際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Itinerari turisticiineditinelGargano
DomenicoSergioAntonacci, guidaturisticaRegionePuglia
#GargaKnow, il racconto di un territorio
Guidare viaggiatori e turisti vuol dire riscoprire e raccontare un territorio, trasmetterne la
conoscenza con la sua storia e le trasformazioni del suo paesaggio.
Da questo ideale di partenza nasce GargaKnow, una serie di itinerari che va ad arricchire lofferta
turistico-culturale della Puglia e del Gargano.
La guida dellideatore Domenico Antonacci (blogger di amaraterra.com), con passione e
professionalit, assicurer ai visitatori unesperienza unica, caratterizzata da unimmersione
profonda in alcuni dei luoghi pi湛 incontaminati e nascosti del promontorio del Gargano; proprio
loriginalit 竪 il pi湛 grande punto di forza di GargaKnow grazie allinclusione, negli itinerari, di
luoghi dinteresse mai proposti fino ad oggi nellofferta turistica garganica, molti dei quali situati
nel grande anfiteatro naturale che vede come protagonista il Lago di Varano.
Inoltre, grazie allhashtag #GargaKnow, sar possibile seguire virtualmente le escursioni sui social
network, interagire con i partecipanti e, quindi, costruire insieme un racconto del territorio del
Gargano.
Domenico Sergio Antonacci, contatti 393 1753151 - info@amaraterra.com
Tutti gli itinerari sono suscettibili di modifiche e personalizzazioni; gli orari sono indicativi.
1. Sui tratturidel Gargano
Il percorso comincia nella masseria Facenna dove sar possibile assistere alla produzione
dei prodotti caseari e al loro assaggio. Attraverso un tratturo ancora oggi attraversato da
greggi di capre garganiche e mandrie di vacche podoliche ci si inerpica dalla piana fino a
quota 500mt per immergersi in un territorio incontaminato un tempo fulcro vitale ed
economico dei paesi di Carpino e Cagnano Varano. La visione di terrazzamenti e jazzi
abbandonati si fonde con una vista panoramica sul mar Adriatico e le Isole Tremiti creando
sensazioni contrastanti un mix suggestivo e struggente al tempo stesso.
Percorrenza > a piedi
Difficolt > facile
Distanza > 6km
Tempo di percorrenza > 5h
Comune > Carpino
Interesse > flora, fauna, panorama, patrimonio immateriale
PROGRAMMA:
 ore 9.00; ritrovo a Carpino
 ore 9.30: inizio trekking
 ore 12.30: picnic
 ore 14.30: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno.
Supplemento di 2 per assaggio prodotti caseari nella masseria.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
2. Lavalle dei mulini eabbazia di Montenero
Vico del Gargano - Rodi Garganico - Ischitella. Il "triangolo dell'acqua", delle numerose
fontane e sorgenti e degli agrumeti. Una peculiare formazione geologica che permette
all'acqua sotterranea di emergere in superficie e formare corsi perenni di acqua dalle
portate importanti. Un tempo la forza idraulica di questi corsi d'acqua veniva sfruttata
per far muovere le pale dei mulini che macinavano il grano e altri prodotti della terra. A
Vico del Gargano, nella cosiddetta Valle dei Mulini, un tempo c'erano oltre 20 mulini.
Quello che ne resta oggi 竪 poco, poco pi湛 di qualche rudere ma ad un occhio attento le
tracce delle opere di "ingegneria idraulica" ante litteram sono ancora ben visibili. A poca
distanza, a dominare sulla valle, labbazia di Montenero; da un privilegio di Ruggero II del
1134 apprendiamo: [...]la Chiesa di San Nicola di Montenegro con lo stesso Casale, con
due mulini, che sono vicino alla stessa Chiesa di S. Nicola dalla parte inferiore, e con le
altre sue pertinenze, con gli abitanti del suddetto Casale, con i diritti di propriet, il
distretto, e tutti i diritti degli stessi[...]. Insomma, un viaggio allindietro di almeno 900
anni.
