1. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Ipotesi di modello di Orientamento per gli allievi dellIstituto Tecnico Superiore
per il Marketing e lInternazionalizzazione delle imprese ITSSI Viterbo
Impianto di metodo
Il percorso di orientamento pensato per gli allievi del corso per Tecnico Superiore per il
Marketing e lInternazionalizzazione si dipana nellarco di due anni ed 竪 suddiviso in due
fasi principali. La metodologia alla quale si fa riferimento 竪 quella dell'orientamento
formativo, con intenti educativi, che verr declinato nel secondo anno in una dimensione
maggiormente legata alla scelta di carriera. Allinterno della metodologia di riferimento si
far inoltre ricorso durante lintervento orientativo al metodo di orientamento narrativo1
.
Nel primo anno l'intervento formativo sar rivolto ad attivare e potenziare le capacit di
auto-orientamento dei discenti, lo sviluppo e l'attivazione di competenze di scelta, di
immaginazione e costruzione del proprio futuro, di costruzione/percezione/racconto di s竪.
La scelta di lavorare su queste capacit complesse 竪 dettata dalla convinzione che l'azione
orientativa oggi vada sempre pi湛 impiegata al fine di dare agli individui strumenti per
compiere scelte soddisfacenti e consapevoli e per aumentare la percezione del controllo sulla
propria vita.
Questo spirito 竪 dettato dalla complessit che caratterizza le vita attiva odierna la quale pone
ogni soggetto di fronte ad un panorama di possibilit ampio e confuso spesso evocato ma
raramente individuato e reso concreto da parte dell'individuo che appare spesso subire la
grande disponibilit delle informazioni e di eventualit connesse alle proprie decisioni.
Allineate su questa funzione di connessione e attivazione delle strategie di autorientamento
si trovano anche le competenze chiave di cittadinanza definite dall'Unione Europea.
L'Unione individua in queste 8 competenze le capacit, conoscenze e abilit che l'individuo
nella societ complessa deve poter mettere in campo per migliorare la sua partecipazione
alla vita sociale attiva e per poter per-seguire vie di sviluppo individuale. Questi percorsi
sono oggi sempre pi湛 autodefiniti, autorientati, ma non organizzati n辿 assecondati da un
repertorio di strumenti di analisi, progettazione, programmazione e verifica adeguati e
consapevoli per la persona.
Competenze chiave di cittadinanza:
Imparare ad imparare
Progettare
1
http://www.laricerca.loescher.it/istruzione/605-lorientamento-narrativo.html
2. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare linformazione
Appare chiaro allora come alcune di queste competenze di base necessarie allindividuo per
muoversi consapevolmente nel suo progetto di vita e finalizzate ad esercitare la cittadinanza
attiva costituiscano in molti casi parte del bagaglio di competenze trasversali utilizzate
nell'attivit professionale ed in alcuni casi determinino il risultato in termini di performance
lavorativa: fronteggiamento, autoefficiacia, organizzazione di s辿 e delle informazioni, stare
con gli altri e comprendere punti di vista diversi dal proprio, riconoscere i problemi e cercare
soluzioni, sapersi dare obiettivi coerenti, sono tutte capacit e abilit che 竪 bene oggi saper
riconoscere e utilizzare data la complessit e l'interdipendenza degli ambienti organizzativi
di formazione o professionali, ma anche civili e cooperativi.
In particolare si evidenzia come il ruolo di tecnico per il marketing e linternazionalizzazione
potr trovarsi ad affrontare una variegata serie di attivit nel contesto specifico della
declinazione professionale in cui gestire, organizzare e pianificare azioni volte al
raggiungimento di obiettivi etero definito o auto definiti.
Dovr spesso essere in grado di dare delle priorit alle azioni e di saper raccontare in
maniera chiara e convincente, prodotti e servizi.
Dovr probabilmente essere in grado di gestire un network di conoscenze, di comunicare in
questo network efficacemente al fine di un risultato professionale.
Sar probabilmente coinvolto in azioni e prassi in cui 竪 vantaggiosa la capacit di identificare
e risolvere i problemi e prendere decisioni coerenti ed efficaci in un tempo determinato.
Progettare e pianificare le azioni rispetto ad un obiettivo, dare delle priorit, per produrre e
gestire dei flussi comunicativi mirati, costituire, alimentare e ampliare il network, sono tutte
capacit utili allorientamento personale ed 竪 rilevante lintersezione tra questo tipo di
competenze e le specificit del ruolo in questione.
