l'obbligo di trasmissione telematica anche per tutta la documentazione comprovante l'elaborazione del modello....!
RICORSO COLLETTIVO SBLOCCA PENSIONI per richiedere la integrale perequazione della pensione per il triennio 2019 2021, con arretrati a decorrere dal mese di gennaio 2019 sino alla definizione della causa e comunque per lintero triennio
Per il triennio 2019 2021 la perequazione delle pensioni Inps 竪 stata di nuovo bloccata. Le pensioni superiori ad 1.539,03 lordi mensili non si rivalutano pi湛 al 100% degli indici Istat. Il blocco comporta la perdita di 95,00 al mese per i prossimi tre anni (con punte di 580,00 al mese in meno per le pensioni pi湛 alte). Questo blocco 竪 pi湛 penalizzante del precedente. AGC organizza un nuovo ricorso collettivo denominato Sblocca Pensioni al quale 竪 possibile aderire per richiedere che le pensioni dei ricorrenti vengano rivalutate integralmente. Possono aderire sia pensionati provenienti dal comparto pubblico che dal settore privato.
RICORSO COLLETTIVO STABILIZZAZIONE E RISARCIMENTO PER I PRECARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Possono aderire:
tutti i dipendenti pubblici in servizio assunti con contratti di lavoro a tempo determinato per pi湛 di 36 mesi anche non consecutivi, ed anche tutti i dipendenti pubblici che abbiano lavorato a tempo determinato per pi湛 di 36 mesi anche non consecutivi anche se oggi gi stabilizzati a tempo indeterminato
Cosa chiediamo:
Per chi 竪 assunto a tempo determinato chiederemo la conversione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, nonch辿 il risarcimento del danno ed il riconoscimento della anzianit di servizio
Per chi 竪 gi stato stabilizzato a tempo indeterminato chiederemo il riconoscimento della anzianit di servizio relativa al periodo di precariato con richiesta di pagamento delle differenze retributive.
Il CISTeC ha avuto tra i suoi membri fondatori il Prof. Marcello Ciampoli. Esponente di punta in diversi settori dellIngegneria e dellArchitettura, ma soprattutto docente impagabile che ha rappresentato con la sua attivit un punto di riferimento per tanti giovani professionisti ingegneri e architetti e non solo. Il CISTeC insieme ad Advanced Materials srl vuole ricordare l'importanza di questa persona attraverso un premio per la miglior tesi di laurea magistrale con tematica dedicata alla conservazione del patrimonio storico-architettonico, con particolare riguardo agli aspetti strutturali. Il premio di Euro 1500,00 sar corrisposto alla tesi che pi湛 si avviciner, per argomenti trattati, carattere multidisciplinare dello studio svolto, aspetti innovativi e sensibilit della proposta progettuale presentata, allo spirito investigativo e professionale espresso dal Prof. Ciampoli.
Il professor Giuseppe Franco Ferrari dell'Universit Bocconi di Milano interviene al convegno "IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DOTTRINA
E APPRODI GIURISPRUDENZIALI" del 14 aprile 2014
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati
Il datore di lavoro pu嘆 trattare informazioni personali solo se strettamente indispensabili allesecuzione del rapporto di lavoro. I dati possono essere trattati solo dal personale incaricato assicurando idonee misure di sicurezza per proteggerli da intrusioni o divulgazioni illecite.
Sul luogo di lavoro va assicurata la tutela dei diritti, delle libert fondamentali e della dignit delle persone garantendo la sfera della riservatezza nelle relazioni personali e professionali.
Le informazioni personali trattate possono riguardare, oltre allattivit lavorativa, la sfera personale e la vita privata dei lavoratori (ad esempio i dati sulla residenza e i recapiti telefonici) e dei terzi (ad esempio dati relativi al nucleo familiare per garantire determinate provvidenze).
I trattamenti di dati personali devono rispettare il principio di necessit, secondo cui i sistemi informativi e i programmi informatici devono essere configurati riducendo al minimo lutilizzo di informazioni personali e identificative.
Si deve inoltre rispettare il principio di correttezza, secondo cui le caratteristiche essenziali dei trattamenti devono essere rese note ai lavoratori.