Percorrenza > a piedi e in auto
Difficolt > facile
Distanza > 1km a piedi, 10 km in auto
Tempo di percorrenza > 3h
Comune > Vico del Gargano
Interesse > architettura, storia, flora, fauna
PROGRAMMA:
 ore 9.00; ritrovo a Vico del Gargano
 ore 9.30: inizio percorso
 ore 12.30: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
3. Esplorazione dellecaverne delCanaledel Mortale
Nel territorio di Cagnano Varano un profondo e scosceso vallone si rivolge verso il Lago di
Varano offrendo una vista suggestiva. E Canale del Mortale, caratterizzato vegetazione
arbustiva e macchia mediterranea e dalla presenza di due grandi caverne che richiamano
la presenza delluomo dai tempi della preistoria, testimoniata da numerosi ritrovamenti
archeologici. Per i pi湛 avventurosi 竪 previsto un percorso alternativo che permette la
discesa della valle attraverso il letto accidentato del torrente in secca.
Percorrenza > a piedi
Difficolt > media
Lunghezza > 4km
Tempo di percorrenza > 3h
Comune > Cagnano Varano
Interesse > avifauna, panorama, archeologia, geologia
PROGRAMMA:
 ore 9.00: ritrovo a Carpino o Cagnano Varano
 ore 9.30: inizio trekking
 ore 12.30: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata, etc.)
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
4. Dolina PozzatinaGrotta diPiandella Macina
Questo itinerario 竪 adatto a tutti quelli che vogliono conoscere lorigine morfologica della
montagna sacra del Gargano. Si comincia dalla dolina Pozzatina, una delle formazioni
carsiche di questo genere tra le pi湛 grandi dEuropa.
In tutta sicurezza e supportati da guide esperte del gruppo speleologico ARGOD si scende
nei meandri di una delle oltre 700 grotte censite del promontorio del Gargano (la grotta
non contiene strettoie, spazi angusti e tratti in verticale). Unesperienza unica e
indimenticabile che vi avviciner a un mondo, quello della speleologia, affascinante e
meno misterioso si quello che potrebbe sembrare.
Percorrenza > a piedi
Distanza > 2km
Difficolt > media
Tempo di percorrenza > 4h
Comune > San Nicandro Garganico
Interesse > geologia, flora e fauna
PROGRAMMA:
 ore 9.00: ritrovo a San Nicandro Garganico
 ore 9.30: inizio trekking
 ore 11.00: discesa in grotta
 ore 14.00: picnic e rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, cambio totale (in grotta ci si
sporca di fango), pranzo e sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata, etc.)
Prezzo 20 a persona (almeno 5 persone); Il prezzo include la copertura assicurativa della
Societ Speleologica Italiana.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
5. Visita di Torre Mileto, Grotta dellAngelo, resti della citt di Devia e Masseria
fortificata Forquet
Questo itinerario si svolge attraverso tre tappe fondamentali situate a pochi km tra loro e
collegate da una strada da percorrere in auto.
La prima tappa 竪 a Torre Mileto: nel XVI secolo Carlo V decise di far costruire un sistema
di torri costiere lungo le coste del Regno per contrastare gli attacchi dei pirati. Torre
Mileto, in territorio di San Nicandro Garganico, fa parte di questo circuito di torri ed 竪
oggi un centro visite del Parco Nazionale del Gargano gestito dallATS Argod-Penelope.
La seconda tappa 竪 Grotta dellAngelo, una delle quattro grotte del Gargano dedicate al
culto di San Michele Arcangelo; la caverna, raggiungibile a piedi in 10 minuti attraverso
un sentiero, contiene tra le poche testimonianze pugliesi di graffiti paleolitici,
documentando quindi una frequentazione che va da et preistorica fino ai giorni nostri
passando per let medievale, pur presente attraverso alcuni resti murari e una rude fonte
battesimale. Dallingresso della grotta 竪 possibile godere di una vista panoramica
spettacolare, che spazia dallarcipelago delle Isole Tremiti fino ad arrivare ai massicci
abruzzesi della Majella e del Gran Sasso e a quello campano-molisano del Matese.
