Gli atteggiamenti ed i comportamenti nei confronti della salute, prevenzione e benessere sono evoluti negli anni inducendo mutamenti degli stili di vita (maggiore attenzione ai segnali del corpo, controlli medici, attività fisica, alimentazione, ecc.). L'integratore alimentare ha assunto negli anni un ruolo da protagonista nella gestione del benessere non solo in termini generali ma anche per la gestione dei piccoli disturbi e la riduzione del rischio di malattie, riducendo il confine tra farmaco ed alimento.Il comparto attraversa una fase di trasformazione radicale per effetto della progressiva regolamentazione - che modifica sostanzialmente lo scenario e apre la strada a nuove categorie di prodotto, come i medical devices - della trasformazione dei modelli competitivi e di marketing legata all’ingresso delle farmaceutiche e dei colossi dell’alimentare, e dell’evoluzione dei modelli di consumo.
1 of 27
More Related Content
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore alimentare salutistico 21.05.2015
1. Stato dell’arte e prospettive del
settore alimentare salutistico
Milano,
Giovedì
21
Maggio
2015
ipack-‐ima
Fieramilano
2015
L’alimento
per
il
benessere
Opportunità
e
criBcità
di
un
seCore
in
crescita
Marco Fiorani
Presidente Federsalus
• 1
2. STATO
DELL’ARTE
E
PROSPETTIVE
DEL
SETTORE
ALIMENTARE
SALUTISTICO
• SALUTE,
BENESSERE,
PREVENZIONE:
UNA
NUOVA
ARENA
COMPETITIVA
IN
CUI
SI
SFIDANO
FARMACI,
INTEGRATORI
E
ALIMENTI
• IL
NEW
DEAL
DEL
2006:
CON
IL
REGOLAMENTO
“CLAIMS”
SI
CREA
UN
NUOVO
PARADIGMA
PER
IL
MERCATO.
QUALI
NUOVE
OPZIONI
PER
AZIENDE
E
CONSUMATORI
?
3. INIZIATIVA
BENESSERE
INERZIA
MALESSERE
DISATTENZIONE
PROGETTO
MALATTIA
/
DELEGA
AL
MEDICO
LA
NUOVA
“MAPPA
DELLA
SALUTE”
+
5
MILIONI
(DA
NICCHIA
A
MASSA)
SALUTE
COME
PROGETTO:
GLI
ITALIANI
MIGRANO
VERSO
UN
APPROCCIO
ATTIVO
E
PROGETTUALE
ALLA
SALUTE
Elaborato
da
Eurisko
SinoTca:
indagine
condoOa
annualmente
su
un
campione
di
12.000
individui
rappresentaVvo
della
popolazione
italiana
14+,
analizzate
in
trend
(1994/2004)
4. …
CHE
SI
DECLINA
IN
NUOVI
COMPORTAMENTI
E
STILI
DI
VITA
57%
53%
19%
15%
aOenzione
all'alimentazione
movimento
/
abvità
fisica
diete
dimagranV
praVco
sport
conVnuaVvamente
Lei
fa
qualcosa
per
mantenere
/
migliorare
il
suo
benessere
/
stato
di
salute
complessivo?
