際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Internazionalizzazione e Seo (ma non solo)
Buongiorno a tutti, il mio nome 竪 Andrea Scarpetta e a quanto pare sono stato invitato a
parlare perch辿 sono stato collega di Massimo Fattoretto uno degli organizzatori di questo
evento. Chiaramente si tratta di uno scambio di persona, Massimo probabilmente voleva
invitare qualche vero esperto, ma probabilmente si 竪 distratto e ha invitato me. Tempo che si
竪 accorto dellerrore era gi tardi e avevo gi accettato.
Questa sar una presentazione un poco atipica rispetto alle mie solite: chi mi conosce sa che
generalmente parlo di tematiche molto tecniche, invece oggi cercher嘆 di trasmettere dei
concetti tramite il content marketing. Vi racconter嘆 alcuni fatti che mi sono capitati dal 2013 e
come questi fatti hanno finito per influenzare il mio ruolo come Seo e la mia visione di come si
fa seo in modo internazionale. Metter嘆 in mezzo alcuni dettagli tecnici, ma se tutto andr
come spero saranno meno interessanti rispetto alla narrazione.
Nella mia storia recente ci sono stati tre anni in cui ho lavorato in Fullplan (ex Sems) fino
allinizio del 2014. A gennaio dello scorso anno mi sono spostato nel Regno unito e una delle
ragioni 竪 stato un evento a cui ho partecipato nel 2013, ovvero la Searchlove organizzata da
Distilled a Londra.
Generalmente la searchlove 竪 un evento di altissimo livello: gli speaker sono davvero bravi,
arrivano da diverse nazioni e si torna a casa con un bagaglio di idee da provare e da
trasmettere. Uno di questi eventi 竪 stato tenuto da Natalie Nahai, che si definisce la Psicologa
del Web.
Natalie durante il suo intervento ha spiegato che nel business le differenze culturali sono la
barriera probabilmente pi湛 complessa da oltrepassare. E ha assolutamente ragione, perch辿
queste barriere influenzano anche noi che ci occupiamo di marketing per le aziende.
Da questo punto di vista noi italiani partiamo da una situazione assolutamente unica e per
certi versi incredibilmente svantaggiosa.
Tanto per cominciare il fattore linguistico, litaliano 竪 la 21 esima lingua pi湛 parlata al mondo,
ma in ambito commerciale la usiamo solo tra di noi.
Abbiamo una storia antichissima che spazia per quasi 4000 anni, abbiamo monumenti che si
sono preservati fino ad oggi (nonostante tutto), abbiamo una variet di tradizioni, usi e cibi
che il mondo adora e ci invidia.
Tutto questo ci ha resi un pochettino superbi e nonostante le mazzate prese negli ultimi
secoli, dovremmo renderci conto che per fare affari con le altre culture, dobbiamo cercare di
appianare le differenze culturale. Questo non vuol dire annullarci, ma semplicemente significa
accettare il fatto che queste differenze esistono e che dobbiamo porci nella condizione
migliore di comunicare con gli altri.
Risolvere queste differenze richiede un notevole sforzo e non 竪 per nulla banale.
Vi faccio un esempio con la lingua inglese, che dovrebbe essere pi湛 o meno una lingua franca e
comune a diverse nazioni.
Parliamo di pancakes, chi non sa cos竪 un pancake? Ok bene, sono una ricetta che pensiamo
essere tipicamente americana e difatti anche io ho assaggiato i miei primi pancake intorno al
1998 a New York.
Beh non si chiamano cos狸 in tutti i posti, per esempio in inghilterr vengono chiamate
flapjack mentre in Australia rimangono pancakes.
In Sud Africa, dove ce ancora una grossa parte di popolazione che parla inglese, i pancake
vengono comunemente chiamati Cr竪pe, ma quando si parla dei pancake allamericana, allora
vengono chiamati flapjack come gli inglesi.
Nelle filippine dove linglese 竪 sostanzialmente la seconda lingua ufficiale, vengono chiamate
hotcakes.
Chiaramente se chiedete a Wikipedia o a Google stesso, le cose cambiano ancora, perch辿 i
flapjack secondo Google sono delle barre di cereali e secondo wikipedia potrebbero essere sia
le barre di cereali nel regno unito, sia i pancake.
Il discorso 竪 complesso, ma non voglio fare una presentazione sui pancake. Il punto 竪 queste
culture che hanno la stessa lingua, descrivono un alimento di base in maniera completamente
differente.