Terza tappa del percorso 竪 il Parco Archeologico di Devia, antica citt di fondazione slava
affacciata sul Lago di Lesina. Vero gioiello dellarchitettura romanica pugliese 竪 la Chiesa
di Santa Maria di Devia, qui situata, e caratterizzata dalla presenza di un affascinante
ciclo di pitture di stile bizantineggiante.
Percorrenza > a piedi e in auto
Difficolt > facile
Distanza > 18km in auto
Tempo di percorrenza > 5h
Comune > San Nicandro Garganico, Cagnano Varano
Interesse > panorama, storia, archeologia, geologia
PROGRAMMA:
 ore 9.30: ritrovo a Torre Mileto
 ore 13.30: picnic
 ore 15.30: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
La visita al centro visite comporta un costo aggiuntivo di 3 a persona per lacquisto del
biglietto.
Prezzo 12 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 10 cadauno.
6. Lecivilt delLago diVarano
Il lago pi湛 grande del sud Italia racchiude nel suo perimetro numerosi siti di interesse
storico. Questo itinerario ne ripercorre alcuni tra i pi湛 interessanti tra i quali una masseria
fortificata del 600, gli ipogei di Bagno utilizzati dalla preistoria ed oggi adibiti deposito
attrezzi dai pescatori del luogo, il Crocifisso di Varano sulle tracce della mitica citt
perduta di Uria e le due torri costiere di Varano adibite alla difesa delle coste dagli
attacchi dei pirati. Le abbondanti sorgenti in loco offrono uno dei pochi esempi di sorgive
dellintero promontorio del Gargano.
Per i pi湛 avventurosi 竪 prevista la visita ad una cittadella militare abbandonata adagiata
sulle sponde del Lago.
Percorrenza > a piedi e in auto
Difficolt > facile
Distanza > 25km in auto
Tempo di percorrenza > 6h
Comuni > Cagnano Varano, Ischitella
Interesse > avifauna, panorama, geologia, storia, archeologia
PROGRAMMA:
 ore 9.00: ritrovo a Cagnano Varano
 ore 9.30: inizio percorso
 ore 12.30: picnic
 ore 15.00: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 12 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 10 cadauno.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
7. Grotta di San Michele, villaggio dellet del bronzo di Castellara e ipogei di
Bagno
Dalla spelonca sacra dove si racconta che San Michele Arcangelo abbia lasciato limpronta
di una sua ala, si scende alla quota del Lago facendo tappa presso i ruderi del villaggio
dellet del bronzo di Castellara. Infine gli ipogei di Bagno scavati nel tufo sulle sponde
del lago di Varano, offrono una testimonianza tangibile delladattamento dellambiente
da parte delluomo dalla preistoria ai giorni nostri. Le abbondanti sorgenti in loco sono
uno dei pochi esempi di sorgive dellintero promontorio del Gargano.
Percorrenza > a piedi
Difficolt > media
Distanza > 5km
Tempo di percorrenza > 5h
Comune > Cagnano Varano
Interesse> avifauna, panorama, storia, archeologia, geologia
PROGRAMMA:
 ore 9.00: ritrovo a Cagnano Varano
 ore 9.15: inizio trekking
 ore 12.30: picnic
 ore 14.00: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
8. Grotte enecropoli di CagnanoVarano
Un territorio, quello di Cagnano Varano, ricco di archeologia. A sud dellabitato si
localizzano diversi complessi di necropoli, oggi quasi del tutto nascosti nella vegetazione
spontanea del Gargano e visibili solo ad occhi attenti. A poca distanza 竪 possibile visitare
la grotta di Tommasone che contiene tra le poche testimonianze pugliesi di graffiti
paleolitici e fu anche utilizzata come nascondiglio dalle popolazioni cagnanesi durante la
Seconda Guerra Mondiale. Ultima tappa 竪 la grotta di San Michele Arcangelo dove gli
anziano raccontano che il santo abbia lasciato limpronta di una sua ala.