I trattamenti devono essere effettuati per finalit determinate, esplicite e legittime in base ai principi di pertinenza e non eccedenza.
Il trattamento di dati personali anche sensibili riferibili a singoli lavoratori 竪 lecito, se finalizzato ad assolvere obblighi derivanti dalla legge, dal regolamento o dal contratto individuale (ad esempio, per verificare l'esatto adempimento della prestazione o commisurare l'importo della retribuzione).
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019ITER srl
油
Dopo il primo anno di servizio del GDPR, come procedono le attivit di marketing? Abbiamo fatto il punto della situazione a partire dai pi湛 tipici dilemmi del marketing digitale e non solo. Guarda le slide
Intervento dell'Avv. Sarah Ungaro al convegno organizzato dall'Associazione Forense di Lecce il 1 dicembre 2016 sul tema:
Il commercio elettronico nella societ dell'informazione
Fatte salve alcune eccezioni, chi intende effettuare un trattamento di dati personali deve prima fornire allinteressato alcune informazioni (articolo 13 del Regolamento UE 2016/679) per metterlo nelle condizioni di esercitare i propri diritti (articoli 15-22 del Regolamento medesimo).
Intervento presentato nel corso del DIGEat2018 - Consilum "I soggetti del trattamento: la nuova geometria di ruoli, responsabilit e rapporti alla luce del GDPR", a cura del D&L NET
Ogni attivit di recupero crediti deve avvenire nel rispetto della
dignit personale del debitore, evitando comportamenti che ne
possano ledere la riservatezza a causa di un momento di
difficolt economica o di una dimenticanza.
Gli accertamenti del Garante hanno messo in luce l'esistenza di
prassi in alcuni casi decisamente invasive (visite a domicilio o
sul posto di lavoro; reiterate sollecitazioni al telefono fisso o sul
cellulare; telefonate preregistrate; invio di posta con l'indicazione
all'esterno della scritta "recupero crediti" o "preavviso esecuzione
notifica", fino all'affissione di avvisi di mora sulla porta di casa.
Spesso anche dati personali di intere famiglie risultavano inseriti
nei data base del soggetto creditore o delle societ di recupero
crediti).
per questo motivo che l'Autorit ha deciso di intervenire con un
provvedimento generale e prescrivere a quanti svolgono
l'attivit di recupero crediti (le societ specializzate e quanti -
finanziarie, banche, concessionari di pubblici servizi, compagnie
telefoniche - svolgono tale attivit direttamente) le misure
necessarie perch辿 tutto si svolga nel rispetto dei principi di liceit,
correttezza e pertinenza.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RELATIVA AL CANONE DI ABBONAMENTO ALLA TELEVISIONE ...Dario d'Elia
油
Dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio TV, da parte di alcun componente
della famiglia anagrafica, in alcuna delle abitazioni in cui il dichiarante 竪 titolare di utenza
elettrica
1. Partito Autonomista Trentino Tirolese
Via Roma 7 - 38122 - Trento (TN)
Tel: 0461 391399 - Fax: 0461 394940
C.F. 96012930226
Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003)
Soggetti Interessati : Simpatizzanti.
Partito Autonomista Trentino Tirolese nella qualit di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del
D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 ('Codice in materia di protezione dei dati personali'), di seguito 'Codice della Privacy', con la
presente La informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali e che tale trattamento sar improntato ai principi di correttezza, liceit, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e
dei Suoi diritti.
I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di
riservatezza ivi previsti.
I Suoi dati personali potranno inoltre, previo suo consenso, essere utilizzati per le seguenti finalit:
Spedizione per posta cartacea, e-mail e SMS di informazioni riguardanti l'attivit del partito, come da Lei richiesto.
Il conferimento dei dati 竪 per Lei facoltativo riguardo alle sopraindicate finalit, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento non
compromette la prosecuzione del rapporto o la congruit del trattamento stesso.
Modalit del trattamento: i suoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:
Trattamento a mezzo di calcolatori elettronici;
Trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalit di cui agli artt. 11, 31 e seguenti del Codice della Privacy e mediante
l'adozione delle misure minime di sicurezza previste dal disciplinare tecnico (Allegato B).
