La cina e l’impresa a capitale interamente straniero
1. …continua dal sito
1.2 Il boom degli interventi normativi ad hoc negli anni ’90 – Successivamente, l’art. 18
della Costituzione cinese del 1982 ha riconosciuto, per la prima volta, la posizione
giuridica degli investimenti stranieri.
L’eliminazione degli ostacoli politico-istituzionali e, in particolare, l’introduzione
dell’economia di mercato hanno reso possibile l’adozione delle norme giuridiche a
tutela delle imprese a capitale interamente straniero, oltre che dei vari tipi di
investimento da parte dei soggetti esteri,.
In effetti, allo scopo di evitare l’interpretazione erronea derivante dalla genericità
delle locuzioni impiegate nella 《Legge sulle Imprese a Capitale Interamente Straniero》
del 1986, sono state emanate, negli anni ’90, una serie di normative di natura
complementare. A tal proposito, è opportuno evidenziarne due, ossia:
1) le 《Disposizioni Attuative della Legge sulle Imprese a Capitale Interamente
Straniero》, approvate dal Consiglio dello Stato il 28 ottobre 1990;
2) l’ 《 Interpretazione delle Disposizioni Attuative della Legge sulle Imprese a
Capitale Interamente Straniero》, emanate dal Ministero del Commercio Estero e della
Cooperazione Economica il 6 dicembre 1991.
1.3 Le modifiche sistematiche della normativa avvenute nell’anno 2001 – Il 11
dicembre 2001 la Repubblica Popolare Cinese ha aderito all’Organizzazione Mondiale
del Commercio (OMC). Ai fini dell’armonizzazione della normativa domestica con le
regole dell’Organizzazione stessa, la Cina ha voluto modificare, tra l’altro, anche le
norme giuridiche in merito alle imprese a capitale interamente straniero.
Infatti, il 31 ottobre 2000, il Comitato Permanente della Nona Assemblea Popolare
Nazionale ha emanato la nuova 《 Legge sulle Imprese a Capitale Interamente
Straniero》(di seguito: Legge). Tuttavia, vista la genericità della Legge medesima, più
rilevanti, nell’ottica pratica, sono le novità contenute nelle nuove 《 Disposizioni
Attuative della Legge sulle Imprese a Capitale Interamente Straniero 》(di seguito:
Disposizioni), approvate dal Consiglio dello Stato il 12 aprile 2001.
2. La disciplina giuridica vigente relativa alle WFOE nella Cina continentale
2.1 Le condizioni essenziali per la costituzione della WFOE – Alla luce della disciplina
vigente sulle c.d. Wholly Foreign Owned Enterprise (WFOE), per costituire un’impresa
a capitale interamente straniero in Cina, sono necessari alcuni presupposti essenziali.
Sul versante positivo, la costituzione dell’WFOE deve essere utile per lo sviluppo
dell’economia della Cina e può comportare vantaggi economici rilevanti (art. 3, Legge).
Inoltre, sono preferite le imprese che si occupano di fabbricazione di prodotti di nuova
1
2. generazione, di risparmio delle energie o delle materie prime, nonché di produzione
mirata all’esportazione (art. 3, Disposizioni).
Sul versante negativo, invece, la costituzione dell’WFOE è impedita qualora si
verifichi una delle seguenti situazioni (art. 5, Disposizioni):
1) offesa della sovranità della Cina o dell’interesse generale della collettività;
2) pregiudizio per la sicurezza dello Stato cinese;
3) violazione delle leggi e dei regolamenti della Cina;
4) difformità rispetto alle esigenze dello sviluppo dell’economia della Cina;
5) rischio di inquinamento dell’ambiente.
2.2 Uno strumento per l’ampliamento delle attività: la succursale - Visto l'ampio
territorio della Cina, sembra rilevante segnalare che sarà opportuno far ricorso ad una
succursale, per facilitare l’esecuzione delle iniziative imprenditoriali. Quanto ai
documenti necessari, da depositare insieme alla richiesta suddetta, per la creazione
della succursale, si possono enunciare i seguenti:
1) autorizzazione dell’Autorità - non sempre, poiché dipende dalla tipologia
dell’impresa WFOE
2) statuto dell’impresa WFOE
3) copia della business license dell’impresa WFOE
4) atto di nomina del responsabile della succursale
5) copia del documento d’identità del responsabile medesimo
6) permesso preventivo dell’Autorità - non sempre, poiché dipende dalla tipologia
dell'attività svolta dalla succursale
2.3 L’investimento dell’impresa a capitale interamente straniero: la filiale - In Cina, la
filiale dell'impresa a capitale interamente straniero è considerata una delle forme di
nuovi investimenti. Al riguardo, pertanto, si applicano le norme speciali approvate dal
Consiglio dello Stato il 25 luglio 2000, ossia le《Disposizioni Temporanee sui Nuovi
Investimenti dell'impresa a Capitale Interamente Straniero》.
Siccome la filiale è una persona giuridica vera e propria, per la tutela dei soggetti
terzi, la normativa cinese impone requisiti più rigorosi all’impresa madre, cioè:
1) il capitale sociale dell’impresa madre deve essere già stato versato per intero;
2) l’impresa madre non deve aver violato la legge cinese;
3) l’impresa madre deve aver già cominciato ad avere profitti.
3. Alcune riflessioni nei confronti del trend evolutivo del sistema giuridico
cinese
3.1 L’evoluzione della normativa spinta dall’esigenza di uguaglianza – Grazie
all’impostazione favorevole dello Stato cinese, le imprese a capitale interamente
straniero sono, in un certo senso, privilegiate, in particolar modo con riferimento
2
3. all’imposizione fiscale, allo sfruttamento della terra, alla gestione degli scambi, al
godimento dei servizi pubblici e perfino dal punto di vista dello status nell’ambito
giudiziario.
Ciò nonostante, le sollecitazioni, da parte delle imprese domestiche, finalizzate
all’ottenimento del trattamento equo, hanno un particolare peso nell’opinione
pubblica e contribuiscono all’evoluzione della disciplina giuridica nel settore in
questione.
3.2 Lo sforzo verso una regolamentazione più snella dell’impresa a capitale
interamente straniero – La normativa cinese nei confronti delle imprese a capitale
interamente straniero presenta una particolarità, cioè l’individuazione, in maniera
tassativa, dei settori ove possono intervenire gli investitori stranieri.
Infatti, l’ Elenco Orientativo dei Settori per gli Investimenti Stranieri》 approvato dal
《 ,
Consiglio dello Stato nel giugno1995 e aggiornato nel 1997, 2002, 2004 e 2007,
determina espressamente quali sono i settori favoriti, i settori accessibili, i settori di
accesso limitato e i settori proibiti per le imprese a capitale interamente straniero.
Dalla modifica periodica dell’Elenco suddetto si è visto lo sforzo dell’Autorità cinese di
incrementare il ruolo dell’impresa a capitale interamente straniero nell’economia
cinese.
3