55%
48%
36%
46%
2002
2013
Se
ho
un
disturbo
aspeOo
che
passi
da
solo
Faccio
periodicamente
controlli
sulla
mia
salute
Δ
=
-‐7%
Δ
=
+10%
Valori
più
accentuaV
nella
popolazione
>
65
anni
Elaborato da: Eurisko / Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2014
5. …
SOPRATTUTTO
TRA
CHI
UTILIZZA
INTEGRATORI
ALIMENTARI
POPOLAZIONE
ADULTA
USERS
INTEGRATORI
ALIMENTARI
«SONO
MOLTO
ATTENTO
ALLA
MIA
SALUTE»
70%
77%
«FACCIO
CONTROLLI
SUL
MIO
STATO
DI
SALUTE
ANCHE
SE
STO
BENE
E
NON
HO
MALATTIE
CRONICHE»
46%
58%
/
:
differenze
staVsVcamente
significaVve
in
posiVvo
e
in
al
95%
tra
i
tre
soOogruppi
e
il
totale
popolazione
Elaborato da: Eurisko / Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
6. 65%
76%
80%
2012
2013
2015
TREND
CONSUMO
INTEGRATORI
HANNO UTILIZZATO ALMENO UN INTEGRATORE NELL'ULTIMO ANNO
…
CHE
RAPPRESENTANO
ORMAI
UN
CONSUMO
DI
MASSA
USERS
80%
NON
USER
20%
CONSUMI
ULTIMO
ANNO
IN
MEDIA
HANNO
UTILIZZATO
3,3
INTEGRATORI
Elaborato da: Eurisko / Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
+
15%
vs
2012
7. D:
PER
CURARE
UN
DISTURBO,
LEI
..
TREND
VAR
..USA
ESCLUSIVAMENTE
FARMACI
72,6
65,5
-‐
7,1
..USA
PRINCIPALMENTE
RIMEDI
NON
FARMACEUTICI
5,7
10,8
+
5,1
..FA
USO
DI
ENTRAMBI
PIÙ
MENO
ALLA
STESSA
MANIERA
21,7
23,7
+
2,0
Icon
per
Anifa
“Lo
scenario
dell’autocura
in
Italia”
…CHE
SI
ACCOMPAGNA
ALLA
RIDUZIONE
DELL’USO
DI
FARMACI
8. 16%
14%
8%
5%
DISTURBI
DA
RAFFREDDAMENTO
(GOLA
E
VIE
RESPIRATORIE)
DISTURBI
INTESTINALI
(GONFIORE,
STIPSI,
DIARREA,
...)
DISTURBI
GASTRICI
(DIGESTIONE,
ACIDITÀ,
...)
REGOLAZIONE
DEL
SONNO
TRATTAMENTO
/
CURA
43%
…
PER
GESTIRE
ESIGENZE
MOLTO
ARTICOLATE
E
SPECIFICI
DISTURBI:
Elaborato da: Eurisko / Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
MOTIVAZIONI
D’USO
DI
INTEGRATORI
ALIMENTARI
8%
8%
6%
6%
5%
4%
4%
4%
3%
2%
2%
COLESTEROLO
ALTO
PREVENZIONE
PROBLEMI
ALLE
OSSA
CAPELLI/ANTICADUTA
DEI
CAPELLI
DISTURBI
DEGLI
OCCHI
DONNA
(CICLO,
FERTILITÀ,
GRAVIDANZA
E
ALLATTAMENTO,
MENOPAUSA)
PREVENZIONE
CARDIOVASCOLARE
DISTURBI
DELL'APPARATO
URINARIO-‐GENITALE
DIMAGRANTI/
CONTROLLO
DEL
PESO
DEPURAZIONE
(ELIMINAZIONE
DELLE
TOSSINE
E
FUNZIONALITÀ
DEL
FEGATO)
RALLENTAMENTO
DELL'INVECCHIAMENTO
CELLULARE
MICROCIRCOLO
E
GLI
INESTETISMI
DELLA
CELLULITE
PREVENZIONE
52%
23%
12%
8%
DEPERIMENTO
/
AFFATICAMENTO
FISICO
RINFORZO
DELLE
DIFESE
IMMUNITARIE
RECUPERO/RINFORZO
DEL
TONO/ENERGIA/VITALITÀ
TONO
E
RINFORZO
43%
9. Elaborazione
da:
NewLine,
2014
CHE
GENERA
LO
SVILUPPO
DI
NUMEROSE
NUOVE
CATEGORIE
DI
PRODOTTO
IN
RISPOSTA
A
BISOGNI
SPECIFICI..
