ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica




                                  Universit` degli Studi di Milano
                                           a
                         Facolt` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
                               a
                                   Corso di Laurea in Informatica


               Insegnamento dell’informatica nella scuola
             secondaria con metodologie non convenzionali:
                 analisi di una sperimentazione didattica

                              Stefano ARMENES - Matricola 757413
                               Relatore: Dott.ssa Violetta LONATI
                             Correlatore: Dott.ssa Anna MORPURGO


                                       Anno Accademico 2011/2012
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica




Piano della presentazione


       1 Contesto iniziale


       2 Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi
                                     a

       3 Obiettivo del tirocinio


       4 Descrizione dell’esperienza didattica


       5 Conclusioni
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




Contesto iniziale



       “Computer science is the science of algorithmic processing,
       representation, storage and trasmission of information”
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




Contesto iniziale



       “Computer science is the science of algorithmic processing,
       representation, storage and trasmission of information”




       `
       E possibile parlare di Informatica senza (inizialmente) considerare il
                                    calcolatore?
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




                                                              Si!
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




                                                              Si!
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




       Il problema
       L’informatica viene considerata un’attivit` legata sopratutto
                                                  a
       all’utilizzare macchine e dispositivi automatici.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




       Il problema
       L’informatica viene considerata un’attivit` legata sopratutto
                                                  a
       all’utilizzare macchine e dispositivi automatici.



                                 Idea riduttiva diffusa in vari ambiti...




          ... tra cui le scuole dove studiare informatica equivale spesso al
                    solo uso di qualche applicativo sul calcolatore.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




       Ma...

                               Informatica = Tecnologie informatiche
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Contesto iniziale




       Ma...

                               Informatica = Tecnologie informatiche


       Infatti...

       “Computer Science is no more about computers than astronomy is
                        about telescopes” [Dijkstra]
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi
                               a




Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi
                            a




       Obiettivo
       Correggere questa idea diffusa dell’informatica
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi
                               a




Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi
                            a




       Obiettivo
       Correggere questa idea diffusa dell’informatica

       Come?

                divulgazione della cultura dell’informatica;
                diffusione dello spirito e della curiosit` che anima gli studiosi
                                                        a
                che si occupano dell’informatica.
       Attraverso forme di comunicazioni non convenzionali, che sappiano
       coinvolgere in modo attivo gli interlocutori.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Obiettivo del tirocinio




Obiettivo del tirocinio




       Esaminare i materiali raccolti (foto, riprese, schede) durante
       un’esperienza didattica sull’elaborazione automatica dei testi
       progettata da Aladdin.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




Percorso testi


       Propone una serie di attivit` non convenzionali con l’obiettivo di
                                    a
       attivare gli studenti e renderli consapevoli del funzionamento di un
       programma di video-scrittura.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




Percorso testi


       Propone una serie di attivit` non convenzionali con l’obiettivo di
                                    a
       attivare gli studenti e renderli consapevoli del funzionamento di un
       programma di video-scrittura.


       Riferimento non tanto alle funzionalit` dell’applicativo, ma alla
                                             a
       modalit` di rappresentazione e trattamento delle informazioni
               a
       testuali dallo stesso.


                            Dando importanza ai modelli interpretativi!
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




Struttura metodologica del percorso


                          Fase                            Attivit`
                                                                 a                          Obiettivo
               1          Avvicinamento al tema           esempio: utilizzo di un ap-       presentare una problematica
                                                          plicativo software di utilit`a    di tipo informatico nel conte-
                                                          generale e abbastanza diffu-       sto che gli alunni associano
                                                          so da poter essere riconosciu-    gi` alla parola informatica
                                                                                              a
                                                          to dalla maggioranza degli
                                                          alunni
               2          Drammatizzazione                esperienza     ludico-motoria     esporre gli alunni ad alcuni
                                                          che simula processi infor-        concetti informatici, tramite
                                                          matici, facendo giocare agli      la sperimentazione diretta e
                                                          alunni ruoli chiave di questi     in modo divertente
                                                          processi
               3          Elaborazione del modello        esercizi in aula con carta e      astrarre e formalizzare quan-
                                                          penna                             to sperimentato nella fase
                                                                                            2
               4          Sperimentazione                 utilizzo di un supporto soft-     riconoscere, durante il lavo-
                                                          ware, simile a quello utilizza-   ro al computer, i processi in-
                                                          to nella fase 1 ma pi` sempli-
                                                                               u            formatici simulati e analizzati
                                                          ce, eventualmente sviluppato      nelle fasi 2 e 3
                                                          ad hoc
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




