際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
EDUCARE ALLE EMOZIONI Reggio Emilia 29 ottobre 2009
ATTIVITA ESPRESSIVE  IN PREVENZIONE E  TERAPIA   Manuela Peserico, psichiatra psicoterapeuta
PREVENZIONE INSIEME DI ATTIVITA  FINALIZZATE A  PROMUOVERE  LA  SALUTE  DEGLI  INDIVIDUI
PREVENZIONE: LIVELLI Prevenzione primaria:   interventi efficaci per eliminare le cause dei disturbi. Prevenzione secondaria:  interventi sullesordio del disturbo, riduzione della durata e del rischio di recidiva (Cura). Prevenzione terziaria:   interventi post fase acuta finalizzati ad evitare la cronicizzazione e l'incapacit sociale del paziente (Riabilitazione).
PERCH  UTILIZZARE  LE TECNICHE ESPRESSIVE Le  tecniche  espressive  (arte,  danza, musica e teatro) possono essere utilizzate: nella promozione delle risorse in prevenzione in pedagogia in terapia
ATTIVITA ESPRESSIVE: CARATTERISTICHE   azione sulla sfera emotivo affettiva consentendo la  modulazione  delle  emozioni modalit  comunicativa  ponte tra  il verbale e il non verbale si presentano,  apparentemente,  come  attivit ludiche attenzione  sul  processo creativo  pi湛  che sul prodotto  (valenza  estetica soggettiva  e  non oggettiva) assenza  di  giudizio di valore  e  di  ansia  da prestazione
SVILUPPO  UMANO  E  SALUTE Sviluppo e crescita equilibrati prevedono un rapporto armonico con lambiente fisico e sociale circostante  Questo 竪 reso possibile: dal  continuo  scambio  di  informazioni tra soggetto e ambiente dalla strutturazione di una barriera protettiva, che fa da filtro con lambiente, e si organizza nelle prime  fasi di sviluppo  psichico (madre sufficientemente buona, reverie, ecc.)
SVILUPPO  UMANO  E  SALUTE la  barriera  protettiva  竪  finalizzata  a rendere possibile il controllo delle risposte emotive e la loro trasformazione  in  pensieri e/o elementi comunicabili  attraverso  modalit simboliche il filtro alle stimolazioni eccessive lelaborazione  di  strategie  idonee  a superare le difficolt ambientali (coping)
SVILUPPO  UMANO  E  SALUTE In et adulta, il recupero di questa barriera protettiva pu嘆 essere facilitato allinterno di un setting terapeutico.
COMPONENTE  EMOTIVO  AFFETTIVA  E  SALUTE   In  condizioni  di  benessere  la  reazione  emozionale 竪 bilanciata e dinamica  tra le sue diverse componenti: COMPONENTE NEUROFISIOLOGICA   (dipende dalle vie somatiche, attivazione del sistema neurovegetativo, endocrino, ecc.)  COMPONENTE  ESPRESSIVO - MOTORIA  (dipende dalle vie comportamentali) COMPONENTE  COGNITIVA,  MOTIVAZIONALE, SOGGETTIVA  (dipende dalle  vie intrapsichiche)  Se questo equilibrio 竪 sbilanciato verso una  di queste componenti si pu嘆 sviluppare disagio o patologia
COMPONENTE  EMOTIVO  AFFETTIVA  E  SALUTE Quindi  lo  stato  di  salute  e  di benessere individuali  dipendono  in  gran  parte  dal controllo  e  dalla  regolazione  delle emozioni  (Ricci Bitti);  in  altri  termini, dipende  dalla  capacit  di  riconoscere, denominare, controllare, esprimere, vivere e sentire le emozioni.
COMPONENTE  EMOTIVO  AFFETTIVA  E  SALUTE Per  quanto  riguarda  lespressione  e  il vissuto  delle  emozioni,  una  mancata riduzione  della discrepanza tra vissuto e comportamento pu嘆  costituire un fattore  di  rischio  in  quanto  impedisce  la trasformazione  delle  emozioni  in  dati cognitivi,  in  strumenti  di  pensiero  che favoriscono  lacquisizione  di  modelli comportamentali e non, pi湛 adeguati.