Comunicazione : i suoi dati saranno conservati presso la nostra sede e saranno comunicati esclusivamente ai soggetti
competenti per l'espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti
dell'interessato.
I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti
categorie di soggetti incaricati:
Segreteria.
I suoi dati potranno essere comunicati a terzi, in particolare a :
Presidenza della Camera dei deputati: ex art. 5, co. 3, D.L. 28.12.2013, n. 149 devono essere comunicati i dati dei
soggetti che nell'anno hanno erogato somme al partito superiori ai 5.000 euro.
Diffusione: i dati potranno essere diffusi presso:
Diffusione sul sito web del PATT nel caso Lei abbia erogato una somma al partito (se la somma 竪 superiore ai 5.000 euro
annui la pubblicazione viene fatta a sensi art. 5, co. 3, D.L. 28.12.2013, n. 149).
Titolare: il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, 竪 Partito Autonomista Trentino Tirolese (Via Roma 7 , 38122
Trento (TN); telefono: 0461 391399) nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Lei ha diritto di ottenere dal titolare al trattamento la cancellazione, la comunicazione, l'aggiornamento, la rettificazione,
l'integrazione dei dati personali che La riguardano, nonch辿 in generale pu嘆 esercitare tutti i diritti previsti dall'art. 7 del Codice
della Privacy fornito in copia di seguito.
Decreto Legislativo n.196/2003: Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalit e modalit del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a
conoscenza in qualit di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di
cui non 竪 necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente
trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il
Data ultima modifica : 12/12/2014 INFORMATIVA Cod.Doc. 9267.1.288366.517655
Pag. 1 di 3
2. loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela
impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorch辿 pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il
compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
In relazione a quest'ultimo punto (co.4, lett. b) dell'art. 7), il titolare, come sopra indicato, ai sensi del provvedimento del Garante
d.d. 15 maggio 2013 denominato 'Consenso al trattamento dei dati personali per finalit di marketing diretto attraverso strumenti
tradizionali e automatizzati di contatto', specifica quanto segue:
Lei pu嘆 opporsi in toto al suddetto trattamento oppure esclusivamente agli invii in forma automatizzata (es.: email e sms),
manifestando la volont di riceverli solo via posta cartacea.
Per ricezione e presa visione
Firma Leggibile dell'interessato : .................................................... .......................................................
Data ultima modifica : 12/12/2014 INFORMATIVA Cod.Doc. 9267.1.288366.517655
Pag. 2 di 3
3. Partito Autonomista Trentino Tirolese
Via Roma 7 - 38122 - Trento (TN)
Tel: 0461 391399 - Fax: 0461 394940
C.F. 96012930226
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
data : ............................................... Luogo : ..........................................................................................
Nome, Cognome o Ragione Sociale : ........................................................................................................................
Il sottoscritto interessato, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs.
196/2003, (documento di informativa n. 9267.1.288366.517655) :
Consenso a trattare i dati comuni per le attivit indispensabili al proseguimento del rapporto
presta il suo consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalit indicate nella suddetta informativa come necessarie
per permettere al Titolare una corretta gestione del rapporto ed un congruo trattamento dei dati stessi.
Consenso a trattamenti ulteriori, non indispensabili per la continuazione del rapporto (selezionare le voci)
Presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalit facoltative sotto riportate?
[si] [no] Spedizione per posta cartacea, e-mail e SMS di informazioni riguardanti l'attivit del partito, come da Lei
richiesto.
Presta il suo consenso alla diffusione dei suoi dati personali?
[si] [no] Diffusione sul sito web del PATT nel caso Lei abbia erogato una somma al partito (se la somma 竪 superiore ai
5.000 euro annui la pubblicazione viene fatta a sensi art. 5, co. 3, D.L. 28.12.2013, n. 149)
Firma Leggibile : .................................................................................................................
Data ultima modifica : 12/12/2014 RICHIESTA CONSENSO Cod.Doc. 9267.1.288366.517655
Pag. 3 di 3