                         1: A first approach
                            in the lab




                                                                              2: Dramatization

                                           4: Back in the lab



                                               3: Build mental models
                                                  through games
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




Modelli di apprendimento di riferimento



               costruttivismo;
               modello di apprendimento allosterico.


       Secondo questi modelli la conoscenza dovrebbe essere costruita
       attivamente dagli studenti, attraverso attivit` che li coinvolgano
                                                     a
       nel processo d’apprendimento.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




Materiali esaminati

               riprese video dell’esperienza didattica;
               fotografie;
               schede compilate dai ragazzi.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Descrizione dell’esperienza didattica




Materiali esaminati

               riprese video dell’esperienza didattica;
               fotografie;
               schede compilate dai ragazzi.

                                                                               PERCORSO DIDATTICO SUI TESTI STRUTTURATI

                                                                               ------------------------   --------------------------- -------------     ------------------
                                                                               NOME                        COGNOME                    GRUPPO             DATA

                                                                               PRIMO INCONTRO- Attività B-ideazione, scrittura e formattazione di un testo
                                                                               Avete formattato il testo sulla base delle vostre annotazioni, cercando di riprodurre
                                                                               l’enfasi sentita nella lettura precedente. Confrontate ora con il vostro compagno i testi
                                                                               formattati e rispondete alle domande che seguono.

                                                                                  1) Ci sono differenze nelle vostre annotazioni riguardo alla lettura del testo?
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  2) Quali sono le parti annotate da entrambi?
                                                                                  …………………………………………………………………………………….
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  3) Quali sono le parti annotate solo da uno di voi? Come?
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  4) La parola “attuale” e la parola “acquisti” sono state modificate nello stesso
                                                                                      modo? Come?
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                   5) e le parole “primo” e “polizziotto”? Come?
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ……………………………………………………………………………………..
                                                                                  6) Ci sono parole o parti di testo a cui avete applicato più formattazioni?
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
                                                                                  ………………………………………………………………………………………
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Conclusioni




Conclusioni




       L’esperienza ha avuto esito positivo. Gli alunni hanno:
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Conclusioni




Conclusioni




       L’esperienza ha avuto esito positivo. Gli alunni hanno:

                 “scoperto” il paradigma di formattazione alla base dei
                 linguaggi di marcatura;
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Conclusioni




Conclusioni




       L’esperienza ha avuto esito positivo. Gli alunni hanno:

                 “scoperto” il paradigma di formattazione alla base dei
                 linguaggi di marcatura;
                 imparato ad utilizzare con naturalezza e senza difficolt`
                                                                       a
                 sintassi di tipo wiki.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Conclusioni




Lavori futuri



       Il laboratorio Aladdin intende proseguire la ricerca
       sull’insegnamento dell’informatica nelle scuole, con particolare
       attenzione all’approccio pedagogico e una preferenza per l’uso di
       metodologie didattiche attive.


       I risultati di questo elaborato saranno uno spunto di partenza per
       rivedere il percorso didattico sui testi, migliorarlo e riproporlo in
       futuro ad altre scuole.
Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica
   Conclusioni




                                                          Grazie!