COMPONENTE  EMOTIVO  AFFETTIVA  E  SALUTE Quindi  regolare  le  emozioni  significa  rendere  lindividuo pi湛 capace di pensare, essere  pi湛  lucido  ed  incisivo  rispetto  allambiente, anche quando  竪  sottoposto  ad  emozioni  intense o  spiacevoli
INTELLIGENZA  EMOTIVA   Gli ambiti in cui lintelligenza emotiva si esplica sono capacit di insight : conoscere le proprie emozioni, cio竪  autoconsapevolezza emotiva e capacit di auto-osservazione controllo e regolazione delle emozioni : appropriatezza nellespressione e nel vissuto emotivo. Evitare il sequestro emotivo (essere dominati dalle emozioni) capacit di sapersi motivare  e quindi costruire strategie congrue al raggiungimento delle proprie mete  capacit di tollerare le frustrazioni  e di posporre le gratificazioni capacit empatica : riconoscimento e partecipazione, qualitativa ma non quantitativa, alle emozioni altrui capacit di gestione delle relazioni sociali  fra individui e nel gruppo.
SVILUPPO DELLINTELLIGENZA  EMOTIVA  Lo sviluppo dellintelligenza emotiva avviene grazie allo: sviluppo delle capacit emozionali sviluppo delle abilit cognitive  sviluppo delle abilit comportamentali
SVILUPPO DELLINTELLIGENZA  EMOTIVA  Sviluppo delle capacit emozionali: identificazione  e  denominazione dei sentimenti capacit di esprimere i sentimenti capacit di valutarne lintensit capacit di procedere al loro controllo capacit di rimandare la gratificazione capacit di controllare gli impulsi capacit di ridurre lo stress capacit di conoscere la differenza tra sentimenti ed azioni
SVILUPPO DELLINTELLIGENZA  EMOTIVA  Sviluppo delle abilit cognitive: colloquio con se stessi  capacit di leggere i segnali sociali capacit di leggere le influenze sociali sul proprio comportamento
SVILUPPO DELLINTELLIGENZA  EMOTIVA  Sviluppo delle abilit comportamentali: sviluppo della comunicazione non verbale sviluppo della comunicazione verbale (porre richieste chiare, reagire bene alle critiche, resistere alle influenze negative, ecc.)
PROCESSI  DI  COPING   Per coping si intendono le strategie cognitive finalizzate a: reagire allo stimolo emotigeno cancellare dalla mente lesperienza sgradevole  raffigurarsela in una interpretazione differente adattarsi alle esigenze ambientali senza modificare le proprie mete e i propri scopi
PROCESSI  DI  COPING Sia nei processi di coping, sia in quelli di regolazione delle emozioni, 竪  molto importante il ruolo dei processi cognitivi, interpersonali e intrapersonali, infatti la risposta emozionale rielaborata cognitivamente determina una profonda ristrutturazione della personalit individuale
INTERAZIONE UMANA COMUNICAZIONE  COMPORTAMENTO VERBALE NON VERBALE   ATTIVITA  ESPRESSIVE   ARTE  DANZA MUSICA TEATRO
ARTETERAPIA Tecnica terapeutica non verbale che utilizza il linguaggio dellarte come mezzo di comunicazione, allo scopo di incanalare ed organizzare emozioni, conflitti o ricordi dando loro forma allinterno di un opera visiva concreta   Lattenzione 竪 rivolta soprattutto al  processo creativo  di cui lopera non 竪 che il risultato visivo Le potenzialit terapeutiche sono presenti nel processo creativo, non nel prodotto  L'opera artistica diviene quindi uno strumento terapeutico in quanto permette di poter comunicare e riconoscere le emozioni celate nel mondo interno  Il linguaggio adoperato dal soggetto sar composto da immagini e simboli
DANZATERAPIA Per danzaterapia si intende luso terapeutico del movimento, in quanto processo per aiutare un individuo a ritrovare la propria unit psicocorporea E una disciplina che facilita e promuove lintegrazione fisica, emotiva, cognitiva e psicosociale dellindividuo La sua specificit si riferisce al linguaggio del movimento corporeo e al processo creativo, che sono strumenti attraverso cui si valuta e si interviene allinterno di processi intrapersonali ed interpersonali Il movimento 竪 un  mezzo per scoprire il corpo e le sue possibilit espressive, non limita e non riduce il suo ruolo allapprendimento motorio meccanico e codificato di schemi pi湛 o meno biologicamente determinati, ma tende a riconsegnare  alla persona unicit espressiva
