3. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Banda Larga pi湛 dati, super media e tutto online
Facile non esperti presenza e produzione di massa
Gratuite no barriere economiche
Diffuse Smartphone, Internet of things
Open Open Culture
Online Offline BarCamp, Meet-up
LA TECNOLOGIA E' L'INNESCO NON IL CAMBIAMENTO
4. Web 2.0
Un insieme di applicazioni Web che permettono ai contenuti di essere
prodotti facilmente e gratuitamente diffusi, condivisi e manipolati dagli
utenti.
Questo processo avvicina la rete alla massa che esce progressivamente dalla
sua tradizionale condizione di soggetto passivo.
L'impatto della diffusione, facilit d'uso e potenza crescente di queste
applicazioni produce nuove culture di interazione, nuove realt sociali ed
economiche online e offline incentrate sulla partecipazione attiva, un
knowledge management diffuso e collettivo.
MEZZI DI COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
8. Mutazione Cognitiva
Riduzione di spazio e tempo
Multiasking
Attenzione limitata
Overload informativo
Memorie ausiliarie
CO-EVOLUZIONE TRA UOMO E MACCHINA
9. Mutazione Sociale
Massa come somma di individui
Auto-organizzazione dal basso
Potere e conoscenza
STRATEGIE E OPPORTUNITA' BOTTOM-UP
10. Mutazione Relazionale-Identitaria
S辿 diffuso
Sviluppo e condivisione interessi
Sviluppo contatti
Immedesimazione + Immersione
CO-COSTRUZIONE DI IDENTITA' E NARRAZIONI
11. Distanza tra mondo mentale e materiale si riducono
NON BASTA PIU' L'ERGONOMIA COGNITIVA
20. Social Network
Esplicita i gradi di distanza
1-9-90
150 Numero di Dunbar
Incentivi intrinseci
Processi bottom-up
ANCHE KEVIN KELLY CERCA UNA VIA DI MEZZO
21. I SN sono Sistemi Complessi
Social Network, prodotto ed esperimento sociale
Gestione step by step
Sensibilit ai segnali deboli
Tollerare incertezza e imprevedibilit
L'ALTRA SFIDA, QUELLA DELLA COMPLESSITA'
22. I SN sono strumenti di KM
Autorevolezza
Visibilit
Incontri
Condivisione
Produzione di conoscenza
Raggiungibilit
PERSONAL KNOWLEDGE MANAGEMENT
23. I SN sono luoghi di relazione
Competizione
Eccellenza
Curiosit
Appartenenza
ALLEANZA TRA PERSONA E PROFESSIONISTA
24. Marketing e Comunicazione
Dialogo costante
Produrre conoscenza
Co-costruzione
Personalizzazione
Open Design
Social Network
Viral Marketing
Marketing Esperienziale
Long Tail
ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE
25. Dentro le Organizzazioni
Knowledge Management
Enterprise 2.0
Learning Organization
Applicazioni da SN nelle intranet e community
Organizzazioni destrutturate
LOGICHE A RETE, SISTEMA VIVENTE, CHIUSA-APERTA
26. Riassumendo
Prosumer mercati conversazioni
Mutazione oltre l'ergonomica cognitiva
Conoscenza diffusa attivi e massa di individui
Social Network Personal KM
Marketing fiducia, esperienza, partecipazione
Organizzazione sistema cognitivo e rete
27. Economia della Conoscenza
Conoscenza da creare tra clienti e azienda
Conoscenza da gestire e produrre per la societ
Conoscenza e mutazione di clienti e dipendenti
Conoscenza per gestire l'incertezza
Conoscenza e innovazione esponenziale
Conoscenza come valore nelle aziende
Conoscenza come libert dei singoli
Conoscenza cercata in modo diverso
Conoscenza cresce e si diffonde pi湛 velocemente
Conoscenza come meme
Conoscenza da filtrare e comunicare meglio
TECNICA E CONOSCENZA DESTINO DEL UOMO?