Percorrenza > a piedi e in auto
Difficolt > facile
Distanza > 3km a piedi, 5 km in auto
Tempo di percorrenza > 4h
Comune > Cagnano Varano
Interesse > flora, panorama, archeologia
PROGRAMMA:
 ore 9.00: ritrovo a Cagnano Varano
 ore 9.15: inizio percorso
 ore 13.00: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
9. Lantica Civitae il torrente Romondato
Attraverso quello che viene chiamato il "canyon del Gargano" si giunge a Monte Civita,
affacciato sulla piana del Lago di Varano e custode di un antico abitato dall'epoca daunia
di cui ancora oggi vi sono numerose tracce. Tombe, cinte murarie e grotte caratterizzano
tutta la sommit della collina che divide Ischitella da Carpino in uno scenario
caratterizzato da un ampio panorama sul Lago di Varano e dalla presenza di allevamenti
allo stato brado.
Percorrenza > a piedi
Difficolt > media
Distanza > 10km
Tempo di percorrenza > 6h
Comune > Ischitella
Interesse > flora, panorama, archeologia, geologia
PROGRAMMA:
 ore 9.00; ritrovo a Carpino o Ischitella
 ore 9.30: inizio trekking
 ore 12.30: picnic
 ore 15.00: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
10. Riserva biogeneticadel boscodi Ischitella eCarpino
Una faggeta a 250mt di quota? Sul Gargano 竪 possibile grazie alle condizioni climatiche
del tutto particolari e ai numerosi e peculiari microclimi che si formano nelle valli e negli
altopiani. Circa 300 ha di bosco di lecci e faggi; questi ultimi raggiungono delle quote cos狸
basse da far coniare il nome di faggete depresse. Il microclima, l'esposizione e i venti
predominanti garantiscono le condizioni necessarie per la loro crescita. Ad una flora cos狸
vasta e variegata corrisponde una ricca fauna caratterizzata dai pi湛 importanti mammiferi
del Parco del Gargano, come il gatto selvatico. Ma i veri protagonisti sono gli uccelli, in
prevalenza passeriformi. Si va, infatti, dallo scricciolo alla ghiandaia, dal corvo imperiale
al frosone, ai rapaci come lo sparviero e la poiana e per finire i picchi.
Percorrenza > a piedi
Difficolt > facile
Distanza > 8 km
Tempo di percorrenza > 5h
Comune > Carpino e Ischitella
Interesse > flora e fauna, panorama
PROGRAMMA:
 ore 9.00; ritrovo a Carpino
 ore 9.30: inizio trekking
 ore 12.30: picnic
 ore 14.30: rientro
Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a
vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca,
cioccolata..).
Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio
11. Memorie di un territorio, la storia di due piccoli centri del Gargano
attraverso latoponomastica dialettale.
Visita guidata all'interno dei centri storici di Carpino e Cagnano alla riscoperta degli antichi
nomi dialettali tramandati oralmente che identificano i luoghi un tempo fulcro della vita
del popolo. Su questi termini, che si tramandano da generazioni e che identificano un
determinato luogo in maniera pi湛 immediata, 竪 opportuno fare delle distinzioni. Una
strada, un vicolo, una piazza, prendeva spesso il nome o da una persona che lo abitava,
di solito gente ricca e influente, o da commercianti e artigiani che avevano l狸 le loro
attivit o le loro botteghe. Questo rendeva vivi i luoghi che diventavano scenario di tanti
episodi di vita comuni: veri e propri nomi episodici. Altre volte, invece, il nome derivava
da un particolare aspetto di una piazza o dal dettaglio di una via. Strettoie, alberi, statue,
edicole, chiese, contribuivano nella scelta dei toponimi che si sedimentavano nella
memoria collettiva in maniera pura e duratura divenendo nomi storicizzati della cultura
popolare.
Tutti questi elementi avevano e hanno come comune denominatore la lingua dialettale:
una grande madre da cui apprendere e da cui partire, nellamore e nel rispetto per il
territorio.
Percorrenza > a piedi
Difficolt > facile
Distanza > 1km
Tempo di percorrenza > 1h
Comune > Carpino, Cagnano Varano
Interesse > storia, architettura, patrimonio immateriale
Orario da concordare telefonicamente
Prezzo 5  a persona (almeno 3 persone); il prezzo 竪 da intendersi per un centro storico
(a scelta o entrambi). Il costo per la visita guidata di Carpino comprende una mappa con
una guida esaustiva al centro storico.
Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
Gargaknow, il racconto di un territorio

More Related Content

Gargaknow, il racconto di un territorio

  • 1. Itinerari turisticiineditinelGargano DomenicoSergioAntonacci, guidaturisticaRegionePuglia #GargaKnow, il racconto di un territorio Guidare viaggiatori e turisti vuol dire riscoprire e raccontare un territorio, trasmetterne la conoscenza con la sua storia e le trasformazioni del suo paesaggio. Da questo ideale di partenza nasce GargaKnow, una serie di itinerari che va ad arricchire lofferta turistico-culturale della Puglia e del Gargano. La guida dellideatore Domenico Antonacci (blogger di amaraterra.com), con passione e professionalit, assicurer ai visitatori unesperienza unica, caratterizzata da unimmersione profonda in alcuni dei luoghi pi湛 incontaminati e nascosti del promontorio del Gargano; proprio loriginalit 竪 il pi湛 grande punto di forza di GargaKnow grazie allinclusione, negli itinerari, di luoghi dinteresse mai proposti fino ad oggi nellofferta turistica garganica, molti dei quali situati nel grande anfiteatro naturale che vede come protagonista il Lago di Varano. Inoltre, grazie allhashtag #GargaKnow, sar possibile seguire virtualmente le escursioni sui social network, interagire con i partecipanti e, quindi, costruire insieme un racconto del territorio del Gargano. Domenico Sergio Antonacci, contatti 393 1753151 - info@amaraterra.com Tutti gli itinerari sono suscettibili di modifiche e personalizzazioni; gli orari sono indicativi.
  • 2. 1. Sui tratturidel Gargano Il percorso comincia nella masseria Facenna dove sar possibile assistere alla produzione dei prodotti caseari e al loro assaggio. Attraverso un tratturo ancora oggi attraversato da greggi di capre garganiche e mandrie di vacche podoliche ci si inerpica dalla piana fino a quota 500mt per immergersi in un territorio incontaminato un tempo fulcro vitale ed economico dei paesi di Carpino e Cagnano Varano. La visione di terrazzamenti e jazzi abbandonati si fonde con una vista panoramica sul mar Adriatico e le Isole Tremiti creando sensazioni contrastanti un mix suggestivo e struggente al tempo stesso. Percorrenza > a piedi Difficolt > facile Distanza > 6km Tempo di percorrenza > 5h Comune > Carpino Interesse > flora, fauna, panorama, patrimonio immateriale PROGRAMMA: ore 9.00; ritrovo a Carpino ore 9.30: inizio trekking ore 12.30: picnic ore 14.30: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno. Supplemento di 2 per assaggio prodotti caseari nella masseria. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 4. 2. Lavalle dei mulini eabbazia di Montenero Vico del Gargano - Rodi Garganico - Ischitella. Il "triangolo dell'acqua", delle numerose fontane e sorgenti e degli agrumeti. Una peculiare formazione geologica che permette all'acqua sotterranea di emergere in superficie e formare corsi perenni di acqua dalle portate importanti. Un tempo la forza idraulica di questi corsi d'acqua veniva sfruttata per far muovere le pale dei mulini che macinavano il grano e altri prodotti della terra. A Vico del Gargano, nella cosiddetta Valle dei Mulini, un tempo c'erano oltre 20 mulini. Quello che ne resta oggi 竪 poco, poco pi湛 di qualche rudere ma ad un occhio attento le tracce delle opere di "ingegneria idraulica" ante litteram sono ancora ben visibili. A poca distanza, a dominare sulla valle, labbazia di Montenero; da un privilegio di Ruggero II del 1134 apprendiamo: [...]la Chiesa di San Nicola di Montenegro con lo stesso Casale, con due mulini, che sono vicino alla stessa Chiesa di S. Nicola dalla parte inferiore, e con le altre sue pertinenze, con gli abitanti del suddetto Casale, con i diritti di propriet, il distretto, e tutti i diritti degli stessi[...]. Insomma, un viaggio allindietro di almeno 900 anni. Percorrenza > a piedi e in auto Difficolt > facile Distanza > 1km a piedi, 10 km in auto Tempo di percorrenza > 3h Comune > Vico del Gargano Interesse > architettura, storia, flora, fauna PROGRAMMA: ore 9.00; ritrovo a Vico del Gargano ore 9.30: inizio percorso ore 12.30: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 6. 