MUSICOTERAPIA La musicoterapia pu嘆 essere considerata come l'insieme di tecniche basate sulluso del suono e della musica come strumenti atti a facilitare lo sviluppo di una buona relazione La finalit principale 竪 larmonizzazione della personalit e la costruzione di uno stato di benessere Pu嘆 essere effettuata con due diverse metodologie: lascolto (MT ricettiva): si tratta dellascolto di brani musicali, opportunamente scelti, capaci di stimolare sensazioni, emozioni, immagini mentali, ricordi, pensieri la produzione (MT attiva): riguarda luso di semplici strumenti musicali, che non richiedono alcuna competenza tecnica, per costruire un dialogo sonoro, in grado di facilitare lespressione dei vissuti emotivi, aumentando cos狸 la consapevolezza di s辿, lautostima, lequilibrio tra le tensioni interne, la creativit
TEATROTERAPIA La teatroterapia 竪 la tecnica espressiva di applicazione pi湛 recente e conseguentemente 竪 quella che presenta un maggior numero di approcci Ogni approccio basato sul teatro parte da punti di vista differenti, privilegiando una o pi湛 caratteristiche e ponendosi obbiettivi terapeutici diversificati E' possibile definire lambito delle teatroterapie come l'insieme di tecniche terapeutiche che operano partendo dalle caratteristiche proprie del teatro: lidentificazione, il personaggio, la rappresentazione, il palcoscenico, il gioco, la finzione scenica, lespressivit, la catarsi, la maschera, lattivit simbolica, il linguaggio verbale e non verbale, la comunicazione
RUOLO  DELLA  PREVENZIONE  ATTRAVERSO  LE  ATTIVITA  ESPRESSIVE Lintervento preventivo, grazie alle attivit espressive 竪 finalizzato a: SVILUPPO  DELLINTELLIGENZA  EMOTIVA SVILUPPO  DELLA  BARRIERA  PROTETTIVA   MESSA  A  DISPOSIZIONE DEL  SOGGETTO  DI  UN  LABORATORIO PROTETTO  POSSIBILIT PER IL SOGGETTO DI APPRENDERE REGOLE
Analisi  comparata  di  alcune  variabili tra  psicoterapia  e  attivit  espressive PARAMETRI PSICOTERAPIA ATTIVITA  ESPRESSIVE Struttura dellIo Forte Debole Ambito di intervento Intervento sulla patologia Rinforzo delle parti sane Capacit di insight Buona Scarsa Capacit cognitive Buone Buone, fino a deficitarie Propensione Pensiero Azione  Comunicazione Verbale Non verbale, paraverbale  Criteri di inclusione Analizzabilit - In base alla patologia - In base alle inclinazioni (arte, danza, musica, teatro)  - In discrepanza alle competenze Obiettivo della terapia Lavoro su di s辿  Lavoro sul processo creativo e sul processo estetico, in assenza di giudizio di valore Setting Individuale o di gruppo Individuale o di gruppo Tempo Protratto Protratto

More Related Content

intelligenza emotiva

  • 1. EDUCARE ALLE EMOZIONI Reggio Emilia 29 ottobre 2009
  • 2. ATTIVITA ESPRESSIVE IN PREVENZIONE E TERAPIA Manuela Peserico, psichiatra psicoterapeuta
  • 3. PREVENZIONE INSIEME DI ATTIVITA FINALIZZATE A PROMUOVERE LA SALUTE DEGLI INDIVIDUI
  • 4. PREVENZIONE: LIVELLI Prevenzione primaria: interventi efficaci per eliminare le cause dei disturbi. Prevenzione secondaria: interventi sullesordio del disturbo, riduzione della durata e del rischio di recidiva (Cura). Prevenzione terziaria: interventi post fase acuta finalizzati ad evitare la cronicizzazione e l'incapacit sociale del paziente (Riabilitazione).
  • 5. PERCH UTILIZZARE LE TECNICHE ESPRESSIVE Le tecniche espressive (arte, danza, musica e teatro) possono essere utilizzate: nella promozione delle risorse in prevenzione in pedagogia in terapia
  • 6. ATTIVITA ESPRESSIVE: CARATTERISTICHE azione sulla sfera emotivo affettiva consentendo la modulazione delle emozioni modalit comunicativa ponte tra il verbale e il non verbale si presentano, apparentemente, come attivit ludiche attenzione sul processo creativo pi湛 che sul prodotto (valenza estetica soggettiva e non oggettiva) assenza di giudizio di valore e di ansia da prestazione
  • 7. SVILUPPO UMANO E SALUTE Sviluppo e crescita equilibrati prevedono un rapporto armonico con lambiente fisico e sociale circostante Questo 竪 reso possibile: dal continuo scambio di informazioni tra soggetto e ambiente dalla strutturazione di una barriera protettiva, che fa da filtro con lambiente, e si organizza nelle prime fasi di sviluppo psichico (madre sufficientemente buona, reverie, ecc.)