Questa intersezione appare come un valore aggiunto sul quale lattivit di orientamento del
primo anno dovrebbe puntare.
organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalit di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
3. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di
studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi
significativi e realistici e le relative priorit, valutando i vincoli e le possibilit
esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Utilizzare un linguaggio diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e
di complessit diversa, trasmesso mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,
norme, procedure, atteggiamenti, stati danimo, emozioni, ecc. utilizzando
linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari.
acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi
ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone
lattendibilit e lutilit, distinguendo fatti e opinioni
interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le
proprie e le altrui capacit, gestendo la conflittualit, contribuendo
allapprendimento comune ed alla realizzazione delle attivit collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e
verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e
valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
contenuti e metodi delle diverse discipline.
individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti
e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi
ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed
effetti e la loro natura probabilistica.
Nella Fase 2 lattivit di formazione orientativa si pone degli obiettivi diversi, infatti si
presume che al termine del percorso gli allievi saranno in grado di definire un obiettivo
professionale congruo e orientato al profilo in uscita dal percorso biennale. Dovranno quindi
saper riconoscere i propri punti di forza e debolezza, le proprie motivazioni e i valori
correlati, le modalit e lambiente di lavoro atteso in funzione del profilo professionale che li
qualifica.
Agli allievi saranno trasferite le tecniche e gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro calati
allinterno di un piano di azione che verr ulteriormente definito nei colloqui individuali, in
4. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
merito a ci嘆 saranno in grado di muoversi pi湛 efficacemente nel mercato del lavoro. Ad ogni
modo data la complessit dell'intermediazione nel MDL di oggi, il percorso si propone di
curare non solo la parte operativa della ricerca del lavoro, fatta di tecniche e strumenti
specifici, ma anche la parte strategica in cui si analizzano le proprie caratteristiche al fine di
orientare e progettare coerentemente il percorso individuale una volta fuori dalla zona di
comfort costituita dall'ambiente scolastico vissuto dal e nel gruppo classe.
In questo senso appare rilevante connettere in senso diacronico lo svolgimento del percorso
di orientamento che viene pensato proprio in virt湛 della ricorrenza delle dimensioni che
vengono toccate, analizzate e sviluppate prima nellottica delle competenze personali di
scelta e auto orientamento, poi nella visione della ricerca attiva del lavoro.
Nella cornice di riferimento che si vuole usare per questo modello non 竪 infatti possibile
prescindere da una accurata analisi e presa di coscienza di s辿 e del sistema di regolazione e
autoregolazione che lindividuo mette in atto per poter strutturare, anche in maniera
irreggimentata da una formazione specifica, un progetto professionale funzionale e di
successo. A maggior ragione nella seconda fase si porr attenzione nellex post del percorso
ad una attenta valutazione in merito allo stage conclusivo al quale i ragazzi saranno destinati.
Questultimo intervento di consulenza, facoltativo per gli allievi, avverr in forma di
colloquio. comunque importante ricordare che la validit di questo tipo di azioni si
impernia frequentemente sul valore formativo, educativo ed esperienziale del gruppo in
formazione.
5. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Micro progettazione modello di orientamento ITSSI Viterbo2
Percorso orientamento allievi ITSSI Primo Anno
A conclusione del percorso i partecipanti dovranno aver rafforzato le proprie competenze di
scelta, aver acquisito maggiore conoscenza delle proprie risorse e dei propri limiti, attraverso
l'esplorazione dei meccanismi che ciascuno mette in atto per esercitare controllo sulla realt,
approfondito aspetti identitari attraverso la riflessione memoriale, l'esercizio di previsione e
progettazione del futuro, la conoscenza della propria intelligenza. I partecipanti avranno
inoltre rafforzato le competenze di relazione e confronto con le attese, le emozioni, le inter-
pretazioni altrui, sviluppando capacit di decentramento ed empatia.