Ecco che quindi le differenze culturali incidono sia sulla capacit di vendere in una cultura
differente, ma anche nel far marketing . Per esempio se io dovessi scrivere un articolo, devo
fare attenzione a queste variazioni gi nella fase di keyword research.
Gi questo dovrebbe darci spunti interessanti: quando preparo dei contenuti devo adattarli
alla cultura di chi lo legger.
E questo 竪 un concetto che bisogna far comprendere a quasi tutti i nostri clienti italiani che
pensano che basti tradurre i loro siti in altre lingue per aprire nuovi mercati. Non 竪 cos狸. Come
fanno i possibili clienti di altre nazioni a capire se siamo credibili se non gli rendiamo agevole
la comprensione? I contenuti vanno localizzati, non semplicemente tradotti.
Vi faccio un altro esempio pratico e vi racconto un aneddoto.
Quando ero in Brasile ho avuto modo di seguire diverse trasmissioni televisive, tra cui partite
di calcio, notiziari e imperio la telenovela che andava avanti da circa un anno e si 竪 conclusa
pi湛 o meno a marzo di questanno prima che io ritornassi in italia.
Verso la fine dei due mesi in cui sono stato li, avevo cominciato a orecchiare il portoghese,
nonostante non lo parlassi, riuscivo a comprendere il senso abbastanza bene, dopotutto
abbiamo origini linguistiche comuni.
Ecco verso la fine del periodo, facendo zapping in tv mi hanno fatto sentire una telenovela del
portogallo. Non ci ho capito una mezza parola, parlavano praticamente senza usare le vocali.
Bbvzzzxxzzz zzzzxxzz.
E li mi sono reso conto del divario culturale tra due nazioni che sulla carta parlano la stessa
lingua, ma che nella realt dei fatti hanno modi di dire drasticamente differenti.
Lesempio pratico ve lo mostro con mercadolivre o mercadolibre, insomma mercato libero.
Si tratta di un marketplace, sul tipo di Amazon, che 竪 sostanzialmente diffuso nellamerica
latinae in portogallo.
Anche se i due siti sembrano praticamente identici come tipologia di architettura, le
differenze linguistiche saltano subito allocchio.
Top menu portogallo
Top menu Brasile
Frigoriferi e congelatori in portogallo
Frigoriferi e congelatori in brasile
E poi ci sono le cose che magari trovi solo in un certo paese, per esempio un frigorifero
dedicato alla birra, detto cervejeira.
che come potete immaginare 竪 tipico del portogallo
Ah, no, scusate, li trovate solo in Brasile. E se vi chiedete il perch辿, ve lo spiego. Perch辿 in
Brasile la birra la si beve in una sola maniera stupidamente gelata, e va mantenuta ad una
temperatura tra 10 e -6 gradi. E se vi sembra troppo, fate un giro in estate in brasile e ne
riparliamo.
Quindi per fare le cose davvero per bene, potrebbe essere necessario per i nostri clienti
dotarsi della condizione tecnica ideale, per esempio
 Potrebbe essere necessario dotarsi di un dominio internet nazionale con dei contenuti
dedicati
 O quantomeno dedicare diverse sottocartelle dedicate alle varie nazioni.
Google ci mette gi degli strumenti a disposizione per gestire queste situazioni e quello che
abbiamo detto finora vi far comprendere perch辿 quando nella Google Webmaster Console si
setta la localit geografica, viene indicata la nazione invece della lingua.
Esiste un altro sistema per indicare in maniera approfondita la localit e la lingua dei
contenuti 竪 il tag hrefLang, che consente appunto di indicare le varianti di una pagina
dedicate a nazioni differenti: in questo modo si dovrebbero evitare problemi di duplicazione
di contenuti. Per esempio sezioni come il chi siamo potrebbe essere identico, mentre la
parte dei prodotti o dei punti vendita potrebbe essere differente.
Ritorniamo agli spunti di Natalie!
Natalie aveva parlato delle dimensioni di Hofstede. Geert Hofstede 竪 un professore olandese
di Antropologia e Psicologia sociale. Come si deduce dal nome 竪 olandese.
Nel corso degli anni Hofstede ha continuato le sue analisi su varie culture e ha finito per
ipotizzare le caratteristiche culturali con 6 metriche, che sono:
 La distanza dal potere, ossia quanto 竪 rigida la gerarchia sociale di una cultura. In paesi
dove ce una minima distanza dal potere, questo potere 竪 distribuito in maniera
uniforme, viceversa si va verso una piramide di potere.