  • 8. SVILUPPO UMANO E SALUTE la barriera protettiva 竪 finalizzata a rendere possibile il controllo delle risposte emotive e la loro trasformazione in pensieri e/o elementi comunicabili attraverso modalit simboliche il filtro alle stimolazioni eccessive lelaborazione di strategie idonee a superare le difficolt ambientali (coping)
  • 9. SVILUPPO UMANO E SALUTE In et adulta, il recupero di questa barriera protettiva pu嘆 essere facilitato allinterno di un setting terapeutico.
  • 10. COMPONENTE EMOTIVO AFFETTIVA E SALUTE In condizioni di benessere la reazione emozionale 竪 bilanciata e dinamica tra le sue diverse componenti: COMPONENTE NEUROFISIOLOGICA (dipende dalle vie somatiche, attivazione del sistema neurovegetativo, endocrino, ecc.) COMPONENTE ESPRESSIVO - MOTORIA (dipende dalle vie comportamentali) COMPONENTE COGNITIVA, MOTIVAZIONALE, SOGGETTIVA (dipende dalle vie intrapsichiche) Se questo equilibrio 竪 sbilanciato verso una di queste componenti si pu嘆 sviluppare disagio o patologia
  • 11. COMPONENTE EMOTIVO AFFETTIVA E SALUTE Quindi lo stato di salute e di benessere individuali dipendono in gran parte dal controllo e dalla regolazione delle emozioni (Ricci Bitti); in altri termini, dipende dalla capacit di riconoscere, denominare, controllare, esprimere, vivere e sentire le emozioni.
  • 12. COMPONENTE EMOTIVO AFFETTIVA E SALUTE Per quanto riguarda lespressione e il vissuto delle emozioni, una mancata riduzione della discrepanza tra vissuto e comportamento pu嘆 costituire un fattore di rischio in quanto impedisce la trasformazione delle emozioni in dati cognitivi, in strumenti di pensiero che favoriscono lacquisizione di modelli comportamentali e non, pi湛 adeguati.
  • 13. COMPONENTE EMOTIVO AFFETTIVA E SALUTE Quindi regolare le emozioni significa rendere lindividuo pi湛 capace di pensare, essere pi湛 lucido ed incisivo rispetto allambiente, anche quando 竪 sottoposto ad emozioni intense o spiacevoli
  • 14. INTELLIGENZA EMOTIVA Gli ambiti in cui lintelligenza emotiva si esplica sono capacit di insight : conoscere le proprie emozioni, cio竪 autoconsapevolezza emotiva e capacit di auto-osservazione controllo e regolazione delle emozioni : appropriatezza nellespressione e nel vissuto emotivo. Evitare il sequestro emotivo (essere dominati dalle emozioni) capacit di sapersi motivare e quindi costruire strategie congrue al raggiungimento delle proprie mete capacit di tollerare le frustrazioni e di posporre le gratificazioni capacit empatica : riconoscimento e partecipazione, qualitativa ma non quantitativa, alle emozioni altrui capacit di gestione delle relazioni sociali fra individui e nel gruppo.
  • 15. SVILUPPO DELLINTELLIGENZA EMOTIVA Lo sviluppo dellintelligenza emotiva avviene grazie allo: sviluppo delle capacit emozionali sviluppo delle abilit cognitive sviluppo delle abilit comportamentali
  • 16. SVILUPPO DELLINTELLIGENZA EMOTIVA Sviluppo delle capacit emozionali: identificazione e denominazione dei sentimenti capacit di esprimere i sentimenti capacit di valutarne lintensit capacit di procedere al loro controllo capacit di rimandare la gratificazione capacit di controllare gli impulsi capacit di ridurre lo stress capacit di conoscere la differenza tra sentimenti ed azioni
  • 17. SVILUPPO DELLINTELLIGENZA EMOTIVA Sviluppo delle abilit cognitive: colloquio con se stessi capacit di leggere i segnali sociali capacit di leggere le influenze sociali sul proprio comportamento
  • 18. SVILUPPO DELLINTELLIGENZA EMOTIVA Sviluppo delle abilit comportamentali: sviluppo della comunicazione non verbale sviluppo della comunicazione verbale (porre richieste chiare, reagire bene alle critiche, resistere alle influenze negative, ecc.)