Durata 24h (2 incontri 8h, 2 incontri 4h)
1 orientatore
Strumenti: slides, video, lettura ad alta voce, schede attivit, role play
Finalit: migliorare la conoscenza di s辿 per orientarsi in maniera coerente e soddisfacente
Obiettivi generali:
rafforzare la capacit di autoanalisi e di narrazione della propria identit
obiettivi specifici: autovalutazione, analisi delle proprie risorse, conoscenza delle pro-
prie conoscenze,presentazione di s辿, comprendere i diversi punti di vista, fronteggia-
mento, empowerment, identificare quali capacit e competenze occorrono per riuscire
ad orientarsi, comprendere e condividere i significati attribuiti ai termini competenze,
conoscenze, interessi, attitudini conoscenze pregresse e lavorare sulla propria identit
attraverso l'analisi di queste dimensioni. -
2
La strutturazione dei moduli da 4 e 8 ore 竪 funzionale alla flessibilit dellorario formativo del corso. I moduli
indicati in 4 ore sono associabili in moduli da 8 ore. La sequenza indicata 竪 anchessa flessibile ma pensata per
dare maggiore linearit allintervento. Si suggerisce comunque una specifica organizzazione oraria
6. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
rafforzare le competenze di scelta
obiettivi specifici: aumentare la percezione del controllo sugli eventi, identificare i mec-
canismi di scelta, decisionalit, empowerment, fronteggiamento, acquisire maggiore
conoscenza delle proprie risorse, dei propri limiti e degli ostacoli rispetto ad una scel-
ta, -
attivare le competenze di progettazione del futuro
obiettivi specifici: capacit di immaginare il futuro, saper individuare obiettivi concreti
e porli in relazione con le azioni, saper individuare risorse tempi ostacoli rispetto ad
un obiettivo -
rafforzare le competenze relazionali, in particolare la comprensione dei diversi punti di vi-
sta.
obiettivi specifici: capacit di decentramento, sapersi relazionare con le emozioni, attese
ed interpretazioni altrui, costruzione del gruppo -
Modulo A Orientarsi, e che vuol dire?
Obiettivi: capire cosa significa orientarsi in base alle proprie attitudini, in-
teressi, motivazioni, risorse, aspettative. Sapersi confrontare con il signifi-
cato di questi termini per l'analisi di s辿, teambuilding.
Durata 4 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
capire cosa significa
orientarsi e quali sono le
competenze di orienta-
mento,
analizzare ed identificare
pi湛 chiaramente attitudi-
ni, valori, interessi, aspi-
razioni, conoscenze e ca-
pacit
Autovalutazione di s辿
nelle esperienze pregresse
Benvenuto 5'
Presentazione del percorso 25'
Cosa significa orientarsi?
Di quali capacit abbiamo
bisogno?
1h 15'
Consocenze, competenze,
capacit, attitudini, interes-
si, aspirazioni, valori: una
analisi di s辿
2h 15'
7. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo B Scegliere?
Obiettivi: identificare i meccanismi di scelta e decisionalit, acquisire
maggiore conoscenza delle proprie risorse e dei limiti rispetto ad una scel-
ta, rafforzamento della percezione di controllo sugli eventi
Durata 4 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
individuare le diverse mo-
dalit di scelta
identificare le proprie ri-
sorse in termini di capacit
e caratteristiche
identificare le modalit di
scelta solitamente usate
autoanalisi del vissuto e
riflessione sulle transizioni
aumentare la percezione di
controllo sugli eventi
Presentazione modulo 5'
La scelta ed i vari elementi
che la determinano
2h
Le mie scelte 1h 30'
Chiusura con debriefing
mirato
25'
8. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo C Raccontare se stessi
Obiettivi: sapersi raccontare in maniera ricca utilizzando diversi linguag-
gi e considerando differenti punti di vista, sapersi autovalutare, rafforzare
la percezione di coerenza e partecipazione alla costruzione del percorso in-
dividuale
Durata 4 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
sapersi raccontare usando
diversi linguaggi
sapersi confrontare con le
interpretazioni e le aspet-
tative degli altri
sapersi analizzare in ter-
mini diversi e da diverse
angolazioni
individuare le proprie
aspettative, motivazioni e
valori
Presentazione modulo 5'
Narrazioni su di me
Mi presento: in modo diverso
1h
Narrazioni su di me parte 1 1h25'h
Narrazioni su di me parte 2 1h30'
9. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo D Risorse e limiti
Obiettivi: analizzare le proprie risorse e i propri limiti, identificare risorse
limiti e ostacoli rispetto ad un obiettivo, conoscere le proprie conoscenze e
saperle utilizzare, fronteggiamento
Durata 4 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
saper collaborare per un
obiettivo dato
identificare le risorse prio-
ritarie rispetto ad una si-
tuazione data
saper individuare i limiti e
gli ostacoli per il raggiun-
gimento di un obiettivo
saper immaginare soluzio-
ni alternative
riconoscere le proprie mo-
dalit di problem solving
Presentazione modulo 10'
Risorse e limiti personali
Dove trovo le risorse?