 Individualismo che agli estremi diventa collettivismo, ossia quando la societ valuta
limportanza delliniziativa individuale o allestremo quando la collettivit 竪 pi湛
importante del singolo.
 Rifiuto dellincertezza, ossia la capacit dellindividuo di far fronte agli imprevisti
 Mascolinit che si contrappone alla femminilit, le culture pi湛 mascoline sono
fortemente competitive, le culture pi湛 femminili danno pi湛 valore alle relazioni e alla
qualit della vita.
 Orientamento al lungo termine, descrive la capacit culturale di pianificare ed onorare
le tradizioni, confrontato ad una cultura che si mette in discussione continuamente e
cerca sempre di rinnovarsi.
 Infine indulgenza contrapposta allautocontrollo, quanta resistenza cio竪 una cultura 竪
in grado di oppure agli stimoli esterni.
Questa ipotesi, che potete testare voi stessi sul sito http://geert-hofstede.com/countries.html
ha senso soltanto come raffronto tra culture, perch辿 altrimenti questi valori presi da soli non
hanno alcun senso.
Ecco alcuni esempi:
Questi siamo noi, come vedete presi cosi i numeri non hanno senso
Proviamo a fare un raffronto con gli stati uniti
Ok da questo raffronto emergono le prime differenze, per esempio noi abbiamo un forte
orientamento al lungo termine, mentre gli americani preferiscono avere tutto e subito.
Proviamo a fare lo stesso check con la Cina
Qua le differenza sembrano essere marcatamente pi湛 evidenti, soprattutto in due ambiti: la
distanza dal potere e lindividualismo.
E questi due valori sono in qualche modo collegati, perch辿 in China la burocrazia 竪 di gran
lunga pi湛 complessa e multistrato rispetto alla nostrae allo stesso tempo il concetto di
nazione e bene comune sovrastano quello dellindividuo.
Voglio ribadire che questi numeri sono solo dei raffronti basati su degli studi e non devono
essere considerati come delle metriche precise.
 Come Nathalie ha interpretato la cultura sul web
Il punto di vista di Nathalie, che condivido pienamente, 竪 che queste dimensioni ci devono far
comprendere che culture specifiche esigono strategie diverse di comunicazione e nel web
questo si traduce in soluzioni grafiche differenti.
In una sola parola che va molto di moda usabilit.
Quando c竪 di mezzo questa parola, andiamo a impattare sui tassi di conversione, che fanno
parte del processo della Seo: spero che nessuno abbia dubbi su questo.
Come traduciamo le dimensioni di hofstede in azioni che favoriscono lusabilit ?
 Esempi di siti
Un primo elemento 竪 il rifiuto dellincertezza (UAI). Alcune culture sono pi湛 rigide e non
riescono a gestire lambiguit data dalla troppa scelta. Altre culture sono pi湛 liberali e non
gradiscono essere ingabbiate nel processo decisionale che porta allacquisto.
In culture con alto UAI 竪 bene:
 Ridurre lambiguit
 Creare una stuttura di navigazione semplice
 Evitare pop-up che distolgono lattenzione
 Usare immagini autoesplicative
Un esempio wildberries.ru
La navigazione 竪 semplice e senza orpelli, le immagini sono di semplice comprensione, il focus
竪 sullofferta.
in culture con basso UAI 竪 bene:
 Essere aperti al dialogo diretto, quindi mettere in evidenza i metodi di contatto per
dare unesperienza personalizzata
 Favorire la complessit per dare unesperienza esplorativa allutente
 Non mettere troppi binari quindi permettere di fare percorsi differenti per arrivare
al risultato
Quello che segue 竪 un esempio di ellos.se
Che inizia immediatamente proponendo un popup enorme.
E poi tra i menu di navigazione ne ha uno di inspiration visiva contenente solo immagini.
Un sito di questo tipo invita allesplorazione.
 Come questo ci aiuta a fare una comunicazione migliore: comunicare meglio vuol dire
essere percepiti in maniera pi湛 affidabile e quindi acquisire Credibilit.
CONCLUSIONE
Spero che giunti a questo punto sia chiaro che aprire nuovi mercati non 竪 semplicemente un
problema SEO o di tecnica, ma 竪 soprattutto un problema di comprensione delle altre culture.