35%
28%
22%
21%
19%
19%
19%
18%
16%
16%
15%
14%
14%
12%
12%
11%
10%
8%
8%
TREND
5,6
2,8
1,1
12,9
3,4
1,2
67,0
1,3
35,4
42,8
37,9
120,0
79,8
12,5
30,8
53,2
59,3
9,0
54,1
TONO UMORE
OSSA
METABOLISMO GLICIDICO
NEUROPATIE PERIFERICHE
TRATAMENTO CEFALEA
TRATTAMENTO NAUSEA E CHINETOSI
PRODOTTI PER LE ARTICOLAZIONI
TRATTAMENTO ALLERGIE
PROSTATA
FUNZIONI VIE URINARIE
MEMORIA E FUNZIONI COGNITIVE
DISTURBI INVERNALI, GOLA, TOSSE
CONTROLLO DEL COLESTEROLO
DIGESTIONE
ANTIACIDI E COADIUVANTI BENESSERE
MUCOSA GASTRICA
COADIUVANTI FUNZIONI IMMUNITARIE
CICLO E LA MENOPAUSA
TRATTAMENTO INFERTILITA'
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
VALORE
29%
VAL
MERCATO
+14%
VS
AP
10. 1.315
1.576
1.664
1.892
1.938
2.066
2.254
97
116
123
139
142
160
172
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
VALORE
CONFEZIONI
CAGR*
VALORE
2008
-‐2014:
9,4%
• Fonte:
Nielsen
Scantrack
Totale
3
canali
,
/000
+72%
+77%
TREND
INTEGRATORI
ALIMENTARI
• *Compound
Annual
Growth
Rate
CRESCITA
PERIODO
INNOVAZIONE
DI
PRODOTTO
E
NASCITA
DI
NUOVE
CATEGORIE
SONO
ALLA
BASE
DELLA
CRESCITA
DEL
COMPARTO
12. IL
MEDICO
È
UN
RIFERIMENTO
CENTRALE
NELLA
DECISIONE
D’ACQUISTO
DI
UN
INTEGRATORE
Chi
le
ha
consigliato
di
uElizzare
...
33
12
27
9
14
13
MEDICO
DI
FAMIGLIA
MEDICO
SPECIALISTA
FARMACISTA
ESPOSIZIONE
IN
FARMACIA
PASSAPAROLA
PUBBLICITÀ
USERS
INTEGRATORI
(80%)
CANALE
«MEDICO»
30-‐45%
SCELTA
«AUTONOMA»
27-‐30%
CANALE«FARMACIA»
28-‐36%
38
6
28
6
12
10
USERS
INTEGRATORI
“CURA”
28
21
20
8
11
12
USERS
INTEGRATORI
“PREVENZIONE”
24
6
25
11
18
12
USERS
INTEGRATORI
“TONO
E
RINFORZO”
Elaborato da: Eurisko / Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
13. «Pensando
alla
sua
pra?ca
clinica,
potrebbe
indicare
quale
delle
seguen?
affermazioni
corrisponde
maggiormente
alla
sua
esperienza/familiarità
con
gli
integratori?»
Li
consiglia
/
prescrive
…
Nota:
per
criterio
di
screening
tub
i
medici
coinvolV
dovevano
conoscere
/
aver
senVto
parlare
di
integratori
•
:
differenze
staVsVcamente
significaVve
in
posiVvo
al
95%
tra
i
due
campioni.
+
UROLOGO
+
DERMATOLOGO
+
NEUROLOGO
+
PEDIATRA
-‐
PSICHIATRA
-‐
CARDIOLOGO
-‐
DIABETOLOGO
METÀ
DEI
MMG
E
UN
TERZO
DEGLI
SPECIALISTI
CONSIGLIANO
ABITUALMENTE
INTEGRATORI
…
CHE
RIENTRA
ORMAI
NELLA
PRATICA
CLINICA
QUOTIDIANA
ABITUALMENTE
52%
ABITUALMENTE
33%
QUALCHE
VOLTA
48%
QUALCHE
VOLTA
62%
NON
PIÙ
0%
NON
PIÙ
1%
NO
0%
NO
4%
MMG
(N=200)
SPECIALISTI
(N=607)
Elaborato da: Eurisko / Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
14. Fonte:
elaborazione
da
Newline,
2014
Canale
Farmacia
17,2
13,9
PP
medio
34,8%
65,2%
Valore
IMS
Altro
*
+24%
..
