Istanza rimborso imu
- 1. COMUNE DI ______________
AL SERVIZIO TRIBUTI _UFFICIO ICI
OGGETTO: Richiesta RIMBORSO
Il rimborso è dovuto se l'imposta IMU complessiva (quota Comune + quota Stato) è superiore ad euro 12,00
Il sottoscritto/Ditta _____________________________________________
nato a ____________________________il ____________________________
residente/sede a ____________________Via _______________________________ n.____________
C.F./ P.Iva :__________________________________ Tel n.__________________________________
e per esso/ legale rappresentante: _____________________________________
Codice Fiscale___________________________________________
nato a _______________________il ______________e residente a_____________________________
Via ________________________________________________n. _____ Tel ___________________
CHIEDE
in considerazione della incostituzionalit dell'IMU, per violazione degli articoli 3, 47 e 53 della
Costituzione,
• il rimborso delle seguenti somme pagate a titolo di IMU:
Anno . , anno ... . , anno .
Anno . , anno ... . ;
Le ragioni della incostituzionalità si possono sintetizzare come segue. L'IMU e' una imposta
incostituzionale per effetto del meccanismo applicativo con cui e' stata congegnata ed imposta dal
Decreto Legge n.201/2011.
In particolare, i vizi costituzionali dell'IMU hanno origine e derivazione dalla scelta di sviluppo della sua
base imponibile, identificata in valori immobiliari che sono stati rivalutati di colpo e di imperio, in forma
lineare, senza alcun collegamento con i valori economici reali sottostanti ed in più senza flessibilita'
nella previsione di criteri correttivi successivi.
Criteri di flessibilita' che sono invece assolutamente necessari, dato che l'IMU e ' una imposta
patrimoniale permanente. E' cosi' che, nella meccanica dell'IMU, l'errore iniziale di elevazione verticale
della base imponibile si moltiplica e si amplifica irrazionalmente con il progredire della crisi.I valori
immobiliari possono scendere o precipitare (ed in realta' stanno davvero scendendo o precipitando), ma il
debito di imposta resta sempre uguale.
Con effetti perversi di dissociazione dell'IMU dai principi costituzionali di capacita' contributiva e di
eguaglianza tra i cittadini. In specie, a parità ' di presupposto di imposta – ad esempio uno stesso tipo di
casa - ci sarà chi la può conservare perché ha altri redditi sufficienti redditi per pagare l’IMU. Ci sara'
invece chi e' costretto a venderla - la sua casa - perché non ha altri redditi con cui pagare l'IMU. E’ questo
un assurdo ulteriormente incostituzionale perché da una parte la Costituzione favorisce l'accesso alla
"proprieta' dell'abitazione" e "tutela il risparmio", dall'altra parte l'IMU va in direzione radicalmente
opposta: non favorisce l’accesso ma il decesso della proprietà dell’abitazione, non tutela ma attenta alla
base stessa del risparmio.
Allega i seguenti documenti:
• fotocopia bollettini di pagamento Firma
____________________