3. Esplorazione dellecaverne delCanaledel Mortale Nel territorio di Cagnano Varano un profondo e scosceso vallone si rivolge verso il Lago di Varano offrendo una vista suggestiva. E Canale del Mortale, caratterizzato vegetazione arbustiva e macchia mediterranea e dalla presenza di due grandi caverne che richiamano la presenza delluomo dai tempi della preistoria, testimoniata da numerosi ritrovamenti archeologici. Per i pi湛 avventurosi 竪 previsto un percorso alternativo che permette la discesa della valle attraverso il letto accidentato del torrente in secca. Percorrenza > a piedi Difficolt > media Lunghezza > 4km Tempo di percorrenza > 3h Comune > Cagnano Varano Interesse > avifauna, panorama, archeologia, geologia PROGRAMMA: ore 9.00: ritrovo a Carpino o Cagnano Varano ore 9.30: inizio trekking ore 12.30: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata, etc.) Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 8. 4. Dolina PozzatinaGrotta diPiandella Macina Questo itinerario 竪 adatto a tutti quelli che vogliono conoscere lorigine morfologica della montagna sacra del Gargano. Si comincia dalla dolina Pozzatina, una delle formazioni carsiche di questo genere tra le pi湛 grandi dEuropa. In tutta sicurezza e supportati da guide esperte del gruppo speleologico ARGOD si scende nei meandri di una delle oltre 700 grotte censite del promontorio del Gargano (la grotta non contiene strettoie, spazi angusti e tratti in verticale). Unesperienza unica e indimenticabile che vi avviciner a un mondo, quello della speleologia, affascinante e meno misterioso si quello che potrebbe sembrare. Percorrenza > a piedi Distanza > 2km Difficolt > media Tempo di percorrenza > 4h Comune > San Nicandro Garganico Interesse > geologia, flora e fauna PROGRAMMA: ore 9.00: ritrovo a San Nicandro Garganico ore 9.30: inizio trekking ore 11.00: discesa in grotta ore 14.00: picnic e rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, cambio totale (in grotta ci si sporca di fango), pranzo e sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata, etc.) Prezzo 20 a persona (almeno 5 persone); Il prezzo include la copertura assicurativa della Societ Speleologica Italiana. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 10. 5. Visita di Torre Mileto, Grotta dellAngelo, resti della citt di Devia e Masseria fortificata Forquet Questo itinerario si svolge attraverso tre tappe fondamentali situate a pochi km tra loro e collegate da una strada da percorrere in auto. La prima tappa 竪 a Torre Mileto: nel XVI secolo Carlo V decise di far costruire un sistema di torri costiere lungo le coste del Regno per contrastare gli attacchi dei pirati. Torre Mileto, in territorio di San Nicandro Garganico, fa parte di questo circuito di torri ed 竪 oggi un centro visite del Parco Nazionale del Gargano gestito dallATS Argod-Penelope. La seconda tappa 竪 Grotta dellAngelo, una delle quattro grotte del Gargano dedicate al culto di San Michele Arcangelo; la caverna, raggiungibile a piedi in 10 minuti attraverso un sentiero, contiene tra le poche testimonianze pugliesi di graffiti paleolitici, documentando quindi una frequentazione che va da et preistorica fino ai giorni nostri passando per let medievale, pur presente attraverso alcuni resti murari e una rude fonte battesimale. Dallingresso della grotta 竪 possibile godere di una vista panoramica spettacolare, che spazia dallarcipelago delle Isole Tremiti fino ad arrivare ai massicci abruzzesi della Majella e del Gran Sasso e a quello campano-molisano del Matese. Terza tappa del percorso 竪 il Parco Archeologico di Devia, antica citt di fondazione slava affacciata sul Lago di Lesina. Vero gioiello dellarchitettura romanica pugliese 竪 la Chiesa di Santa Maria di Devia, qui situata, e caratterizzata dalla presenza di un affascinante ciclo di pitture di stile bizantineggiante. Percorrenza > a piedi e in auto Difficolt > facile Distanza > 18km in auto Tempo di percorrenza > 5h Comune > San Nicandro Garganico, Cagnano Varano Interesse > panorama, storia, archeologia, geologia PROGRAMMA: ore 9.30: ritrovo a Torre Mileto ore 13.30: picnic ore 15.30: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco.