CON
UN
IMPATTO
RILEVANTE
SULLE
VENDITE
Quota
mercato
integratori
venduV
in
Farmacia
tramite
abvità
IMS
*
Pubblicità,
In
store,
mista
16. • Fonte: Elaborazione da A.T. Kearney estimates
TARGET
/
PRODOTTO
MERCATO
NICCHIA
MASS
MARKET
PATOLOGIA
ASPIRATIVO
BORDERLINE
• 16
FMCG
COMPANIES
PHARMA
COMPANIES
UN
NUOVO
MERCATO
SI
STA
SVILUPPANDO
A
METÀ
STRADA
TRA
PLAYERS
FARMACEUTICI
E
DEL
LARGO
CONSUMO
SI
INDIRIZZANO
BISOGNI
SIMILI
(ES
RIDUZIONE
COLESTROLO)
FACENDO
LEVA
SULLE
RISPETTIVE
CAPABILITIES
CONSUMER
HEALTHCARE
ARENA
(FARMACI
–
INTEGRATORI-‐
ALIMENTI
FUNZIONALI)
PRE-‐DISEASE
HUMAN
NEEDS
17. Elaborazione
da
Nielsen,
totale
canali
AT
set
2014
VISIONE
A
360°FARMACI,
INTEGRATORI
&
ALIMENTI
FUNZIONALI
97,7%
2,3%
OTC
+
SOP
93,0%
7,0%
INTEGRATORI
FARMACIE+PARAF.
GDO
14,8%
85,2%
ALIMENTI
FUNZIONALI
VALORE
QUOTA
VAR
CONTRIBUTO
ALLA
CRESCITA
FARMACI
OTC/SOP)
2.109
39%
1,0%
0,4%
INTEGRATORI
2.066
38%
6,5%
2,4%
ALIMENTI
FUNZIONALI
1.302
24%
-‐0,4%
-‐0,1%
LA
CRESCITA
È
TRAINATA
DAGLI
INTEGRATORI
TOTALE:
€
5.477
MLN
(+2,7%
VS
AP)
18. 41,9
23,3
13,1
9,9
5,9
4,8
1,0
INTOLLERANZA
ALIMENTARE
DIETA
INTESTINO
DIFESA
(YOGURT
PROBIOTICI
BERE)
SPORT,
ENERGY
DRINK
ANTICOLESTEROLO
REINTEGRAZIONE
CALCIO
I
SEGMENTI
DEGLI
ALIMENTI
FUNZIONALI
QUOTA
VALORE
Trend
Elaborazione
da
Nielsen,totale
3
canali,
AT
SeO
2014.
Totale
Mercato:
€1.303
mio
TOT.
ALIMENTI:
-‐0,4%
A
VALORE
S/GLUTINE,
LATTE
ALTA
DIGERIB.,
BEVANDE,
DESSERT
BASE
SOIA/
VEGETALE
..
YOGURT
PROBIOTICO,
CEREALI
FIBRE
YOGURT
MAGRO,
CEREALI
LINEA,
SOST.
PASTO
YOGURT
ANTICOL,
LATTE
OMEGA3
DANAOS,
LATTE
CON
CALCIO
19. • 19
..
however:
Consumers
are
aOracted
by
products
that
promise
specific
funcBonality
and
prevenBve/curaBve
benefits
LA
SFIDA
DEL
FUNCTIONAL
FOOD
20. STATO
DELL’ARTE
E
PROSPETTIVE
DEL
SETTORE
ALIMENTARE
SALUTISTICO
• IL
NEW
DEAL
DEL
2006:
CON
IL
REGOLAMENTO
“CLAIMS”*
SI
CREA
UN
NUOVO
PARADIGMA
PER
IL
MERCATO.
QUALI
LE
NUOVE
OPZIONI
PER
AZIENDE
E
CONSUMATORI
?