  • 19. PROCESSI DI COPING Per coping si intendono le strategie cognitive finalizzate a: reagire allo stimolo emotigeno cancellare dalla mente lesperienza sgradevole raffigurarsela in una interpretazione differente adattarsi alle esigenze ambientali senza modificare le proprie mete e i propri scopi
  • 20. PROCESSI DI COPING Sia nei processi di coping, sia in quelli di regolazione delle emozioni, 竪 molto importante il ruolo dei processi cognitivi, interpersonali e intrapersonali, infatti la risposta emozionale rielaborata cognitivamente determina una profonda ristrutturazione della personalit individuale
  • 21. INTERAZIONE UMANA COMUNICAZIONE COMPORTAMENTO VERBALE NON VERBALE ATTIVITA ESPRESSIVE ARTE DANZA MUSICA TEATRO
  • 22. ARTETERAPIA Tecnica terapeutica non verbale che utilizza il linguaggio dellarte come mezzo di comunicazione, allo scopo di incanalare ed organizzare emozioni, conflitti o ricordi dando loro forma allinterno di un opera visiva concreta Lattenzione 竪 rivolta soprattutto al processo creativo di cui lopera non 竪 che il risultato visivo Le potenzialit terapeutiche sono presenti nel processo creativo, non nel prodotto L'opera artistica diviene quindi uno strumento terapeutico in quanto permette di poter comunicare e riconoscere le emozioni celate nel mondo interno Il linguaggio adoperato dal soggetto sar composto da immagini e simboli
  • 23. DANZATERAPIA Per danzaterapia si intende luso terapeutico del movimento, in quanto processo per aiutare un individuo a ritrovare la propria unit psicocorporea E una disciplina che facilita e promuove lintegrazione fisica, emotiva, cognitiva e psicosociale dellindividuo La sua specificit si riferisce al linguaggio del movimento corporeo e al processo creativo, che sono strumenti attraverso cui si valuta e si interviene allinterno di processi intrapersonali ed interpersonali Il movimento 竪 un mezzo per scoprire il corpo e le sue possibilit espressive, non limita e non riduce il suo ruolo allapprendimento motorio meccanico e codificato di schemi pi湛 o meno biologicamente determinati, ma tende a riconsegnare alla persona unicit espressiva
  • 24. MUSICOTERAPIA La musicoterapia pu嘆 essere considerata come l'insieme di tecniche basate sulluso del suono e della musica come strumenti atti a facilitare lo sviluppo di una buona relazione La finalit principale 竪 larmonizzazione della personalit e la costruzione di uno stato di benessere Pu嘆 essere effettuata con due diverse metodologie: lascolto (MT ricettiva): si tratta dellascolto di brani musicali, opportunamente scelti, capaci di stimolare sensazioni, emozioni, immagini mentali, ricordi, pensieri la produzione (MT attiva): riguarda luso di semplici strumenti musicali, che non richiedono alcuna competenza tecnica, per costruire un dialogo sonoro, in grado di facilitare lespressione dei vissuti emotivi, aumentando cos狸 la consapevolezza di s辿, lautostima, lequilibrio tra le tensioni interne, la creativit
  • 25. TEATROTERAPIA La teatroterapia 竪 la tecnica espressiva di applicazione pi湛 recente e conseguentemente 竪 quella che presenta un maggior numero di approcci Ogni approccio basato sul teatro parte da punti di vista differenti, privilegiando una o pi湛 caratteristiche e ponendosi obbiettivi terapeutici diversificati E' possibile definire lambito delle teatroterapie come l'insieme di tecniche terapeutiche che operano partendo dalle caratteristiche proprie del teatro: lidentificazione, il personaggio, la rappresentazione, il palcoscenico, il gioco, la finzione scenica, lespressivit, la catarsi, la maschera, lattivit simbolica, il linguaggio verbale e non verbale, la comunicazione
  • 26. RUOLO DELLA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE ATTIVITA ESPRESSIVE Lintervento preventivo, grazie alle attivit espressive 竪 finalizzato a: SVILUPPO DELLINTELLIGENZA EMOTIVA SVILUPPO DELLA BARRIERA PROTETTIVA MESSA A DISPOSIZIONE DEL SOGGETTO DI UN LABORATORIO PROTETTO POSSIBILIT PER IL SOGGETTO DI APPRENDERE REGOLE
  • 27. Analisi comparata di alcune variabili tra psicoterapia e attivit espressive PARAMETRI PSICOTERAPIA ATTIVITA ESPRESSIVE Struttura dellIo Forte Debole Ambito di intervento Intervento sulla patologia Rinforzo delle parti sane Capacit di insight Buona Scarsa Capacit cognitive Buone Buone, fino a deficitarie Propensione Pensiero Azione Comunicazione Verbale Non verbale, paraverbale Criteri di inclusione Analizzabilit - In base alla patologia - In base alle inclinazioni (arte, danza, musica, teatro) - In discrepanza alle competenze Obiettivo della terapia Lavoro su di s辿 Lavoro sul processo creativo e sul processo estetico, in assenza di giudizio di valore Setting Individuale o di gruppo Individuale o di gruppo Tempo Protratto Protratto