  • 11. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). La visita al centro visite comporta un costo aggiuntivo di 3 a persona per lacquisto del biglietto. Prezzo 12 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 10 cadauno.
  • 12. 6. Lecivilt delLago diVarano Il lago pi湛 grande del sud Italia racchiude nel suo perimetro numerosi siti di interesse storico. Questo itinerario ne ripercorre alcuni tra i pi湛 interessanti tra i quali una masseria fortificata del 600, gli ipogei di Bagno utilizzati dalla preistoria ed oggi adibiti deposito attrezzi dai pescatori del luogo, il Crocifisso di Varano sulle tracce della mitica citt perduta di Uria e le due torri costiere di Varano adibite alla difesa delle coste dagli attacchi dei pirati. Le abbondanti sorgenti in loco offrono uno dei pochi esempi di sorgive dellintero promontorio del Gargano. Per i pi湛 avventurosi 竪 prevista la visita ad una cittadella militare abbandonata adagiata sulle sponde del Lago. Percorrenza > a piedi e in auto Difficolt > facile Distanza > 25km in auto Tempo di percorrenza > 6h Comuni > Cagnano Varano, Ischitella Interesse > avifauna, panorama, geologia, storia, archeologia PROGRAMMA: ore 9.00: ritrovo a Cagnano Varano ore 9.30: inizio percorso ore 12.30: picnic ore 15.00: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 12 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 10 cadauno. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 14. 7. Grotta di San Michele, villaggio dellet del bronzo di Castellara e ipogei di Bagno Dalla spelonca sacra dove si racconta che San Michele Arcangelo abbia lasciato limpronta di una sua ala, si scende alla quota del Lago facendo tappa presso i ruderi del villaggio dellet del bronzo di Castellara. Infine gli ipogei di Bagno scavati nel tufo sulle sponde del lago di Varano, offrono una testimonianza tangibile delladattamento dellambiente da parte delluomo dalla preistoria ai giorni nostri. Le abbondanti sorgenti in loco sono uno dei pochi esempi di sorgive dellintero promontorio del Gargano. Percorrenza > a piedi Difficolt > media Distanza > 5km Tempo di percorrenza > 5h Comune > Cagnano Varano Interesse> avifauna, panorama, storia, archeologia, geologia PROGRAMMA: ore 9.00: ritrovo a Cagnano Varano ore 9.15: inizio trekking ore 12.30: picnic ore 14.00: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 16. 8. Grotte enecropoli di CagnanoVarano Un territorio, quello di Cagnano Varano, ricco di archeologia. A sud dellabitato si localizzano diversi complessi di necropoli, oggi quasi del tutto nascosti nella vegetazione spontanea del Gargano e visibili solo ad occhi attenti. A poca distanza 竪 possibile visitare la grotta di Tommasone che contiene tra le poche testimonianze pugliesi di graffiti paleolitici e fu anche utilizzata come nascondiglio dalle popolazioni cagnanesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ultima tappa 竪 la grotta di San Michele Arcangelo dove gli anziano raccontano che il santo abbia lasciato limpronta di una sua ala. Percorrenza > a piedi e in auto Difficolt > facile Distanza > 3km a piedi, 5 km in auto Tempo di percorrenza > 4h Comune > Cagnano Varano Interesse > flora, panorama, archeologia PROGRAMMA: ore 9.00: ritrovo a Cagnano Varano ore 9.15: inizio percorso ore 13.00: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 18. 