More Related Content

Similar to Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica (20)

PDF
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
GIOVANNI LARICCIA
PDF
Didattica creativa, coding e tecnologie
caterina moscetti
PPT
Progetto iSchool fucecchio
Scuola Primaria
PPTX
We have a problem
Loredana De Luca
DOC
Integrazione e multimedialità
Stefania Schiavi
DOC
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Alessandri Giuseppe
PPTX
Pensiero computazionale
francesco la gaccia
PPT
Competenzedigitali
Zilli Emilio
PDF
Postersielboniellofinale
annalisa boniello
PPTX
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
RosaMar30
PDF
Netbook in cartella
piervittore
PDF
Un ipad entra in classe
scholeduepuntozero
PPT
Un PC nello zainetto
Giulio Spagnoli
PDF
Apprendimento creativo e Didattica dell'Informatica con Scratch
agnese addone
PDF
Costruire applicazioni e formazione
Alessandri Giuseppe
DOC
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
GIOVANNI LARICCIA
PPT
Progetto Frezza
rosafrezza
PDF
Workshop Informatica e scuole - didamatica 2015 unibz
Gabriella Dodero
PPT
Sperimentazione Ipad scuola Materna
scholeduepuntozero
Lariccia x scuola italiana moderna 2012 03-15
GIOVANNI LARICCIA
Didattica creativa, coding e tecnologie
caterina moscetti
Progetto iSchool fucecchio
Scuola Primaria
We have a problem
Loredana De Luca
Integrazione e multimedialità
Stefania Schiavi
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Alessandri Giuseppe
Pensiero computazionale
francesco la gaccia
Competenzedigitali
Zilli Emilio
Postersielboniellofinale
annalisa boniello
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
RosaMar30
Netbook in cartella
piervittore
Un ipad entra in classe
scholeduepuntozero
Un PC nello zainetto
Giulio Spagnoli
Apprendimento creativo e Didattica dell'Informatica con Scratch
agnese addone
Costruire applicazioni e formazione
Alessandri Giuseppe
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
GIOVANNI LARICCIA
Progetto Frezza
rosafrezza
Workshop Informatica e scuole - didamatica 2015 unibz
Gabriella Dodero
Sperimentazione Ipad scuola Materna
scholeduepuntozero

Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica

  • 1. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Universit` degli Studi di Milano a Facolt` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali a Corso di Laurea in Informatica Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Stefano ARMENES - Matricola 757413 Relatore: Dott.ssa Violetta LONATI Correlatore: Dott.ssa Anna MORPURGO Anno Accademico 2011/2012
  • 2. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Piano della presentazione 1 Contesto iniziale 2 Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi a 3 Obiettivo del tirocinio 4 Descrizione dell’esperienza didattica 5 Conclusioni
  • 3. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Contesto iniziale “Computer science is the science of algorithmic processing, representation, storage and trasmission of information”
  • 4. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Contesto iniziale “Computer science is the science of algorithmic processing, representation, storage and trasmission of information” ` E possibile parlare di Informatica senza (inizialmente) considerare il calcolatore?
  • 5. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Si!
  • 6. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Si!
  • 7. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Il problema L’informatica viene considerata un’attivit` legata sopratutto a all’utilizzare macchine e dispositivi automatici.
  • 8. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Il problema L’informatica viene considerata un’attivit` legata sopratutto a all’utilizzare macchine e dispositivi automatici. Idea riduttiva diffusa in vari ambiti... ... tra cui le scuole dove studiare informatica equivale spesso al solo uso di qualche applicativo sul calcolatore.
  • 9. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Ma... Informatica = Tecnologie informatiche
  • 10. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Contesto iniziale Ma... Informatica = Tecnologie informatiche Infatti... “Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes” [Dijkstra]
  • 11. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi a Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi a Obiettivo Correggere questa idea diffusa dell’informatica
  • 12. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi a Laboratorio Aladdin: attivit` e obiettivi a Obiettivo Correggere questa idea diffusa dell’informatica Come? divulgazione della cultura dell’informatica; diffusione dello spirito e della curiosit` che anima gli studiosi a che si occupano dell’informatica. Attraverso forme di comunicazioni non convenzionali, che sappiano coinvolgere in modo attivo gli interlocutori.
  • 13. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Obiettivo del tirocinio Obiettivo del tirocinio Esaminare i materiali raccolti (foto, riprese, schede) durante un’esperienza didattica sull’elaborazione automatica dei testi progettata da Aladdin.
  • 14. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica Percorso testi Propone una serie di attivit` non convenzionali con l’obiettivo di a attivare gli studenti e renderli consapevoli del funzionamento di un programma di video-scrittura.
  • 15. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica Percorso testi Propone una serie di attivit` non convenzionali con l’obiettivo di a attivare gli studenti e renderli consapevoli del funzionamento di un programma di video-scrittura. Riferimento non tanto alle funzionalit` dell’applicativo, ma alla a modalit` di rappresentazione e trattamento delle informazioni a testuali dallo stesso. Dando importanza ai modelli interpretativi!
  • 16. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica Struttura metodologica del percorso Fase Attivit` a Obiettivo 1 Avvicinamento al tema esempio: utilizzo di un ap- presentare una problematica plicativo software di utilit`a di tipo informatico nel conte- generale e abbastanza diffu- sto che gli alunni associano so da poter essere riconosciu- gi` alla parola informatica a to dalla maggioranza degli alunni 2 Drammatizzazione esperienza ludico-motoria esporre gli alunni ad alcuni che simula processi infor- concetti informatici, tramite matici, facendo giocare agli la sperimentazione diretta e alunni ruoli chiave di questi in modo divertente processi 3 Elaborazione del modello esercizi in aula con carta e astrarre e formalizzare quan- penna to sperimentato nella fase 2 4 Sperimentazione utilizzo di un supporto soft- riconoscere, durante il lavo- ware, simile a quello utilizza- ro al computer, i processi in- to nella fase 1 ma pi` sempli- u formatici simulati e analizzati ce, eventualmente sviluppato nelle fasi 2 e 3 ad hoc
  • 17. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica 1: A first approach in the lab 2: Dramatization 4: Back in the lab 3: Build mental models through games
  • 18. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica Modelli di apprendimento di riferimento costruttivismo; modello di apprendimento allosterico. Secondo questi modelli la conoscenza dovrebbe essere costruita attivamente dagli studenti, attraverso attivit` che li coinvolgano a nel processo d’apprendimento.
  • 19. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica Materiali esaminati riprese video dell’esperienza didattica; fotografie; schede compilate dai ragazzi.
  • 20. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Descrizione dell’esperienza didattica Materiali esaminati riprese video dell’esperienza didattica; fotografie; schede compilate dai ragazzi. PERCORSO DIDATTICO SUI TESTI STRUTTURATI ------------------------ --------------------------- ------------- ------------------ NOME COGNOME GRUPPO DATA PRIMO INCONTRO- Attività B-ideazione, scrittura e formattazione di un testo Avete formattato il testo sulla base delle vostre annotazioni, cercando di riprodurre l’enfasi sentita nella lettura precedente. Confrontate ora con il vostro compagno i testi formattati e rispondete alle domande che seguono. 1) Ci sono differenze nelle vostre annotazioni riguardo alla lettura del testo? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… 2) Quali sono le parti annotate da entrambi? ……………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… 3) Quali sono le parti annotate solo da uno di voi? Come? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… 4) La parola “attuale” e la parola “acquisti” sono state modificate nello stesso modo? Come? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… 5) e le parole “primo” e “polizziotto”? Come? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………….. 6) Ci sono parole o parti di testo a cui avete applicato più formattazioni? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………
  • 21. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Conclusioni Conclusioni L’esperienza ha avuto esito positivo. Gli alunni hanno:
  • 22. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Conclusioni Conclusioni L’esperienza ha avuto esito positivo. Gli alunni hanno: “scoperto” il paradigma di formattazione alla base dei linguaggi di marcatura;
  • 23. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Conclusioni Conclusioni L’esperienza ha avuto esito positivo. Gli alunni hanno: “scoperto” il paradigma di formattazione alla base dei linguaggi di marcatura; imparato ad utilizzare con naturalezza e senza difficolt` a sintassi di tipo wiki.
  • 24. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Conclusioni Lavori futuri Il laboratorio Aladdin intende proseguire la ricerca sull’insegnamento dell’informatica nelle scuole, con particolare attenzione all’approccio pedagogico e una preferenza per l’uso di metodologie didattiche attive. I risultati di questo elaborato saranno uno spunto di partenza per rivedere il percorso didattico sui testi, migliorarlo e riproporlo in futuro ad altre scuole.
  • 25. Insegnamento dell’informatica nella scuola secondaria con metodologie non convenzionali: analisi di una sperimentazione didattica Conclusioni Grazie!