Consentitemi una conclusione a sfondo sociale e politico: se volete aprire nuovi mercati, come
ci dimostra la storia, i muri piuttosto che alzarli, 竪 meglio abbatterli.

More Related Content

Internazionalizzazione seo - bozza per wmexpo 2015

  • 1. Internazionalizzazione e Seo (ma non solo) Buongiorno a tutti, il mio nome 竪 Andrea Scarpetta e a quanto pare sono stato invitato a parlare perch辿 sono stato collega di Massimo Fattoretto uno degli organizzatori di questo evento. Chiaramente si tratta di uno scambio di persona, Massimo probabilmente voleva invitare qualche vero esperto, ma probabilmente si 竪 distratto e ha invitato me. Tempo che si 竪 accorto dellerrore era gi tardi e avevo gi accettato. Questa sar una presentazione un poco atipica rispetto alle mie solite: chi mi conosce sa che generalmente parlo di tematiche molto tecniche, invece oggi cercher嘆 di trasmettere dei concetti tramite il content marketing. Vi racconter嘆 alcuni fatti che mi sono capitati dal 2013 e come questi fatti hanno finito per influenzare il mio ruolo come Seo e la mia visione di come si fa seo in modo internazionale. Metter嘆 in mezzo alcuni dettagli tecnici, ma se tutto andr come spero saranno meno interessanti rispetto alla narrazione. Nella mia storia recente ci sono stati tre anni in cui ho lavorato in Fullplan (ex Sems) fino allinizio del 2014. A gennaio dello scorso anno mi sono spostato nel Regno unito e una delle ragioni 竪 stato un evento a cui ho partecipato nel 2013, ovvero la Searchlove organizzata da Distilled a Londra. Generalmente la searchlove 竪 un evento di altissimo livello: gli speaker sono davvero bravi, arrivano da diverse nazioni e si torna a casa con un bagaglio di idee da provare e da trasmettere. Uno di questi eventi 竪 stato tenuto da Natalie Nahai, che si definisce la Psicologa del Web. Natalie durante il suo intervento ha spiegato che nel business le differenze culturali sono la barriera probabilmente pi湛 complessa da oltrepassare. E ha assolutamente ragione, perch辿 queste barriere influenzano anche noi che ci occupiamo di marketing per le aziende. Da questo punto di vista noi italiani partiamo da una situazione assolutamente unica e per certi versi incredibilmente svantaggiosa. Tanto per cominciare il fattore linguistico, litaliano 竪 la 21 esima lingua pi湛 parlata al mondo, ma in ambito commerciale la usiamo solo tra di noi. Abbiamo una storia antichissima che spazia per quasi 4000 anni, abbiamo monumenti che si sono preservati fino ad oggi (nonostante tutto), abbiamo una variet di tradizioni, usi e cibi che il mondo adora e ci invidia. Tutto questo ci ha resi un pochettino superbi e nonostante le mazzate prese negli ultimi secoli, dovremmo renderci conto che per fare affari con le altre culture, dobbiamo cercare di appianare le differenze culturale. Questo non vuol dire annullarci, ma semplicemente significa accettare il fatto che queste differenze esistono e che dobbiamo porci nella condizione migliore di comunicare con gli altri. Risolvere queste differenze richiede un notevole sforzo e non 竪 per nulla banale. Vi faccio un esempio con la lingua inglese, che dovrebbe essere pi湛 o meno una lingua franca e comune a diverse nazioni.