9. Lantica Civitae il torrente Romondato Attraverso quello che viene chiamato il "canyon del Gargano" si giunge a Monte Civita, affacciato sulla piana del Lago di Varano e custode di un antico abitato dall'epoca daunia di cui ancora oggi vi sono numerose tracce. Tombe, cinte murarie e grotte caratterizzano tutta la sommit della collina che divide Ischitella da Carpino in uno scenario caratterizzato da un ampio panorama sul Lago di Varano e dalla presenza di allevamenti allo stato brado. Percorrenza > a piedi Difficolt > media Distanza > 10km Tempo di percorrenza > 6h Comune > Ischitella Interesse > flora, panorama, archeologia, geologia PROGRAMMA: ore 9.00; ritrovo a Carpino o Ischitella ore 9.30: inizio trekking ore 12.30: picnic ore 15.00: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 20. 10. Riserva biogeneticadel boscodi Ischitella eCarpino Una faggeta a 250mt di quota? Sul Gargano 竪 possibile grazie alle condizioni climatiche del tutto particolari e ai numerosi e peculiari microclimi che si formano nelle valli e negli altopiani. Circa 300 ha di bosco di lecci e faggi; questi ultimi raggiungono delle quote cos狸 basse da far coniare il nome di faggete depresse. Il microclima, l'esposizione e i venti predominanti garantiscono le condizioni necessarie per la loro crescita. Ad una flora cos狸 vasta e variegata corrisponde una ricca fauna caratterizzata dai pi湛 importanti mammiferi del Parco del Gargano, come il gatto selvatico. Ma i veri protagonisti sono gli uccelli, in prevalenza passeriformi. Si va, infatti, dallo scricciolo alla ghiandaia, dal corvo imperiale al frosone, ai rapaci come lo sparviero e la poiana e per finire i picchi. Percorrenza > a piedi Difficolt > facile Distanza > 8 km Tempo di percorrenza > 5h Comune > Carpino e Ischitella Interesse > flora e fauna, panorama PROGRAMMA: ore 9.00; ritrovo a Carpino ore 9.30: inizio trekking ore 12.30: picnic ore 14.30: rientro Cosa portare: 2lt di acqua, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione in corso, giacca a vento, cappello, scarponcini comodi e adatti al trekking, pranzo a sacco. Consigliati anche una stuoia, un binocolo, una macchina fotografica, snack (frutta secca, cioccolata..). Prezzo 10 a persona (almeno 3 persone); per gruppi di almeno 5 persone 8 cadauno. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.
  • 22. 11. Memorie di un territorio, la storia di due piccoli centri del Gargano attraverso latoponomastica dialettale. Visita guidata all'interno dei centri storici di Carpino e Cagnano alla riscoperta degli antichi nomi dialettali tramandati oralmente che identificano i luoghi un tempo fulcro della vita del popolo. Su questi termini, che si tramandano da generazioni e che identificano un determinato luogo in maniera pi湛 immediata, 竪 opportuno fare delle distinzioni. Una strada, un vicolo, una piazza, prendeva spesso il nome o da una persona che lo abitava, di solito gente ricca e influente, o da commercianti e artigiani che avevano l狸 le loro attivit o le loro botteghe. Questo rendeva vivi i luoghi che diventavano scenario di tanti episodi di vita comuni: veri e propri nomi episodici. Altre volte, invece, il nome derivava da un particolare aspetto di una piazza o dal dettaglio di una via. Strettoie, alberi, statue, edicole, chiese, contribuivano nella scelta dei toponimi che si sedimentavano nella memoria collettiva in maniera pura e duratura divenendo nomi storicizzati della cultura popolare. Tutti questi elementi avevano e hanno come comune denominatore la lingua dialettale: una grande madre da cui apprendere e da cui partire, nellamore e nel rispetto per il territorio. Percorrenza > a piedi Difficolt > facile Distanza > 1km Tempo di percorrenza > 1h Comune > Carpino, Cagnano Varano Interesse > storia, architettura, patrimonio immateriale Orario da concordare telefonicamente Prezzo 5 a persona (almeno 3 persone); il prezzo 竪 da intendersi per un centro storico (a scelta o entrambi). Il costo per la visita guidata di Carpino comprende una mappa con una guida esaustiva al centro storico. Prenotazioni e informazioni al 3931753151.