Contesti di apprendimen-
to per conoscenze capacit
e competenze
1h50
Convertire i limiti, risolve-
re problemi
1h30''
Debriefing mirato 30'
10. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo E Al futuro
Obiettivi: capacit di immaginare il futuro, saper individuare obiettivi
coerenti e porli in relazione con le azioni, saper individuare percorsi di svi-
luppo personale
Durata 8 h
Attivit Tempi Materiali e prassi Obiettivi specifici:
empowerment
rafforzare la percezione del
controllo sulle scelte
sapersi immaginare nel fu-
turo
saper ipotizzare un proget-
to per il futuro
riconoscere e adottare stra-
tegie di visualizzazione del
futuro
saper individuare sequenze
temporali progressive
saper rappresentare e rac-
contare le proprie aspetta-
tive
saper prevedere azioni cor-
relate per il raggiungimen-
to di un obiettivo
Presentazione modulo 10'
Cosa significa progettare
il futuro?
Debriefing di gruppo: e
voi che approccio avete?
1h20''
La mia vita al contrario:
definire obiettivi, imma-
ginare il futuro
1h30'
Definire obiettivi: sogni
desideri, aspirazioni
45'
Disegnare strade: pensa-
re percorsi e azioni cor-
relate
1h15''
Raccontare il futuro: una
narrazione del progetto
di s辿
1h30
Il futuro 竪 splendente:
favorire lempowerment
ed il pensiero positivo
1h
Debriefing mirato chiu-
sura
30'
11. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Percorso di orientamento allievi ITSSI Secondo Anno
Al termine del percorso i partecipanti dovranno essere in grado di definire un progetto pro-
fessionale, riconoscendone le fasi e le strategie, dovranno poi aver rafforzato la capacit di
definire obiettivi professionali e azioni correlate. Ci si propone inoltre di trasferire ai parteci-
panti tecniche e strumenti di analisi delle risorse professionali, dei ruoli e delle dinamiche
del mercato del lavoro al fine di favorire una coerente, adeguata ed efficace ricerca del lavo-
ro.
durata 24h (2 incontri 8h, 2 incontri 4h)
1 orientatore
Strumenti: slides, video, lettura ad alta voce, schede attivit, role play
Finalit: saper definire un progetto professionale ai fini della ricerca attiva del lavoro
obiettivi generali:
aumentare la conoscenza e la gestione delle varie componenti della ricerca del lavoro
obiettivi specifici: sapersi muovere tra le fasi di una selezione e negli ambienti della ri-
cerca del lavoro, sapersi raccontare in maniera mirata rispetto ad un obiettivo profes-
sionale, saper utilizzare in maniera coerente gli strumenti della ricerca attiva del lavo-
ro, essere in grado di reperire e valutare informazioni rispetto ad un progetto profes-
sionale
saper definire un progetto professionale composto di obiettivi e azioni correlate
obiettivi specifici: Saper definire un obiettivo ben formato, identificare risorse in termini
di competenze per un obiettivo professionale, identificare i limiti e gli ostacoli rispetto
ad un obiettivo, riconoscere e valorizzare le esperienze pregresse,
sapersi raccontare professionalmente e saper orientare la comunicazione nella ricerca del la-
voro
obiettivi specifici: rafforzare la capacit di decentramento in merito ai ruoli coinvolti nel
processo di selezione, saper utilizzare diversi e appropriati linguaggi a seconda degli
obiettivi di ricerca, sapere valorizzare il proprio network offline/online e saperlo in-
12. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
crementare, rafforzare l'uso della narrazione nelle azioni di ricerca ed essere in grado
di creare documenti di comunicazione con il mercato
essere in grado di valutare e analizzare le proprie risorse in relazione ad uno sviluppo pro-
fessionale
obiettivi specifici: identificare convinzioni limitanti e potenzianti, saper visualizzare
una aspettativa professionale, riconoscere, valori, motivazioni, interessi coinvolti nel
progetto professionale, saper analizzare e valorizzare le esperienze pregresse, saper
individuare principali punti di forza e limiti/ostacoli presenti, identificare profili pro-
fessionali coerenti e rilevanti ai fini di un soddisfacente sviluppo, saper immaginare
azioni di sviluppo formativo per migliorare le proprie conoscenze/capacit
13. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo A Mi aspetto o mi muovo?
