ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
Ìý
Come si immette in commercio un integratore alimentare? Un integratore alimentare con una composizione quali-quantitativaÌý conforme al decreto legislativo 169/2004, prima di essere immesso in commercio deve essere notificato al Ministero della Salute che ne verifica sicurezza, etichettatura e composizione.
Gli integratori con ingredienti erborisitici possono essere messi in commercio senza essere registrati? Assolutamente no. Gli integratori contenenti ingredienti erboristici devono essere anch'essi notificati al Ministero della Salute. Le erbe e i ritrovati di fitoterapia possono avere reali effetti benefici sulla salute se adeguatamente formulati ed etichettati in modo che il consumatore sia nelle condizioni di utilizzarli correttamente. Essi possono essere inoltre prodotti solo in officine opportunamente autorizzate dalle autorità sanitarie.
Gli integratori alimentari devono seguire alcuni obblighi per il confezionamento? Gli elementi da riportare obbligatoriamente sulla confezione di un integratore alimentare sono stabiliti dal decreto legislativo 169/2004 e da alcune linee guida del Ministero della salute. Sicuramente un integratore deve riportare sempre le 3 seguenti avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.ÌýGli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.ÌýNon superare la dose giornaliera consigliata.  L'etichetta deve inoltre riportare chiaramente la composizione completa, i quantitativi degli ingredienti con valenza nutrizionale e/o effetti benefici salute.ÌýGliÌý altri elementi obbligatori dell'etichettatura vengono stabiliti a seconda della composizione e del tipo di prodotto.
Un integratore alimentare può essere pubblicizzato su internet? Si. Può essere pubblicizzato anche su internet purchè la pubblicità sia conforme alÌý decreto legislativo 169/2004, al regolamento 1924/2006 e alle linee guida del Ministero e della Commissione europea.

More Related Content

Integratori alimentari - Domande frequenti

  • 2. Come si immette in commercio un integratore alimentare? Un integratore alimentare con una composizione quali-quantitativaÌý conforme al decreto legislativo 169/2004, prima di essere immesso in commercio deve essere notificato al Ministero della Salute che ne verifica sicurezza, etichettatura e composizione.
  • 3. Gli integratori con ingredienti erborisitici possono essere messi in commercio senza essere registrati? Assolutamente no. Gli integratori contenenti ingredienti erboristici devono essere anch'essi notificati al Ministero della Salute. Le erbe e i ritrovati di fitoterapia possono avere reali effetti benefici sulla salute se adeguatamente formulati ed etichettati in modo che il consumatore sia nelle condizioni di utilizzarli correttamente. Essi possono essere inoltre prodotti solo in officine opportunamente autorizzate dalle autorità sanitarie.
  • 4. Gli integratori alimentari devono seguire alcuni obblighi per il confezionamento? Gli elementi da riportare obbligatoriamente sulla confezione di un integratore alimentare sono stabiliti dal decreto legislativo 169/2004 e da alcune linee guida del Ministero della salute. Sicuramente un integratore deve riportare sempre le 3 seguenti avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.ÌýGli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.ÌýNon superare la dose giornaliera consigliata. L'etichetta deve inoltre riportare chiaramente la composizione completa, i quantitativi degli ingredienti con valenza nutrizionale e/o effetti benefici salute.ÌýGliÌý altri elementi obbligatori dell'etichettatura vengono stabiliti a seconda della composizione e del tipo di prodotto.
  • 5. Un integratore alimentare può essere pubblicizzato su internet? Si. Può essere pubblicizzato anche su internet purchè la pubblicità sia conforme alÌý decreto legislativo 169/2004, al regolamento 1924/2006 e alle linee guida del Ministero e della Commissione europea.