  • 2. Parliamo di pancakes, chi non sa cos竪 un pancake? Ok bene, sono una ricetta che pensiamo essere tipicamente americana e difatti anche io ho assaggiato i miei primi pancake intorno al 1998 a New York. Beh non si chiamano cos狸 in tutti i posti, per esempio in inghilterr vengono chiamate flapjack mentre in Australia rimangono pancakes. In Sud Africa, dove ce ancora una grossa parte di popolazione che parla inglese, i pancake vengono comunemente chiamati Cr竪pe, ma quando si parla dei pancake allamericana, allora vengono chiamati flapjack come gli inglesi. Nelle filippine dove linglese 竪 sostanzialmente la seconda lingua ufficiale, vengono chiamate hotcakes. Chiaramente se chiedete a Wikipedia o a Google stesso, le cose cambiano ancora, perch辿 i flapjack secondo Google sono delle barre di cereali e secondo wikipedia potrebbero essere sia le barre di cereali nel regno unito, sia i pancake. Il discorso 竪 complesso, ma non voglio fare una presentazione sui pancake. Il punto 竪 queste culture che hanno la stessa lingua, descrivono un alimento di base in maniera completamente differente. Ecco che quindi le differenze culturali incidono sia sulla capacit di vendere in una cultura differente, ma anche nel far marketing . Per esempio se io dovessi scrivere un articolo, devo fare attenzione a queste variazioni gi nella fase di keyword research. Gi questo dovrebbe darci spunti interessanti: quando preparo dei contenuti devo adattarli alla cultura di chi lo legger. E questo 竪 un concetto che bisogna far comprendere a quasi tutti i nostri clienti italiani che pensano che basti tradurre i loro siti in altre lingue per aprire nuovi mercati. Non 竪 cos狸. Come fanno i possibili clienti di altre nazioni a capire se siamo credibili se non gli rendiamo agevole la comprensione? I contenuti vanno localizzati, non semplicemente tradotti. Vi faccio un altro esempio pratico e vi racconto un aneddoto. Quando ero in Brasile ho avuto modo di seguire diverse trasmissioni televisive, tra cui partite di calcio, notiziari e imperio la telenovela che andava avanti da circa un anno e si 竪 conclusa pi湛 o meno a marzo di questanno prima che io ritornassi in italia. Verso la fine dei due mesi in cui sono stato li, avevo cominciato a orecchiare il portoghese, nonostante non lo parlassi, riuscivo a comprendere il senso abbastanza bene, dopotutto abbiamo origini linguistiche comuni. Ecco verso la fine del periodo, facendo zapping in tv mi hanno fatto sentire una telenovela del portogallo. Non ci ho capito una mezza parola, parlavano praticamente senza usare le vocali. Bbvzzzxxzzz zzzzxxzz. E li mi sono reso conto del divario culturale tra due nazioni che sulla carta parlano la stessa lingua, ma che nella realt dei fatti hanno modi di dire drasticamente differenti.
  • 3. Lesempio pratico ve lo mostro con mercadolivre o mercadolibre, insomma mercato libero. Si tratta di un marketplace, sul tipo di Amazon, che 竪 sostanzialmente diffuso nellamerica latinae in portogallo. Anche se i due siti sembrano praticamente identici come tipologia di architettura, le differenze linguistiche saltano subito allocchio. Top menu portogallo Top menu Brasile Frigoriferi e congelatori in portogallo
  • 4. Frigoriferi e congelatori in brasile E poi ci sono le cose che magari trovi solo in un certo paese, per esempio un frigorifero dedicato alla birra, detto cervejeira. che come potete immaginare 竪 tipico del portogallo Ah, no, scusate, li trovate solo in Brasile. E se vi chiedete il perch辿, ve lo spiego. Perch辿 in Brasile la birra la si beve in una sola maniera stupidamente gelata, e va mantenuta ad una temperatura tra 10 e -6 gradi. E se vi sembra troppo, fate un giro in estate in brasile e ne riparliamo.
  • 5. Quindi per fare le cose davvero per bene, potrebbe essere necessario per i nostri clienti dotarsi della condizione tecnica ideale, per esempio Potrebbe essere necessario dotarsi di un dominio internet nazionale con dei contenuti dedicati O quantomeno dedicare diverse sottocartelle dedicate alle varie nazioni. Google ci mette gi degli strumenti a disposizione per gestire queste situazioni e quello che abbiamo detto finora vi far comprendere perch辿 quando nella Google Webmaster Console si setta la localit geografica, viene indicata la nazione invece della lingua. Esiste un altro sistema per indicare in maniera approfondita la localit e la lingua dei contenuti 竪 il tag hrefLang, che consente appunto di indicare le varianti di una pagina dedicate a nazioni differenti: in questo modo si dovrebbero evitare problemi di duplicazione di contenuti. Per esempio sezioni come il chi siamo potrebbe essere identico, mentre la parte dei prodotti o dei punti vendita potrebbe essere