*
REGOLAMENTO
EC
1924/06
E
REGOLAMENTO
EC
432/12
21. IL
REGOLAMENTO
“CLAIMS”
(EC
1924/06
E
EC
432/12)
*
DaV
clinici
generalmente
acceOaV
i.e
.
Golden
standard
farmaceVco
(studio
clinico
randomizzato
in
doppio
cieco)
GLI
HEALTH
CLAIMS
SUI
PRODOTTI
ALIMENTARI
SONO
VIETATI
SE
NON
AUTORIZZATI
IN
BASE
ALLA
PROVA
SCIENTIFICA*
DELLA
RELAZIONE
DI
CAUSA–EFFETTO
TRA
LE
SOSTANZE
IMPIEGATE
NEL
PRODOTTO
E
L’INDICAZIONE
DICHIARATA
POSSONO
ESSERE
AUTORIZZATI
CLAIMS:
1. FUNZIONALI
(EFFETTO
FISIOLOGICO)
• EVIDENZA
SCIENTIFICA
GENERALMENTE
RICONOSCIUTA
(ART13.1)
• NUOVE
EVIDENZE
SCIENTIFICHE
(ART.
13.5)
2. PER
LA
RIDUZIONE
DEL
RISCHIO
DI
MALATTIE
(ART
14)
3. PER
LA
SALUTE
/
SVILUPPO
DEI
BAMBINI
(ART
14)
22. UNA
SITUAZIONE
ANCORA
FLUIDA*
(RICORSO
CORTE
GIUSTIZIA,
DISCUSSIONE
OPZIONE
2B,
LISTA
BELFRIT,
…)
MA
UN
PERCORSO
È
STATO
TRACCIATO:
! RICONOSCIUTO
IL
RUOLO
FUNZIONALE
DELLE
SOSTANZE
ALIMENTARI
NEL
MANTENIMENTO
DELLA
SALUTE
(ART
13),
NELLA
RIDUZIONE
DEL
RISCHIO
DI
MALATTIE
E
NELLO
SVILUPPO
DEI
BAMBINI
(ART
14)
! PIÙ
REGOLE,
PIÙ
SCIENZA,
PIÙ
QUALITÀ
PER
IL
SETTORE
QUALI
NUOVE
OPZIONI
PER
LE
AZIENDE
ALL’INTERNO
DEL
NUOVO
PARADIGMA
?
*
CIRCA
250
CLAIMS
APPROVATI
SU
4.637
/
1.995
RESPINTI,
2.095
“PENDING”
IL
REGOLAMENTO
“CLAIMS”
(EC
1924/06
E
EC
432/12)
23. SOSTANZE
CON
IMPATTO
RICONOSCIUTO
SULLE
CONDIZIONI
MEDICHE
E
FISIOLOGICHE
DEGLI
INDIVIDUI
CONDIZIONE
BISOGNO
SOSTANZE
(ESEMPI)
SINDROME
METABOLICA
CONTROLLO
FATTORI
DI
RISCHIO
METABOLICO
CONTROLLO
DELL’APPETITO.
FITOSTEROLI,
STANOLI,
DAIRY
PEPTIDES,
AVENA
E
BETAGLUCANI,
SOYA,
PUFA
EQUILIBRIO
INTESTINALE
E
DIFESE
IMMUNITARIE
PROTEZIONE
INFEZIONI,
BENESSERE,
EQUILIBRIO,
ANTIAGING,
..
PRE-‐PROBIOTICI,
ANTIOSSIDANTI,
VITAMINE,
ESTRATTI
VEGETALI
CAPACITÀ
COGNITIVE,
ENERGIA,
UMORE,
ANSIA
(BIMBI
E
ADULTI)
DECLINO
COGNITIVO
E
DELLA
VISTA,
DIFFICOLTÀ
DELL’
APPRENDIMENTO,
IPERATTIVITÀ
(PEDIATRIA),
ECC.