Obiettivi: identificare e autovalutare le convinzioni e le aspettative rispetto al
futuro lavorativo,saper tradurre desideri, aspirazioni e aspettative in ipotesi
progettuali e obiettivi
Durata 8 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
Saper riconoscere e
cambiare le proprie
aspettative, motivazini
e convinzioni
empowerment
Saper individuare un
obiettivo professionale
sulla base delle proprie
aspettative ed espe-
rienze pregresse
saper definire un obiet-
tivo ben formato
Essere in grado di tra-
mutare desideri gene-
rali in obiettivi parti-
colari
sapersi relazionare con
gli altri
saper comprendere di-
versi punti di vista e
metterli in relazione
Presentazione modulo 15'
Ne sono convinto(?)
aspettativa e convinzioni
limitanti/potenzianti
1h15'
Convinzioni e strategie
valori e motivazione
2h
Analisi dei desideri profes-
sionali
1h30''
Un obiettivo ben formato 30'
Trasformare desideri in
obiettivi
1h30' In gruppo
Debriefing mirato
come avete fatte? Cosa
pesa di pi湛 quando si de-
termina un obiettivo? Riu-
scir嘆 a raggiungerlo? Un
parere degli altri
1h
15. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo B il mio viaggio
Obiettivi: saper analizzare le esperienze pregresse, saper riconoscere punti di forza
e aree di miglioramenti, identificare e valorizzare le tappe del proprio percorso for-
mativo e professionale
Durata 4 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
saper analizzare le
proprie esperienze
pregresse
essere in grado di
riconoscere le tap-
pe fondamentali
del proprio percor-
so
saper riconoscere i
propri punti di
forza e le aree di
miglioramento
professionale
saper utilizzare di-
versi linguaggi
per narrare le pro-
prie caratteristiche
e capacit
Presentazione modulo 10'
Le tappe del mio percorso
formativo professionale
1h
Le mie risorse analisi del-
le esperienze per il baga-
glio di conoscenze, capa-
cit e caratteristiche
1h
Raccontare le risorse pro-
fessionali: linguaggio,
metodi e casi dell'espe-
rienza personale
1h50'
16. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo C Narrazioni di professione
Obiettivi: conoscere le modalit, i canali e le strategie della ricerca del lavoro, sa-
persi presentare professionalmente, saper usare gli strumenti di comunicazione in
una ottica narrativa e progettuale
Durata 4 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
approfondire la co-
noscenza dei pi湛
comuni metodi e
strumenti di ricerca
del lavoro
saper utilizzare in
maniera mirata gli
strumenti di comu-
nicazione cl merca-
to del lavoro
essere in grado di
usare in maniera
efficace i canali in-
formali di ricerca
del lavoro
sapersi muovere
con competenza nei
diversi canali e con-
testi della ricerca
del lavoro
Presentazione modulo 10'
Il racconto del se profes-
sionale
tipologie e strumenti di
ricerca del lavoro
50'
Il racconto negli strumen-
ti di incontro col mercato
del lavoro
1h30'
La ricerca il network e sa-
pere cosa dire
1h30'
17. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
Modulo D Selezionare ed essere selezionati
Obiettivi: conoscere e saper gestire le fasi di un processo di selezione del persona-
le, saper individuare le caratteristiche specifiche di una figura professionale e sa-
perle descrivere, individuare le modalit, i canali e le strategie della ricerca del la-
voro, sapersi presentare professionalmente, saper usare gli strumenti di comuni-
cazione in una ottica narrativa e progettuale
Durata 8 h
Attivit Tempi Materiali Obiettivi specifici:
saper individuare le
fasi di un processo
di selezione del per-
sonale
saper gestire le di-
namiche di una se-
lezione
essere in grado di
redarre e diffondere
la lettera ed il cur-
riculum in maniera
mirata e congruen-
te con l'obiettivo
identificare e valo-
rizzare le risorse
personali e profes-
sionali in ambito i
candidatura
Essere in grado di
sostenere in manie-
ra efficace colloqui
conoscitivi e di sele-
Presentazione modulo 15'
Confronto su lettera e CV
come 竪 andata?, che diffi-
colt? Cosa avete scritto
facilmente? Per quale pro-
filo lavete fatta?
30
Attivazione di gruppo
sulla lettera di presenta-
zione
2h15'
Attivazione di gruppo
sullannuncio di lavoro
45'
Attivazione selezione 1:
role play
2h15'
Attivazione selezione 2:
role play
2h
18. Luca Tardiolo Consulente di orientamento Anno 2015
zione
riconoscere e com-
prendere il punto di
vista di chi fa sele-
zione per poter ge-
stire gli incontri se-
lettivi
saper raccontare in
maniera efficace e
conguente il pro-
prio percorso e i
propri obiettivi pro-
fessionali