differente. Ritorniamo agli spunti di Natalie! Natalie aveva parlato delle dimensioni di Hofstede. Geert Hofstede 竪 un professore olandese di Antropologia e Psicologia sociale. Come si deduce dal nome 竪 olandese. Nel corso degli anni Hofstede ha continuato le sue analisi su varie culture e ha finito per ipotizzare le caratteristiche culturali con 6 metriche, che sono: La distanza dal potere, ossia quanto 竪 rigida la gerarchia sociale di una cultura. In paesi dove ce una minima distanza dal potere, questo potere 竪 distribuito in maniera uniforme, viceversa si va verso una piramide di potere. Individualismo che agli estremi diventa collettivismo, ossia quando la societ valuta limportanza delliniziativa individuale o allestremo quando la collettivit 竪 pi湛 importante del singolo. Rifiuto dellincertezza, ossia la capacit dellindividuo di far fronte agli imprevisti Mascolinit che si contrappone alla femminilit, le culture pi湛 mascoline sono fortemente competitive, le culture pi湛 femminili danno pi湛 valore alle relazioni e alla qualit della vita. Orientamento al lungo termine, descrive la capacit culturale di pianificare ed onorare le tradizioni, confrontato ad una cultura che si mette in discussione continuamente e cerca sempre di rinnovarsi. Infine indulgenza contrapposta allautocontrollo, quanta resistenza cio竪 una cultura 竪 in grado di oppure agli stimoli esterni. Questa ipotesi, che potete testare voi stessi sul sito http://geert-hofstede.com/countries.html ha senso soltanto come raffronto tra culture, perch辿 altrimenti questi valori presi da soli non hanno alcun senso. Ecco alcuni esempi: Questi siamo noi, come vedete presi cosi i numeri non hanno senso
  • 6. Proviamo a fare un raffronto con gli stati uniti
  • 7. Ok da questo raffronto emergono le prime differenze, per esempio noi abbiamo un forte orientamento al lungo termine, mentre gli americani preferiscono avere tutto e subito. Proviamo a fare lo stesso check con la Cina
  • 8. Qua le differenza sembrano essere marcatamente pi湛 evidenti, soprattutto in due ambiti: la distanza dal potere e lindividualismo. E questi due valori sono in qualche modo collegati, perch辿 in China la burocrazia 竪 di gran lunga pi湛 complessa e multistrato rispetto alla nostrae allo stesso tempo il concetto di nazione e bene comune sovrastano quello dellindividuo. Voglio ribadire che questi numeri sono solo dei raffronti basati su degli studi e non devono essere considerati come delle metriche precise. Come Nathalie ha interpretato la cultura sul web Il punto di vista di Nathalie, che condivido pienamente, 竪 che queste dimensioni ci devono far comprendere che culture specifiche esigono strategie diverse di comunicazione e nel web questo si traduce in soluzioni grafiche differenti. In una sola parola che va molto di moda usabilit. Quando c竪 di mezzo questa parola, andiamo a impattare sui tassi di conversione, che fanno parte del processo della Seo: spero che nessuno abbia dubbi su questo. Come traduciamo le dimensioni di hofstede in azioni che favoriscono lusabilit ?
  • 9. Esempi di siti Un primo elemento 竪 il rifiuto dellincertezza (UAI). Alcune culture sono pi湛 rigide e non riescono a gestire lambiguit data dalla troppa scelta. Altre culture sono pi湛 liberali e non gradiscono essere ingabbiate nel processo decisionale che porta allacquisto. In culture con alto UAI 竪 bene: Ridurre lambiguit Creare una stuttura di navigazione semplice Evitare pop-up che distolgono lattenzione Usare immagini autoesplicative Un esempio wildberries.ru La navigazione 竪 semplice e senza orpelli, le immagini sono di semplice comprensione, il focus 竪 sullofferta. in culture con basso UAI 竪 bene: Essere aperti al dialogo diretto, quindi mettere in evidenza i metodi di contatto per dare unesperienza personalizzata Favorire la complessit per dare unesperienza esplorativa allutente Non mettere troppi binari quindi permettere di fare percorsi differenti per arrivare al risultato Quello che segue 竪 un esempio di ellos.se
  • 10. Che inizia immediatamente proponendo un popup enorme. E poi tra i menu di navigazione ne ha uno di inspiration visiva contenente solo immagini. Un sito di questo tipo invita allesplorazione. Come questo ci aiuta a fare una comunicazione migliore: comunicare meglio vuol dire essere percepiti in maniera pi湛 affidabile e quindi acquisire Credibilit.
  • 11. CONCLUSIONE Spero che giunti a questo punto sia chiaro che aprire nuovi mercati non 竪 semplicemente un problema SEO o di tecnica, ma 竪 soprattutto un problema di comprensione delle altre culture. Consentitemi una conclusione a sfondo sociale e politico: se volete aprire nuovi mercati, come ci dimostra la storia, i muri piuttosto che alzarli, 竪 meglio abbatterli.