PUFA,
ZINCO,
VIT
B,
COQ10,
GINGKO,
LECITHIN,
ESTRATTI
NATURALI,
GABA,
…
DISTURBI
CRONICI
OSTEO
-‐
ARTICOLARI
E
NEUROPATIE
DOLORE
NEUROPATICO,
TESSUTO
OSTEO-‐
ARTICOLARE,
..
ALA,
CALCIO,
GLUCOSAMINA,
CONDROITINA,
VIT
D,
..
GINECOLOGIA/UROLOGIA
PERIMENOPAUSA,
GRAVIDANZA,
ALLATTAMENTO,
IPOFERREMIA,
CISTITI.
IPERTROFIA
PROSTATICA,
ECC
PUFA,
ESTRATTI
VEGETALI,
LATTOFERRINA,
…
Elaborazione
da
LA
RICERCA
SCIENTIFICA
ACCREDITA
IL
RUOLO
DELL’
ALIMENTAZIONE
NEL
MANTENIMENTO
DELLA
SALUTE
E
RIDUZIONE
RISCHIO
DI
MALATTIE
24. FLASH
/
FAST
RELEASE
NORMAL
RELEASE
SLOW
RELEASE
…
STUDY
ON
ACTIVE
COMPOUNDS,
THEIR
BIO
-‐AVAILABILITY
AND
DELIVERY
ON
PRODUCT
PERFORMANCE
AND
CONSUMER
COMPLIANCE
STANDARDISED
ACTIVE
COMPOUNDS
CARRIER
METHODS
TO
ENHANCE
BIO
AVAILABILITY
INNOVATIVE
FORMS
TO
EFFICACY
OPTIMIZATION
/
USER’S
COMPLIANCE
LA
SFIDA
PER
IL
SETTORE:
R&S,
QUALITÀ,
COMPLIANCE
QUALI
CRITERI
E
REGOLE
PER
EFFICACIA
E
SICUREZZA
?
HOW
TO
CLAIM
EFFICACY
AND
SAFETY
OF
A
FOOD
SUPPLEMENT
?
LA
GRANDE
INCOGNITA
…
(DIBATTITO
IN
CORSO)
25. ALCUNE
OPZIONI
PER
LO
SVILUPPO
NELL’ATTUALE
QUADRO
REGOLATORIO
• INTEGRATORI
“OTC”
CON
CLAIM
EUROPEO
(REG
EC
432/12)
• INTEGRATORI
“RX”
CON
STUDI
CLINICI
A
SUPPORTO
• ALIMENTI
A
FINI
MEDICI
SPECIALI
(PER
PARTICOLARI
CONDIZIONI
MEDICHE)
• MEDICAL
DEVICES
• FARMACI
OTC
“VEGETALI”
(ESTRATTI
ERBORISTICI
DI
USO
CONSOLIDATO)
26.
CONCLUSIONI
• TREND
INTEGRATORI
POSITIVO
BASATO
SU
NUOVA
CULTURA
DELLA
SALUTE
E
STILI
DI
VITA
COME
PRESIDIO
DI
BENESSERE,
CURA
E
PREVENZIONE
• MIGLIORI
PERFORMANCE
RISPETTO
AL
FARMACO
OTC/SOP
(INNOVAZIONE,
NUOVE
CATEGORIE)
E
FUNCTIONAL
FOOD
(COMPLIANCE
/SERVIZIO)
• RILEVANTE
E
CRESCENTE
RUOLO
DEL
MEDICO
• CRESCENTE
ENDORSEMENT
SCIENTIFICO
DEL
RUOLO
DELLA
“NUTRACEUTICA”
NELLA
GESTIONE
DELLA
SALUTE
A
BREVE
E
LUNGO
TERMINE
• L’ATTUALE
QUADRO
REGOLATORIO
EUROPEO
PENALIZZA
GLI
INVESTIMENTI
IN
R&S,
L’INNOVAZIONE,
LA
TRASPARENZA
E
FAVORISCE
LA
RICERCA
DI
“SOTTERFUGI”
PER
SODDISFARE
LA
CRESCENTE
DOMANDA
DEI
CONSUMATORI